La forma più comune per rivolgersi a una regina è “Vostra Maestà”, ma in epoca moderna non sono più previsti, in genere, provvedimenti o punizioni in caso d’errore. Basti ricordare come alla regina Elisabetta II, la sovrana più famosa in vita, sia stato addirittura fatto l’occhiolino da un presidente degli Stati Uniti, fra le numerose gaffe che ha dovuto subire nel corso degli anni. [1] Le famiglie reali continuano comunque ad essere una realtà costante nel corso degli anni, anche se la corretta etichetta da seguire è diventata, almeno nel caso inglese, una tradizione fortemente consigliata piuttosto che un requisito obbligatorio.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rivolgersi alla Regina Elisabetta II in una Lettera

  1. 1
    Decidi se usare le formule tradizionali o meno. Secondo la politica ufficiale della Famiglia Reale, potrai sentirti libero di scrivere in qualsiasi stile tu preferisca. [2] Gentilezza e rispetto faranno ricevere più favorevolmente qualsiasi tipo di lettera, ma questo non significa che si debbano per forza usare dei termini formali. Sii sincero e non usare le formule riportate in seguito se ti fanno sentire a disagio.
  2. 2
    Inizia la lettera con un “Madam”. Intesta la lettera scrivendo “Madam”, salta una linea e incomincia a scrivere a partire dalla linea successiva. È l’intestazione più formale e tradizionale possibile per rivolgersi alla regina del Regno Unito.
  3. 3
    Concludi la lettera in termini rispettosi. La conclusione scritta tradizionale è I have the honour to be, Madam, Your Majesty's most humble and obedient servant ("ho l’onore, Madam, di essere il vostro servo più umile e ubbidiente"), seguita dal tuo nome. [3] Se dovessi trovare sgradevole questa conclusione per via dell’esplicita dichiarazione di servitù, valuta una delle frasi seguenti:
    • With greatest respect (con il massimo rispetto)
    • Yours faithfully (in fede, vostro)
    • Yours sincerely (sinceramente vostro)
  4. 4
    Spedisci la lettera. Sulla busta scrivi il seguente indirizzo, riportando l’ultima linea solo se ti trovi al di fuori del Regno Unito:
    • The Queen
    • Buckingham Palace
    • London SW1A 1AA
    • United Kingdom
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rivolgersi di Persona alla Regina Elisabetta II

  1. 1
    Fai un piccolo inchino, o un cenno con il capo. All’inizio di un incontro con la regina del Regno Unito, infatti, le donne sarebbero tenute a fare un inchino discreto, mentre gli uomini dovrebbero piegare il collo in giù. [4] Anche se non è obbligatorio, i cittadini del Commonwealth scelgono in genere di usare questo tipo di saluto. Chi non è suddito della regina, invece, spesso preferisce optare per un leggero cenno col capo. [5]
    • Non inchinarti piegandoti alla vita.
  2. 2
    Stringi educatamente la mano della regina qualora ti venisse offerta. La regina potrebbe decidere di porgerti la mano o meno, anche se non ci sono particolari differenze di significato fra un comportamento e l’altro. Se ti dovesse porgere la mano, stringila brevemente e con delicatezza.
    • Non offrirle la mano per primo.
  3. 3
    Aspetta che sia Sua Maestà a rivolgersi a te. È buona norma non prendere l’iniziativa e non iniziare a parlare fino a quando la regina non si rivolgerà a te direttamente. Aspetta ovviamente che abbia finito di parlare prima di risponderle.
  4. 4
    Rivolgiti a lei chiamandola “Your Majesty” (vostra maestà) la prima volta in cui prenderai la parola. Se non sai cosa dire, limitati a un cortese: "Hello, Your Majesty. I am delighted to meet you" (buon giorno, vostra Maestà. Sono davvero felice di incontrarvi). In ogni caso, andrà bene qualsiasi saluto formale.
  5. 5
    Per il resto della conversazione potrai rivolgerti a lei chiamandola “Ma’am” (signora). Puoi usare nuovamente il termine “Your Majesty” se dovessi farle una domanda diretta o presentarle qualcuno, ma il più delle volte “Ma’am” andrà benissimo.
  6. 6
    Non farle domande personali. È molto probabile che sia la regina a guidare la conversazione. Se dovessi contribuire personalmente alla chiacchierata, però, evita di farle domande sulla sua famiglia o la sua vita personale. [6]
  7. 7
    Non voltare le spalle alla regina fino a quando non sarà finita la conversazione. Rimani girato verso di lei per tutto il tempo in cui parlerete. Potrai voltarti o allontanarti solo quando la conversazione sarà giunta al termine. [7] Non dimenticarti, ovviamente, di salutare la regina in modo appropriato e di ringraziarla per l’opportunità inaspettata.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rivolgersi a Regine di Altri Paesi

  1. 1
    Cerca di scoprire il modo corretto per rivolgerti ai sovrani di un Paese specifico. Le monarchie in genere prevedono dei termini specifici per rivolgersi ai propri sovrani, che derivano dalle tradizioni particolari del Paese in questione. Cerca online o consulta un libro di galateo per scoprire come rivolgerti nel modo più corretto ai reali di una determinata nazione.
  2. 2
    Se sei in dubbio, usa “Your Majesty”. Il termine “Your Majesty” è molto generico e non rischierai di offendere nessuno. È un modo appropriato per rivolgersi alla maggior parte delle regine, dalla regina Pengiran Anak Saleha del Brunei alla regina Mathilde del Belgio.
    • Usa "Her Majesty" (sua maestà) invece di “your” quando scrivi o parli di una regina in terza persona.
  3. 3
    Rivolgiti alle imperatrici chiamandole “Her Imperial Majesty” (sua maestà imperiale). Se il titolo di una sovrana include la parola “Imperatrice”, o se la nazione di cui è a capo viene considerata tradizionalmente un impero, dovrai rivolgerti a lei chiamandola “Her Imperial Majesty”.
    Pubblicità

Consigli

  • Ufficialmente non sono previste delle formule obbligatorie per rivolgersi ai membri della famiglia reale inglese. [8] Non sarai punito per un piccolo errore, anzi, probabilmente non ti sarà fatto nemmeno notare.
  • Alcuni libri di galateo consigliano di spedire le tue lettere al segretario privato della regina del Regno Unito, che si occupa di gestire la posta della regina. Ufficialmente, però, la famiglia reale accetta di buon grado la corrispondenza diretta.[9]


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 824 volte
Categorie: Comunicazione
Pubblicità