wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 109 956 volte
In pochi sanno come comportarsi con persone che ancora non conoscono bene, ma anche colleghi e familiari a volte. Capire le persone non è sempre facile, in particolar modo in alcune situazioni che possono creare imbarazzo. Segui queste linee guida che illustrano il galateo da seguire per salutare, ribattere a delle critiche e interagire con gli altri, in modo da poter rispondere adeguatamente in ognuna di queste situazioni.
Passaggi
Rispondere a un Saluto
-
1Rispondi con un "Ciao" a un altro "Ciao". Se una persona ti saluta dicendo "Ehi", puoi usare una forma più familiare di "Ciao" e puoi rispondere con un altro "Ehi" o un "Oh".
- Se qualcuno ti saluta dicendoti "Ehilà" sta usando una forma colloquiale che ha lo stesso significato di “Ciao” o “Ehi”. Puoi rispondere con un “Ciao”, un “Ehi” o chiedendo alla persona come sta.
-
2Valuta come rispondere alla domanda "Come va?" o "Come stai?" a seconda del tuo interlocutore. Se questa persona dovesse essere un buon amico o un parente, rispondi sinceramente dando risposte come "Bene", "Male" o "Mi sento stanco." Se la persona in questione è solo un conoscente, vuol dire che ti sta semplicemente salutando e non è realmente interessato a come tu stia. Rispondi dicendo “Bene” o “Abbastanza bene".
-
3Rispondi a "Come stai?" dicendo "Bene. E tu?" Questo è un saluto comune in italiano al quale si è soliti rispondere a una domanda con un’altra domanda.
-
4Rispondi a un "Buongiorno" o un "Buon pomeriggio" ripetendo la stessa frase.
-
5Rispondi a "Come te la passi?" con una risposta sincera. Il tuo interlocutore vuole sapere se hai novità da quando vi siete visti l’ultima volta.
-
6Prova a rispondere a "Ne è passato di tempo!" con "Hai ragione! Come stai?" Un’altra risposta per questo saluto iniziale potrebbe essere "Chi non muore si rivede!"
-
7Rispondi, "È un piacere anche per me," quando qualcuno ti saluta dicendoti, "È un piacere conoscerti." Questo è un saluto comune che si usa solo al primo incontro. Rincontrando qualcuno che già conosci, potrebbe dirti: "Bello rivederti." Nel qual caso, puoi rispondere: "È bello anche per me."
-
8Rispondi a "Che c’è di nuovo?" dicendo "Niente" o "Niente d’interessante." Questa è una forma di saluto formale simile a “Ciao” o “Ehi”.[1]
-
9Non sentirti a disagio se un saluto cordiale è accompagnato da una stretta di mano, un veloce abbraccio o un bacio sulla guancia. Un bacio sulla guancia è comune tra amici in Italia e in alcune parti d'Europa. Anche baciare entrambe le guance è comune in altre parti del mondo.
- Se non vivi nello stesso paese del tuo interlocutore, puoi scegliere di non ricambiare; tuttavia, sarebbe meglio se evitassi di sottrarti, perché il tuo gesto potrebbe sembrare scortese.
Pubblicità
Rispondere alle Critiche
-
1Non rispondere immediatamente. Inizialmente, potresti essere tentato di metterti sulla difensiva o di usare un tono aggressivo; tuttavia, questo tipo di atteggiamento non ti sarà d’aiuto a lungo andare. Mantieni la calma e fai diversi respiri profondi, mentre provi a far chiarezza nella tua mente.
-
2Se non hai capito bene la critica che ti è stata mossa, chiedi ulteriori ragguagli. Puoi dire: "Non sono sicuro di capito bene. Potresti chiarirmi il tuo punto di vista?"
-
3Prendi atto delle critiche che ti sono state mosse invece di metterti sulla difensiva. Se le critiche hanno un loro fondamento, dovresti rispondere prendendone atto e ringraziando la persona per aver portato la questione alla tua attenzione. Dimostrandoti umile ti metteresti in una luce positiva.[2]
-
4Prendi in considerazione la persona che ti sta muovendo queste critiche se non ti sembrano giustificate. Se è qualcuno che non fa altro che criticare, o se si tratta di una persona con la quale potresti avere dei problemi se ti ci metti a discutere, potrebbe essere meglio provare a salvare la faccia e andare oltre dicendo: "Grazie per i tuoi consigli."[3]
-
5Tieni da conto delle critiche quando ti sono rivolte da più persone. È probabile che ci sia qualcosa di vero che dovresti prendere in considerazione. Ancora una volta, dì che sei d’accordo e vai oltre.
-
6Scegli le tue battaglie. Se la persona in questione dovesse mettersi a insultarti o provare a metterti in cattiva luce con un superiore o i tuoi amici, rispondi in modo rispettoso dicendo che non sei d’accordo con lei, ma fallo sempre mantenendo la calma.
-
7Cerca di avere dell’autostima. Nel ricevere delle critiche ci si può sentire come ad aver preso un pugno in faccia, ma rialzarti in piedi o cadere al tappeto dipende dalla tua reazione. Rifletterci, migliorare te stesso e andare avanti è un ottimo metodo per diventare più forte emotivamente.[4]Pubblicità
Rispondere nelle Situazioni Imbarazzanti
-
1Se qualcuno ti dà più informazioni personali di quante dovrebbe, rispondi dicendo: "Mi dispiace." Quando qualcuno entra troppo nei dettagli a proposito di problemi di salute, di relazione o di lavoro, è probabile che voglia solo auto-commiserarsi. Aggiungi: “Spero che presto le cose migliorino.” Non devi, però, sentirti in dovere di ricambiare facendo delle confidenze, a meno che tu non voglia effettivamente intrometterti.[5]
-
2Quando si sta accumulando della tensione, prova a prendere l’altra persona in contropiede. Se sei al telefono con un cliente insoddisfatto, prova a dire: "Penso che abbiamo iniziato con il piede sbagliato" e ricomincia da capo.
-
3Chiedi a un venditore per telefono di rimuoverti dalla sua lista. In primo luogo, dopo aver ricevuto questo tipo di chiamata fastidiosa, dì: "Grazie, ma non m’interessa." Poi digli: "Ho ricevuto diverse di queste chiamate e vorrei chiederle cortesemente di rimuovermi dalla lista.”
- Se la persona dovesse chiamare nuovamente, chiedi il numero di telefono dell'azienda e denunciali per molestie presso i carabinieri.
- Potresti anche provare a dire: "Capisco che stia facendo solo il suo lavoro, ma ho chiesto ripetutamente di essere rimosso dalla lista. Ho intenzione di presentare una denuncia." Dì loro "Arrivederci" educatamente e dai loro la possibilità di fare altrettanto prima di riappendere.[6]
-
4Quando qualcuno ti offende o fa dei commenti poco graditi, cerca di cambiare argomento. A meno che ciò non vada contro le tue convinzioni più profonde, dare una risposta diretta potrebbe causare un attacco più feroce da parte del tuo oppositore. Nella maggior parte dei casi, la soluzione migliore è quella di dire: “Ho capito che hai una tua idea a proposito;” Poi cambia subito argomento o allontanati.[7]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.fluentu.com/english/blog/english-greetings-expressions/
- ↑ http://www.usu.edu/arc/idea_sheets/pdf/handling_criticism.pdf
- ↑ http://www.churchleaders.com/pastors/pastor-how-to/151754-5-right-ways-to-respond-to-criticism.html
- ↑ http://www.mindtools.com/pages/article/unfaircriticism.htm
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/09/18/what-i-should-have-said-awkward-moments_n_3914899.html
- ↑ http://www.realsimple.com/work-life/etiquette/sticky-situations/easy-ways-to-exit-awkward-situations-10000001683841/page2.html
- ↑ http://www.realsimple.com/work-life/etiquette/sticky-situations/easy-ways-to-exit-awkward-situations-10000001683841/page8.html