wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 27 220 volte
Se vuoi avere successo alle scuole superiori, all’università e nel lavoro, saper scrivere un testo argomentativo è un’abilità importante. Non puoi sapere cosa il professore voglia esattamente, però questo formato di testo può aiutarti a impostare il tuo lavoro nel modo corretto. Qui potrai imparare la sua forma base, per usarla poi a un esame o per fare i compiti.
Passaggi
Pianifica il tuo Testo
-
1Identifica il tuo tema. Scegli un tema che conosci bene e su cui non hai difficoltà a scrivere.
-
2Crea la tua tesi. La tesi costituisce le fondamenta su cui si basa l’intero testo. Essa deve esprimere l’idea principale del tuo scritto.
- Se hai difficoltà a esprimere la tua tesi, puoi usare questa formula: I Tre Punti per Esprimere la Tesi = Argomento + Opinione + Tre Punti di Discussione. Per esempio, “Fare volontariato alle superiori insegna l’autocontrollo, la cooperazione e la leadership”. L’argomento è il volontariato, l’opinione è che porta all’autocontrollo, alla cooperazione e alla leadership, e i tre punti di discussione sono l’autocontrollo, la cooperazione e la leadership.
-
3Porta degli esempi per supportare la tua tesi. Assicurati di avere abbastanza prove in suo favore. Se non trovi abbastanza idee, dovresti ripensare la tua tesi. Qui troverai due tecniche che potrebbero aiutarti [1].
- Fai uno schema a grappolo. Scrivi la tua tesi al centro di un foglio, e disegnaci un cerchio intorno. Poi pensa alle prove per supportare la tesi, e ogni volta che ne trovi una scrivila collegandola al cerchio principale attraverso un braccio.
- Prova a scrivere liberamente. Scrivi la tesi sulla parte superiore di un foglio, e riporta sotto tutte le idee che ti vengono in mente, senza pensarci troppo.
-
4Identifica i tre parametri da seguire. Questi servono a provare che la tua tesi è vera. Per esempio, se la tesi è “Paul West era un personaggio dinamico, nonché il capo del gruppo”, scegli tre caratteristiche di questo personaggio che dimostrino ciò che hai detto.
- Scrivi i parametri che hai scelto.
- Assicurati di poterli dimostrare con esempi empirici.
-
5Scrivi il tuo testo, in cinque paragrafi.
- Scrivi la tua tesi sulla parte superiore di un foglio.
- Fai una lista con i tre paragrafi che devono dimostrare la tesi.
- Scrivi 2/3 esempi per supportare ogni paragrafo.
- Ordina gli esempi dal più valido al peggiore.
Pubblicità
Inizia a Scrivere
-
1Scrivi un’introduzione. Si tratta di una frase che introduce al lettore l’argomento, prima della tesi, che corrisponde solitamente alla seconda frase del paragrafo. Un esempio può essere: “Paul West era uno dei quattordici ragazzi che venne abbandonato in un’isola deserta dei Caraibi”. La tesi verrà scritta dopo quest’introduzione, e sarà “Paul West era un personaggio dinamico, nonché il capo del gruppo”.
-
2Scrivi i primi 3 paragrafi. Ognuno di questi deve supportare la tua tesi. Scrivi degli esempi per dare veridicità alle tue idee. Usa gli esempi migliori all’inizio.
-
3Collega le frasi tra loro. Ogni paragrafo deve essere collegato con le locuzioni adatte. Per esempio puoi scrivere: “Paul West era il capo del gruppo non solo perché veniva ammirato, ma anche perché i suoi seguaci avevano paura di lui”.
-
4Scrivi una conclusione. La conclusione dovrebbe rafforzare la tua tesi e i tre parametri che avevi scelto. Per esempio: “Da questi dati possiamo asserire che Paul, inizialmente timido, onesto e ingenuo, si rivela nel corso del romanzo un personaggio dinamico”.Pubblicità
Apporta delle Modifiche
Consigli
- Asseconda le richieste del professore, per ottenere un voto migliore.
- Se devi scrivere il testo come compito per casa, chiedi al professore se ciò che vuoi scrivere è corretto.
- Se hai il blocco dello scrittore, fai una pausa di 2/3 minuti.
- Datti il tempo necessario per organizzare il testo prima di scriverlo.
- Se il professore non è disposto o non può aiutarti, cercane un altro.
Avvertenze
Se vuoi scrivere un testo più lungo e articolato, forse dovresti cambiare formato compositivo.