Sapere quale filo scegliere per il tuo lavoro di cucito è un punto chiave per un buon risultato. Un filo troppo sottile e debole può rovinare facilmente la riuscita del lavoro, un filo troppo spesso o rigido può allargare o strappare la stoffa. Ecco alcune indicazioni su come scegliere il filo da cucito giusto per il tuo progetto.

Passaggi

  1. 1
    Individua il tipo di lavoro che stai per fare. Alcuni tipi di lavoro hanno esigenze più complicate da soddisfare perché richiedono abilità decorative oltre che pratiche. Altri sono molto simmetrici, come le cuciture semplici, che è meglio fare con del comune filo di cotone o raion. Generalmente, i lavori in cucito includono:
    • Rammendi per riparare tagli, strappi e buchi in indumenti e oggetti di stoffa.
    • Cuciture per creare vestiti, grembiuli, ecc.
    • Ricami. Questa categoria ricopre una vasta gamma di possibili tecniche di cucito, tra cui ricamo ad ago, punto croce, hardanger, blackwork, punto a rilievo, bianco su bianco, punto a ombra, ricami di lana, ricami con nastro, ecc. I fili per ricamo possono essere molti e vari, anche all'interno di un singolo progetto.
  2. 2
    Impara i diversi tipi di filo per il cucito. Sono:
    • Filo di cotone;
    • Filo di nylon/raion (incluso il filo invisibile);
    • Filo di seta (e nastri di seta);
    • Filo di lana;
    • Filo metallizzato;
    • Filo da bobina (per il cucito a macchina);
    • Filo misto (filo fatto combinando diversi tipi di fibra, per esempio cotone con raion e seta, ecc.).
  3. 3
    Considera le qualità del filo per cucito. Conoscere le proprietà dei fili ti aiuterà a decidere l'utilità e il vantaggio di usarli per un determinato progetto. La lista di spiegazioni che segue ti aiuterà a scegliere il filo adatto al tuo lavoro.
    • Filo di cotone. Il tipico cotone che si trova in rotoli nella maggior parte delle mercerie e negozi per lavori artigianali è l'ideale per il cucito semplice. La maggior parte dei fili di cotone sono mercerizzati, hanno un rivestimento che fa prendere più facilmente il colore e un aspetto lucido. Questo cotone ha le sue limitazioni, comunque, perché non ha "elasticità" e può spezzarsi se usato su stoffe fluenti come quelle elasticizzate. D'altro canto, il cotone è ideale per lavori con stoffe delicate, come la lingerie e il velo.
      • Cotone generico. Un cotone di medio spessore (taglia 50) è adatto a cucire una vasta gamma di progetti che prevedono stoffe di cotone da leggero a medio, lino e raion.
      • Cotone intrecciato. È fatto di sei fibre che sono state intrecciate morbidamente insieme. È usato di solito per il ricamo ed è spesso consigliabile sciogliere l'intreccio prima dell'uso per evitare che il risultato sia troppo compatto, anche se con stoffe a trama molto larga, usare tutte e sei le fibre può essere efficace.
      • Cotone perlé. Questo cotone non può essere sfibrato ed è usato nel ricamo per ottenere un bell'effetto lucido.
      • Cotone à broder. Un cotone per ricamo in vari pesi. Ha una qualità liscia.
      • Filo di merletto. Non è un filo distinto in sé, ma il filo per il merletto è molto speciale. Dovrebbe essere altamente mercerizzato e a intreccio molto stretto, in modo da risultare molto saldo e liscio.
      • Filato fiore (flower thread). Ha un aspetto matte ed è morbido. Questo filo è ideale per progetti di ricamo che richiedono un look rustico e all'antica, in particolare baveri di lino fine. Va bene solo per le stoffe a trama sottile.
      • Filo trapuntato. È un filo tutto di cotone che è ricoperto per facilitarne il passaggio attraverso stoffa trapuntata e imbottiture. Ovviamente, è ideale per le trapunte.
    • Filo di poliestere. È un filo forte che ha un'eccellente tensione nei lavori di cucito. I fili di questo tipo tendono ad avere un peso generico (taglia 50); spesso hanno una finitura di cera o silicone che gli permette di passare nella stoffa con poco attrito. È un filo adatto alla maggior parte dei progetti a macchina o a mano. L'aspetto sarà cerato e lucente, non matte come il cotone normale.
      • Filo generico. È filo di poliestere avvolto col cotone ed è altamente utilizzabile per il cucito. È adatto da usare con la maggior parte delle stoffe, è economico e facile da trovare. Non è, comunque, un buon cotone per il ricamo.
      • Filo invisibile. È simile alla lenza da pesca. È forte e invisibile, cosa che lo rende ideale per progetti dove le cuciture devono stare saldamente a posto e nascoste allo stesso tempo.
    • Filo pesante. Il filo pesante è ideale per le stoffe pesanti, come quelle usate nella tappezzeria e nelle decorazioni da finestre, vinile e stoffe di rivestimento. Di solito è di taglia 40 e può essere fatto di poliestere, poliestere più cotone o cotone.
    • Filo di raion: il filo da ricamo di raion è indicato per creare ricami piatti dove il cotone per ricamo risulterebbe troppo spesso.
    • Filo di nylon. È un filo forte adatto su stoffe leggere o medio-pesanti. È un filo sottile, solitamente di taglia A.
    • Filo di seta. La seta è un filo sottile, ideale per una varietà di stoffe, anche se di solito è riservata al ricamo, e lo stesso vale per il nastro di seta. Questo filo robusto è ideale per cucire su seta e lana. Il vantaggio del filo di seta è che non lascia buchi ed è molto flessibile. Eccellente per la sartoria.
      • Fibra di seta. Ha un'elevata lucentezza. È chiamata anche seta giapponese. Si può sfibrare e può essere usato così com'è, o diviso in fibre più sottili. È adatto per lavori di ricamo e di stoffa setata. Per quanto sia forte, è un filo delicato con cui lavorare, quindi è importante farlo con le unghie corte per evitare punzecchiature e strappi.
      • Seta torta. Consiste di diverse fibre di seta intrecciate insieme; ancora una volta è ideale per i ricami e può essere usata così com'è o divisa in fibre più sottili.
      • Seta intrecciata. Questo filo ha un aspetto brillantinato e può essere separato in fibre per cucire nel ricamo.
      • Nastro di seta. Il nastro di seta è usato per il ricamo a nastro di seta, sia come progetto in sé che come decorazione su borse top, gonne, ecc., ma anche per accessori per capelli.
    • Filo di lana. I fili di lana tendono a essere usati per lavori di ricamo, come le coperte (usando il punto a coperta). Il filo di lana funziona al meglio con stoffe pesanti, come la lana o la tela.
      • Lana persiana. La lana persiana ha tre fibre. Puoi usarle insieme o separarle per usarle singolarmente. Separarle o meno dipenderà dal lavoro e dallo spessore della stoffa che si cuce.
      • Lana da tappezzerie. Questa lana non è spessa come quella persiana e non è divisibile.
      • Lana da ricamo. È il tipo più sottile di filo di lana. È ideale per i progetti di ricamo a lana. Anche se è sottile, può essere intrecciato in un filo più spesso, unendo più fili.
    • Filo da macchina: è il filo che si inserisce nella macchina per cucire.
      • Filo da bobina. È un filo economico che va nella bobina; è di uso comune per le macchine da cucire ed è impiegato per una varietà di lavori fatti a macchina.
      • Filo variegato. È un filo tinto in diversi toni di colore, con variazioni che si ripetono sulla sua lunghezza in maniera regolare. Adatto di solito al ricamo o ai progetti di cucito colorati, come giacche eccentriche trapuntate, ecc.
    • Filo metallizzato. È adatto per ricami dorati o decorazioni su oggetti come le borsette. I colori sono dorato, argentato e bronzo.
      • Filo a cordoncino. È un filo cavo. Anche detto filo torto e smerlo perla.
      • Filo giapponese. È un filo metallizzato molto fine che di solito richiede due fili usati allo stesso tempo.
  4. 4
    Scegli il filo a seconda del colore giusto. Una volta che hai deciso quale tipo di filo è adatto al tuo lavoro, considerando anche la robustezza, dovrai decidere il colore. A questo punto è una buona idea prendere una grande quantità di filo del colore che ti serve per tutto il lavoro, specialmente nel caso del ricamo. Se non riesci a trovare un colore perfettamente intonato, seleziona un colore di una o due tonalità più scure della stoffa al massimo per farlo mimetizzare. Il filo chiaro si nota di più.
  5. 5
    Consulta le istruzioni per il cucito. È importante leggere le istruzioni di qualsiasi modello o progetto di ricamo prima di avviare un lavoro. Il modello o le istruzioni dovrebbero dirti quale filo è consigliabile. È una buona idea provare a far corrispondere il filo al tipo richiesto o fare in modo di andarci quanto più vicino possibile, per assicurarsi un miglior risultato. Quando avrai più esperienza, sarai in grado di fare sostituzioni di filo con piena comprensione dei risultati.
  6. 6
    Compra filo di qualità. Il filo economico è tale perché non durerà. Il filo di qualità costa di più ma vale decisamente il prezzo perché assicura la qualità e la durabilità del tuo lavoro alla lunga, oltre a rendere le operazioni di cucito o ricamo più facili e piacevoli, specialmente nel caso del ricamo.
    Pubblicità

Consigli

  • Mercerizzare significa trattare il filo con un prodotto alcalino caustico, impartendo un'alta brillantezza che lo rende simile alla seta. Il filo mercerizzato è facile da lavorare, scivola facilmente attraverso la stoffa, gli aghi e i ferma-merletti.
  • Ricorda sempre che la larghezza del punto determinerà il numero di fili che ti servono quando pensi di separare le fibre, o aggiungerne. Nel dubbio, consulta le istruzioni. Inoltre, il numero di trame di stoffa che incroci avrà un impatto sul tipo e sullo spessore del filo usato; per esempio, nel punto croce, più fili di stoffa vengono attraversati, più stoffa resta esposta, mentre punti più stretti non mostrano altrettanta stoffa al di sotto. Tutto dipende dall'aspetto desiderato per il risultato.
  • Marche comuni di filo per ricamo sono DMC e Anchor. È importante conoscere la marca perché molte tabelle di ricamo moderne includono le fibre o il filo di una particolare marca. Non devi per forza seguirne i suggerimenti, ma adottandoli è più facile ottenere un risultato simile allo schema. Se vuoi usare marche diverse, puoi cercare le tabelle di conversione su internet.
  • Negozi per lavori artigianali di qualità, mercerie e negozi di cucito online offriranno tutti un'eccellente selezione di fili. Le aste online possono essere una meravigliosa risorsa al riguardo.
  • Più alto è il numero del filo, più sarà sottile.
  • Ricorda sempre di controllare che il filo che inserisci nella macchina da cucire sia indicato per l'uso a macchina.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Il filo giusto
  • Conoscenze sul tipo di stoffa che usi
  • Modelli o istruzioni

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 36 593 volte
Categorie: Cucito
Pubblicità