Uno smartphone si definisce "bloccato" quando è possibile utilizzarlo solo tramite un gestore telefonico specifico. Normalmente, questo scenario si verifica quando si acquista un piano tariffario in abbonamento di uno specifico gestore che prevede di ricevere uno smartphone in comodato d'uso gratuito o dietro il pagamento di una somma di denaro molto inferiore al reale costo del dispositivo. Al contrario, uno smartphone "libero", privo cioè di qualunque vincolo di questo tipo, è in grado di connettersi a qualunque rete cellulare disponibile e permette l'uso di molte tipologie di SIM telefoniche in commercio: ricaricabili, prepagate e internazionali. Detto questo, anche se il tuo smartphone risulta bloccato, esistono molti metodi per liberarlo dal vincolo esistente. Consulta questa guida per avere maggiori dettagli in merito.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Utilizzare una SIM di un Altro Gestore Telefonico

  1. 1
    Procurati un SIM telefonica di un gestore diverso da quello in uso attualmente. Se non sei certo che il tuo smartphone sia o meno bloccato, il modo più semplice per scoprirlo consiste nel provare a installare una SIM telefonica di un altro gestore. Se non hai intenzione di acquistare una nuova SIM per effettuare questo controllo, valuta la possibilità di fartene prestare una da un amico oppure recati in un punto vendita di un operatore telefonico qualunque (che sia però diverso da quello in uso) e chiedi al personale di effettuare la verifica per te.
  2. 2
    Controlla il corretto funzionamento dell'attuale scheda SIM. Prima di tutto, controlla che l'attuale SIM sia funzionante provando a effettuare una chiamata, quindi attendi che la connessione venga stabilita correttamente. Questo passaggio ti fornisce un punto di riferimento fondamentale per poter affrontare la fase successiva del test. Se il dispositivo non è in grado di effettuare una normale chiamata telefonica utilizzando l'attuale SIM, prima di procedere dovrai capire qual è il problema e risolverlo.
  3. 3
    Installa la nuova SIM. Per prima cosa, spegni completamente il telefono, quindi individua l'alloggiamento della scheda SIM. Rimuovi l'attuale scheda telefonica e installa quella nuova (relativa a un altro gestore telefonico).
    • In alcuni smartphone (come l'iPhone), l'alloggiamento della SIM è posizionato sul lato destro del dispositivo e può essere aperto solo tramite l'apposito strumento in dotazione al momento dell'acquisto (in alcuni casi è possibile usare una piccola graffetta o un oggetto simile). Una volta che avrai avuto accesso all'alloggiamento della scheda SIM, potrai provvedere manualmente alla sostituzione.
    • In altri casi, la SIM potrebbe essere installata all'interno del telefono. Se così fosse, dovrai rimuovere la cover posteriore e disinstallare la batteria per poter esporre alla vista l'alloggiamento della scheda telefonica.
    • Se il telefono cellulare in tuo possesso non è dotato di una SIM telefonica, significa che non può essere sbloccato.
  4. 4
    Verifica il funzionamento della nuova SIM. Accendi lo smartphone come fai normalmente, quindi prova ad accedere alla rubrica o a chiamare uno dei contatti. Se il dispositivo funziona normalmente consentendoti di effettuare la chiamata, significa che è sbloccato. Se invece il funzionamento è limitato a poche funzioni basilari (ad esempio ti consente solamente le chiamate di emergenza), se vengono visualizzati dei messaggi che ti avvisano di contattare il gestore telefonico o che sono presenti delle restrizioni o se in qualche modo non è possibile effettuare una chiamata in uscita, significa che il dispositivo è bloccato e non accetta l'installazione di SIM telefoniche di altri operatori.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Controllare le Impostazioni del Telefono

  1. 1
    Avvia l'applicazione Impostazioni dell'iPhone. Se stai usando un iPhone, sarà sufficiente usare l'app Impostazioni per capire se il telefono risulta o meno bloccato dal gestore telefonico attuale.[1]
  2. 2
    Individua le impostazioni relative alla rete cellulare. Una volta avuto accesso alle impostazioni di configurazione del telefono, accedi al menu "Cellulare".
  3. 3
    Individua le impostazioni di rete. Focalizza la ricerca sulla voce "Rete dati cellulare". All'interno di questo menu hai la possibilità di configurare lo smartphone in modo che acceda a una determinata rete telefonica cellulare. Se riesci a individuare e ad accedere a questa opzione, significa che il tuo telefono non è bloccato. Al contrario, se questa opzione non è presente, significa che molto probabilmente il tuo smartphone è vincolato al gestore telefonico attuale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Contattare il Proprio Gestore Telefonico

  1. 1
    Esegui l'accesso online al tuo account telefonico. Se hai acquistato il telefonico sottoscrivendo un abbonamento con un operatore telefonico specifico, è molto probabile che lo stato del dispositivo sia reperibile direttamente sul suo sito web. Consulta le impostazioni relative al tuo piano tariffario per riuscire a ottenere una risposta ai tuoi dubbi.
  2. 2
    Chiama il servizio clienti del gestore telefonico in uso. Se tramite il sito web non sei riuscito ad avere informazioni utili riguardanti il tuo account e il tuo smartphone, prova a contattare direttamente il servizio clienti per esporre la tua problematica; potrai giustificarti dicendo che devi affrontare un viaggio all'estero, quindi hai il desiderio di sapere se il tuo smartphone è in grado di utilizzare le reti cellulari e le SIM di altri operatori.
    • Nel caso in cui il dispositivo risulti bloccato, il personale del servizio clienti ti comunicherà se sei qualificato a ricevere il relativo codice di sblocco.
    • Nota: se il contratto che hai sottoscritto per ricevere il telefono in comodato d'uso o a un prezzo agevolato è ancora valido, non sei nelle condizioni di ottenere il codice di sblocco dell'apparecchio.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Ripristinare l'iPhone Tramite iTunes

  1. 1
    Collega lo smartphone al computer, quindi avvia iTunes. Questo metodo comporta la formattazione completa dell'iPhone, quindi tutte le informazioni in esso contenute verranno eliminate e dovranno essere ripristinate tramite un backup. Questo metodo può provocare la perdita di alcune delle impostazioni personali, quindi usalo solo come ultima risorsa dopo aver provato tutti i metodi precedenti.[2]
  2. 2
    Esegui il backup dell'iPhone. Avvia iTunes, quindi crea un nuovo backup del dispositivo; in questo modo, tutti tuoi dati personali verranno salvati consentendoti di ripristinarlo in totale sicurezza. iTunes ti guiderà passo dopo passo nel processo di ripristino, quindi non ti resta che seguire le istruzioni che appariranno a video.
  3. 3
    Ripristina le impostazioni di fabbrica dell'iPhone. Questo passaggio cancella tutti i dati presenti sul dispositivo, ripristinando la configurazione e il software installato con quello presente al momento dell'acquisto. Attendi con pazienza che il processo di ripristino sia completo.
  4. 4
    Ripristina il backup dei tuoi dati. Una volta che il processo di formattazione è completato, puoi procedere al ripristino dei tuoi dati usando il file di backup creato nei passaggi precedenti.
  5. 5
    Cerca il messaggio di notifica dell'avvenuto sblocco del dispositivo. Se il dispositivo è stato sbloccato in modo legale (quindi tramite il costruttore o il gestore telefonico), durante il processo di ripristino vedrai apparire a video un messaggio simile al seguente: "Congratulazioni, il telefono è stato sbloccato". Se questa notifica non dovesse venire visualizzata, significa che il dispositivo è ancora bloccato.
    • Gli iPhone su cui è stata eseguita una modifica illegale del firmware (procedura comunemente conosciuta con il nome di "jailbreak"), durante il processo di ripristino verranno riportati al loro stato originale, quindi perderanno qualunque vantaggio acquisito dall'installazione della modifica.[3]
    Pubblicità

Consigli

  • Molti costruttori di smartphone Android (come Nexus e Asus) promuovono in modo specifico la vendita di telefoni liberi da qualunque vincolo. In generale, è più probabile che i dispositivi Android siano privi di vincoli relativi al gestore telefonico da usare.
  • I telefoni non bloccati hanno un valore maggiore. Se hai acquistato uno smartphone al normale prezzo di mercato (anziché tramite la sottoscrizione di un abbonamento con un gestore telefonico), è molto probabile che possa essere utilizzato con qualunque SIM telefonica.
  • Esistono numerosi servizi e applicazioni di terze parti che sostengono di poter verificare lo stato operativo di un dispositivo mobile tramite dei controlli effettuabili con il relativo IMEI (dall'inglese International Mobile Station Equipment). Ad oggi, molte segnalazioni indicano che questo tipo di servizi non è affidabile.
  • Fai attenzione e diffida di qualunque sito web o applicazione che ti offre di verificare lo stato operativo del tuo smartphone in cambio di denaro.
  • Alcuni metodi per eliminare il vincolo tra un dispositivo e il proprio gestore telefonico sono illegali e la loro applicazione è sconsigliata. Il modo migliore per ottenere un telefono libero da questo tipo di vincoli consiste nell'acquistarlo direttamente dal costruttore o nel richiedere un codice di sblocco valido al gestore telefonico a cui è vincolato.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 731 volte
Categorie: Cellulari & Gadgets
Pubblicità