Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 38 851 volte
Se sei in cerca di uno dei compagni più dolci all'interno della comunità canina, considera il Cavalier King Charles Spaniel. È la razza più grande della categoria dei cani toy, con un'altezza di 30,5-33 cm al garrese e un peso compreso tra i 6 e i 9 kg. Considerata la bassa statura, sono cani facili da gestire per la maggior parte dei padroni. Hanno personalità allegre, dinamiche e socievoli, sono dunque una scelta ideale per la maggior parte delle famiglie, ma anche per i single e gli anziani. Puoi trovare Cavalier di razze miste a un prezzo piuttosto basso, mentre quelli di razza pura possono avere costi decisamente superiori, che variano tra i 500 e i 3500 euro [1] .
Passaggi
Scegliere in Base all'Aspetto
-
1Scegli un Cavalier caratterizzato dal colore giusto. I Cavalier King Charles Spaniel hanno manti setosi e presentano 4 colorazioni diverse, note come Blenheim (fulvo e bianco), nero focato, tricolore (fulvo, bianco e nero) e Ruby (unicamente fulvo). La maggior parte degli allevatori preferisce i Cavalier contraddistinti da un pelo lungo, leggermente ondulato; inoltre, hanno una predilezione per gli esemplari dalle colorazioni chiaramente definite. Non apprezzano invece quelli che presentano molte macchioline di colore. Questo significa che, se un Cavalier ha un dorso prevalentemente nero, non dovrebbe avere chiazze di altri colori mescolate a esso [2] .
-
2Scegli un Cavalier caratterizzato da un pelo di qualità. Solitamente gli esemplari da esibizione di razza pura sono famosi per il pelo liscio. Se il cane che stai pensando di adottare ha un manto leggermente ondulato, questa caratteristica è totalmente accettabile. I Cavalier hanno bisogno di una toelettatura minima. Dovresti spazzolare regolarmente il pelo, un paio di volte alla settimana. Raramente bisogna tagliarlo. Generalmente hanno bisogno di fare un bagno ogni 2-3 settimane [3] .
- I Cavalier fanno spesso la muta. Quando scegli un esemplare per te, presta molta attenzione al manto. Se sul mantello osservi tanti peli che si sono staccati o li vedi nel posto in cui si trova il cane, chiedi al venditore con che frequenza lo spazzola o pulisce la zona. Nella maggior parte dei casi, la muta è dovuta all'ambiente o all'alimentazione del cane, ed entrambi sono fattori che puoi cambiare.
-
3Scegli un cane dall'aspetto sano. I Cavalier di razza pura solitamente hanno molti problemi di salute, dovuti alle generazioni di consanguinei volti a mantenere una discendenza pura. Le parti del corpo da esaminare subito per capire se un cane è sano sono il pelo, gli occhi e le orecchie. Queste aree tendono a essere le più problematiche per i Cavalier, di conseguenza vanno esaminate immediatamente quando si considera l'acquisto di un esemplare.
- Assicurati che gli occhi, il naso e le orecchie siano puliti e privi di secrezioni. Il pelo dovrebbe essere pulito e libero da parassiti come pulci. Un cucciolo dalle costole prominenti e dalla pancia gonfia probabilmente è affetto da vermi. Possono essere trattati, ma potrebbero indicare che la sua cura o quella della madre è stata tutt'altro che ideale.
-
4Fai esaminare il Cavalier da un veterinario. Indipendentemente da quello che ti dice il venditore, chiedi a un veterinario di visitare il tuo nuovo amico a 4 zampe. Assicurati che si concentri sui problemi specifici dei Cavalier (come quelli nominati prima) e su problemi ambientali come acari, pulci, zecche e dirofilaria.
- Per essere sicuro, fai esaminare sempre i cuccioli prima dell'acquisto. Il soffio al cuore di un cucciolo probabilmente ti darà più di un problema a lungo andare, con un alto rischio di progressione verso un'insufficienza cardiaca prematura. Se intendi comprare un cane adulto, anche in questo caso è saggio portarlo da un veterinario prima di acquistarlo. Il medico può osservare la presenza dei comuni disturbi che interessano i Cavalier e altri problemi [4] .
Pubblicità
Scegliere un Cavalier in Base al Temperamento
-
1Determina se è amichevole. I Cavalier dovrebbero essere ben predisposti nei confronti delle persone. Sono innanzitutto cani da compagnia che offrono intrattenimento e calore [5] .
- I Cavalier possono essere ideali per famiglie con bambini piccoli. Dal momento che sono di piccola taglia, è meno probabile che i tuoi figli si facciano accidentalmente del male, il che succede spesso con i Labrador, più ingombranti e pesanti. I Cavalier possono comunque mordere e graffiare, ma in generale sono razze facili da gestire.
- Alcuni cani vengono allevati in un modo tale da temere le persone. Forse hanno vissuto un'esperienza traumatica da cuccioli, il che ha insegnato loro ad avere paura degli esseri umani – o addirittura ad attaccarli. Se da un lato questo comportamento può essere corretto, ciò potrebbe costituire una sfida che forse non sarai disposto a cogliere. Quando visiti il cane per la prima volta, avvicina la mano al suo muso e lascia che ti annusi per assimilare il tuo odore. Comportati amichevolmente e non invadere troppo velocemente il suo spazio. Prova ad accarezzarlo e a giocare con lui. Osserva come risponde: se accoglie favorevolmente le tue attenzioni, allora probabilmente hai trovato un animale socievole.
-
2Soffermati su come interagisce con altri animali. Molte famiglie hanno più di un cane o di un animale. Se è questa la tua situazione, allora osserva come l'esemplare che ti interessa gioca con i fratellini o gli altri cani dell'area. Dimostra un comportamento aggressivo? Si isola in un angolo del recinto? Si unisce al divertimento ed è il leader del gruppo? Puoi scoprire molto velocemente il carattere di un cane osservando come interagisce con altri animali.
- Se hai intenzione di iscriverlo a esibizioni, dovrà comportarsi bene anche in presenza di altri cani. In questa situazione, l'ultima cosa che vuoi è avere un cane bellissimo ma con un comportamento pestifero che distrae i giudici dal suo aspetto [6] .
-
3Scegli un esemplare attivo. I Cavalier sono Spaniel dinamici che adorano giocare e esplorare all'aperto. Le persone che considerano questa razza dovrebbero prepararsi a fornire momenti di esercizio regolari affinché il cane si mantenga sano. Per i padroni atletici, i Cavalier possono essere allenati gradualmente in modo che possano accompagnarli a fare lunghe passeggiate o escursioni [7] .
- È insolito trovare Cavalier inattivi o addirittura letargici. Solitamente, un comportamento spento è segno di cattiva educazione e potrebbe indicare futuri problemi di condotta.
- Non confondere la stanchezza con un temperamento spento. I cuccioli più piccoli spesso dormono molto, e lo stesso vale per i cani più anziani. Questo non va interpretato negativamente; invece, osserva se puoi indurre delicatamente il cane a svegliarsi. Prova a giocare con lui. Osserva se puoi incoraggiarlo a interagire con altri cani. Questo ti permetterà di farti un'idea migliore della sua personalità.
Pubblicità
Considerare una Razza Pura
-
1Considera i pro che derivano dalla scelta di un Cavalier di razza pura. In generale, questi esemplari hanno tratti prevedibili. Se ne compri uno, avrai un cane dinamico, affettuoso e di compagnia, con un pelo piuttosto facile da gestire. Geneticamente parlando, i Cavalier hanno una predisposizione alla spensieratezza. Se ne acquisti uno di razza pura, puoi aspettarti un temperamento del genere [8] .
-
2Valuta i contro che derivano dall'acquisto di un cane di razza pura. I Cavalier meticci potrebbero adottare alcuni dei tratti biologici della razza con cui è avvenuto l'incrocio. Se è stato realizzato un incrocio con un segugio, potrebbero avere l'istinto di cacciare e abbaiare più forte. Analogamente, se l'incrocio è avvenuto con un cane che ha poca energia, come gli Shih Tzu, potrebbero perdere quel tocco dinamico che ti ha fatto inizialmente innamorare della razza [9] .
-
3Considera i problemi di salute comuni dei Cavalier. Molte persone bramano gli esemplari di razza pura. Questo significa che la riproduzione avviene con un patrimonio genetico limitato. Allo scopo di ottenere esemplari di razza pura, molti allevatori fanno accoppiare cani consanguinei, e altri praticano involontariamente la riproduzione con un patrimonio genetico troppo ridotto, il che ha conseguenze tangibili ed estremamente spiacevoli. I Cavalier di razza pura corrono maggiormente il rischio di soffrire di disturbi cardiaci, discopatie e/o gravi problemi neurologici [10] .
- Disturbi cardiaci: solo nel Regno Unito, il 59% di Cavalier che ha oltrepassato i 4 anni di età ha un soffio al cuore. Ciò corrisponde a quasi i 2/3 della popolazione britannica di questa razza, una statistica che non passa inosservata [11] .
- Malformazione di Chiari e siringomielia. Quando un cane è affetto dalla malformazione di Chiari, questo sostanzialmente significa che il cranio è troppo piccolo per il cervello, il che causa una terribile nevralgia. Il manuale veterinario Breed Predispositions to Disease in the Dogs and Cats afferma che si tratta di una malattia molto comune, con sintomi che si sviluppano tra i 5 mesi e i 3 anni di età [12] .
- Epilessia: i cani potrebbero soffrire di convulsioni in qualunque momento, ma il periodo più comune è compreso tra i 6 mesi e i 6 anni di età [13] .
- Discopatia: è un altro disturbo comune per i Cavalier, specialmente con l'invecchiamento [14] . Nella maggior parte dei casi, non saprai se un cane è soggetto a questo problema finché non lo vedrai camminare in maniera rigida o abbassare in modo riluttante la testa sulla ciotola del cibo o dell'acqua.
Pubblicità
Comprare un Cavalier
-
1Trova un posto dove comprare o adottare un Cavalier. Esistono diversi siti web che puoi consultare allo scopo di trovare sia esemplari di razza pura che meticci [15] . Puoi anche dare un'occhiata agli annunci sui quotidiani della tua zona. A seconda del posto in cui vivi, il numero di opzioni varia.
-
2Pensa alla possibilità di comprare un cane da un allevatore. Cercane uno che ti fornisca la storia dei genitori e dei nonni del cucciolo, inclusi i risultati scritti degli esami medici. Devi evitare di scegliere un cane nato da un accoppiamento endogamico, quindi chiedi di vedere i documenti del pedigree e fai domande agli allevatori in merito alle origini dell'esemplare. Se vuoi acquistare da un venditore privato, richiedi gli stessi certificati [16] .
-
3Considera i rifugi per cani. Sono posti ideali per cercare Cavalier di razza mista. Prima di innamorarti di un particolare trovatello, assicurati di capire appieno le esigenze mediche del cane. Molti finiscono in un rifugio perché soffrono di disturbi che i padroni originali non sono stati in grado di gestire.
-
4Evita i canifici. Se non sei sicuro di trovarti in un posto del genere, richiedi di conoscere la madre. Un allevatore affidabile sarà felice di presentartela e mostrarti i fratellini. Ti darà anche documenti precisi sulla storia dei genitori. Invece, in un canificio ti daranno tutte le scuse che riusciranno a trovare (e potrebbero sembrare plausibili) per impedirti di vedere la madre.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.puppyfind.com/for_sale/?breed_id=36
- ↑ http://www.ckcsc.org/ckcsc/ckcsc_inc.nsf/Founded-1954/standard.html
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeds/cavalier-king-charles-spaniel/
- ↑ Richard W. Nelson and C. Guillermo Couto, Small Animal Internal Medicine. Nelson & Couto. Publisher: Mosby.
- ↑ Helen Bowler, Cavalier King Charles Spaniel. Bowler. Publisher: Interpet Publishing.
- ↑ http://dogtime.com/dog-breeds/cavalier-king-charles-spaniel
- ↑ http://www.akc.org/dog-breeds/cavalier-king-charles-spaniel/care/
- ↑ http://www.yourpurebredpuppy.com/buying/articles/purebred-dogs.html
- ↑ http://www.yourpurebredpuppy.com/buying/articles/purebred-dogs.html
- ↑ Alex Gough, Breed Predispositions to Disease in Dogs and Cats. Gough. Publisher: Wiley-Blackwell.
- ↑ Alex Gough, Breed Predispositions to Disease in Dogs and Cats. Gough. Publisher: Wiley-Blackwell.
- ↑ Alex Gough, Breed Predispositions to Disease in Dogs and Cats. Gough. Publisher: Wiley-Blackwell.
- ↑ Alex Gough, Breed Predispositions to Disease in Dogs and Cats. Gough. Publisher: Wiley-Blackwell.
- ↑ Alex Gough, Breed Predispositions to Disease in Dogs and Cats. Gough. Publisher: Wiley-Blackwell.
- ↑ http://www.puppyfind.com/for_sale/?breed_id=36
- ↑ Pippa Mattinson, The Happy Puppy Handbook. Publisher: Ebury Press.