Quando arriva la bella stagione è piacevole indossare i sandali, le infradito e le scarpe aperte in punta, ma devi assicurarti che le unghie dei piedi siano in ordine. Sebbene le unghie ingialliscano per molte cause differenti, è facile prevenire il problema e pulirle. Continua a leggere per maggiori dettagli.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulire le Unghie Ingiallite

  1. 1
    Tieni presente che questo inestetismo è spesso la conseguenza di un'infezione micotica. I funghi prosperano negli ambienti umidi con un pH elevato e i calzini bagnati di sudore sono il luogo perfetto in cui possono insediarsi e svilupparsi. Solitamente, l'infezione si presenta con altri sintomi, come unghie ispessite, fragili e friabili, che possono anche sgretolarsi. Esistono tuttavia altri motivi meno comuni che possono far ingiallire le unghie, tra cui:
    • Un uso frequente dello smalto, che lascia un po' di colore sulle unghie;
    • Il diabete;
    • La sindrome delle unghie gialle, un disturbo genetico;
    • Il linfedema (gonfiore cronico delle gambe).[1]
  2. 2
    Prova delle creme antifungine, se il disturbo è lieve. Se l'unghia non è fragile o scheggiata, puoi combattere l'infezione con delle pomate disponibili in farmacia senza ricetta medica. Tra le più comuni ci sono Canesten e Trosyd, che devono essere applicate due volte al giorno per diverse settimane.
  3. 3
    Vai dal medico o dal podologo per farti prescrivere dei farmaci. Sebbene esistano diverse creme antimicotiche in libera vendita, dovresti comunque farti visitare dal medico per ottenere un prodotto abbastanza forte da combattere la micosi che si è sviluppata sotto l'unghia. Tra i medicinali più diffusi ci sono:
    • Il ciclopirox (Batrafen), l'itraconazolo (Sporanox) o la terbinafina (Lamisil).[2]
  4. 4
    Sii consapevole che il trattamento delle infezioni micotiche richiede tempo. Devi uccidere l'intera colonia per sbarazzarti dell'infezione o semplicemente farla regredire. Continua a sottoporti alla cura finché non sei certo che il problema sia stato eradicato completamente e sii paziente, dato che ci vorranno diversi mesi.
    • Se le unghie sono ancora gialle o friabili dopo diverse settimane, devi fissare un appuntamento dal podologo.
  5. 5
    Sottoponiti a un intervento chirurgico per rimuovere l'unghia, se non riesci a camminare per molto tempo senza provare dolore. Questa dovrebbe essere considerata l'ultima risorsa e dovrai attendere fino a un anno prima che ricresca un'unghia nuova; tuttavia, se il problema è grave al punto da compromettere la qualità della tua vita, è meglio optare per questa soluzione.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Prevenire le Unghie Ingiallite

  1. 1
    Smetti di fumare. Il fumo provoca macchie sulla pelle, sulle unghie e tende a opacizzare i capelli; ridurre il numero delle sigarette è pertanto il modo più rapido per riportare le unghie al loro colore naturale.
  2. 2
    Metti meno smalto. Questo prodotto può macchiarle e ridurre l'apporto di ossigeno, con conseguenti infezioni. Concedi alle unghie almeno due giorni a settimana senza smalto; in questo modo, le mantieni anche più sane.
  3. 3
    Cambia i calzini sporchi e bagnati di sudore. Questo è un ambiente ideale per uno sviluppo micotico; se i piedi restano costantemente in calze umide e sporche, non devi sorprenderti se si scatena un'infezione fungina; prenditi quindi del tempo per indossare delle calze pulite e asciutte ogni volta che ti è possibile.
  4. 4
    Indossa calzature traspiranti. Le scarpe da ginnastica, quelle aperte sulla punta e quasi tutte le calzature per lo sport sono fatte di tessuto intrecciato o di materiale traspirante che lasciano circolare l'aria tra le dita, aspetto essenziale per mantenere le unghie sane.[4]
  5. 5
    Lava i piedi e le dita con cura quando fai la doccia. Non dimenticare di strofinarli ogni volta che ti lavi, per eliminare batteri, funghi e sporcizia; fai uno sforzo cosciente per ricordare anche questa parte del corpo durante la routine di igiene personale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rimedi Casalinghi per Combattere le Unghie Ingiallite

  1. 1
    Prepara un impasto antifungino casalingo. Versa 35-40 g di bicarbonato di sodio in una piccola ciotola e aggiungi 15 ml di acqua ossigenata; mescola bene e intingi un batuffolo di ovatta nel composto. Applica quindi il cotone sulle unghie, lascialo agire per 5 minuti e poi risciacqua con cura; ripeti ogni giorno.
    • Puoi usare questi due prodotti anche separatamente, se ne hai solo uno; è sufficiente unirlo a un po' d'acqua in una tazza e applicarlo sull'unghia interessata.[5]
  2. 2
    Fai un pediluvio d'aceto. Mescola 3 parti d'acqua con 1 d'aceto e metti la miscela in una vaschetta ampia; immergi i piedi e lasciali in ammollo per 4-5 minuti una volta al giorno, per abbassare il pH delle unghie e combattere la micosi.
  3. 3
    Usa il succo di limone per sbarazzarti delle macchie. Immergi le unghie nel succo per eliminare il colore giallo. Tienile in ammollo per 10-15 minuti ogni giorno, finché non sei soddisfatto dei risultati.
  4. 4
    Prova con un dentifricio sbiancante. Se vuoi ottenere un effetto immediato, come quando vuoi togliere il colore residuo rosato dopo aver eliminato lo smalto rosso, prova a strofinare un po' di questo dentifricio sulle unghie con uno spazzolino per unghie; tieni presente comunque che questo rimedio non è adatto per le macchie consolidate.
  5. 5
    Prova a levigarle leggermente per ottenere dei risultati temporanei. Le macchie ingiallite si trovano sullo strato superiore delle unghie; lisciandole con una carta vetrata fine dovresti riuscire a sbarazzarti di questa pellicola esterna, eliminando così anche le macchie. Tuttavia, non è un metodo consigliato, perché potresti indebolire le unghie; se opti comunque per questa soluzione, in seguito applica uno smalto rinforzante trasparente.
    Pubblicità

Consigli

  • Rivolgiti al medico se il problema persiste.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Miguel Cunha, DPM
Co-redatto da:
Podologo
Questo articolo è stato co-redatto da Miguel Cunha, DPM. Il Dottor Miguel Cunha è un podologo che vive a Manhattan ed è il fondatore del centro Gotham Footcare. È un chirurgo specializzato in piedi e caviglie con esperienza nel trattamento di un'ampia gamma di patologie del piede e della caviglia, da problemi minori a complessi interventi di chirurgia ricostruttiva. Si è laureato in Podologia presso la Temple University School of Podiatric Medicine e ha completato il suo internato come capo dei specializzandi al Washington Hospital Center e alla Georgetown University, dove si è specializzato in traumi agli arti inferiori, recupero di arti diabetici e chirurgia ricostruttiva del piede e della caviglia. È membro dell'American Podiatric Medical Association, della New York Podiatric Medical Association e dell'American College of Foot and Ankle Surgeons. È iscritto all'albo dei podologi. Questo articolo è stato visualizzato 121 920 volte
Pubblicità