Le tende da campeggio per famiglie esistono in tutte le forme e dimensioni. Quella che fa al caso tuo non necessariamente è adatta anche per qualcun altro, da qui l'ampia scelta che viene presentata nei negozi e nei cataloghi. Non lasciarti ingannare dalle fotografie. Quando possibile, osserva di persona la tenda che ti interessa!

Passaggi

  1. 1
    Scegli le dimensioni della tenda.
  2. 2
    Scegli la forma della tenda.
  3. 3
    Scegli i pali della tenda.
  4. 4
    Scegli un buon tessuto. Al giorno d'oggi quasi tutte le tende sono fatte in nylon. Per le pareti della tenda viene usato di solito il nylon traspirante, mentre per la copertura e il pavimento viene di solito usato il nylon cerato per assicurarne l'impermeabilizzazione. Per proteggere le finestre viene usata una zanzariera fitta. Per le tende più pesanti si usa un tessuto più pesante e anti-strappo. Da considerare che all'aumentare della pesantezza dei tessuti corrisponde un aumento del peso della tenda. Potrebbe diventare inaccettabile se devi trasportare la tenda in bici o sulla schiena. Se possibile, ricorda di piegare la tenda quando è asciutta. Se devi piegarla quando ancora è un po' umida, aprila appena arrivi a casa e lasciala asciugare, e trattala con un disinfettante spray per evitare che si possa formare della muffa.
  5. 5
    Controlla le cerniere. Si devono aprire e chiudere facilmente, e non si devono inceppare o incastrare con il tessuto della tenda. Non si devono impigliare sulle alette di nylon o sul tessuto liso. Le cerniere di plastica o di ottone non si rovinano, mentre quelle di acciaio o alluminio sono più resistenti ma si rovinano con l'umidità. Per mantenere le cerniere in buono stato, si possono leggermente lubrificare con uno spray al silicone. Quando si monta una tenda bisogna sempre ricordare di picchettarla con le cerniere chiuse, per evitare che successivamente essendo troppo tese siano difficili da chiudere.
  6. 6
    Spesso le cuciture vengono rinforzate con del nastro di nylon; tuttavia per alcuni modelli non è necessario. Il nastro viene cucito in ogni cucitura, e la rende più resistente e impermeabile. Nelle tende di nylon, come nelle relative coperture e pavimenti, le cuciture vengono impermeabilizzate con un sigillante o con un processo termico. Se la tenda viene fornita con delle bottiglie di impermeabilizzante, prima di usarla va montata in cortile e va cosparsa con il sigillante. Prima di ripiegarla va lasciata asciugare. Prima di ogni uso andrebbe verificato che le cuciture siano impermeabili.
  7. 7
    Cerca di tenere in considerazione le condizioni atmosferiche. Vento, pioggia, sole, caldo e freddo richiedono diverse caratteristiche della tenda.
  8. 8
    Tieni a mente i costi.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa sempre un sottotelo (telo impermeabile da mettere sotto la tenda). Proteggerà il tuo investimento e fornirà un ulteriore isolamento tra te e il terreno freddo e umido.
  • Conserva il libretto di istruzioni per il montaggio e la manutenzione che viene fornito insieme alla tenda. Metti una copia del libretto in una bustina di plastica ermetica, o in alternativa fallo plastificare per tenerlo all'asciutto e conservarlo nel tempo. Tornerà comodo quando monterai la tenda per la prima volta all'inizio di ogni stagione di campeggio.
  • Non aver paura di segnare i pali, le fibbie o gli altri accessori per ricordarti dove vanno. Un pezzetto di nastro adesivo colorato su un palo può rendere il montaggio più semplice.
  • La maggior parte delle tende non può essere lavata in lavatrice con il detersivo, altrimenti si rischierebbe di danneggiare il nylon cerato usato per il pavimento e il tetto. Nel caso in cui sia necessario lavare la tenda, è consigliabile interpellare una lavanderia a secco.
  • È molto utile una piccola lampada da tenda o una torcia che si possa appendere con un gancio al soffitto.
  • Generalmente non va mai tenuta una fiamma libera all'interno della tenda. Il nylon è infiammabile e prende fuoco molto facilmente. Non vorrai mica svegliarti in una tenda in fiamme!?! Se si usa una lanterna con la candela al posto di una torcia, bisogna accertarsi che sia ben chiusa e sospesa con una corda abbastanza lunga da rimanere sufficientemente lontana dal pavimento, dal soffitto e dalle pareti. Apri la patta della tenda che funge da comignolo (se presente) e tutte le finestre. Non posare mai una candela sul pavimento dover potrebbe essere urtata. Le stufe catalitiche vanno usate solo nelle tende più grandi con una adeguata ventilazione. Non usare mai i fornelli da campeggio all'interno della tenda!
  • Non dimenticarti di portarti dietro i picchetti! Anche con un igloo autoportante con gli effetti personali all'interno, un forte colpo di vento potrebbe catapultare via la tenda e ciò che contiene. Se il peso è un problema, si può rinunciare al martello e sostituirlo con una grossa pietra, ma i picchetti sono indispensabili.
  • Prima di portar fuori la tenda per il tuo primo campeggio, montala in cortile. Così impari come si tira su, e verifichi che ci sia tutto l'occorrente. Puoi anche passarci una notte, per verificare che sia adatta alle tue esigenze. Non vorrai trovarti nella foresta, al buio e al freddo, o peggio sotto la pioggia, cercando di capire quale palo va dove, o scoprendo che manca un pezzo.
  • Infila nello zaino un kit di riparazione. Dovrebbe contenere alcuni attrezzi per cucire, qualcosa per sigillare le cuciture, pezzi di ricambio per i pali, e del nastro adesivo impermeabile.
  • Prima di alzare la tenda, prepara il posto in cui la vuoi montare. Spazza l'area e togli ogni pietra appuntita, rametto, vetro o detrito. Se il posto non è perfettamente pianeggiante, ricorda di mettere in alto la testa - non i piedi.
  • Portati sempre dietro il telo di copertura, anche se le previsioni mettono bel tempo. È meglio averlo senza averne bisogno, che averne bisogno senza averlo. Ricorda anche che un telo di copertura non serve solo a proteggere la tenda dalla pioggia. Funziona anche come barriera isolante per tenere la tenda più calda, e può fornire una maggiore privacy per le tende che hanno ampie finestre e zanzariere.
  • Ricorda sempre di chiudere bene fino in fondo le cerniere della porta, altrimenti i ragni e altri insetti potrebbero entrare.
  • Piega la tenda quando è asciutta. Se devi piegarla quando è ancora umida, ricordati di rimontarla quando arrivi a casa per farla asciugare. Per prevenire la formazione di muffe puoi anche usare un disinfettante spray.
  • Assicurati sempre di portare tutto il materiale, il cibo e l'acqua che ti serve.
Pubblicità

Avvertenze

  • Questo articolo è stato strutturato per i campeggiatori, non per gli escursionisti. Se si intende fare delle escursioni a lungo raggio, a piedi o in bicicletta o in motocicletta, è preferibile scegliere un tipo di tenda più piccola, leggera e compatta, poiché lo spazio non è una delle preoccupazioni principali.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 34 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 782 volte
Pubblicità