C'è qualcosa nella tua comunità, regione o Paese che vorresti cambiare? Scrivi una petizione. Le petizioni possono cambiare il mondo se sono pensate accuratamente e scritte in modo corretto. Forse hai già in mente una causa o una campagna da proporre e in questo tutorial puoi trovare alcuni consigli che ti aiuteranno a scrivere una petizione imbattibile.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Informarsi

  1. 1
    Verifica che la campagna che vuoi lanciare sia di competenza dell’amministrazione locale. Contatta l'ufficio amministrativo del tuo Comune oppure controlla il sito web comunale. Potrebbe essere necessario presentare la petizione a livello locale o statale. Chiedi all'ufficio di indirizzarti al settore che gestisce le questioni relative alla tua causa. Poi richiedi le linee guida per impostare la petizione.
  2. 2
    Informati sulla quantità di firme necessarie. Questo è molto importante. Sarebbe terribile prefissarti l’obiettivo di 1.000 firme, raggiungerlo e poi scoprire che ne servivano 2.000. Inoltre informati se la petizione ha bisogno di approvazione prima di essere diffusa.
  3. 3
    Informati sulle modalità di raccolta delle firme perché la petizione abbia valore formale. Se stai cercando di promuovere il nome di un candidato da aggiungere al ballottaggio e la legge dice che è necessario indicare l’indirizzo di ogni firmatario, chiedi ai sottoscrittori di indicarlo.
  4. 4
    Fai una ricerca sul tema, in modo da comprendere appieno le varie posizioni. Fare delle ricerche sull'argomento che ti interessa è anche un buon modo per scoprire se qualcuno ha già avviato una petizione simile alla tua in precedenza.
  5. 5
    Valuta il mezzo di comunicazione ideale per diffondere la tua campagna. Indipendentemente dalla scelta, è comunque importante scrivere correttamente la petizione (vedi sotto per ulteriori consigli in merito). Le petizioni su carta possono essere più efficaci nelle realtà locali, ma quelle online possono raggiungere fasce più ampie di popolazione molto più velocemente. Considera di appoggiarti a siti come change.org, firmiamo.it o petizionepubblica.it, che offrono un maggiore livello di affidabilità rispetto ad altri siti concorrenti. Anche i social network come Facebook possono essere un ottimo modo per ottenere un notevole supporto online per un problema. Tieni presente che i dettagli sono importanti per gli appelli online come per quelli su carta.
    • Se la tua causa prevede anche delle azioni, e non solo di condividere una posizione, prendi in considerazione delle manifestazioni collettive in alternativa alla raccolta di firme. Ad esempio, puoi avviare una campagna su dei forum online. Questi e altri siti simili danno lo stesso tipo di sostegno delle petizioni cartacee, ma sono concentrati su azioni e iniziative concrete per spingere a un cambiamento senza limitarsi a richieste passive.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Scrivere la Petizione

  1. 1
    Elabora una dichiarazione molto specifica che indichi cosa desideri venga sostenuto dalla gente. Deve essere un testo preciso, conciso e informativo.
    • Un messaggio debole: " Richiediamo più fondi per il parco". Questa frase è troppo generica. Che tipo di parco? Quanto denaro?
    • Un messaggio forte: "Chiediamo che la Regione Lombardia stanzi più fondi per un nuovo parco nella periferia sud di Milano". In questa frase sono chiaramente riportati dei dettagli più precisi.
  2. 2
    Crea una petizione concisa. Le persone sono meno propense a sostenere una causa se devono dedicare troppo tempo a leggere quello che hai da dire. Non importa quanto sia lunga la tua richiesta, è importante specificare l'obiettivo chiaramente all'inizio di tutto il testo. Poi puoi indicare tutte le tue ragioni. Quello iniziale è il paragrafo che la maggior parte delle persone si limiterà a leggere.
    • Ecco un esempio del primo paragrafo di una petizione: Chiediamo che la Regione Lombardia stanzi più fondi per un nuovo parco nella periferia sud di Milano. Questa zona non ha parchi. I nostri figli hanno bisogno di avere un luogo dove vivere la natura e giocare all'aperto.
  3. 3
    Aggiungi altre sezioni per sostenere la dichiarazione del primo paragrafo. Questi ulteriori punti devono contenere informazioni ed esempi specifici che mostrano l'importanza della causa per la quale stai lottando. Aggiungi tutti i punti che vuoi nel testo, ma tieni presente che la maggior parte delle persone con cui parlerai sulla strada non li leggerà tutti.
  4. 4
    Rileggi il riepilogo con attenzione. Assicurati che: 1) descriva la situazione, 2) proponga cose utili e 3) spieghi perché è necessario. È illustrato chiaramente? Se una persona non conosce la situazione, può capirla leggendo la tua petizione?
  5. 5
    Controlla il testo alla ricerca di errori ortografici e grammaticali. La presenza di errori rende una petizione meno verosimile ed è molto improbabile che venga presa sul serio. Usa il controllo ortografico e rileggi il testo per trovare gli errori più evidenti. Leggi anche ad alta voce per capire se le frasi sono scorrevoli e se hanno senso.
  6. 6
    Chiedi a qualcun altro di leggere il testo, meglio se è un amico o un parente che non conosce la problematica. Riesce a capire il tuo obiettivo? Può affermare che si tratta di una petizione, capisce quello che stai chiedendo e perché lo chiedi?
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Creare il Modulo per le Firme

  1. 1
    Imposta un modulo per raccogliere le firme su un foglio di carta separato. Metti il titolo della petizione sulla parte superiore. Il titolo deve essere conciso ma descrittivo.
    • Ecco un esempio di titolo: Petizione per un Nuovo Parco nella Periferia Sud di Milano
  2. 2
    Prepara l’impaginazione del documento usando un foglio elettronico. Avrà un aspetto molto più professionale e sarà più facile modificarlo se necessario. Dividi la pagina in cinque colonne per indicare nome, indirizzo, e-mail, numero di telefono e firma (per alcuni tipi di petizioni è necessario aggiungere una colonna dedicata al documento di identità). Lascia molto spazio per la colonna dell’indirizzo. Imposta da 10 a 20 righe per pagina.
    • Se non hai il computer e non riesci a creare un foglio di calcolo, recati presso la biblioteca del tuo paese, dove l’incaricato o un volontario potrà aiutarti a usare il computer della struttura per redigere la tua petizione. Se questo non è fattibile, con un righello dividi un foglio A4 nelle cinque (o sei) colonne descritte nel punto precedente e segui le indicazioni riportate sopra.
  3. 3
    Fotocopia o stampa più copie dell’originale. Duplica le pagine in base al numero di firme necessarie per la tua richiesta. Numerale in modo da poterne mantenere traccia e calcolare le firme che hai ottenuto. Potresti anche chiedere agli incaricati della raccolta firme di mettere le loro iniziali sulle pagine che hanno usato o controllato così da poter risalire a loro e porre delle domande in caso di compilazioni dubbie. Siglare le pagine inoltre aumenta la credibilità complessiva.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Promuovere la Petizione

  1. 1
    Parla alla gente di persona. Recati in quei luoghi dove puoi parlare con un gran numero di persone interessate alla questione o che sono comunque disposte a conoscere e informarsi sulla tematica. Se la tua petizione riguarda una scuola, parla con la gente dei dintorni o nella scuola stessa. Fai conoscere la tua petizione parlandone nel tuo ufficio. Affiggi manifesti e volantini nella bacheche della tua comunità per far conoscere la tua causa.
  2. 2
    Sfrutta la forza delle e-mail. Crea una versione online della petizione e inviala ai tuoi familiari, amici e conoscenti. Cerca di non inondarli di e-mail; sappi che anche se invii loro una e-mail ogni giorno per un mese, non riuscirai a ottenere i risultati desiderati. Piuttosto fai seguire al primo giro di petizioni due o tre solleciti nel periodo in cui stai raccogliendo le firme.
  3. 3
    Imposta una pagina online per la petizione. Crea un blog o un forum dove è possibile discutere del tema proposto e rispondere alle domande dei potenziali firmatari. Delle piattaforme come Facebook e Twitter sono degli ottimi strumenti per diffondere le informazioni e potrebbero aiutare a rendere un movimento abbastanza grande da ottenere un riscontro a livello nazionale.
  4. 4
    Procurati una copertura mediatica. Contatta i media locali per diffondere la causa; prova prima in una radio o in un giornale locale. Se la tua petizione ottiene consensi, troverai anche l'appoggio dei media.
  5. 5
    Sii educato. A nessuno piace avere a che fare con un attivista arrabbiato mentre cerca di non arrivare tardi al lavoro. Anche se qualcuno crede nella tua causa, potrebbe non avere il tempo o i fondi per sostenerti in questo momento. Non prenderla sul personale! È sempre meglio essere gentile: potranno sempre contattarti o aiutare economicamente la tua causa quando avranno il tempo e le risorse.
    Pubblicità

Consigli

  • Fissa i fogli per la raccolta firme a un portablocco rigido attaccandovi una penna. A volte non c'è una superficie comoda su cui scrivere e firmare; non sempre un potenziale sottoscrittore ha una penna. Quindi procurati un portablocco e un paio di penne!
  • Mantieni i fogli puliti e non piegarli. La petizione potrebbe sembrare meno professionale se i fogli sono sporchi e sciupati.
  • Ricordati di ringraziare dopo aver ottenuto una firma. Mostrerai in questo modo rispetto e maturità.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 40 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 73 081 volte
Pubblicità