wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 439 volte
L’acquisto dello zaino è necessario quando il tuo bambino comincia la scuola. L’uso dello zaino permette di avere le mani libere per fare altre cose, come aprire le porte, attaccarsi al corrimano salendo le scale o salutare gli amici a scuola. Gli zaini moderni sono studiati in modo da distribuire il peso sui muscoli più forti del corpo, ovvero i dorsali e gli addominali. Sono una scelta migliore rispetto alle cartelle e alle borse a tracolla.
Passaggi
Capire Cosa si Cerca in uno Zaino
-
1Cerca uno zaino con gli spallacci larghi e imbottiti. Gli spallacci dovrebbero essere larghi e imbottiti, perché permettono di distribuire il peso in modo uniforme. Sono più confortevoli e facili da usare.
- Se sono troppo stretti, segneranno le spalle e causeranno inutili disagi quando si porta per troppo tempo. Gli rimarranno dei segni rossi, dopo avere tolto lo zaino.
- Degli spallacci troppo stretti sfregheranno sulla pelle del bambino mentre cammina con lo zaino in spalla.
-
2Scegli uno zaino con lo schienale imbottito. La parte di zaino a contatto con la schiena del bambino dovrebbe essere imbottita. In questo modo, oggetti appuntiti come matite, righelli o altro materiale non premeranno contro la schiena del bambino. Lo schienale imbottito aumenta il comfort dello zaino quando il bambino lo mette in spalla.
-
3Scegli uno zaino leggero ma resistente. Lo zaino dovrebbe essere leggero ma resistente; se il costo è una componente fondamentale quando scegli uno zaino, ce ne sono molti abbordabili che sono leggeri e fatti con materiali durevoli.
- Sarebbe meglio comprare uno zaino fatto di poliestere o nylon.
-
4Scegli uno zaino alto piuttosto che largo. Gli zaini più alti sono migliori di quelli larghi, perché abbracciano naturalmente la curva della schiena e si conformano al baricentro del bambino.
- Il baricentro è il punto immaginario in cui il peso totale del corpo è concentrato.
- Poiché gli zaini più larghi distribuiscono il peso sui lati della schiena, non sforzano sul baricentro del bambino, causando una fatica eccessiva per la schiena.
-
5Valuta le dimensioni dello zaino. Non puoi lasciare che il bambino trasporti uno zaino più grande di lui, quindi è fondamentale scegliere la giusta dimensione.
- Le indicazioni pediatriche sono che il peso dello zaino dovrebbe essere tra il 10 e il 15 per cento del peso del bambino. [1]
- Usa la bilancia pesa persona per farti un’idea del peso che il bambino trasporta.
-
6Assicurati che lo zaino sia facilmente lavabile. I bambini rovesciano sempre le cose da bere e da mangiare e trascinano tutto per terra, per cui è importante che lo zaino sia facilmente lavabile.
- Dovresti scegliere uno zaino di nylon o poliestere, perché è facilmente lavabile in lavatrice.
- Se preferisci uno zaino che sia più ecologico, scegline uno fatto con materiali naturali.
-
7Compra lo zaino di persona e non online. È meglio scegliere lo zaino di persona, così lo puoi vedere e toccare e farti un’idea delle dimensioni e di com’è fatto. Se lo compri on line, è più difficile fare queste considerazioni.
- In questo modo puoi anche verificare se nello zaino ci sta tutto il materiale, cosa che non puoi fare se lo compri on line.
- Quando lo compri di persona puoi anche controllare il materiale con cui è fatto.
-
8Scegli uno zaino che piaccia al bambino. Anche se sono molto piccoli, hanno già i loro gusti personali. È una buona idea che il bambino venga con te quando devi comprare lo zaino, in modo che possa sceglierne uno che gli piaccia.
- Dare la possibilità al bambino di scegliere lo zaino lo farà sentire importante e responsabile e lo aiuterà a sentirsi grande.
- Si trovano molti zaini che uniscono praticità e moda. Molti sono dei personaggi dei cartoni animati più famosi o sono molto colorati. Il bambino potrà poi personalizzare lo zaino con adesivi e ciondoli.
Pubblicità
Usare lo Zaino
-
1Fai in modo che il bambino porti lo zaino con entrambi gli spallacci. Gli zaini dovrebbero essere portati con entrambi gli spallacci, anche se i bambini di solito amano portarlo su una spalla sola.
- Genitori e insegnanti dovrebbero scoraggiare questa pratica, perché si distribuisce male il peso.
- Anche se portare lo zaino in questo modo non sviluppa la scoliosi, fa assumere una cattiva postura e affatica la schiena del bambino.
-
2Usa la cintura inclusa nello zaino. Agganciare la cintura alla vita del bambino aiuta a distribuire il peso sulle anche e le gambe, insieme ai muscoli della schiena e delle spalle.
-
3Fai in modo che lo zaino sia facilmente trasportabile. Non metterci dentro troppe cose. Metti solo le cose necessarie, come i libri e le matite.
- Se non ci stanno tutte le cose che servono, potresti dargli anche un’altra borsa, per esempio per la merenda.
- Ricordati che le cose più pesanti vanno messe dietro, a contatto con la schiena, per una migliore distribuzione del peso.
-
4Fai provare lo zaino al bambino. Fai camminare il bambino per casa con lo zaino in spalla, per farlo abituare e verificare se è comodo.
- Se lo trova scomodo, sistema gli spallacci e il materiale all’interno per essere sicuro che non ci siano cose appuntite o dure contro la schiena.
- Fai attenzione che non ci siano cinture penzolanti che possano far inciampare il bambino, o peggio che possano rimanere impigliate nella macchina o nelle porte della classe. Se sono troppo lunghe, le puoi tagliare o cucire per accorciarle.
-
5Chiedi al bambino se è comodo con lo zaino in spalla. Non deve impedirgli di muoversi agilmente o farlo inciampare o scivolare.
- Assicurati che possa essere usato a lungo senza risultare scomodo.
- Il bambino non dovrebbe fare fatica quando va a scuola con lo zaino in spalla.
-
6Metti solo l’essenziale all’interno dello zaino. Prima di preparare lo zaino dovresti domandarti cosa farà il bambino quel giorno e quali sono le cose essenziali di cui ha bisogno. Alcune di queste sono:
- Una bottiglietta d’acqua che non perda.
- Un cambio nel caso si sporchi.
- Una merenda sana.
- Una scatola contenente eventuali medicine anti-allergia, apparecchi acustici o occhiali.
-
7Scrivi sullo zaino i contatti di emergenza: il tuo nome e il suo, nel caso lo zaino andasse perso. Scrivi poi il tuo numero di telefono o quello da contattare in caso di emergenza.
- Eventualmente scrivi anche il numero di telefono del dottore.
- A volte c’è già una targhetta su cui scrivere queste cose, altrimenti scrivile con un pennarello indelebile all’interno dello zaino.
Pubblicità
Prendersi Cura dello Zaino del tuo Bambino
-
1Controlla frequentemente lo zaino, per essere sicuro che vada ancora bene. I bambini crescono velocemente. Non pensare che il bambino possa usare lo stesso zaino per molti anni. Crescendo avrà bisogno di uno zaino più grande.
-
2Lava regolarmente lo zaino. I bambini sono sempre in movimento, il che significa che il loro zaino si sporca molto velocemente. Per conservare lo zaino il più a lungo possibile, svuotalo e lavalo ogni due mesi. In più:
- Controlla che non ci siano buchi che vanno cuciti.
- Assicurati che le ruote funzionino correttamente. Devono essere robuste e non traballanti.
- Controlla che le cerniere si aprano e si chiudano facilmente.
- Controlla che le fibbie si sgancino e si aggancino con facilità.
-
3Pulisci lo zaino con uno straccio umido. Tra un lavaggio e l’altro, pulisci lo zaino con degli stracci umidi. Se noti delle macchie, lavale subito via prima che si secchino.Pubblicità
Consigli
- Se vuoi, puoi applicare dei catarifrangenti per una maggiore sicurezza. Li trovi facilmente nei negozi.
- Sfrutta tutto lo zaino, scomparti e tasche. Se c’è uno scomparto dedicato alle penne e alle matite, usalo anziché mettere all’interno un astuccio. Non appesantire mai lo zaino del tuo bambino.
Avvertenze
- Se il tuo bambino si lamenta del peso dello zaino, potresti pensare di prenderne uno con le ruote, ma prima assicurati che la scuola lo permetta. Alcuni istituti lo ritengono pericoloso nei corridoi.