Il saluto è una comunicazione intenzionale per riconoscere la presenza di qualcuno, o per far sentire una persona benvenuta. Spesso è usato prima dell'inizio di una conversazione. In quasi tutte le culture, salutare è considerato buona educazione. Il Pakistan è un paese islamico, in cui il 98 % della popolazione è musulmana. Il saluto più comune di questo paese è As-Salamu Alayku, una frase presa dall'arabo, che significa la pace sia con te. Altri saluti comuni sono Hello e Hi.

Passaggi

  1. 1
    Pronuncia il saluto come As-Salam-U-Alaikum. L'accento varia da regione a regione. Questa frase viene pronunciata anche come "Salamu-Alaikum", omettendo "As", le prime 2 lettere. Esistono alcune regole sul suo utilizzo. I pronomi soggetto e complemento oggetto sono usati come suffissi e prefissi. Assalam significa pace, alay significa con e kum (il plurale maschile) significa voi. Perciò:
    As-Salāmu `alayk(a) — La pace sia con te (m. sing.)
    As-Salāmu `alayk(i) — La pace sia con te (f. sing)
    As-Salāmu `alayk(umā)
    — La pace sia con voi (a due persone di genere misto) '
    'As-Salāmu `alayk(unna)
    — La pace sia con voi (f. plurale - solo a tre o più donne) '
    'As-Salāmu `alayk(umu)
    — La pace sia con voi (a un gruppo di tre o più persone, di cui almeno uno è un uomo - o a un'eminenza dello stato, come un primo ministro, un presidente, un re).
  2. 2
    Determina il livello di relazione, poi saluta. Se siete due conoscenti, pronuncia solo le parole di saluto. Se si tratta di un amico, dai la mano. Se siete due buoni amici, abbracciatevi e datevi la mano.
  3. 3
    Modifica il termine per rivolgerti a un uomo o una donna. L'uso delle regole della grammatica araba rende complesso questo aspetto. Esistono pronomi femminili singolari, femminili plurali, maschili singolari, maschili plurali, femminili duali, maschili duali e così via. - Considera le convenzioni che riguardano il genere. I saluti sono spesso tra membri dello stesso sesso; quando però hai a che fare con persone del ceto medio, i saluti possono superare i limiti di genere, Gli uomini si stringono la mano. Se hanno una buona relazione, possono abbracciarsi. Le donne musulmane generalmente non abbracciano né baciano gli uomini. Le non musulmane invece potrebbero farlo.
  4. 4
    Non avere fretta. I pakistani dedicano molto tempo ai saluti, facendo domande sulla salute, sulla famiglia e sul successo lavorativo delle persone.
  5. 5
    Saluta prima gli anziani in riunioni di molte persone o nella routine giornaliera - è considerata buona educazione.
    Pubblicità

Consigli

  • In Pakistan non si saluta se si devono fare le condoglianze.
  • Non puoi salutare la tua fidanzata in pubblico in Pakistan.
Pubblicità

Avvertenze

  • Saluta prima gli anziani e poi i giovani. I saluti sono considerati l'indice dell'educazione di una persona.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 565 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità