Molti uomini scelgono volontariamente di non indossare la conchiglia protettiva mentre fanno sport. Questo perché l’oggetto in questione viene considerato scomodo e si ritiene che limiti i movimenti. Questa guida ti spiegherà la differenza tra i due diversi tipi di conchiglia esistenti e ti insegnerà a indossarli affinché risultino comodi e non stringano.

Passaggi

  1. 1
    Metti sempre la conchiglia all’interno del sospensorio, dello slip o degli shorts ideati specificatamente per contenerla. Il sospensorio (o slip o shorts) ha un’apposita tasca pensata per ospitare la conchiglia. Inoltre, dovrebbe essere dotato di fermagli metallici o una chiusura a velcro che tengano la conchiglia ben ferma e in posizione.
  2. 2
    La conchiglia (all’interno di sospensorio, slip o shorts) dovrebbe essere indossata senza niente sotto (senza biancheria intima, tanto per intendersi). Ciò massimizza la protezione chiudendo i genitali all’interno della conchiglia e tenendoli a stretto contatto col corpo. Comunque sia, se vuoi indossare qualcosa sotto al sospensorio, opta per un paio di mutande sottili in nylon/spandex (come un pantaloncino intimo protettivo per uomo, ad esempio).
  3. 3
    Perché la conchiglia funzioni al meglio, deve aderire strettamente al corpo senza muoversi. Una conchiglia non aderente farà sì che l’impatto del colpo la schiacci contro i testicoli, provocando dolore e causando possibili infortuni. Se il sospensorio (o slip o shorts) non tiene ben ferma la conchiglia, puoi indossarci sopra un paio di mutande attillate in nylon/spandex.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Metti la Conchiglia

  1. 1
    Indossa il sospensorio in modo che le bande elasticizzate inferiori aderiscano alle gambe e quella superiore circondi la vita. La conchiglia deve restare sul davanti, sopra i genitali.
  2. 2
    Inserisci i testicoli nella parte inferiore della conchiglia (quella stretta).
  3. 3
    Per quanto riguarda le conchiglie di forma triangolare, solleva il pene e disponilo all’interno della conchiglia. Con le conchiglie a forma di banana, fai in modo che il pene punti verso il basso.
  4. 4
    La conchiglia dovrebbe coprire completamente i genitali.
  5. 5
    Quando hai finito di usarla, rimuovi la conchiglia e lavala. Il sospensorio può essere lavato in lavatrice (ma dovrebbe asciugare all’aria aperta per non danneggiare le bande elastiche). La conchiglia va lavata a mano con acqua e sapone, mai in lavatrice.
    Pubblicità

Consigli

  • Un uomo non dovrebbe mai sentirsi in imbarazzo se, negli spogliatoi, indossa la conchiglia (anche se nessun altro lo fa). Al contrario, dovrebbe essere orgoglioso di sapere quant’è importante proteggersi mentre si fa sport.
  • Le conchiglie di ultima generazione vogliono essere il giusto compromesso tra i diversi tipi di conchiglia presenti sul mercato. Racchiudono i genitali dando la possibilità al pene di disporsi verso l’alto restando a contatto col corpo, e sono disponibili in diverse taglie. Quando vengono indossate sotto a un paio di mutande aderenti in nylon/spandex, seguono il profilo del corpo maschile e, negli spogliatoi, non danno motivo di sentirsi a disagio, perché nascondono il fatto che le si sta indossando.
  • Di fatto, esistono due diversi tipi di conchiglia protettiva. Il primo consiste nella conchiglia "tradizionale" fatta a forma di "V" e dotata, in alcuni casi, di una cavità nella parte inferiore che racchiude i testicoli. È leggermente appiattita sui lati, in modo da renderla aderente al corpo. Certe conchiglie sono costruite in modo da seguire il profilo del corpo e racchiudere al loro interno il pene sostenendolo e dandogli la protezione necessaria. Il secondo tipo di conchiglia, "a banana", è curvato per seguire il profilo del corpo e si assottiglia in cima. È costruito per racchiudere i genitali maschili tenendoli nella loro posizione più naturale, e cioè pendenti verso il basso.
  • La conchiglia "tradizionale" è l’ideale per gli uomini che preferiscono tenere il pene rivolto verso l’alto, racchiuso all’interno della parte più capiente della protezione a "V". Al contrario, la conchiglia "a banana" è disegnata in modo che il pene penda verso il basso, il che per certi uomini risulta più comodo. Tutte le conchiglie, siano esse "tradizionali" o "a banana", devono aderire perfettamente al corpo per essere efficaci. In certi casi i sospensori, gli slip o gli shorts acquistati assieme alla conchiglia non tengono quest’ultima ben aderente al corpo. Se la conchiglia rimane staccata dal corpo, un colpo ricevuto con forza la schiaccerà inevitabilmente contro i testicoli causando dolore e con il rischio di provocare infortuni (proprio come se il malcapitato non indossasse alcuna protezione). Perché la protezione funzioni a dovere, l’energia del colpo deve trasmettersi dalla conchiglia all’imbottitura di gomma (o schiuma) a contatto col corpo e non direttamente al pene o ai testicoli. Delle mutande aderenti in nylon/spandex possono essere indossate sopra il sospensorio per tenerlo ben fermo e a contatto col corpo.
  • Qual è il tipo di conchiglia più comoda? Ciò dipende esclusivamente dalla forma del corpo di chi la indossa e dalla qualità della protezione. Le conchiglie, siano esse "tradizionali" o "a banana", non sono tutte uguali. Certi uomini trovano più comode quelle a banana, dato che non tutte le conchiglie tradizionali si adattano a tutti i tipi di corpo. Detto questo, bisogna ammettere che molte conchiglie tradizionali risultano estremamente comode e garantiscono un’eccellente protezione. Cerca di acquistare la protezione più adatta al tuo corpo, altrimenti la conchiglia potrebbe restare sospesa sui genitali schiacciandoli al momento dell’impatto.
  • Esistono vari tipi di conchiglie ideati per i diversi sport. I portieri di hockey (su ghiaccio o a rotelle), i pugili, i calciatori e i giocatori di baseball dovrebbero indossare conchiglie pensate specificatamente per gli sport che praticano. Inoltre, acquistare un prodotto a basso costo non è quasi mai la scelta migliore! Avete mai visto un pugile cadere al tappeto per un colpo basso? Se sì, non indossava la giusta protezione! Le conchiglie poco aderenti servono a poco; anche un sospensorio in cuoio da pugilato può risultare perfettamente inutile se non è abbastanza aderente al corpo!
Pubblicità

Avvertenze

  • Puoi farti male anche con la giusta protezione, ma se ti capita che la conchiglia si rompa, prova a pensare a cosa sarebbe successo se non l’avessi indossata!
  • Per l’ennesima volta, assicurati che la conchiglia racchiuda i genitali e aderisca bene al corpo. In caso contrario, il colpo la schiaccerà contro i testicoli provocando dolore e rischiando di causare infortuni, proprio come se non fosse stata indossata.
  • Gli uomini dovrebbero considerare l’idea di radere i peli pubici sullo scroto e alla base del pene prima di indossare la conchiglia, in modo che questa non tiri i peli in maniera dolorosa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Le protezioni per i portieri da hockey hanno un’ulteriore imbottitura attorno alla tasca della conchiglia e alla zona della cintola. Chi gioca in questo ruolo, trovandosi a dover parare i tiri più potenti, dovrebbe sempre indossare protezioni di questo tipo. È possibile sia indossare una conchiglia a banana sotto a quella da portiere, sia acquistare una protezione specifica da portiere con "doppia conchiglia".
  • I pugili indossano conchiglie dotate di una larga fascia imbottita che circonda la vita in modo da proteggere i reni. Tale protezione viene indossata sopra o sotto i pantaloncini (in tal caso l’inguine viene protetto in maniera ottimale). Certi produttori di sospensori per pugili stanno ora realizzando quanto sia importante che la conchiglia aderisca perfettamente al corpo per garantire una protezione ottimale. Un pugile non dovrebbe mai andare al tappeto per un colpo basso. Attualmente, si riscontra una tendenza a ridisegnare questo tipo di protezioni affinché la conchiglia aderisca perfettamente al corpo e riduca al minimo l’impatto ricevuto.
  • Certi giocatori di basket e di calcio preferiscono indossare conchiglie "morbide" fatte di un materiale plastico flessibile. Non garantiscono un grado di protezione paragonabile a quello che offrono le conchiglie rigide, ma sono comunque adatte agli sport che presentano un minor rischio di infortunio alle parti basse. Comunque sia, se desideri proteggerti in maniera ottimale, è sempre meglio indossare una conchiglia rigida.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 46 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 43 926 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità