Bali è un'affascinante isola dell'Indonesia. Se viaggi sul suo territorio, naturalmente vorresti essere in grado di salutare le persone che incontri in modo amichevole, educato e rispettoso. Impara a dire "ciao" o "buongiorno" e a rivolgere altre formule di saluto ancora prima di partire.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Dire "Ciao" o "Buongiorno" in Balinese

  1. 1
    "Ciao" o "buongiorno" si dice "om suastiastu". Per un saluto generico in balinese puoi dire "om suastiastu". [1] La lingua balinese adotta un alfabeto diverso da quello latino, quindi questa è la trascrizione fonetica della sua pronuncia. È una sorta di versione "pidgin" della lingua, che consente a chi non ne conosce l'alfabeto di pronunciare singole frasi. [2]
    • Pronuncia la frase così come la vedi scritta. Può essere utile immaginarla divisa in tre parti: "Om Swasti Astu". Poni un leggero accento sulla sillaba "Om" e sul suono "ast", che si ripete due volte: "Om SwASti AStu."
    • Per apprendere la pronuncia corretta puoi ascoltare la registrazione online di un madrelingua. [3]
    • La traduzione letterale è "pace e saluti da Dio".
    • Si risponde ripetendo la stessa formula: "om suastiastu".
  2. 2
    Usa la gestualità corretta. Nella cultura balinese le parole sono tradizionalmente accompagnate da una gestualità specifica. Per dimostrare la massima educazione e il massimo rispetto verso la persona che stai salutando, tieni le mani davanti al petto nella posizione della preghiera, con i palmi uniti e le dita rivolte verso l'alto.
    • Si tratta di un tradizionale saluto induista, che si è diffuso di recente.
    • Molti ti saluteranno con una lieve stretta di mano. Alcuni faranno seguire l'atto di toccarsi il petto, come parte del rituale di saluto.
  3. 3
    Prova altre formule di saluto. Puoi anche lanciarti in altre espressioni che ti permettono di dire cose come "buon mattino" e "buonasera". Un repertorio di saluti un po' più ampio ti aiuterà a sentirti ancora più in sintonia con il tuo ospite balinese.
    • "Buon mattino" si dice "rahajeng semeng".
    • "Buonasera" si dice "rahajeng wengi". [4]
  4. 4
    Saluta in indonesiano ("Bahasa Indonesia"). Un'altra lingua parlata diffusamente a Bali è l'indonesiano, quindi perché non imparare le principali formule di saluto anche in questa lingua? Per salutare si usa spesso dire semplicemente "Halo" o "Hi". Si dice anche "Apa kabar?", che significa "Come stai?". Altre espressioni di saluto usate comunemente dipendono dal momento della giornata.
    • "Buon mattino" si dice "Selamat pagi".
    • "Buon pomeriggio" si dice "Selamat siang".
    • "Buonasera" si dice "Selamat sore".
    • "Buonanotte" si dice "Selamat malam". [5]
    • Puoi fare pratica di pronuncia ascoltando online le frasi pronunciate correttamente. [6]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Imparare Altre Formule di Saluto di Base

  1. 1
    Presentati. Quando saluti qualcuno in balinese ti potrebbe interessare essere in grado di presentarti. Lo puoi fare dicendo la frase "wastan tiang", seguita dal tuo nome. La traduzione è semplicemente "mi chiamo...". Puoi proseguire chiedendo al tuo interlocutore come si chiama lui: "sira pesengen ragane?". [7]
  2. 2
    Ringrazia. Se ti sei fermato a chiedere informazioni stradali, prima di salutare chi te le ha fornite vorrai ringraziarlo calorosamente per l'aiuto. In balinese si ringrazia dicendo "suksma", che si traduce appunto con "grazie". [8]
    • Se vuoi essere ancora più cordiale puoi dire "terima kasih" ("La ringrazio") o "matur suksma" ("Grazie mille"). [9]
  3. 3
    Termina la conversazione educatamente. Dopo aver salutato una persona con rispetto, vorrai terminare la conversazione allo stesso modo. Dire "arrivederci" in un modo più garbato che con un semplice "salve" ("dah" in dialetto indonesiano) riscuoterà l'approvazione del tuo interlocutore. La formula di congedo più cortese è "Titiang lungsur mapamit dumun", che si traduce grosso modo come "Chiedo congedo". Si rivolge generalmente a persone che godono di grande rispetto o appartenenti a una casta superiore.
    • Altre formule di congedo sono "Pamit dumun", "Pamit", "Ngiring dumun" e "Ngiring".
    • Un'alternativa un po' più informale, da dire a qualcuno che conosci bene, è "Kalihin malu".
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 110 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità