Le coppette mestruali sono ottime soluzioni per aiutare le donne a gestire il proprio ciclo. Sono un'alternativa ai tradizionali assorbenti o tamponi interni e sono disponibili sia nella versione monouso sia in quella riutilizzabile. Puoi trovare modelli con diversi gradi di flessibilità, misura, colore, lunghezza, ampiezza e sono fatti di materiali differenti in base alla marca. Per poter scegliere la coppetta migliore per te devi conoscere i diversi prodotti disponibili, oltre a considerare le tue esigenze e preferenze personali.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Scegliere la Coppetta Mestruale Migliore per Te

  1. 1
    Individua le diverse opzioni. In commercio sono presenti molte marche che offrono diverse soluzioni tra cui scegliere.[1]
    • Leggi le informazioni fornite dai diversi produttori, in modo da farti una buona idea dei materiali e delle caratteristiche di ogni marca specifica.[2]
    • Le variabili da considerare sono la misura, la gamma di colori, il fatto che la coppetta sia monouso o riutilizzabile, la capienza, la rigidità del bordo o della parte inferiore che raccoglie il flusso, oltre alla lunghezza, al diametro del bordo e al materiale utilizzato.
  2. 2
    Inizia dalla misura. Non esistono criteri standard per stabilire quella corretta, come invece accade per la scelta delle scarpe o degli abiti; la coppetta "piccola" di una marca potrebbe non avere le stesse dimensioni di quella "piccola" di un altro produttore. Tuttavia la maggior parte dei fabbricanti consiglia sempre di scegliere la misura della coppetta, sia essa piccola o grande, basandosi sulle caratteristiche generali e sulla categoria della donna.
    • Solitamente le coppette sono disponibili in taglia grande o piccola. Le linee guida generali rappresentano un punto da cui partire; in seguito devi apporre le dovute modifiche, per trovare la marca e la misura che soddisfino completamente le tue esigenze.
    • Se sei un'adolescente, non hai mai avuto rapporti sessuali, non hai ancora compiuto i 30 anni, non hai mai avuto parti vaginali o fai spesso attività fisica, dovresti iniziare da una coppetta piccola.[3]
    • La definizione "misura piccola" si riferisce soprattutto a come la coppetta si adatta all'interno della vagina e ha poco a che fare con la quantità di liquido che è in grado di contenere.[4]
    • La misura grande è indicata per le donne che hanno superato i 30 anni, hanno avuto un parto vaginale o hanno un flusso mestruale abbondante.[5]
  3. 3
    Prenditi del tempo per abituarti. Una volta scelte la marca e la misura devi concederti il tempo necessario per imparare a utilizzare questo dispositivo.[6] Metti un assorbente o un salvaslip mentre ti abitui all'uso della coppetta, in caso di perdite o fuoriuscite.
    • Dovrai fare diversi tentativi per 2-3 cicli mestruali, per capire se la tua prima scelta si adatta perfettamente.[7]
    • I produttori di coppette mestruali sono consapevoli che sono necessari aggiustamenti e alcuni di loro offrono alle nuove clienti la possibilità del rimborso.[8]
  4. 4
    Conosci la capienza della coppetta. La quantità di flusso mestruale che la coppetta è in grado di trattenere può variare in base alla marca.[9]
    • Tutte vengono però reclamizzate come in grado di trattenere una maggiore quantità di liquido rispetto a un normale assorbente interno.[10]
    • Il tempo medio consigliato di utilizzo prima di svuotarla è di 10-12 ore.[11]
    • Se hai un flusso mestruale particolarmente abbondante riduci i tempi a circa 6-8 ore, per evitare spiacevoli inconvenienti.[12]
    • Organizzati per avere a disposizione altri assorbenti e accessori, finché non avrai imparato a conoscere quanto tempo puoi aspettare senza svuotare la coppetta e senza incorrere in perdite imbarazzanti.
  5. 5
    Considera le altre variabili. La coppetta mestruale deve essere comoda e quella riutilizzabile è fatta per durare molti anni.[13]
    • Quando trovi quella giusta non dovresti percepirne la presenza. Se ti dà fastidio puoi provare a prenderne una della misura diversa o di un'altra marca.[14]
    • Scegline una che abbia un diametro inferiore sul bordo o che sia più flessibile nella zona concava.[15]
  6. 6
    Prova un modello monouso. Questa coppetta può essere la soluzione più comoda per te. Ne esistono di due tipi.[16]
    • Una è destinata a essere gettata dopo ogni uso, mentre l'altra deve essere eliminata al termine delle mestruazioni.[17]
    • Le coppette usa e getta sono di materiale molto flessibile. La parte che raccoglie il flusso è molto leggera e sottile.[18]
  7. 7
    Valuta la lunghezza. Se hai scelto un prodotto riutilizzabile, ma non ti senti a tuo agio, esamina la sua lunghezza.[19]
    • Questo aspetto è spesso il problema maggiore delle coppette riutilizzabili che creano disagio.[20]
    • Se non conosci con certezza la lunghezza giusta per te, inizia con una misura media.[21]
    • La maggior parte delle coppette ha una parte che protrude sul fondo, simile a un piccolo stelo, che puoi tagliare per regolarne e adattarne la lunghezza.[22]
    • Se hai un flusso abbondante o hai difficoltà a trovare una coppetta comoda dovresti confrontare diversi modelli della stessa marca, oltre a fare paragoni con alcune coppette delle aziende principali. Sul web puoi trovare altre informazioni e confrontare le caratteristiche delle diverse marche.[23]
  8. 8
    Scegli un modello dalla giusta rigidità. Dato che non ci sono termini medici per descriverle, le coppette mestruali vengono definite semplicemente "più morbide" o "più rigide".[24]
    • Alcune donne trovano più comode quelle che hanno una "campana" (la parte che raccoglie il fluido) più rigida o solida. Inoltre, questi modelli riducono il rischio di fuoriuscite, dato che hanno una struttura più robusta.[25]
    • La consistenza più soda permette alla coppetta di aprirsi più facilmente una volta inserita, mantenendo la sua forma sulle pareti vaginali ed evitando problemi di cedimenti o affossamenti ai lati.[26]
    • Le coppette più dure sono più facili da togliere, dato che le pareti si piegano verso l'interno quando si applica pressione alla base, rompendo in modo più semplice l'effetto "ventosa" che si è creato.[27]
    • Tuttavia, proprio per la sua consistenza più rigida e soda, potresti percepire la presenza della coppetta nella vagina, provando un po' di pressione e forse anche disagio.[28]
    • Le coppette più morbide o più flessibili esercitano una pressione minore sulla vescica, sono in genere più comode da indossare e si adattano facilmente alle donne che hanno un utero dalla forma particolare.[29]
    • Questi modelli sono più difficili da rimuovere, dato che non rispondono alla pressione del dito quando cerchi di spezzare la suzione. In linea generale il modello morbido tende a provocare maggiori perdite, perché può cedere e infossarsi o comunque muoversi sotto l'azione dei muscoli delle pareti vaginali.[30]
  9. 9
    Scegli il colore. Alcune marche vendono le coppette in una varietà di colori.
    • Quelle usa e getta sono trasparenti. Se preferisci quelle incolori sappi che la maggior parte delle aziende produttrici offre modelli riutilizzabili senza coloranti.
    • I colori sono utili per nascondere le macchie che potrebbero restare a causa dell'uso ripetuto. I modelli trasparenti possono essere lavati e risciacquati accuratamente con acqua ossigenata per eliminare le tracce dovute ai molteplici usi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Valutare i Vantaggi

  1. 1
    Sappi che puoi indossare la coppetta durante l'attività fisica. Questo dispositivo è un'ottima opzione per le donne che fanno esercizio fisico regolarmente; è possibile inoltre tenere alcuni modelli monouso anche durante i rapporti sessuali.[31] .
    • Tieni presente però che le coppette usa e getta non sono anticoncezionali e non proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili.[32]
    • Quelle riutilizzabili sono fatte invece di materiale più robusto e non possono essere indossate durante i rapporti sessuali.[33]
    • La coppetta è adatta per l'attività fisica come il nuoto, il ciclismo o altri sport.[34]
  2. 2
    Offre il vantaggio di allungare i tempi tra un cambio e l'altro, eliminando anche l'odore. Solitamente gli assorbenti devono essere sostituiti ogni poche ore,[35] mentre la coppetta può restare in vagina fino a 12 ore.[36]
    • Inoltre gli assorbenti rilasciano odore a causa dell'esposizione all'aria del sangue mestruale.[37]
    • La coppetta raccoglie invece il flusso all'interno della vagina ed evita problemi di odori sgradevoli.[38]
  3. 3
    Sii consapevole che riduce anche il rischio di infezioni. Se provvedi alla regolare e corretta pulizia, questo dispositivo di controllo delle mestruazioni comporta un minore rischio di infezioni.[39]
    • La coppetta non altera il pH vaginale e non provoca piccole lesioni alle pareti vaginali circostanti, come invece può accadere con gli assorbenti interni.[40]
    • Il cambiamento del pH e le "micro-lacerazioni" possono causare infezioni, che sono invece impossibili con l'uso della coppetta.[41]
  4. 4
    Esamina la normativa di sicurezza. Le coppette mestruali vengono ormai vendute e pubblicizzate anche in Italia come prodotti sicuri, consigliati e approvati anche dal Ministero della Salute.[42] Anche negli Stati Uniti la FDA le considera sicure. La maggior parte delle aziende venditrici le realizza in materiale ipoallergenico e atossico.[43]
    • Alcune possono essere usate in tutta sicurezza anche dalle donne che sono allergiche al lattice. Per esserne certa, controlla il manuale di istruzione.[44]
  5. 5
    Con la coppetta mestruale eviti il rischio della sindrome da shock tossico. Questa malattia è stata associata all'uso dei tamponi durante le mestruazioni.[45]
    • Si tratta di un'infezione batterica correlata all'uso degli assorbenti interni.[46]
    • Non si sono riscontrati casi di questa sindrome riconducibili all'uso della coppetta mestruale.[47]
  6. 6
    Il modello riutilizzabile ti permette di risparmiare denaro e difendere l'ambiente. È una soluzione per spendere meno soldi ed è considerata eco-compatibile.[48]
    • La coppetta costa più di una confezione di assorbenti o tamponi interni, ma dura molti anni.
    • Il modello monouso è meno costoso di quello riutilizzabile e può essere comparato al prezzo degli altri prodotti per l'igiene intima femminile, a seconda del negozio in cui l'acquisti.[49]
    • La coppetta riutilizzabile evita l'accumulo di assorbenti che finiscono nelle discariche.[50]
  7. 7
    Ricorda che è un dispositivo facile da usare. Una volta presa confidenza con le operazioni di inserimento e rimozione, la coppetta è una soluzione facile per gestire il flusso mensile.[51]
    • Ogni produttore fornisce istruzioni dettagliate per quanto riguarda l'inserimento e l'estrazione, che puoi trovare nella documentazione inclusa nella confezione, sul sito online del fabbricante e in molti video di YouTube che ti aiutano a capire la procedura.[52]
    • La coppetta deve essere piegata, va quindi fatta scivolare delicatamente in vagina puntandola verso l'alto e indietro, dando poi una piccola spinta per bloccarla in posizione in modo sicuro.[53]
    • Per toglierla devi pizzicare la base e poi estrarla. Non tirarla afferrandola direttamente dallo stelo perché è "sigillata" grazie all'effetto "ventosa". Se tiri lo stelo terminale, puoi lesionare i tessuti vaginali circostanti.[54]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Valutare gli Svantaggi

  1. 1
    Tieni presente il processo di pulizia. Con la coppetta mestruale si crea più confusione.[55] Quando la togli, estrai anche il flusso che si è raccolto al suo interno nelle ultime 8-12 ore.[56]
    • Ci vuole un po' di pratica prima di trovare un metodo efficace. Molte donne la tolgono mentre restano "in sospensione" sopra il water, per evitare di sporcare i vestiti o il pavimento.[57] Se puoi, dovresti fare un po' di pratica nel rimuoverla quando sei sotto la doccia.
    • Puoi pulire la coppetta risciacquandola con acqua fresca e poi inserirla nuovamente per altre 8-12 ore.[58]
    • Puoi indossare un assorbente o un salvaslip finché non hai preso confidenza con la procedura.
    • Quando ti trovi in un bagno pubblico e devi togliere o reinserire la coppetta, devi trovare delle strategie per riuscire a risciacquarla nel modo migliore, dato che non sempre è disponibile un lavandino all'interno della singola cabina.[59]
  2. 2
    Sappi che potresti avere difficoltà a inserirla. Per alcune donne questo passaggio è piuttosto complesso.[60]
  3. 3
    Sii consapevole che potresti avere qualche problema nel rimuoverla. Spesso è più difficile toglierla anziché inserirla.[63]
    • La cosa importante è non tirare lo stelo. Dato che la coppetta svolge la propria funzione correttamente quando aderisce come una ventosa, tirandola puoi provocare irritazione e anche qualche lesione ai tessuti vaginali circostanti.[64]
    • Il modo corretto di toglierla consiste nel pizzicarla alla base per spezzare l'aderenza, tirando poi verso il basso e all'esterno.[65]
    • Versa nella toilette il fluido che si è raccolto all'interno, lava quindi la coppetta con acqua fresca e inseriscila nuovamente.[66]
  4. 4
    Stabilisci se hai il tempo di sterilizzare la coppetta dopo ogni uso. Una volta terminato il flusso mestruale, dovresti pulirla accuratamente.[67] Se pensi di non avere il tempo o non sei disposta a farlo, la coppetta mestruale non fa per te.
    • Per sterilizzarla mettila in un tegame poco profondo e falla bollire in acqua per 5 minuti.[68]
    • I metodi che vengono utilizzati per sterilizzare i biberon e i ciucci dei neonati con delle soluzioni igienizzanti vanno bene anche per le coppette mestruali.[69]
    • Segui le linee guida indicate sulle istruzioni della confezione per pulirla nel modo corretto.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Evitare Possibili Complicazioni

  1. 1
    Scegli un prodotto senza lattice. Se sei allergica a questo materiale, sappi che esistono altre coppette realizzate con materiali sicuri per te.[70]
    • Leggi le indicazioni del prodotto, per esserne certa. Se sei allergica al lattice scegli una coppetta di silicone per uso medico.[71]
  2. 2
    Rivolgiti al ginecologo se usi la spirale intrauterina (IUD). La maggior parte dei medici è contraria all'uso della coppetta quando si indossa questo contraccettivo.[72]
    • Da alcune ricerche si è riscontrato che la spirale viene spostata durante l'inserimento o la rimozione della coppetta mestruale.[73]
    • Prima di decidere di acquistarne una, parlane con il ginecologo, per essere certa che sia una soluzione sicura per te.[74]
  3. 3
    Non indossarla se soffri di alcune malattie. Se hai dei timori, consulta il medico per assicurarti di poter inserire la coppetta.[75]
    • Non devi usarla se hai partorito da poco o se hai subito un aborto, a prescindere che sia spontaneo o intenzionale.[76]
    • La coppetta non è indicata neppure se ti è stato detto che hai l'utero retroflesso.[77]
    • Devi evitare di usarla se ti è stato detto di non inserire gli assorbenti interni a causa di qualche operazione chirurgica o altre patologie.[78]
    • Non indossarla se soffri del prolasso degli organi pelvici.
  4. 4
    Informati se sei a rischio di endometriosi. Parlane con il ginecologo prima di provare la coppetta.[79] Si tratta di un evento estremamente improbabile, ma devi comunque discuterne con il tuo medico.
    • Si è riscontrato un caso di endometriosi associato all'uso della coppetta. Gli esperti considerano sicuro l'uso di tale dispositivo, ma se hai dei timori devi sempre valutarlo con il tuo ginecologo.[80]
    Pubblicità
  1. http://youngwomenshealth.org/2013/03/28/period-products/
  2. http://youngwomenshealth.org/2013/03/28/period-products/
  3. http://youngwomenshealth.org/2013/03/28/period-products/
  4. http://youngwomenshealth.org/2013/03/28/period-products/
  5. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  6. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  7. http://youngwomenshealth.org/2013/03/28/period-products/
  8. http://youngwomenshealth.org/2013/03/28/period-products/
  9. http://youngwomenshealth.org/2013/03/28/period-products/
  10. http://www.sckoon.com/menstrual-cup-comparison.html
  11. http://www.sckoon.com/menstrual-cup-comparison.html
  12. http://www.sckoon.com/menstrual-cup-comparison.html
  13. http://www.sckoon.com/menstrual-cup-comparison.html
  14. http://www.sckoon.com/menstrual-cup-comparison.html
  15. http://www.sckoon.com/menstrual-cup-comparison.html
  16. http://www.sckoon.com/menstrual-cup-comparison.html
  17. http://www.sckoon.com/menstrual-cup-comparison.html
  18. http://www.sckoon.com/menstrual-cup-comparison.html
  19. http://www.sckoon.com/menstrual-cup-comparison.html
  20. http://www.sckoon.com/menstrual-cup-comparison.html
  21. http://www.sckoon.com/menstrual-cup-comparison.html
  22. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  23. http://youngwomenshealth.org/2013/03/28/period-products/
  24. http://youngwomenshealth.org/2013/03/28/period-products/
  25. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  26. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  27. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  28. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  29. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  30. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  31. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  32. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  33. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  34. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  35. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  36. http://youngwomenshealth.org/2013/03/28/period-products/
  37. http://www.acog.org/-/media/For-Patients/faq049.pdf?dmc=1&ts=20150903T1331572799
  38. http://www.acog.org/-/media/For-Patients/faq049.pdf?dmc=1&ts=20150903T1331572799
  39. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  40. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  41. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  42. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  43. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  44. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  45. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  46. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  47. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  48. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  49. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  50. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  51. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  52. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  53. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  54. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  55. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  56. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  57. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  58. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  59. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  60. http://health.clevelandclinic.org/2015/02/tired-of-tampons-here-are-pros-and-cons-of-menstrual-cups/
  61. http://youngwomenshealth.org/2013/03/28/period-products/
  62. http://youngwomenshealth.org/2013/03/28/period-products/
  63. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/womens-health/expert-answers/menstrual-cup/faq-20058249
  64. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/womens-health/expert-answers/menstrual-cup/faq-20058249
  65. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/womens-health/expert-answers/menstrual-cup/faq-20058249
  66. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  67. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  68. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  69. http://www.healthywomen.org/content/ask-expert/6970/menstrual-cup
  70. http://www.karger.com/Article/Abstract/72329
  71. http://www.karger.com/Article/Abstract/72329

Informazioni su questo wikiHow

Lacy Windham, MD
Co-redatto da:
Ostetrica e Ginecologa
Questo articolo è stato co-redatto da Lacy Windham, MD. La Dottoressa Windham lavora come Ostetrica e Ginecologa Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Tennessee. Ha completato l’internato alla Eastern Virginia Medical School nel 2010, dove ha ricevuto un premio per il suo eccezionale operato come medico interno. Questo articolo è stato visualizzato 17 182 volte
Pubblicità