wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 782 volte
Le tende da campeggio per famiglie esistono in tutte le forme e dimensioni. Quella che fa al caso tuo non necessariamente è adatta anche per qualcun altro, da qui l'ampia scelta che viene presentata nei negozi e nei cataloghi. Non lasciarti ingannare dalle fotografie. Quando possibile, osserva di persona la tenda che ti interessa!
Passaggi
-
1Scegli le dimensioni della tenda.
- Stabilisci con quante persone e con quanta attrezzatura viaggerai, e che uso dovrai fare della tenda. Di solito, le tende vengono vendute per due persone, per quattro persone, per sei persone e così via: è il numero massimo di persone che, stando abbastanza strette, ci possono dormire dentro senza ulteriore spazio per gli effetti personali. Questo sistema di classificazione ha un senso per gli escursionisti che viaggiano leggeri, ma è pessimo per gli altri. Per avere un'indicazione realistica della capacità della tenda, dovrai dividere per due questo tipo di classificazione. Quindi la maggior parte delle tende per quattro persone sono comode solo per due adulti, o forse al massimo per due adulti, due bambini piccoli e un animale domestico.
- Per ogni persona considera uno spazio in pianta minimo di 2,5 metri quadrati. Per viaggi che prevedono lunghi periodi da trascorrere in campeggio, considera uno spazio anche superiore, a meno che non sia essenziale cercare di limitare il peso.
- Verifica lunghezza e larghezza reali. Se sei alto 1 metro e 80, avrai bisogno di uno spazio di almeno 2 metri per poterti distendere senza doverti stipare contro le pareti della tenda. Solo per dormire avrai bisogno di almeno 80 cm in larghezza. Queste misure corrispondono a solo 1,6 metri quadrati. Una tenda "per due persone" dovrebbe essere reclamizzata come una tenda le cui misure sono 2 metri per 1 e 20. Una tenda 2,5 per 2,5 metri è l'ideale per due adulti. Ci sarà abbastanza spazio per le brandine o per un materassino gonfiabile matrimoniale, oltre allo spazio per poter stare in piedi mentre ci si cambia gli abiti. I bambini possono stare bene anche in tende di dimensioni inferiori. Quando saranno cresciuti abbastanza, vorranno comunque dormire in tende separate, e anche i genitori apprezzeranno la privacy che deriva da questo tipo di sistemazione. Per i bambini è sufficiente una tenda 1,5 per 2 metri. Gli adolescenti invece andrebbero considerati come adulti.
- Aggiungi lo spazio necessario per gli indumenti, e uno spazio per stare seduti in posizione eretta senza dover strisciare addosso ai compagni di tenda, rendendo la situazione più vivibile. Tieni conto che una tenda 2,5 per 2,5 metri è il minimo per poter campeggiare in due adulti. In questo caso si avrebbero a disposizione 3 metri quadrati per persona.
- Diffida delle tende più grandi di 2,5 per 2,5 metri. Le tende per famiglie con dimensioni maggiori sono pesanti e ingombranti, quindi non dovrebbero essere prese in considerazione per l'escursionismo, sia a piedi che in bici che in moto. Per la privacy le tende familiari a volte all'interno possono avere delle pareti divisorie di tessuto. Possono avere anche ampi spazi per l'arredamento da campeggio, come le brandine e le sedie. I loro punti di forza principali sono gli ampi spazi, e finestre e porte di dimensioni generose, grazie alle quali la ventilazione è ottima. Alcune addirittura sono dotate di piccole aperture per gli animali domestici e di una veranda (atrio). Tuttavia, è piuttosto difficile trovare uno spazio sufficientemente ampio per poter montare questo tipo di tende. Le tende grandi possono anche essere pesanti e difficili da trasportare, quindi andrebbero prese in considerazione solo quando ci si sposta in automobile per andare in campeggio. In terzo luogo, le tende grandi sono difficili da riscaldare e da mantenere calde nei giorni freddi, a causa del loro ampio volume interno. Quarta considerazione, le tende più grandi possono essere meno stabili in presenza di forte vento, a meno che non si utilizzino dei tiranti adeguati. Quinto, le tende grandi sono più difficili e richiedono molto più tempo per essere montate. A volte, per alzare una tenda grande sono necessarie un paio di persone. Quindi per grandi gruppi potrebbe essere preferibile prendere in considerazione l'opportunità di portarsi dietro diverse tende più piccole.
- Considera la massima altezza interna. Per i campeggi e i viaggi in cui non è un problema il trasporto della tenda, sarebbe preferibile averne una che sia abbastanza alta per poterci stare in piedi. In questo caso, andrebbe considerata l'altezza della persona più alta. Per gli adulti sarebbe utile avere un'altezza interna di 1 metro e 80 o 2 metri e 20, mentre per i bambini può andar bene una tenda da 1 metro e 20. Bisogna ricordare che le pareti della tenda hanno una pendenza con un angolo piuttosto acuto, quindi il punto in cui si può restare realmente in piedi è piuttosto ristretto. Degli spazi più ampi si possono ovviamente avere con una tenda più alta. Le tende da escursionismo invece hanno un'altezza di circa 1 metro o poco più, per permettere agli occupanti di stare seduti invece che in piedi. Alcune tende più piccole con un unico posto sono appena più grandi di un sacco a pelo, e non ci si può stare nemmeno seduti. Scegli la tenda con le caratteristiche più adatte alle tue esigenze e all'uso che ne vorrai fare. Se hai in programma di fare un'escursione a piedi o in bicicletta, scegli quella più piccola e leggera nella quali puoi stare. Nel caso in cui non ti sentissi a tuo agio negli spazi angusti, scegli tra quelle più grandi.
-
2Scegli la forma della tenda.
- Le tende hanno fondamentalmente quattro forme principali: a forma di A (canadese o jamboree), a ombrello, a cupola geodetica o "a volta" (igloo), e a pareti (da campo). La canadese è la tenda che ha la classica forma che hanno le tendine dei bambini, ma può essere anche abbastanza grande (jamboree). Le tende a ombrello sono spesso utilizzate dalle famiglie, poiché hanno molte camere in cui si può stare in piedi, grandi finestre e un doppio telo (doppio tetto). Le tende igloo possono avere molte forme diverse, ma sembrano tutte una combinazione di triangoli uniti tra loro. La tenda da campo è come una canadese, ma di solito molto più grande e con pareti esterne praticamente verticali.
- Le tende a pianta quadrata sono più agevoli da organizzare quando si dispongono i posti letto e le attrezzature. Tuttavia, a causa di altri fattori, non è sempre possibile avere una pianta quadrata. Se devi acquistare una tende a pianta circolare o semicircolare, come un igloo, dovresti tenere in considerazione lo spazio che resterà inutilizzato per questo motivo. Gli igloo spesso hanno una pianta esagonale e gli angoli triangolari di solito vengono utilizzati per la sistemazione delle attrezzature.
- Porte e finestre sono considerazioni importanti da fare. In condizioni climatiche molto calde o umide, bisogna scegliere una tenda con ampie finestrature protette. Bisogna accertarsi che la tenda disponga di accorgimenti per chiudere le finestre, tipo le patte con il velcro, o dei pannelli con le cerniere, o ancora con dei cordoncini. Di solito le tende più economiche non prevedono questo tipo di accorgimenti. Una tenda per due o più persone dovrebbe disporre di due porte sui lati opposti, in modo che si possa uscire senza dover calpestare l'altro.
-
3Scegli i pali della tenda.
- I pali di molte tende sono di alluminio o di fibra di vetro, e la maggior parte di essi è legata da un cordino elastico. Così si evita che i pali vadano persi, e si rende il montaggio più facile e veloce. I pali si possono piegare o rompere, quindi i produttori forniscono dei pali di ricambio da portarsi dietro.
- Alcuni pali delle tende più complesse hanno dei perni per le giunzioni o delle sezioni piegate. È fondamentale capire come assemblarli per montare la tenda senza esercitare una forza eccessiva, evitando quindi di danneggiare questi perni.
- Prima di usare la tenda "sul campo" controlla che sia tutto in regola montandola a casa. È molto meglio montarla prima per averla in buone condizioni, piuttosto che cercare di alzarla per la prima volta in una notta buia, fredda e umida.
- Solitamente la lunghezza massima dei pali determina anche la lunghezza massima della tenda quando è piegata e chiusa dentro il suo sacco. Questo aspetto va considerato se si intende trasportare la tenda su una bici, una moto o uno zaino. Eventualmente, si potrebbero tagliare i pali in sezioni più corte per poter piegare meglio la tenda riducendo l'ingombro. Un punto vendita specializzato in articoli da campeggio può fornire le indicazioni necessarie per poterlo fare, dovrebbe vendere il necessario, o addirittura potrebbe farlo direttamente.
- Alcune tende hanno dei tubi gonfiabili che funzionano come pali. Questa caratteristica rende il montaggio e lo smontaggio della tenda molto semplice e veloce.
- I pali vengono ancorati alla tenda in uno dei tre seguenti modi: con dei canali cuciti, con delle mollette o ganci, o dall'interno della tenda stessa. Alcune tende da alpinismo di buona qualità hanno i pali che si montano dall'interno della tenda stessa, rendendo il cattivo tempo una variabile di poco conto. I canali cuciti, all'interno dei quali vengono infilati i pali, sono usati su gran parte delle tende 4 stagioni con lunghe cerniere che minimizzano i movimenti d'aria tra i teli, e forniscono un profilo anti-infiltrazioni. Molte tende moderne utilizzano delle mollette di plastica per ancorare la tenda ai pali. Grazie a queste mollette, montare e smontare la tenda è una operazione semplice e veloce.
-
4Scegli un buon tessuto. Al giorno d'oggi quasi tutte le tende sono fatte in nylon. Per le pareti della tenda viene usato di solito il nylon traspirante, mentre per la copertura e il pavimento viene di solito usato il nylon cerato per assicurarne l'impermeabilizzazione. Per proteggere le finestre viene usata una zanzariera fitta. Per le tende più pesanti si usa un tessuto più pesante e anti-strappo. Da considerare che all'aumentare della pesantezza dei tessuti corrisponde un aumento del peso della tenda. Potrebbe diventare inaccettabile se devi trasportare la tenda in bici o sulla schiena. Se possibile, ricorda di piegare la tenda quando è asciutta. Se devi piegarla quando ancora è un po' umida, aprila appena arrivi a casa e lasciala asciugare, e trattala con un disinfettante spray per evitare che si possa formare della muffa.
-
5Controlla le cerniere. Si devono aprire e chiudere facilmente, e non si devono inceppare o incastrare con il tessuto della tenda. Non si devono impigliare sulle alette di nylon o sul tessuto liso. Le cerniere di plastica o di ottone non si rovinano, mentre quelle di acciaio o alluminio sono più resistenti ma si rovinano con l'umidità. Per mantenere le cerniere in buono stato, si possono leggermente lubrificare con uno spray al silicone. Quando si monta una tenda bisogna sempre ricordare di picchettarla con le cerniere chiuse, per evitare che successivamente essendo troppo tese siano difficili da chiudere.
-
6Spesso le cuciture vengono rinforzate con del nastro di nylon; tuttavia per alcuni modelli non è necessario. Il nastro viene cucito in ogni cucitura, e la rende più resistente e impermeabile. Nelle tende di nylon, come nelle relative coperture e pavimenti, le cuciture vengono impermeabilizzate con un sigillante o con un processo termico. Se la tenda viene fornita con delle bottiglie di impermeabilizzante, prima di usarla va montata in cortile e va cosparsa con il sigillante. Prima di ripiegarla va lasciata asciugare. Prima di ogni uso andrebbe verificato che le cuciture siano impermeabili.
-
7Cerca di tenere in considerazione le condizioni atmosferiche. Vento, pioggia, sole, caldo e freddo richiedono diverse caratteristiche della tenda.
- Nelle zone ventose sono necessari pali, picchetti e tiranti robusti. Nel vento le migliori tende sono quelle a igloo, infatti la loro forma riduce la resistenza al vento e la disposizione dei pali conferisce un'elevata robustezza. Se la tenda dispone di una veranda, bisogna fare attenzione a non montarla contro-vento.
- Per la pioggia sono necessarie tre considerazioni. Prima di tutto, l'acqua va tenuta all'esterno. In secondo luogo, dovrai avere a disposizione abbastanza spazio per stare comodo dal momento che avrai la necessità di "resistere" alla tempesta passando molto tempo all'interno della tenda. In terzo luogo, a causa della maggiore umidità sarà necessario avere una sufficiente ventilazione per poter mantenere asciutte le cose all'interno della tenda.
- La maggior parte delle tende hanno una copertura impermeabile alla pioggia realizzata con un nylon cerato o altri materiali simili. Alcune tende da escursionismo estremo sono fatte con tessuti impermeabili e traspiranti che non richiedono il telo di copertura. La copertura dovrebbe coprire le parti traspiranti della tenda. Invece alcuni tetti coprono soltanto pochi centimetri della parte superiore, altri invece coprono tutta la tenda fino a terra. Queste caratteristiche vengono imposte nella scelta della tenda in base all'uso che se ne intende fare. Il telo di copertura dovrebbe tenere lontano qualsiasi tipo di pioggia, anche quella a vento. Dovrebbe coprire adeguatamente anche la porta, impedendo alla pioggia di penetrare quando si entra o si esce.
- Anche il pavimento dovrebbe essere fatto con nylon cerato impermeabile. Questo materiale dovrebbe coprire tutto il pavimento, e dovrebbe girare verso l'alto ai lati lungo le pareti per circa 15 cm. Ci dovrebbero essere meno cuciture possibili: è quello che si chiama pavimento "a vasca". Deve tenere lontana anche l'acqua che potrebbe scorrere vicino o sotto la tenda.
- Dovresti procurarti anche un sottotelo (telo impermeabile). Non solo protegge il pavimento della tenda da pietre e detriti, ma previene anche la formazione di condensa all'interno, qualora la tenda sia stata montata in un posto freddo e umido. Molte tende vengono fornite con un proprio sottotelo dedicato che viene agganciato o abbottonato al pavimento sotto la tenda.
- Il sole e il caldo determinano la necessità di avere ombra e aerazione. La copertura per la pioggia potrebbe fornire l'ombra necessaria. Ampie finestre opposte tra loro o rispetto alla porta consentono il passaggio dell'aria prevenendo la formazione di condensa.
- Un ambiente freddo comporta delle specifiche necessità. A meno che non si abbia a che fare con la neve (nel cui caso sarà necessaria una tenda da scalata), si può usare una tenda "tre stagioni" che ha delle buone caratteristiche. Le più importanti sono la copertura per la pioggia che riveste sia il tetto che le pareti laterali, e uno strato interno realizzato con un tessuto a maglia che consente al vapore di attraversarlo. Infatti, negli ambienti freddi, i vapori di acqua tiepida che si formano all'interno della tenda, dovuti all'aria fresca e umida e al respiro caldo umido, creano la condensa quando entrano in contatto con la superficie esterna più fredda della tenda. L'unico modo per prevenire questa formazione è consentire al vapore in eccesso di uscire attraverso il tessuto a maglia.
- Nello scegliere le dimensioni della tenda bisognerebbe tenere in considerazione anche se si intende capeggiare in un luogo freddo. Il calore corporeo riesce a mantenersi meglio in uno spazio ristretto piuttosto che all'aperto. Tuttavia, alcuni campeggiatori potrebbero anche usare delle stufe nelle tende più ampie. Le stufe da tenda non sono sempre abbastanza sicure nelle tende piccole a causa della vicinanza delle pareti. Se si usa una stufa catalitica, bisogna ricordarsi che consuma ossigeno e quindi necessita di una ventilazione adeguata. Quando si accende una stufa bisogna ricordarsi di aprire tutte le finestre e le aperture di ventilazione della tenda per far circolare l'aria. Nelle tende più piccole e nei climi più freddi, bisognerebbe usare piuttosto un sacco a pelo classificato per temperature più basse o una lanterna con una candela appesa in maniera sicura.
-
8Tieni a mente i costi.
- Di solito, le tende più costose sono fabbricate con tessuti più resistenti, pali più robusti, cerniere più forti ed altre caratteristiche. Resisteranno a venti più forti e a piogge più violente. Dureranno più a lungo. Se ben tenuta, una tenda di qualità può durare molti anni. Tuttavia, non tutti avranno bisogno di tutta questa robustezza e durata nel tempo. Per climi più miti e asciutti, e magari vicino a casa ("tante volte dovesse servire"), le tende meno costose possono rivelarsi dei buoni affari.
- Se sei alle prime esperienze di campeggio con la tua famiglia, e non hai idea se la cosa vi piace, probabilmente vorrai scegliere una tenda che costa meno. Sarà molto probabile che programmerai il primo viaggio in periodi caldi e asciutti, e probabilmente resterai vicino alla "civiltà" finché non avrai acquisito la necessaria esperienza. Potrai sempre passare a una tenda migliore in un secondo momento, e magari tenere la tenda economica per quando le condizioni climatiche ne consentono l'uso.
- Se è proprio la prima volta che vai in campeggio, cerca di trovare una tenda a noleggio o di comprarne una usata.
- Quando passerai a una tenda migliore, ricorda le esperienze che hai avuto con quella precedente.
Pubblicità
Consigli
- Usa sempre un sottotelo (telo impermeabile da mettere sotto la tenda). Proteggerà il tuo investimento e fornirà un ulteriore isolamento tra te e il terreno freddo e umido.
- Conserva il libretto di istruzioni per il montaggio e la manutenzione che viene fornito insieme alla tenda. Metti una copia del libretto in una bustina di plastica ermetica, o in alternativa fallo plastificare per tenerlo all'asciutto e conservarlo nel tempo. Tornerà comodo quando monterai la tenda per la prima volta all'inizio di ogni stagione di campeggio.
- Non aver paura di segnare i pali, le fibbie o gli altri accessori per ricordarti dove vanno. Un pezzetto di nastro adesivo colorato su un palo può rendere il montaggio più semplice.
- La maggior parte delle tende non può essere lavata in lavatrice con il detersivo, altrimenti si rischierebbe di danneggiare il nylon cerato usato per il pavimento e il tetto. Nel caso in cui sia necessario lavare la tenda, è consigliabile interpellare una lavanderia a secco.
- È molto utile una piccola lampada da tenda o una torcia che si possa appendere con un gancio al soffitto.
- Generalmente non va mai tenuta una fiamma libera all'interno della tenda. Il nylon è infiammabile e prende fuoco molto facilmente. Non vorrai mica svegliarti in una tenda in fiamme!?! Se si usa una lanterna con la candela al posto di una torcia, bisogna accertarsi che sia ben chiusa e sospesa con una corda abbastanza lunga da rimanere sufficientemente lontana dal pavimento, dal soffitto e dalle pareti. Apri la patta della tenda che funge da comignolo (se presente) e tutte le finestre. Non posare mai una candela sul pavimento dover potrebbe essere urtata. Le stufe catalitiche vanno usate solo nelle tende più grandi con una adeguata ventilazione. Non usare mai i fornelli da campeggio all'interno della tenda!
- Non dimenticarti di portarti dietro i picchetti! Anche con un igloo autoportante con gli effetti personali all'interno, un forte colpo di vento potrebbe catapultare via la tenda e ciò che contiene. Se il peso è un problema, si può rinunciare al martello e sostituirlo con una grossa pietra, ma i picchetti sono indispensabili.
- Prima di portar fuori la tenda per il tuo primo campeggio, montala in cortile. Così impari come si tira su, e verifichi che ci sia tutto l'occorrente. Puoi anche passarci una notte, per verificare che sia adatta alle tue esigenze. Non vorrai trovarti nella foresta, al buio e al freddo, o peggio sotto la pioggia, cercando di capire quale palo va dove, o scoprendo che manca un pezzo.
- Infila nello zaino un kit di riparazione. Dovrebbe contenere alcuni attrezzi per cucire, qualcosa per sigillare le cuciture, pezzi di ricambio per i pali, e del nastro adesivo impermeabile.
- Prima di alzare la tenda, prepara il posto in cui la vuoi montare. Spazza l'area e togli ogni pietra appuntita, rametto, vetro o detrito. Se il posto non è perfettamente pianeggiante, ricorda di mettere in alto la testa - non i piedi.
- Portati sempre dietro il telo di copertura, anche se le previsioni mettono bel tempo. È meglio averlo senza averne bisogno, che averne bisogno senza averlo. Ricorda anche che un telo di copertura non serve solo a proteggere la tenda dalla pioggia. Funziona anche come barriera isolante per tenere la tenda più calda, e può fornire una maggiore privacy per le tende che hanno ampie finestre e zanzariere.
- Ricorda sempre di chiudere bene fino in fondo le cerniere della porta, altrimenti i ragni e altri insetti potrebbero entrare.
- Piega la tenda quando è asciutta. Se devi piegarla quando è ancora umida, ricordati di rimontarla quando arrivi a casa per farla asciugare. Per prevenire la formazione di muffe puoi anche usare un disinfettante spray.
- Assicurati sempre di portare tutto il materiale, il cibo e l'acqua che ti serve.
Avvertenze
- Questo articolo è stato strutturato per i campeggiatori, non per gli escursionisti. Se si intende fare delle escursioni a lungo raggio, a piedi o in bicicletta o in motocicletta, è preferibile scegliere un tipo di tenda più piccola, leggera e compatta, poiché lo spazio non è una delle preoccupazioni principali.