wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 18 885 volte
In Corea del Nord, Pakistan, Vietnam, Iraq e molti altri paesi, i campi "coltivati" con le mine esplosive sono responsabili di migliaia di morti ogni anno. Anche quelle vecchie sono pericolose come se fossero appena state interrate, in grado di esplodere alla minima pressione. Leggi come riuscire a uscire da un campo minato ed evitare di entrarci.
Passaggi
Esaminare la Situazione
-
1Cerca segnali che ti suggeriscano la presenza di mine. La maggior parte sono nascoste ma se sai cosa cercare, avrai più probabilità di evitarle. Non abbassare la guardia nemmeno per un attimo se ti trovi in un campo minato. Osserva di continuo per identificare i seguenti segnali:
- Inneschi. Solitamente non saranno visibili quindi dovrai guardare a terra con attenzione. I fili sono sottili e difficili da notare.
- Segni di riparazioni sulla strada. Ad esempio aree smosse e riasfaltate, pezze stradali, fossi, ecc. Può essere un segno che nelle vicinanze sono state istallate delle mine.
- Segni o incisioni sugli alberi, steccati o pali. Chi piazza le mine, a volte marca le zone per proteggere i propri soldati.
- Animali morti. Spesso il bestiame e altri animali saltano in aria sulle mine.
- Veicoli danneggiati. Macchine abbandonate, camion e altri veicoli che hanno l'aria di essere saltati in aria passando su una mina potrebbero indicare la presenza di altre nelle vicinanze.
- Oggetti sospetti fra gli alberi e nei cespugli. Non tutte le mine sono sepolte e non tutti gli ordigni non esplosi sono in terra.
- Tracce di pneumatici inspiegabilmente interrotte o anomale.
- Fili che si spostano dalla strada principale. Potrebbero portare a inneschi parzialmente seppelliti.
- Strane caratteristiche sul terreno o segni non presenti spontaneamente in natura. Le piante possono avvizzire o cambiare colore, la pioggia potrebbe scolorire il terreno che potrebbe affondare o creparsi ai bordi, o il materiale che copre le mine potrebbe somigliare a un ammasso di detriti.
- Civili che si tengono alla larga da determinati posti o fuori da alcuni edifici. I locali spesso sanno dove ci sono le mine o le bombe non detonate. Chiedi a loro per conoscere le esatte collocazioni.
- Inneschi. Solitamente non saranno visibili quindi dovrai guardare a terra con attenzione. I fili sono sottili e difficili da notare.
-
2Fermati immediatamente. Nel momento in cui ti rendi conto di essere in pericolo, immobilizzati. Non fare altri passi. Bloccati e valuta la situazione per riuscire a creare un piano di fuga. I movimenti che farai d'ora in poi dovranno essere lenti, misurati e ben ponderati.
-
3Chiama gli altri e avvisali. Appena pensi di essere in pericolo assicurati che tutti lo sappiano, in modo da potersi fermare prima che qualcuno faccia esplodere qualcosa. Grida "Fermi!" e spiega di non fare un solo passo. Se sei a capo della situazione dovrai insegnare agli altri come riuscire a lasciare il campo in modo sicuro; controllando che tutti ti seguano dato che una mossa sbagliata potrebbe uccidervi.
-
4Non raccogliere alcunché. Molte mine sono trappole. Pensi che sia un elmetto, una radio, un artefatto militare ma guarda guarda… c'è una mina dentro. Anche i giochi e il cibo vengono utilizzati come esche. Se non ti sono caduti di mano, non raccoglierli.Pubblicità
Scappare in Sicurezza
-
1Percorri all'indietro la strada che hai fatto per entrare. Se dovessi avere il sospetto di essere finito in una zona completamente minata o se vedi qualche segnale di allarme, una mina o qualcosa che ci somiglia, o peggio se c'è una detonazione, resta calmo e arretra con estrema cautela ripercorrendo a ritroso le tue stesse orme. Se è possibile, non voltarti.
- Guarda dietro di te mentre cammini e metti i piedi esattamente dove li hai messi in precedenza.
- Continua finché sei certo di essere fuori dalla zona di pericolo, ossia quando raggiungi una strada o una zona di traffico.
- Guarda dietro di te mentre cammini e metti i piedi esattamente dove li hai messi in precedenza.
-
2Saggia il terreno. Se devi andare avanti per qualche motivo o se non trovi le tue orme, dovrai tastare il terreno per identificare le mine e muoverti poco per volta. Con estrema attenzione, saggia il terreno con mani o piedi, un coltello o un altro oggetto.
- Invece che in linea retta, fai i test ad angolo dato che le mine solitamente esplodono per via di una pressione verticale.
- Una volta che una piccola area è sicura, spostati in avanti e continua a provare. È più sicuro muoversi in un campo minato lentamente e sulla pancia invece che camminarci sopra.
- Invece che in linea retta, fai i test ad angolo dato che le mine solitamente esplodono per via di una pressione verticale.
-
3Se non ce la fai, fatti aiutare. Se non sei del tutto certo di dove hai messo i piedi in precedenza e non ti senti sicuro con il metodo centimetro per centimetro, non correre rischi muovendoti. Qualche centimetro può fare la differenza fra la vita e la morte. Chiedi aiuto e fai fare questo lavoro a qualcuno vicino a te.
- Se sei solo, puoi usare il cellulare per chiedere aiuto.
- Non usare le ricetrasmittenti se non è assolutamente necessario. Il segnale potrebbe far esplodere accidentalmente alcuni tipi di mine.
- Se non hai modo di raggiungere qualcuno, aspetta. Non cercare di "fare la fuga" o di sondare il terreno da solo se non sai quello che fai.
- Se sei solo, puoi usare il cellulare per chiedere aiuto.
-
4Fai attenzione ai segnali che indicano una possibile detonazione. Quando esci da un campo minato, controlla i segnali. Ascolta eventuali rumori. Potresti sentire un leggero click se è stato calpestato un piatto o spostato un anello o più probabilmente, potresti sentire il 'pop' del detonatore. Presta attenzione anche a quello che provi. Se sei all'erta e vai lentamente potresti sentire la tensione del cavo di innesco ad esempio.
-
5Se è stata innescata la mina, buttati immediatamente a terra. I soldati lo chiamano in gergo "ventre a terra". Se ti rendi conto che rispetto all'ultimo passo che hai fatto è cambiato qualcosa o qualcuno grida un segnale di allarme, buttati a terra il più velocemente possibile. Potresti avere a malapena un secondo prima dell'esplosione, ma se lo usi in modo saggio potresti sfuggire a gravi ferite o alla morte. Le mine esplodono verso l'alto quindi è più sicuro rimanere vicini al suolo.
- Se possibile, buttati all'indietro per proteggere la parte superiore del corpo dalle granate. Potresti cadere su un'altra mina ma l'area dietro di te in teoria è sicura dato che ci sei appena passato sopra.
- Non cercare di scappare dall'esplosione: i detriti volano a migliaia di metri al secondo e il raggio di esplosione, ossia la distanza dalla mina entro la quale ci si può aspettare di essere feriti, può arrivare anche oltre i 3 km.
- Se possibile, buttati all'indietro per proteggere la parte superiore del corpo dalle granate. Potresti cadere su un'altra mina ma l'area dietro di te in teoria è sicura dato che ci sei appena passato sopra.
-
6Segna la zona di pericolo e fai denuncia alle autorità. Se trovi una mina fai in modo che gli altri la evitino, segnalandola. Usa i simboli di riconoscimenti internazionali se possibile o quelli locali. Accertati di essere in zona protetta prima di applicare il cartello. Prendi nota della zona di pericolo e riportala a polizia, militari o sminatori locali.Pubblicità
Evitare i Campi Minati
-
1Impara dove ci sono campi minati. 'Ordigni inesplosi' è un termine usato per denotare qualsiasi tipo di arma esplosiva come ad esempio le bombe, le granate e i mortai che sono stati usati ma che non sono ancora esplosi - "hanno fatto cilecca" insomma - e tuttavia hanno ancora un potenziale esplosivo. Le mine talvolta vengono considerate ordigni di questo tipo, ma nonostante siano le uniche a ricevere tutte le attenzioni dei media, ogni tipo di ordigno inesploso è pericoloso. In alcune parti del mondo, sono un grosso problema.
-
2Scopri la storia della zona. Se viaggi in qualche zona che non conosci, meglio imparare un po' di storia locale per determinare se è a rischio mine. Le aree che hanno in corso conflitti armati sono ad alto rischio, ma ricorda che mine e ordigni rimangono pericolosi anche dopo la cessazione delle ostilità.
- In Vietnam, Cambogia e Laos per esempio, milioni di mine e bombe non esplose sono ancora presenti e persino in Belgio da tanto tempo in pace, sono state rimosse tonnellate di ordigni, reperti della prima e della seconda guerra mondiale negli ultimi anni.
-
3Presta attenzione ai segnali di pericolo. Non puoi sempre avere la certezza che un campo minato sia stato segnalato, ma dovresti stare alla larga da quelli che hanno i cartelli. I simboli internazionali per i campi minati recano un teschio con le ossa incrociate e un triangolo rosso. Spesso ma non sempre, i cartelli sono rossi e hanno la scritta "MINE" o "PERICOLO."
- Se non ci sono cartelli, spesso potrebbero esserci segnali improvvisati come rocce dipinte (il rosso di solito indica il confine del campo, il bianco un sentiero sicuro che lo attraversa), pile di pietre, bandierine in terra, erba legata a covoni o cordoni che circondano la zona.
- Molti campi minati non hanno cartelli perciò non dare per scontato che nessun avviso sia indice di sicurezza.
- Se non ci sono cartelli, spesso potrebbero esserci segnali improvvisati come rocce dipinte (il rosso di solito indica il confine del campo, il bianco un sentiero sicuro che lo attraversa), pile di pietre, bandierine in terra, erba legata a covoni o cordoni che circondano la zona.
-
4Chiedi in giro. I cartelli anti mina non durano molto. Con il tempo le piante, gli agenti atmosferici, gli animali e le persone li buttano giù o li nascondono. In alcune aree i cartelli di metallo sono considerati materiale da costruzione di grande valore, perciò non è insolito vederli come toppe per un tetto. Inoltre, in molti luoghi non vengono nemmeno piazzati. I locali tuttavia sanno spesso dove si trovano le mine e gli ordigni perciò se devi andare in un territorio potenzialmente pericoloso, chiedi a chi ci vive se l'area è sicura o meglio ancora, prenditi una guida.
-
5Non uscire dai sentieri già battuti. Tranne in situazioni di guerra, se le persone usano un determinato percorso, puoi stare certo che non è minato. Se esci, il pericolo potrebbe essere dietro l'angolo.Pubblicità
Consigli
- La maggior parte delle persone conosce le mine innescate a pressione, ossia che si attivano quando una persona le calpesta o un veicolo ci passa sopra, ma ci sono molte altre mine la cui detonazione può essere innescata diversamente. Alcune si attivano quando la pressione viene "rilasciata" (ossia quando si toglie l'oggetto sopra la mina); altre usano un cavo, la presenza di vibrazioni o un magnete.
- Se hai dei dubbi rimani sulla strada asfaltata perché le mine non possono essere sepolte sotto all'asfalto. Ricorda però che (specie nelle zone di guerra), le mine possono essere messe nelle buche o i fili possono essere tirati lungo la strada e innescare bombe sul ciglio.
- Le mine possono essere fatte di metallo, plastica o legno quindi un metal detector non assicura la totale sicurezza.
- Le mine terresti si trovano sia nei campi che nelle zone minate. Sono aree con confini sicuri ma che non sempre sono visibili e le mine sono state piazzate di solito a scopi difensivi. Le aree minate non hanno confini determinati e quindi sono più grandi dei campi. Le zone minate hanno una densità di ordigni minore (una mina qui e una là) e solitamente sono tipiche degli scenari di guerra.
Avvertenze
- Mai dare per scontato che un'area "bonificata" di recente sia sicura. La rimozione di una mina è qualcosa di difficile e complicato e non è insolito che una qualche mina terreste rimanga nascosta dentro un'area dichiarata bonificata. Uno dei motivi principiali è che le mine rimaste interrate per molto tempo possono sostanzialmente affondare. Negli anni, il processo il gelo-disgelo però può spingere quelle sepolte in superficie.
- Ricorda che le mine non sono come quelle nei film: non sentirai il "click" o in genere non avrai alcun segnale prima che si attivi. Non puoi sfuggire a una mina, specie una di quelle che usa una carica primaria per sollevarla da terra, prima che si inneschi una seconda carica che spargerà pallini metallici e detriti ovunque. Queste parti metalliche vanno velocissime anche rispetto ai normali proiettili e in ogni direzione.
- Non tirare rocce e non cercare di far scoppiare né una mina né altri ordigni inesplosi. Se ci sono delle mine, la detonazione di una potrebbe innescare una catena di esplosioni.
- Non usare le frequenze radio di una ricetrasmittente quando sei in un campo minato. Il segnale potrebbe far esplodere accidentalmente alcuni tipi di mine o di bombe inesplose. Se ci sono altre persone nel campo minato, allontanatevi di almeno 300 metri prima di provare a usare la radio. Il segnali dei cellulari può a sua volta riuscire a far detonare un esplosivo (spesso l'insorgenza e i terroristi hanno usato i cellulari per far scoppiare da lontano le bombe, ma queste detonazioni richiedono un segnale).
- Non giocare con le mine o gli ordigni inesplosi e non cercare di distruggerli a meno che tu non sia esperto e attrezzato per farlo.
- Accertati di non far cadere e di non trascinare nulla lungo il terreno quando vai all'indietro.
- Mai entrare in un campo o un'area minata apposta solo perché sei uno sminatore allenato e con il giusto equipaggiamento.
Riferimenti
- International Campaign to Ban Landmines Landmine Monitor
- GlobalSecurity.org U.S. Army Field Manual 20-32: Mine/Countermine Operations
- Emory University Safety and Security Handbook
- U.S. Army Field Manual