X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 32 267 volte
Scrivere la data in spagnolo è semplice. Ricordati che, come in italiano, il giorno deve essere indicato prima del mese. Devi anche imparare qualche parola spagnola associata, appunto, alle date. Continua a leggere per saperne di più.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:
Parte Uno: La Forma Basica
-
1Scrivi la data seguendo l'ordine "giorno, mese, anno". Quando utilizzi la "forma lunga”, scrivi il mese in lettere ma usa i numeri per indicare il giorno e l'anno.
- Devi introdurre la data con "el”, che in italiano si traduce con "il".
- Gli altri elementi della data devono essere separati dalla parola "de”, in italiano "di".
- Ad esempio: "el 3 de octubre de 2010".
- L'esempio suddetto si traduce con "il 3 di ottobre del 2010".
-
2Accorcia la data usando solo valori numerici. Quando utilizzi la "forma breve”, tutti gli elementi sono numerici.
- Il formato è sempre "giorno, mese, anno".
- Separa ogni elemento con un punto.
- Non utilizzare "de" o "el" nella forma abbreviata.
- Ad esempio: "3.10.2010"
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:
Parte Due: Capire Ogni Parte
-
1Impara a scrivere i mesi in spagnolo. Ricorda, inoltre, che le iniziali dei mesi non hanno la lettera maiuscola, esattamente come in italiano.
- "gennaio" è "enero”.
- "febbraio" è "febrero”.
- "marzo" è "marzo”.
- "aprile" è "abril”.
- "maggio" è "mayo”.
- "giugno" è "junio”.
- "luglio" è "julio”.
- "agosto" è "agosto”.
- "settembre" è "septiembre”.
- "ottobre" è "octubre”.
- "novembre" è "noviembre”.
- "dicembre" è "diciembre”.
-
2Impara a scrivere i numeri dall'1 al 31. Quando scrivi la data non hai bisogno di sapere come scrivere questi numeri. Saperli ti aiuterà a leggere le date correttamente e ti renderà più facile dirle ad alta voce.
- Riferendosi al primo giorno del mese si usano le frasi: "el primer día" o "el primero". La prima significa "Il primo giorno" e la seconda "il primo".
- Agli altri giorni del mese ci si riferisce semplicemente con il numero cardinale.
- "due" è "dos”.
- "tre" è "tres”.
- "quattro" è "cuatro”.
- "cinque" è "cinco”.
- "sei" è "seis”.
- "sette" è "siete”.
- "otto" è "ocho”.
- "nove" è "nueve”.
- "dieci" è "diez”.
- "undici" è "once”.
- "dodici" è "doce”.
- "tredici" è "trece”.
- "quattordici" è "catorce”.
- "quindici" è "quince”.
- "sedici" è "dieciséis”.
- "diciassette" è "diecisiete”.
- "diciotto" è "dieciocho”.
- "diciannove" è "diecinueve”.
- "venti" è "veinte”. Per i numeri che seguono il 20, le parole si compongono usando "veinte" e associando il termine che indica il secondo valore numerico. La "e" finale di "veinte" scompare e viene rimpiazzata da una "i”.
- Così i numeri successivi alla ventina sono: "veintiuno. "veintidos”, "veintitrés”, "veinticuatro”, "veinticinco”, "veintiséis”, "veintisiete”, "veientiocho”, e "veintinueve”.
- "trenta" è "treinta”.
- "trentuno" è "treinta y uno”.
-
3Impara a scrivere l'anno. Come per i giorni, non dovresti mai aver bisogno di scrivere l'anno quando scrivi la data in spagnolo. Sapere come scriverlo ti consentirà di pronunciare correttamente la data nella tua mente o ad alta voce.
- In spagnolo, l'anno si dice sempre in migliaia e centinaia. Per esempio, l'anno , "1900" viene pronunciato come "mil novecientos".
- Per dire "2000”, dirai "dos mil”.
- Alle migliaia e alle centinaia, seguono le decine e le unità. Per esempio, "1752" si pronuncerà: "mil setecientos setenta y dos”.
- Devi imparare a pronunciare tutti i possibili valori che assumono le decine. Come detto in precedenza, 20 è "veinte" e 30 è "treinta”. Gli altri sono: "cuarenta" (40), "cincuenta" (50), "sesenta" (60), "setenta" (70), "ochenta" (80), e "noventa" (90).
- Devi anche imparare a dire le centinaia. Quindi: "cien" (100), "doscientos" (200), "trescientos" (300), "cuatrocientos" (400), "quinientos" (500), "seiscientos" (600), "setecientos" (700), "ochocientos" (800), e "novecientos" (900).
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:
Parte Tre: Vocabolario Associato
-
1Impara a scrivere i giorni della settimana. Così come nel caso dei mesi, anche i giorni dell'anno non vengono scritti con la maiuscola
- "lunedì" è "lunes”.
- "martedì" è "martes”.
- "mercoledì" è "miércoles”.
- "giovedì" è "jueves”.
- "venerdì" è "viernes”.
- "sabato" è "sábado”.
- "domenica" è "domingo”.
-
2Apprendi a riferirti ai giorni della settimana senza usare la data. A volte può servirti usare parole come "oggi”, "domani" o "il fine settimana". Sapere questi termini e altri simili può far apparire le tue conversazioni scritte più naturali e più facili da comprendere.
- "oggi" viene tradotto con "hoy”, "ieri" con "ayer”, e "domani" con "mañana”.
- Per scrivere "il fine settimana”, in spagnolo scriverai "el fin de semana”. "El fin" significa "il fine”, "de" significa "di”, (che in italiano non si utilizza) e "semana" si traduce con "settimana". Tradotta letteralmente l'intera frase sarebbe "il fine di settimana".
- Per riferirti a "questa settimana" scrivi "esta semana”. La parola "esta" significa "questa" e "semana", come suddetto, significa "settimana”.
- Se ti riferisci alla "settimana scorsa" scrivi "la semana pasada”. La parola "pasada" significa "passata".
- Per dire "la prossima settimana”, scrivi "la semana que viene". "Que viene" significa, intuitivamente, "che viene”. Per cui, letteralmente, la frase si tradurrebbe con "la settimana che viene".
-
3Apprendi le stagioni. La data può essere arricchita citando la stagione - o "la estacion del año” - in cui la data si situa.
- Scrivi "la primavera" per riferirti alla primavera.
- "El verano" se parli d'estate.
- Usa "el otoño" se ti riferisci all'autunno.
- El invierno" è l'inverno.
Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:
Parte Quattro: Chiedere e Rispondere rispetto alla Data
-
1Se vuoi sapere la data, domanda: "¿Cuál es la fecha de hoy?" Letteralmente si tradurrebbe con "qual'è la data di oggi?".
- La parola "cuál" significa "quale".
- "Es" è la terza persona singolare presente del verbo "ser”, che significa "essere”.
- "La fecha" si traduce con "la data”.
- La frase "de hoy" significa "di oggi”.
- Puoi anche non dire "de hoy”, e la frase avrà comunque senso.
-
2Un'altra formula è "¿A cuántos estamos hoy?" Che tradotto letteralmente significa "A quanto siamo oggi", in italiano si direbbe "quanti ne abbiamo oggi?".
- La frase "a cuántos" significa "a quanto".
- "Estamos" è la prima persona plurale del verbo verbo "estar”, che, in questo caso, significa "essere”. In pratica, "siamo".
- "Hoy" significa "oggi”.
-
3Chiedi "¿Qué día es hoy?". Tradotta letteralmente questa domanda diventa "che giorno è oggi?".
- Questa domanda si utilizza comunemente per chiedere il giorno della settimana ("domingo", "lunes", e così via) ma può essere usata anche per chiedere la data.
- "Qué" significa "che”.
- "Día" significa "giorno”.
- "Hoy" significa "oggi”.
-
4Impara a rispondere quando qualcuno ti chiede la data. Solitamente risponderai dicendo semplicemente "Hoy es…”. seguito dalla data.
- "Hoy" significa "oggi" ed "es" vuole dire "è”.
- Puoi anche saltare la parola "hoy" e scrivere "Es…”. seguito dalla data.
- Ad esempio: "Hoy es el 3 de octubre de 2010”.
- Oppure: "Es el 3 de octubre de 2010”.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità