È importante imparare a dire "ciao" e a presentarti in russo se hai intenzione di recarti in un paese in cui si parla quella lingua. Anche se non hai in programma un viaggio in Russia, potresti comunque voler imparare il russo. Un buon metodo per iniziare è apprendere le parole per sostenere una semplice conversazione. Puoi imparare a salutare le persone e ad avere un breve dialogo senza conoscere le particolarità della grammatica russa e senza saper leggere il cirillico.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Salutare le Persone

  1. 1
    Usa zdravstvujtye (zdra-stvuy-ti) con le persone che non conosci. Zdravstvujtye è il saluto formale della lingua russa. Se saluti qualcuno per la prima volta, inizia con questa espressione formale, specie se si tratta di una persona più anziana di te o che occupa una posizione di autorità.[1]
    • Se non sai come pronunciare correttamente la "R", fai pratica. Metti la lingua contro i denti superiori e falla vibrare mentre produci il suono R.
    • Zdravstvujtye viene usato per salutare i gruppi di persone, anche quando parli con bambini, amici e parenti.
    • Abbrevia il saluto con zdravstvuj (zdra-stvuy) se saluti amici, parenti o bambini.
  2. 2
    Usa privyet (pri-vyet) per salutare qualcuno in modo informale. Questa parola è l'equivalente dell'italiano "ciao", ma viene usata solo nelle situazioni informali in cui conosci abbastanza bene l'altra persona. Puoi usarla con parenti e amici, ma non è appropriata con gli estranei, specie se sono più anziani di te o hanno una posizione di autorità.[2]
    • Privetik (pri-vyet-ik) è un modo ancora meno formale, quasi affettuoso di dire "ciao", usato tipicamente dalle ragazze giovani.
  3. 3
    Cambia il saluto in base all'ora. Oltre a dire "ciao", può essere più appropriato salutare con "buongiorno" o "buonasera". Queste frasi non hanno versioni formali e informali. Se non sei certo di quale registro devi usare con una persona, queste espressioni possono esserti utili.[3]
    • Dobroye utro! (dob-ra-i u-tra) significa "Buongiorno!". Usalo intorno a mezzogiorno.
    • Dopo mezzogiorno, passa a dobryj dyen’! (dob-riy dyen). Questa espressione significa "buon pomeriggio", ma può essere usata in tutto il giorno, tranne che di mattina presto o la sera tardi.
    • Più tardi, durante la sera, usa dobryj vyechyer! (dob–riy vye-chir) per dire "buonasera".
  4. 4
    Chiedi "Come stai?" dicendo Kak dyela? (kak di-la). Si tratta del modo più comune per chiedere 'come va' in russo. Di solito viene usato nei contesti informali, ma probabilmente nessuno si offenderà per questa domanda.[4]
    • Nei contesti più formali, chiedi Kak vy pozhivayetye? (kak vi pa-zhi-va-i-ti). Questa domanda è più appropriata quando parli con una persona che hai appena incontrato, specie se è più anziana di te o se occupa una posizione di autorità.
  5. 5
    Rispondi a kak dyela? con riservatezza. Quando qualcuno ti chiede "Come va?" in italiano, potresti rispondere "Alla grande!". Al contrario, i russi sono più riservati. Le risposte più comuni sono khorosho (kha-ra-sho), che significa "bene", o nyeplokho (ni-plo-kha), che significa "non male".[5]
    • Se è l'altra persona a chiederti come va per prima, dopo la tua risposta continua con A u vas? (a u vas; formale) o A u tyebya? (a u ti-bya; informale), due espressioni che significano "E tu?".
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Presentarsi

  1. 1
    Usa la frase menya zavut (mi-nya za-vut) per dire il tuo nome a qualcuno. Questa frase significa letteralmente "sono chiamato" e viene usata per presentarsi in russo. Di solito, è seguita dal nome completo.[6]
    • Usa la frase mózhno prósto (mozh-ne pro-ste) per far sapere al tuo interlocutore come preferisci essere chiamato. La traduzione di questa espressione è simile a "puoi chiamarmi". Per esempio, puoi dire "Menya zavut Alessandro Rossi. Mózhno prósto Alex".
  2. 2
    Spiega a una persona da dove vieni con la frase ya iz (ya iz). Questa espressione significa "Vengo da". Prosegui con il nome dello stato o della città da cui provieni. Non preoccuparti di tradurre il nome della nazione o della città in russo; i madrelingua probabilmente lo riconosceranno lo stesso.[7]
    • Per chiedere da dove viene l'altra persona, usa la domanda otkuda vy se ti trovi in un contesto formale, oppure otkuda ty se parli in modo informale.
  3. 3
    Fai sapere al tuo interlocutore che non conosci bene il russo. Quando qualcuno ti chiede se parli russo, puoi rispondere con da, nemnogo, "sì, un poco". Puoi anche dire ya ne govoryu po-russki khorosho (ya ni ga-va-ryu pa ru-ski kha-ra-sho), che significa "Non parlo bene il russo".[8]
    • Vy ne mogli by govorit' pomedlennee? è il modo formale di chiedere a qualcuno se può parlare più lentamente. Puoi anche dire povtorite, požalujsta, che significa "Potrebbe ripetere per cortesia?".
    • Se non riesci a capire lo stesso, puoi chiedere "Vy govorite po-angliyski?" che significa "Parla inglese?" o "Vy govorite po-italyanski?" per "Parla italiano?".
  4. 4
    Interagisci con educazione con i madrelingua. Le buone maniere sono importanti, specie quando usi una lingua che non conosci bene. Se aggiungi parole ed espressioni di cortesia nelle tue conversazioni, i madrelingua saranno più pazienti con te.[9]
    • Pozhaluysta (pa-zha-lu-sta) significa "per favore".
    • Spasibo (spa-si-ba) significa "grazie". La risposta a "grazie" è ne za chto (nye-za-shto), che significa letteralmente "di nulla".
    • Izvinite (izz-vi-nit-ye) significa "mi scusi".
    • Prostite (pra-stit-ye) significa "Mi dispiace". Come in inglese, puoi usare questa espressione al posto di "mi scusi", quando chiedi permesso a qualcuno.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Porre Fine a una Conversazione

  1. 1
    Usa do svidaniya (da svida-ni-ye) per dire "arrivederci". Si tratta del modo più comune per dire "arrivederci" in russo. Puoi usarlo in tutte le situazioni, formali o informali. Il suo significato letterale è simile a "fino al nostro prossimo incontro" o "fino a quando non ci rivediamo".[10]
    • In un contesto informale, puoi dire anche do vstretchi (da vstrie-chi). Significa praticamente la stessa cosa, ma è appropriato solo quando saluti amici o parenti.
  2. 2
    Usa poka (pa-ka) quando saluti amici e parenti. Questa espressione è simile a "ciao" in italiano, ma viene usata solo prima di andarsene. È troppo colloquiale per i contesti formali o nei casi in cui parli con persone più anziane di te o che ricoprono una posizione di autorità.[11]
    • Se sei al telefono, puoi dire dovay (da-vaj). La traduzione letterale è simile a "andiamo", ma questa espressione viene usata spesso per porre fine alle conversazioni telefoniche come un "ciao" informale.
  3. 3
    Prova anche un saluto legato all'ora. Le espressioni russe per "buongiorno", "buon pomeriggio" e "buonasera" vengono utilizzate anche al termine di un incontro.[12]
    • Dobroy nochi (dob-raj no-chi) significa "buonanotte". Tuttavia, contrariamente agli altri saluti legati all'ora, non viene usato quando ci si incontra, ma solo prima di andarsene. Questa espressione non significa necessariamente che stai andando a letto, ma viene usata semplicemente a tarda sera.
    • Anche Spokojnoj nochi (spa-koy-nay no-chi) significa "buonanotte". Questa frase è appropriata quando ti ritiri per la notte o vai a letto. Come per gli altri saluti legati all'ora, puoi usarla sia nei contesti informali che in quelli formali.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non sei certo di quale registro usare con una persona, scegli quello formale. Non offenderai nessuno usando un linguaggio troppo formale.[13]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Anna Guryeva
Co-redatto da:
Anna Guryeva
Madrelingua e Traduttrice Russa
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Anna Guryeva, un membro fidato della comunità wikiHow. Anna Guryeva è una Traduttrice Professionale ed Editor russa. È una traduttrice giurata (traduce dall'inglese al russo) con più di cinque anni di esperienza nel settore. Ha anche conseguito una laurea in Gestione Finanziaria nel 2002 e ha lavorato in questo campo per 12 anni. Questo articolo è stato visualizzato 84 648 volte
Categorie: Lingue
Sommario dell'ArticoloX

Per dire “ciao” in russo, usa l’espressione più formale “zdravstvujtye”, adatta per salutare sconosciuti, gruppi di persone e persone che godono di una certa autorità. Puoi anche abbreviare questa formula in "zdravstvuj." Per salutare qualcuno in una situazione casuale o informale, usa la parola "privyet," che corrisponde al nostro “ciao”. Puoi anche dire “privetik”, che corrisponde a un “ciao” più affettuoso. Per imparare a salutare a seconda dei momenti della giornata, continua a leggere!

Pubblicità