wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 893 volte
Camminare, andare con le racchette, con la motoslitta, pescare nel ghiaccio (con o senza macchina), fare sci di fondo, pattinare e fare sport sono tutti dei passatempi pericolosi quando non sai distinguere se il ghiaccio sia abbastanza spesso da sopportare un peso. Esistono dei modi per valutare la potenziale sicurezza del ghiaccio, come osservarne il colore, testarne lo spessore ed essere al corrente che esistono alcuni fattori esterni da tenere in considerazione come la temperatura e le condizioni e conoscenze del luogo. Ad ogni modo, nessuno sport praticato su una lastra di ghiaccio dove ci sia sotto dell'acqua è mai del tutto sicuro. Nel dubbio, non andare sul ghiaccio; inoltre non avventurartici mai quando è troppo presto o troppo tardi nell'arco della stagione.
Passaggi
-
1Sappi che il ghiaccio non sarà mai del tutto sicuro. Le condizioni e alcuni fattori sconosciuti o non visti per sbaglio possono rendere pericoloso un ghiaccio apparentemente sicuro. Prendi tutte le precauzioni del caso per evitare contrattempi e fai scattare un piano d'emergenza immediatamente se qualcosa va storto.
-
2Studia un piano d'emergenza. Tieniti pronto con un piano d'emergenza da far scattare all'istante se qualcosa va storto quando testi il ghiaccio o fai attività ricreative.
- Per chi non è esperto, va detto innanzitutto che devi andare sul ghiaccio con un tipo di abbigliamento da freddo estremo. Metti per ogni evenienza un qualsiasi elemento galleggiante, anche un giubbotto di salvataggio da barca va bene, specialmente se stai testando il ghiaccio o usando una motoslitta. Porta con te un rompighiaccio perché può farti da appiglio se cadi nell'acqua. Non andare mai da solo, andate sul ghiaccio in gruppo, siate almeno in due o tre. Di' ad altre persone dove vi trovate e a che ora prevedete di tornare a casa. Non devi prendere una spedizione sul ghiaccio alla leggera.
- Tieni a portata di mano una una borsa impermeabile con dei vestiti caldi di scorta. Ti serviranno per sostituire immediatamente quelli bagnati, riducendo così il rischio di andare in ipotermia. Come complementi al kit di emergenza puoi portare anche una coperta, scaldamani e scaldapiedi, calzini robusti, berretti di scorta, candele e fiammiferi. Porta con te tutta questa attrezzatura quando pratichi qualsiasi sport invernale, anche per il pattinaggio all'aperto. Consulta la sezione "Cose che ti Serviranno" per ulteriori informazioni.
-
3Sappi che la sicurezza del ghiaccio è determinata da una concomitanza di fattori, non da uno solo. La sicurezza del ghiaccio è determinabile con la valutazione contemporanea di questi fattori:
- L'aspetto del ghiaccio - colore, consistenza e caratteristiche
- Lo spessore del ghiaccio - esistono vari livelli di sicurezza di spessore, a seconda di cosa si farà sul ghiaccio, e sono esposti più sotto
- La temperatura esterna, considerando anche il periodo dell'anno e l'ora del giorno
- Il manto nevoso
- La profondità dell'acqua sotto il ghiaccio
- La grandezza dello specchio d'acqua
- La composizione chimica dell'acqua - se è dolce o salata
- Le variazioni del clima locale
- L'estensione del ghiaccio
-
4Preferisci il ghiaccio controllato frequentemente da autorità competenti. Le autorità in questione possono essere lo staff dell'albergo o i funzionari dello stato o di un parco. Come minimo, i controlli devono essere effettuati a cadenza giornaliera. Chiedi loro altre informazioni se quelle contenute in questo articolo non ti bastano. Nella maggioranza dei casi essi dispongono di sistemi di misurazione professionali e attuano procedure di qualità, e hanno esperienza di ghiaccio e di incidenti sul ghiaccio, grazie anche alla loro preparazione specifica. Potrai così sentirti più al sicuro e risparmiarti il rischio di testare il ghiaccio. Prendi comunque tutte le precauzioni del caso.
-
5Fai domande alla gente del posto. Se non sei del posto, non tirare da solo le somme. Fermati all'alimentari, al negozio di scii o souvenir e scambia due parole, oppure vai in una stazione della polizia o dei vigili del fuoco e chiedi quali siano i luoghi più e meno pericolosi della zona. La gente preferisce aiutarti prima che venire a salvarti dopo.
-
6Osserva il ghiaccio. Guarda il ghiaccio per vedere se ci sono crepe, incrinature, punti deboli o anomali e per identificare il colore (o i colori) del ghiaccio. Non puoi fare affidamento alle sole valutazioni fatte a occhio nudo.. Questo è solo un primo sguardo che ti aiuterà a decidere se valga la pena o no iniziare a testare il ghiaccio.
- Se vedi qualche segnale fra quelli elencati qua sotto, puoi anche direttamente lasciar perdere e rinunciare ad addentrarti sul ghiaccio:
- Acqua che scorre vicino o sui bordi del ghiaccio
- Zampilli di acqua sotto il ghiaccio in stagni e laghi
- Acqua che scorre dentro e/o fuori la lastra di ghiaccio
- Crepe, incrinature o buchi
- Ghiaccio che sembra disgelato e ricongelato
- Superfici anomale che non avevi visto in un primo momento - come creste di pressione causate da venti o correnti
- Ricorda questo detto: "Blu e spesso hai accesso; Fino e friabile, non raccomandabile."
- Se vedi qualche segnale fra quelli elencati qua sotto, puoi anche direttamente lasciar perdere e rinunciare ad addentrarti sul ghiaccio:
-
7Conosci i significati del colore del ghiaccio. Non si può fare affidamento al solo colore, anche se è un indicatore utilissimo. Per esempio, il ghiaccio di qualsiasi colore se è soggetto alla forza dell'acqua corrente sottostante sarà più chiaro di un ghiaccio non soggetto a quella pressione. In generale, dal colore del ghiaccio puoi capire quanto segue:[1]
- Dal grigio chiaro al nero - Ghiaccio che si sta sciogliendo, il fenomeno si verifica anche se la temperatura è sotto allo 0°C. Pericoloso, la poca densità non può reggere un peso, non avvicinarti.
- Dal bianco a un colore opaco - La neve satura di acqua congela in superficie dando luogo a un altro sottile strato di ghiaccio. Nella maggioranza dei casi è cedevole per via della struttura porosa conferita dai vuoti d'aria.
- Dall'azzurro al trasparente - Molto denso e forte, è il ghiaccio più sicuro su cui stare se abbastanza spesso, non avvicinarti se non è spesso almeno 10 cm.
- Ghiaccio melmoso e macchiato o "marcio" - non tanto per il colore ma per la consistenza. Questo ghiaccio è in via di disgelo e sotto forma di fanghiglia. È un ghiaccio che illude - può sembrare spesso in superficie ma sta marcendo alla base e al centro. Lo si trova prevalentemente in primavera e può anche presentare chiazze marroni per via dei tannini delle piante, della sporcizia e di altri materiali naturali che stanno ricomparendo nel processo di disgelo. Si consiglia di non metterci nemmeno i piedi.
-
8Testa lo spessore del ghiaccio. Se hai già fatto tutte le osservazioni e ti senti sicuro, dovrai tenere a mente questi accorgimenti per testare lo spessore del ghiaccio.
- Fai il test in presenza di almeno un'altra persona. Indossa qualcosa che ti permetta di galleggiare e usa delle corde che la persona con te potrà tirare se qualcosa va storto.
- Sali sul ghiaccio solo se il bordo del ghiaccio è stabile. Se invece è melmoso o presenta crepe, è sconsigliato procedere, in quanto la linea di costa del ghiaccio è il punto più cedevole.
- Apri un buco nel ghiaccio con un'ascia o un'accetta, o ancora meglio con una trivella per ghiaccio (uno speciale strumento che trapana il ghiaccio), per misurare in questo modo lo spessore. Usa uno strumento di misurazione per determinare lo spessore.
- Impara i margini di spessore sicuri del ghiaccio. Esistono delle misure di spessore consigliate che dovrai stabilire per ogni attività che vorrai intraprendere (N.B. Sono consigliate, non garantite.) Il ghiaccio inizia ad essere "sicuro" a partire da circa 10-15c m di spessore. Non camminare su un ghiaccio spesso 7 cm o meno. In ogni caso, anche con uno spessore di 23-25 cm possono presentarsi delle situazioni di pericolo impreviste come ad esempio un flusso di acqua corrente che assottiglia costantemente la parte interna della lastra di ghiaccio. Nemmeno lo spessore è un buon indicatore di sicurezza, poiché il ghiaccio può crollare in qualsiasi momento.
- In generale, le regole per la misurazione del ghiaccio sono le seguenti:
- 7 cm (ghiaccio nuovo) - ALLA LARGA
- 10 cm - adatto per la pesca sul ghiaccio, lo sci di fondo e la camminata (circa 90 kg)
- 12 cm - adatto per per una sola motoslitta o jeep (circa 360 kg)
- 20-30 cm - adatto per un'automobile e un gruppo di persone (circa 680-900 kg)
- 30-38 cm - adatto per un pickup leggero o un furgone
- Queste sono misure standard.
-
9Sappi che la robustezza del ghiaccio non è la stessa dappertutto, nemmeno sullo stesso specchio d'acqua. La robustezza del ghiaccio subisce l'influenza di altri fattori oltre al colore e allo spessore. Prendi nota:
- Il luogo dove si trova il ghiaccio: è su uno stagno, un lago, un ruscello, c'è una grande portata di acqua corrente al di sotto? C'è dell'acqua dentro o fuori dallo specchio d'acqua? Puoi avere molti motivi di preoccupazione.
- Qualità dell'acqua: è dolce o salata? L'acqua del mare ghiacciata tende a essere più cedevole e ha bisogno di maggiore spessore rispetto all'acqua dolce per reggere lo stesso peso. Puoi consultare i link in fondo all'articolo (sono in inglese) per conoscere le misure esatte.
- Temperatura esterna e stagione: la temperatura cambia di continuo. Fai attenzione ai microclimi della zona. Il ghiaccio di metà inverno è rinomato per essere molto più robusto di quello primaverile, quando è soggetto a un rapido disgelo e ai raggi del sole più caldi.
- L'estensione e la profondità dello specchio d'acqua: gli specchi d'acqua grandi impiegano più tempo a congelare di quelli piccoli.
- Presenza di neve sul ghiaccio: la neve agisce da isolante e può riscaldare l'acqua; il ghiaccio sotto la neve è generalmente più sottile e cedevole di quello senza neve.
- Peso sul ghiaccio: cosa stai mettendo sopra al ghiaccio? Sei solo tu o tu e un veicolo? C'è una grossa differenza fra un corpo e una motoslitta nella distribuzione del peso sulla superficie del ghiaccio.
-
10Nel dubbio, trova alternative. Si può pattinare su una pista o su un'area di lago sorvegliata; si possono usare le piste da sci su terra per sciare o andare in motoslitta; si può camminare sui sentieri senza avventurarsi su una superficie ghiacciata. Ogni sportivo dovrebbe portare con sé dei beni di emergenza qualunque sia la durata prevista o il luogo dell'escursione.Pubblicità
Consigli
- Fai attenzione perché le strisciate ripetute dei pneumatici possono indebolire il ghiaccio. Bisogna variare il percorso con regolarità.
- Attenzione a non avere dispersi. Se sei l'autorità designata (per una scuola, per un'escursione sportiva) o se hai tu in generale una responsabilità nei confronti di altre persone, controlla che non si allontanino dall'area delimitata, e se succede falle tornare indietro immediatamente. Assicurati di mettere della segnaletica in modo che chi pattina etc. non si sbagli inavvertitamente abbandonando l'area testata. Dovresti anche tenere a portata di mano una cassetta del pronto soccorso, oltre al kit di emergenza.
- Andare con una slitta trainata da cani è leggermente più sicuro perché i cani sentono se il ghiaccio si sta per rompere. Ancora una volta, però, non correre rischi e tieniti pronto per qualsiasi imprevisto come in ogni altro sport invernale.
- Se proprio DEVI attraversare il ghiaccio, è meglio farlo strisciando. Pensa a come si muovono le lucertole, spostando il peso del corpo in maniera ugualmente distribuita. È una buona idea portare con sé una tavola o un palo. Se inizi a sentire qualche crepa - a volte abbiamo due secondi di preavviso - stendi la tavola sul ghiaccio e usala per distribuire il tuo peso.
- Mentre tutti gli altri fattori sono uguali, considera che il ghiaccio si forma più velocemente su acque poco profonde. Per cui il ghiaccio sarà probabilmente più spesso vicino alla riva e su specchi d'acqua poco profondi rispetto a quello delle aree profonde.
- Se devi pattinare su del ghiaccio sottile, assicurati che l'acqua sottostante sia poco profonda (per esempio un massimo di 60-90 cm). Se si dovesse rompere, ti bagnerai e avrai freddo, ma sarai in grado di uscire dall'acqua e risalire, con solo un po' di imbarazzo. Non farlo se con te ci sono bambini, comunque.
- In due è possibile attraversare una superficie di ghiaccio incerto con un certo margine di sicurezza trascinando in mezzo una canoa. Non dimenticare di portare i remi, se il ghiaccio si rompe ne avrai bisogno.
Avvertenze
- Non bere quando fai sport invernali - aspetta di tornare a casa o alla baita. L'alcol può compromettere la guida della motoslitta, i tempi di reazioni e la capacità di reagire in caso di incidente. L'alcol non aiuta a sentire meno freddo; al contrario può indurre in ipotermia.
- Non camminare, pattinare, giocare, sciare o andare in motoslitta sul ghiaccio di notte. Se le cose prendessero una brutta piega non vedresti niente e se chiedessi aiuto sarebbe molto meno probabile trovare qualcuno nei dintorni per prestare soccorso.
- Anche se l'area di ghiaccio testata sembra sicura, non vuol dire per forza che in altri punti dello specchio d'acqua lo sia altrettanto. Se hai intenzione di spostarti in un'area che non hai testato devi testare di nuovo, o delimitare l'area che userai.
- Non guidare mai un veicolo sul ghiaccio a meno che non sia stato testato professionalmente e risultato sicuro. Anche dopo i test, a volte possono capitare rotture della lastra. Se proprio devi guidare, vai piano per prudenza, abbassa i finestrini (accendi il riscaldamento se hai freddo!) e slaccia le cinture di sicurezza.
- Assicurati di sapere come scappare da una macchina che cola a picco, e che hai parlato delle procedure di sicurezza a tutti i passeggeri.
- Quando guidi sul ghiaccio vai piano, specialmente quando ti avvicini alla riva. Perché? Il peso del veicolo - che sia una motoslitta, una macchina o un furgone - preme sul ghiaccio. Mentre vai avanti crei una piccola seppur significativa onda d'urto che ti precede sul ghiaccio. Quest'onda può infrangersi sulla riva.
- Evita di attraversare il ghiaccio con un veicolo su cui trasporti bambini a meno che non ci siano alternative per ragioni di emergenza. Non avrai tempo di venire incontro ai loro e ai tuoi bisogni mentre cerchi di liberarti da una macchina che affonda.
- Non credere che se fa freddissimo sarai al sicuro. Al contrario il freddo troppo rigido può rendere il ghiaccio più fragile rispetto a un tempo più tiepido. Controlla sempre il meteo.
- Questo articolo vale soprattutto per i climi molto freddi e regioni come il Canada, gli Stati Uniti del Nord e la Russia. Se il tuo paese o la tua zona non riporta condizioni meteorologiche così rigide, tieni presente che il "tuo" ghiaccio è sempre poco sicuro e non provare a compiere nessuna di queste attività senza un'opinione professionale, preferibilmente da un corpo dello stato autorizzato a fornire consigli sulle condizioni meteo e naturali.
- Chi va in motoslitta non deve andare veloce - se non si riesce a vedere a cosa si va incontro davanti a sé, si potrebbe benissimo cadere in un buco perché non è possibile fermarsi in tempo. Anche facendo girare su se stesso il veicolo si otterrebbe lo stesso risultato. Rimani sulla terraferma, meglio sciare.
- Se segui il tracciato lasciato da una motoslitta o da un paio di sci, non usare ruscelli, fiumi, stagni o laghi ghiacciati come scorciatoia a meno che non siano stati ufficialmente destinati a servire da scorciatoia dalle autorità locali che fanno test giornalieri al ghiaccio. Le scorciatoie di solito vengono prese a fine giornata quando si sta facendo buio e uno sportivo è stanco e vuole solo tornare a casa. Gli incidenti avvengono anche quando la persona alla guida è stanca. Inoltre il ghiaccio in questo momento della giornata è più caldo perché il sole ci ha battuto per diverse ore.
Cose che ti Serviranno
- Buona conoscenza delle tecniche di salvataggio
- Corda
- Rompighiaccio, ascia da ghiaccio, punteruoli
- Giubbotto di salvataggio galleggiante o qualsiasi altro dispositivo che consenta a un corpo di galleggiare in caso di emergenza
- Torcia resistente all'acqua
- Fiammiferi resistenti all'acqua
- Coperta di emergenza
- Vestiti di ricambio in una borsa resistente all'acqua
- Trivella per il ghiaccio, sega, coltello o un qualsiasi altro utensile tagliente per testare il ghiaccio
- Dispositivo di misurazione
- Mini cassetta del pronto soccorso
- Telefono Cellulare
- Cibi molto energetici (per esempio barrette, noci e altri snack)
- Scaldamani, scaldapiedi
- Berretti caldi, altri cappelli, passamontagna
Riferimenti
- ↑ http://ohioline.osu.edu/aex-fact/pdf/0392.pdf
- Is the Ice Safe?
- Ice Safety Chart - Excellent color chart in PDF form