Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 913 volte
La xenofobia è la paura e il disprezzo per lo straniero. Le persone che hanno un aspetto diverso, che parlano un'altra lingua o che hanno abitudini differenti sono considerate una minaccia dagli individui che sono abituati a un solo particolare gruppo etnico, stile di vita o comportamento.[1] Tuttavia, si tratta di un'avversione che può essere superata affrontandola direttamente, coinvolgendo la comunità o richiedendo l'intervento della polizia.
Passaggi
Combattere una Buona Battaglia (Soluzioni Personali agli Atteggiamenti Xenofobi Quotidiani)
-
1Confrontati con le persone xenofobe nella tua vita di tutti i giorni. Potresti avere un parente o un amico con idee nazionaliste o razziste. Dedica del tempo a parlare con questa persona in merito al suo punto di vista. Quando hai una conversazione con un individuo razzista, nazionalista o xenofobo, evita di attaccarlo direttamente; cerca invece di porre l'accento sul fatto che le sue convinzioni sono errate, ricordagli che è una brava persona, che può e dovrebbe lasciar andare la sua intolleranza.
- Sfrutta degli argomenti ragionati e calmi per mostrargli che non c'è bisogno di aver paura degli stranieri solo perché sono diversi.
- Sorprendilo con nuove informazioni che potrebbero fargli cambiare prospettiva: ad esempio, se un cattolico ha paura dei musulmani, potresti dirgli che i fedeli islamici nutrono una profonda reverenza per Maria o che riconoscono Gesù come un grande maestro.
-
2Chiedigli il motivo per cui percepisce un gruppo diverso come una minaccia. La xenofobia spesso non è niente di più che una sensazione di sospetto o diffidenza nei confronti degli "altri". Mettere "alle strette" una persona affinché spieghi esattamente i motivi per cui considera le differenze culturali, religiose o di abbigliamento come un pericolo è il primo passo per aiutarla a mettere in dubbio la propria faziosità. Il problema è il colore della pelle? L'accento? Potrebbe essere la fede religiosa o il comportamento? Queste sono alcune fra le cause più diffuse di xenofobia.[2]
-
3Dimostra quanto questa intolleranza crei dei problemi. La xenofobia innesca comportamenti discriminatori, razzisti e nazionalisti che possono ispirare la violenza, l'ostilità e lo sfruttamento.[3] Molte delle peggiori atrocità – dall'Olocausto al Genocidio del Ruanda – sono state ispirate da sentimenti xenofobi. Informare la gente di questi eventi storici permette di prevenire future esplosioni xenofobe. Altri esempi di questo comportamento razzista, che in seguito sono stati riconosciuti come dei disastri o violazioni, sono:
- Il caso di Sacco e Vanzetti;
- L'internamento dei giapponesi americani durante la Seconda Guerra Mondiale;
- I tumulti di Alexandra, in Sudafrica, nel 2008.
-
4Prenditi gioco della xenofobia. La commedia può rivelare l'assurdità che sta alla base della retorica intollerante.[4] Usa gli scherzi e la satira per illustrare quanto sia sciocco mancare di rispetto e negare aiuto agli altri solo perché sono diversi. Ad esempio, in Ungheria un popolare gruppo comico ha criticato la proposta del governo di costruire un muro lungo i confini per impedire l'accesso agli immigrati, dimostrando eccitazione per il ritorno della Cortina di ferro.
- Potresti anche disegnare un personaggio dei cartoni animati che mette in ridicolo le politiche e i demagoghi xenofobi.
- Nonostante l'intolleranza verso lo straniero sia un problema serio, la comicità è un ottimo strumento per esprimere disaccordo e sfidare le convinzioni xenofobe.
-
5Vivi secondo i tuoi ideali. Sii un esempio per gli altri di come sia possibile creare un mondo più unito e tollerante. Instaura delle coalizioni con i gruppi emarginati dalle questioni politiche e sociali; in alternativa, unisciti a una squadra sportiva, a un club o a un gruppo composto da membri di diverse etnie. I gruppi di studio per le lingue straniere sono un'ottima scelta, così come i corsi di cucina che insegnano tecniche di tutto il mondo. Dimostrare solidarietà in maniera visibile nella vita di tutti i giorni è un gesto semplice, ma importante, per sconfiggere la xenofobia.
- Celebra la diversità. Se vivi in una grande città come Roma o Milano, visita i quartieri cinesi o frequentati soprattutto da persone di altre nazioni. Parla con le persone che vivono queste zone e frequenta abitualmente i loro negozi.
Pubblicità
Trovare Aiuto (Soluzioni Sociopolitiche)
-
1Vota i politici dalla mentalità progressista.[5] La xenofobia in politica si manifesta come sciovinismo, un nazionalismo estremo e molto ristretto che si abbina a una politica estera aggressiva. I politici progressisti sono l'opposto: si battono per soluzioni pacifiche, apprezzano il multiculturalismo e credono nell'uguaglianza fra le persone, a prescindere dalla nazione, religione o fede. Evita di votare quegli individui che sostengono la guerra o le sanzioni punitive contro un gruppo etnico o culturale solo perché è diverso.
-
2Incoraggia le leggi che combattono la xenofobia. Le norme che impediscono i discorsi inneggianti all'odio e i crimini d'odio sono deterrenti potenti contro gli atti xenofobi. I razzisti e gli intolleranti tendono a sostenere le leggi contro l'immigrazione e l'accoglienza dei rifugiati che limitano il flusso degli individui che cercano asilo.
- Denuncia i crimini e i discorsi d'odio.
- Quando gli stranieri vengono minacciati, attaccati o qualcuno distrugge i loro negozi, è necessario trovare il responsabile. Punire le persone che agiscono in questo modo invia il chiaro messaggio che la xenofobia non è accettata.[6]
- È fondamentale ottenere il supporto e l'aiuto della legge. La polizia spesso non è preparata a gestire i crimini legati all'odio[7] o, peggio, è fra i maggiori sfruttatori dei rifugiati, degli immigrati e degli stranieri.
-
3Insisti affinché venga rispettata la parità istituzionale. Realizza dei piani di studio che valorizzino la diversità e incoraggino la tolleranza nei confronti delle culture diverse dalla tua. Allo stesso modo, stabilisci delle linee guida sul luogo di lavoro per quanto riguarda le assunzioni, i licenziamenti, i benefit e le retribuzioni, per assicurare a tutti i lavoratori un trattamento egualitario. Nelle scuole, nell'industria e nei settori governativi cerca di promuovere un'immagine positiva delle minoranze, degli stranieri, dei richiedenti asilo, delle altre persone che sono emarginate e che corrono il rischio di essere l'obiettivo di attacchi xenofobi.[8]
-
4Organizzati contro l'intolleranza e il razzismo. Fonda un gruppo o un'organizzazione senza scopo di lucro che si adoperi a favore dell'integrazione e della parità sociale; organizza dei raduni o delle marce contro gli episodi e le leggi xenofobe.
- Le marce inviano un segnale molto forte alle persone xenofobe che il loro comportamento non è tollerato.[9]
- Sfrutta i social media per diffondere il messaggio e le tue iniziative.
- Promuovi delle campagne pubbliche di educazione e consapevolezza, per sottolineare che i rifugiati e gli stranieri meritano rispetto ed empatia.[10]
- Includi delle persone emarginate nei processi decisionali.
- Sfrutta le feste importanti, come la giornata mondiale dei profughi (20 giugno) o la giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale (21 marzo), per riportare l'attenzione sul problema della xenofobia.
-
5Attira l'attenzione della stampa. I giornalisti sono una fonte importante di informazione ed educazione nella lotta contro l'intolleranza.[11] Scrivi al quotidiano locale, al sito web di notizie di tua scelta oppure alla tua rivista preferita chiedendo che vengano pubblicate più storie che riguardano la xenofobia e come questa rovini la vita delle persone sia all'estero sia nel tuo Paese. Pubblica nuovamente le notizie che trovi online attraverso i social network, rendi la xenofobia un problema visibile.
- Apri un blog per criticare e documentare i sentimenti xenofobi che vengono espressi da personaggi pubblici, celebrità o anche solo dalla gente che ti circonda.
-
6Coinvolgi le vittime di atti xenofobi nella tua lotta. Gli "altri" dovrebbero prendere parte al processo decisionale per capire come subiscono l'atteggiamento xenofobo e quale pensano che sia il modo migliore per combatterlo. Incoraggia gli immigrati, i rifugiati, le vittime di razzismo e discriminazione a rendere pubbliche le loro esperienze e i loro sentimenti.
- Fornisci alle vittime una maniera per denunciare gli aggressori; la quantità e la qualità delle prove sono in genere piuttosto scarse nei casi di molestie e violenze xenofobe.
- Aiuta le vittime di questi attacchi.[12] Questo significa fornire cibo, un rifugio, abiti e supporto non materiale, come la terapia psicologica.
- Fai sapere alle vittime di xenofobia che hanno dei diritti e che non devono soffrire in silenzio.
Pubblicità
Consigli
- Se sei xenofobo, chiedi agli altri di aiutarti a riconsiderare il tuo punto di vista.
- Combattere per sconfiggere la xenofobia è un obiettivo nobile, ma ricorda che sono necessarie generazioni di attivisti per raggiungerlo. Molte cause che portano a questo atteggiamento hanno profonde radici storiche[13] o psicologiche.[14] Nonostante questo, non mollare!
Riferimenti
- ↑ http://www.refworld.org/cgi-bin/texis/vtx/rwmain?docid=4b30931d2
- ↑ http://www.euromedyouth.net/Fight-against-xenophobia-and.html
- ↑ https://books.google.com/books?id=5-BWt6PKfOMC&lpg=PA202&dq=migrant%20experience%20xenophobia&pg=PA203#v=onepage&q&f=false
- ↑ http://www.theguardian.com/world/2016/jan/06/hungary-two-tailed-dog-viktor-orban
- ↑ http://www.atlanticphilanthropies.org/sites/all/modules/filemanager/files/8_Cosatu_c.pdf
- ↑ http://www.humanrightsfirst.org/2012/11/13/more-action-needed-to-address-xenophobic-violence
- ↑ http://www.unhcr.org/55cb153f9.pdf
- ↑ http://www.unesco.org/most/migration/imrdx.pdf
- ↑ http://m.mgafrica.com/article/2015-04-24-we-will-defeat-xenophobia-like-we-defeated-apartheid-say-tens-of-thousands-of-johannesburg-marchers
- ↑ http://www.refworld.org/cgi-bin/texis/vtx/rwmain?docid=4b30931d2
- ↑ http://www.refworld.org/cgi-bin/texis/vtx/rwmain?docid=4b30931d2
- ↑ http://www.atlanticphilanthropies.org/sites/all/modules/filemanager/files/8_Cosatu_c.pdf
- ↑ https://books.google.com/books?id=PZVvAAAAQBAJ&lpg=PA25&dq=how%20to%20defeat%20xenophobia&pg=PA206#v=onepage&q&f=false
- ↑ https://books.google.com/books?id=PZVvAAAAQBAJ&lpg=PA25&dq=how%20to%20defeat%20xenophobia&pg=PA193#v=onepage&q&f=false
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 913 volte