A molti Whovians piace l'idea di scrivere usando l'alfabeto dei Signori del tempo. I creatori di Doctor Who non hanno mai rilasciato un alfabeto ufficiale ma i fan ne hanno creato una versione, conosciuta come "Gallifreiano circolare" che è la più conosciuta e quella largamente accettata nel fandom. Può sembrare un po' caotico all'inizio, ma l'alfabeto non è poi così difficile da imparare. Comincia seguendo le istruzioni qui sotto

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Imparare la struttura del Gallifreiano circolare

  1. 1
    Comprendere le basi. Il Gallifreiano Circolare è stato creato da fan e si basa sull'alfabeto creato da Loren Sherman. Non è riconosciuto come canonico all'interno dell'universo di Doctor Who, e non è nemmeno un vero linguaggio ma è, semplicemente, un modo per trascrivere le normali parole inglesi in una forma ispirata al Gallifreiano visto nello show.
    • Il Gallifreiano Circolare si scrive con dei cerchi. Le lettere di ogni parola sono scritte all'interno dei cerchi, e a loro volta le parole all'interno di una frase si scrivono in un cerchio più ampio.
  2. 2
    Cerca una tabella con le corrispondenze dell'alfabeto. Il modo più semplice di imparare l'alfabeto Gallifreiano è quello di usare delle tabelle alfabetiche. Ci sono tabelle separate per le vocali e le consonanti.
    • Puoi trovare tabelle per consonanti, vocali e per la punteggiatura all'interno della guida ufficiale al Gallifreiano Circolare di Sherman.[1]
  3. 3
    Impara le quattro forme e i cinque elementi che possono modificare le consonanti. Le 24 consonanti utilizzate nel Gallifreiano Circolare possono essere scritte usando quattro forme di base e cinque elementi che le modificano. Ogni consonante si contraddistingue per l'utilizzo di una specifica combinazione di forma ed elementi modificanti. Quattro consonanti — B, J, T, and TH — non hanno nessun elemento modificante. Gli elementi modificanti si trovano sempre nella parte alta destra di ogni lettera.
    • La prima forma è quella di uno cerchio con un piccolo spazio nella parte bassa e due linee che partono dalle estremità di questo spazio e vanno, in direzioni opposte, verso l'esterno. Le sei lettere che usano questa forma sono B, CH, D, F, G, e H.
    • La seconda forma è un cerchio con una linea orizzontale sotto la figura. Le lettere che usano questa forma sono J, K, L, M, N, e P.
    • La terza forma è un semicerchio con due linee che partono dall'estremità del semicerchio e vanno verso l'esterno. Le lettere che usano questa forma sono T, SH, R, S, V, e W.
    • La quarta forma è un cerchio con una linea orizzontale che lo taglia a metà e fuoriesce dalla figura su entrambi i lati. Le lettere che usano questa forma sono TH, Y, Z, NG, QU, e X.
    • Il primo modificatore è formato da due punti. Le lettere che usano questo elemento sono CH, K, SH, e Y.
    • Il secondo modificatore è formato da tre punti. Le lettere che usano questo elemento sono D, L, R, e Z.
    • Il terzo modificatore è formato da tre linee verticali. Le lettere che usano questo elemento sono F, M, S, e NG.
    • Il quarto modificatore è una linea verticale. Le consonanti che usano questo elemento sono G, N, V, e QU.
    • Il quinto e ultimo modificatore è formato da due linee verticali. Le consonanti che usano questo elemento sono H, P, W, e X.
  4. 4
    Memorizza le caratteristiche di ogni specifica consonante. La maggior parte delle parole sono scritte esattamente come in inglese, ma ci sono alcune eccezioni particolari per alcune consonanti e gruppi consonantici.[2]
    • La lettera "C" non esiste nell'alfabeto circolare Gallifreiano ma viene sostituita da una "K" o una "S" a seconda della pronuncia della lettera "C" nella parola inglese.
    • Le lettere W, T, e R sono usate per unire le parole.
    • Le doppie, sia vocali che consonanti, sono rappresentate da doppi cerchi.
  5. 5
    Le vocali. Esattamente come in inglese le cinque vocali gallifreiane sono A, E, I, O, e U. Le vocali sono rappresentate da cerchi più piccoli che possono trovarsi attorno o dentro il cerchio della consonante.
    • La "A" è rappresentata da un cerchietto nella parte bassa centrale.
    • La "E" è rappresentata da un cerchietto al centro del cerchio.
    • La "I" è rappresentata da un cerchietto al centro del cerchio più grande, con una linea verticale che si prolunga fino alla parte superiore del cerchio.
    • An "O" è rappresentata da un cerchietto nella parte alta centrale.
    • A "U" è rappresentata da un cerchietto al centro del cerchio più grande, con una linea verticale che si prolunga fino alla parte bassa del cerchio.
  6. 6
    Come scrivere vocali e consonanti. Nella maggior parte dei casi una vocale può essere sovrapposta a una consonante oppure a parte, poco più in la della linea immaginaria su cui viene scritta la parola.
    • Una vocale può sovrascrivere solo la consonante che la precede. Se la parola comincia con una vocale quella vocale deve essere scritta separatamente.
    • Allo stesso mdo se ci sono due vocali vicine la seconda vocale dev'essere scritta separatamente dal momento che non ha una consonante a precederla.
    • Di solito, se devi scrivere una parola, corta puoi scrivere le vocali a parte, senza sovrapporle alle consonanti. Questa, però, non è una regola assoluta per cui non devi necessariamente scrivere in questo modo le parole corte
    • In tutti gli altri casi le vocali sono quasi sempre sovrascritte alla consonante che le precede.
  7. 7
    Scrivi le parole in cerchi. Quando scrivi una parola in Gallifreiano le lettere devono essere posizionate in cerchi. Ogni parola comincia dalla parte bassa del cerchi e prosegue in senso antiorario.
    • Cerca di lasciare degli spazi uguali tra le lettere. Non comprimere le lettere nella prima parte del cerchio per poi lasciare la seconda parte vuota.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Frasi e paragrafi

  1. 1
    Scrivi le frasi in cerchi. Un modo per pensare alle frase in gallifreiano è di considerarle come parole composte da parole. Le frasi vengono scritte in cerchi più grandi ed, esattamente come succede per le parole, comincia dal basso e continua in senso antiorario.
    • Una frase viene scritta all'interno di due cerchi. Il cerchio interno serve per la punteggiatura mentre il secondo è un cerchio contenitore.
    • Ogni parola in una frase in Gallifreiano viene scritta seguendo le stesse regole che si usano per comporre una parola con le lettere.
  2. 2
    La punteggiatura. Come per vocali e consonanti il modo migliore per imparare la punteggiatura è semplicemente quello di fare riferimento a una tabella. La punteggiatura viene scritta lungo il bordo interno del cerchio "contenitore" della frase, subito dopo il cerchio della parola che, nella normale frase inglese, precederebbe il segno di punteggiatura.
    • Quando non c'è punteggiatura semicerchi o altri segni possono essere inclusi nel cerchio interno per puro senso estetico. Questi segni non hanno alcun significato.
    • Il punto è rappresentato da un piccolo cerchio aperto.
    • Il punto interrogativo è rappresentato da due cerchi chiusi.
    • Il punto esclamativo è rappresentato da tre cerchi chiusi.
    • Le virgolette sono rappresentate da una linea.
    • L'apostrofo è rappresentato da due linee.
    • La lineetta è rappresentata da tre linee.
    • La virgola è rappresentato da un piccolo cerchio chiuso o da un grosso punto.
    • Il punto e virgola è rappresentato da un punto.
    • I due punti sono rappresentati da due cerchi aperti uno dentro l'altro.
  3. 3
    Impara a unire le frasi. Unisci le frasi sovrapponendo una frase all'altra.
    • E' in casi come questo che gli elementi decorativi del cerchio interno possono esserti d'aiuto. Sovrapponi il cerchio di una frase alla seconda riempiendo i vuoti creati da quelle decorazioni.
    • Combinazioni di frasi si leggono da sinistra a destra.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Scrivi una parola in Gallifreiano

  1. 1
    Prendi ad esempio la parola "wikiHow." Il numero di lettere e spazi che si trovano all'interno del cerchio della parole dipende dal numero di consonanti. Nel caso di “wikiHow,” avrai quattro spazi.
    • Ricordati che la spaziatura dovrebbe essere uniforme. In questo caso avrai una consonante nella parte bassa, una nella parte destra centrale, una in alto e una nella parte sinistra centrale.
  2. 2
    Scrivi il simbolo corrispondente alla lettera "w" nella parte bassa del cerchio. Dal momento che si tratta della prima lettera della parola andrà scritta nella parte bassa centrale del cerchio.
    • La "w" è rappresentata da un semicerchio con due linee che si prolungano da ciascuna estremità del cerchio e da due linee dritte. Quando la scriverai nel cerchio sembrerà una dentellatura con due linee che la connetteranno alla consonante successiva.
  3. 3
    La "i". Anche se potresti scriverla a parte sarebbe meglio che tu scrivessi la "i" sovrapponendola alla "w".
    • Il cerchietto della "i" apparirà al centro dello spazio lasciato dalla "w" e la linea verticale sarà diretta verso il centro del "cerchio parola" fino a toccare la parte bassa del semicerchio della "w".
  4. 4
    La "k". La "k" va scritta nella parte centrale destra del "cerchio parola". La "k" è rappresentata da un cerchio con, sotto, una linea orizzontale e da due cerchi chiudi.
    • Quando scrivi la "k" all'interno del cerchio parola la linea orizzontale diventa parte del bordo della parola che hai tracciato e, per questo motivo, la "k" sembra un cerchio con tue puntini sopra.
  5. 5
    La seconda "i". Come per la prima “i” anche questa seconda potrebbe essere scritta a parte ma, solitamente, si trova collegata alla “k” che la precede.
    • Il cerchietto della “i” apparirà al centro del cerchio della “k” e la linea verticale sarà diretta verso il centro del "cerchio parola" ma sempre all'interno del cerchio della "k".
  6. 6
    La "h". Il simbolo della "h" occuperà la parte centrale alta del "cerchio parola". La "h" è rappresentata da un cerchio con un piccolo spazio nella parte bassa e due linee che partono dalle estremità di questo spazio e vanno, in direzioni opposte, verso l'esterno.
    • Quando scrivi la lettera "h" all'interno del cerchio parola lo spazio del cerchio lettera finisce al di là del cerchio e le due linee verticali si prolungano per unire la "h" con la "k".
  7. 7
    La "o". Come per le “i” anche la “o” viene solitamente scritta legandola alla consonante che la precede, la “h”.
    • Il cerchietto della "o" va scritto lunto il perimetro della "h", sul lato opposto rispetto alle due linee.
  8. 8
    L'ultima "w". Questa “w” occuperò la parte sinistra centrale del cerchio parola. La "w" è rappresentata da un semicerchio con due linee che si prolungano da ciascuna estremità del cerchio e da due linee dritte.
    • Come per la prima “w” anche questa, una volta scritta all'interno del cerchio parola, sembrerà una dentellatura a semicerchio.
    Pubblicità

Consigli

  • Per controllare più velocemente come una parola si scriva in Gallifreiano, utilizza il traduttore online di Sherman che trovi sul sito ufficiale.[3]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Matita
  • Foglio di carta

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 055 volte
Categorie: Comunicazione
Pubblicità