Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 79 053 volte
Prima o poi ti ritroverai a dover scrivere un commento. Che tu sia un insegnante, un redattore, uno studente o un critico dilettante, saper analizzare costruttivamente il lavoro di qualcun altro è una competenza che può tornare utile nel corso del tempo. Non esiste una formula magica per scrivere un commento. La struttura dipende in massima parte da quello che devi analizzare, dal motivo per cui devi esprimere delle osservazioni e dalle tue opinioni sul lavoro da esaminare. Tuttavia, indipendentemente dall'argomento, per elaborare un commento, è importante avere chiari gli obiettivi e sviluppare delle buone capacità di scrittura.
Passaggi
Scrivere un Commento Letterario
-
1Definisci la tua tesi. Spesso, alle scuole superiori e all'università viene assegnato il compito di comporre un commento letterario. Generalmente, si chiede di valutare un brano di letteratura, perlopiù un romanzo, una poesia o un testo teatrale. La parte fondamentale è quella di stabilire una tesi chiara e interessante.[1]
- La tesi è l'opinione principale o il punto di vista dell'autore. In altre parole, è l'idea attorno alla quale si costruisce una posizione da sviluppare nel resto dell'elaborato.
- Ad esempio, se devi scrivere un commento su Grandi speranze, la tua tesi potrebbe essere: "Il romanzo di Dickens non è solo un'opera coinvolgente, ma anche un capolavoro che dà uno spaccato sulle differenze tra le classi sociali della Gran Bretagna nell'era industriale".
-
2Scrivi una scaletta. La composizione del commento varia considerevolmente a seconda della lunghezza finale. Se devi scrivere solo un elenco puntato o un paragrafo, prendi nota delle informazioni fondamentali da includere. Se è più lungo, crea una struttura più elaborata in modo da illustrare in maniera più esauriente la tua opinione.
- Nella parte superiore della scaletta potresti scrivere: "Temi più importanti in Grandi speranze". Dopodiché stila un elenco puntato in cui includere "ambientazione", "ambizione sociale", "ceto", eccetera.
-
3Componi l'introduzione. Nella scaletta dovresti anche inserire un paragrafo introduttivo. Ti aiuterà a restare concentrato sui passaggi fondamentali. Ad esempio, puoi includere un'introduzione in cui illustrare il contesto dell'opera, seguito dall'analisi dei punti di forza, delle debolezze, dei contenuti principali, ecc. Quindi, concludi succintamente parlando dell'importanza del tema principale che caratterizza l'opera.[2]
- Potresti incominciare dicendo: "Grandi speranze è un romanzo ricco di riferimenti storici che, tramite la storia di Philip, trasporta il lettore nell'Inghilterra del XIX secolo. La visione sui ceti, sull'ambizione e sull'amore getta una luce importante sulle divisioni sociali dell'epoca".
- In seguito, potresti elencare i temi che andrai ad analizzare nel corpo del commento.
-
4Ricorri a esempi specifici per sostenere la tua tesi. Individua una questione o un tema, cita il passaggio in cui si trova e spiega quale effetto produce in tutta l'opera. Ad esempio, potresti ipotizzare che nel romanzo di Dickens l'ossessione di Miss Havisham per il suo amore perduto costituisca un tema che non passa inosservato.
- Ad esempio, per illustrare un tema nel romanzo Grandi speranze, potresti precisare che il personaggio di Miss Havisham continua a usare il suo abito da sposa anche se è stata abbandonata dal suo uomo decenni prima.
-
5Collega gli esempi al tema. Quando formuli degli esempi particolari, non dimenticare di illustrare chiaramente come si connettono al tema principale. Se, come abbiamo esemplificato, l'abito da sposa di Miss Havisham simboleggia il dolore che prova per il suo amore perduto, il lettore apprezzerà se chiarisci esplicitamente perché è importante.
- In tal caso, potresti scrivere: "Miss Havisham è un esempio del concetto negativo di amore. Si tratta di un tema importante anche nell'esame del rapporto tra Philip ed Estella".
- Rendi scorrevoli i passaggi. Quando introduci un altro esempio, adopera parole o frasi di transizione che ti permettano di mantenere il filo del discorso, come "analogamente", "al contrario" e "ancora una volta".
-
6Scrivi una conclusione forte. La conclusione è la parte che permette di dare unità a tutto il commento. Includi un riepilogo degli argomenti e spiega anche perché l'opera che hai letto è importante.[3]
- Ad esempio, nel commento di Grandi speranze, dovresti mettere nuovamente in risalto il fatto che si tratta di un'opera capace di mostrare validamente il panorama delle divisioni sociali e denunciare che l'ambizione non sia sempre un pregio.
- Puoi anche istituire un paragone con un'altra opera dello stesso periodo per illustrare il valore del romanzo di Dickens.
Pubblicità
Creare un'Analisi dei Dati
-
1Informati sulle linee guida. Un'analisi dei dati è simile ad altri commenti in quanto consiste nell'esaminare una serie di informazioni già note, ma invece di sviluppare un pensiero su un libro o un film, richiede l'elaborazione di un insieme di dati. Qualche volta si tratta di un commento indipendente, ma in genere si allega alla fine di un rapporto, generalmente sotto il titolo di "risultati" o "discussione".[4]
- È probabile che ti venga assegnata dal tuo capo o un insegnante. In questo caso, chiedigli alcune informazioni importanti, come la lunghezza del testo da elaborare.
-
2Fai una sintesi. Per produrre un'analisi dei dati, tra i primi passaggi devi creare un quadro sinottico delle informazioni da interpretare. Quindi, scrivi in modo conciso i risultati dello studio e spiega perché suscitano interesse. Assicurati di analizzare e riassumere le informazioni a tua disposizione.[5]
- Ad esempio, se la ricerca riguarda le percentuali di diplomati nelle scuole di una città, devi spiegare i numeri e illustrare perché i risultati sono degni di attenzione.
-
3Metti in evidenza i punti chiave. Probabilmente dovrai servirti di grafici o diagrammi per poter illustrare i risultati. Ad esempio, puoi includere una tabella che indichi quanto pagano le famiglie americane per l'assicurazione sanitaria. Dopodiché prova a commentare e analizzare le rappresentazioni grafiche che stai usando.[6]
- Per esempio, potresti dire: "Come mostrato nella figura 1.2, i costi dell'assistenza sanitaria sono aumentati dal 2000 a un ritmo costante".
-
4Elabora una conclusione. Non limitarti a ripetere quello che hai già segnalato. Riformulandolo, potrai sottolineare nuovamente l'importanza dei risultati e proporre ulteriori percorsi di ricerca.[7]
- Oltre all'analisi vera e propria, anche la conclusione dovrebbe riportare informazioni precise.
-
5Cita le fonti. Non ti basta parlare di fatti e cifre, ma devi anche precisare dove hai reperito le tue informazioni. Quindi, cita le fonti in base al formato richiesto.[8]
- La parte dedicata alle fonti va inserita al termine dell'analisi.
- Quando menzioni numeri o fai una citazione, fornisci sempre la fonte.
Pubblicità
Pubblicare un Commento
-
1Scegli l'argomento. Potresti trovarti di fronte alla necessità di scrivere un commento per un giornale o un blog. Al momento di scegliere l'oggetto da recensire, esistono diversi aspetti da considerare:[9]
- Ti è stato assegnato un tema particolare, ad esempio commentare i migliori film del 2016? In questo caso, si tratta di un argomento imposto.
- Devi elaborare un'osservazione per dimostrare qualcosa? Scegli un tema a cui sei appassionato, come la libertà di parola.
- Hai voglia di scrivere un articolo di carattere culturale? Scegli un libro o un film che ti ha colpito.
-
2Conduci una ricerca approfondita. Qualunque sia l'argomento, dovrai indagare. Anche se devi scrivere un commento per il tuo blog, assicurati sempre che tutte le informazioni di cui disponi siano accurate.
- Ad esempio, se devi commentare un film, assicurati che tutti i nomi siano corretti.
- Se devi produrre un articolo su avvenimenti politici, leggi varie fonti per maturare una visione più ampia del problema.
-
3Struttura il commento in maniera appropriata. Per essere valido, qualsiasi testo scritto deve cominciare con una buona introduzione. Nel primo paragrafo annuncia chiaramente l'oggetto della tua disamina e l'argomento principale. Il corpo del testo sarà composto da diversi paragrafi in cui svilupperai le tue idee.[10]
- Nel corpo del commento dovrai inserire esempi precisi, elaborare le tue idee e spiegare la tua ricerca.
- Prepara una conclusione efficace. Ribadisci la tua tesi e proponi nuovi percorsi di riflessione. Ad esempio, se devi commentare il ruolo delle donne nella produzione cinematografica, avverti che si tratta di un argomento che necessita di un'ulteriori analisi.
-
4Pubblicalo nel contesto giusto. Se vuoi pubblicare il tuo commento, devi valutare il posto migliore al quale presentarlo. Ad esempio, se hai prodotto un articolo sulle conseguenze causate dalla diminuzione della popolazione delle api, considera di proporlo a una rivista accademica di carattere scientifico.[11]
- Se hai composto un articolo di cultura, sottoponilo all'attenzione della redazione di un blog o un sito web piuttosto seguito. Potresti anche presentarlo per la pagina culturale di un quotidiano.
- Controlla le linee guida per la presentazione. Ogni periodico o casa editrice fornisce delle regole sulla lunghezza, sullo stile e sulle citazioni. Seguile attentamente.
Pubblicità
Consigli
- Se devi scrivere un commento per un corso, segui attentamente le istruzioni.
- Rivedi e correggi attentamente il tuo elaborato.
Riferimenti
- ↑ https://www.bucks.edu/media/bcccmedialibrary/pdf/HOWTOWRITEALITERARYANALYSISESSAY_10.15.07_001.pdf
- ↑ http://www.udc.edu/docs/asc/Outline_Structure_for_Literary_Analysis_Essay_HATMAT.pdf
- ↑ http://www.udc.edu/docs/asc/Outline_Structure_for_Literary_Analysis_Essay_HATMAT.pdf
- ↑ http://www.monash.edu.au/lls/llonline/writing/information-technology/business-systems/index.xml
- ↑ https://ocw.mit.edu/courses/global-studies-and-languages/21g-213-high-intermediate-academic-communication-spring-2004/readings/MIT21G_213S04_data.pdf
- ↑ https://ocw.mit.edu/courses/global-studies-and-languages/21g-213-high-intermediate-academic-communication-spring-2004/readings/MIT21G_213S04_data.pdf
- ↑ https://ocw.mit.edu/courses/global-studies-and-languages/21g-213-high-intermediate-academic-communication-spring-2004/readings/MIT21G_213S04_data.pdf
- ↑ http://www.monash.edu.au/lls/llonline/writing/information-technology/business-systems/4.xml
- ↑ https://letterpile.com/writing/100-Evaluation-Essay-Topic-Ideas
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 79 053 volte