wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 1 872 volte
A volte una buona protesta è davvero necessaria. Ma se dovessi gridare qualcosa a squarciagola, ti ritroveresti a consumare le corde vocali. Fallo per iscritto e sarà meglio per tutti. Qui puoi imparare a scegliere dei buoni argomenti su cui protestare, trovare il giusto tono per la tua protesta e alcuni suggerimenti per evitare delle proteste fallimentari.
Passaggi
Scegliere un argomento
-
1Scegli un argomento su cui sei ben informato. Protestare su un argomento su cui sei poco ferrato è il modo migliore per metterti in imbarazzo, e potresti persino far guadagnare favore alla causa o all'argomento contro cui stai cercando di protestare. Protesta solo contro cose con cui hai già familiarità.
- In genere è bene fare delle ricerche per corroborare e sostenere le tue conoscenze sull'argomento con cui hai già familiarità. Anche se credi di essere sicuro di quello che conosci, rendi la tua protesta a prova di bomba con dei dati concreti.
- Anche se ritieni che la tua opinione su qualcosa sia inattaccabile, assicurati di rafforzarla con dei fatti, in modo che la tua protesta non finisca per apparire sciocca. Potresti persino diventare un accorato portavoce dei contestatori, se approfondisci bene la questione.
-
2Scegli qualcosa che conti contro cui protestare. La differenza tra una buona protesta e un blog lamentoso dipende da ciò che c'è in ballo. Se vuoi protestare in modo efficace, ci deve essere una questione o una causa profonda alla base della tua protesta. Dev'esserci un motivo per lamentarti. Trovalo prima di iniziare a lamentarti.
- La posta in gioco quando si parla di fracking e degli scavi nelle montagne è abbastanza ovvia, ma magari è meno ovvia quando si parla di quello che hanno indossato tizio e caio sul red carpet. Questo non vuol dire che non ti possa lamentare efficacemente di entrambi, solo che devi andare più a fondo.
- Le proteste possono essere culturali, politiche, sociali e affrontare questioni di classe, razza, sessualità e qualunque altro argomento. Trova quanto di serio si nasconda sotto la superficie se vuoi che la tua protesta vada a fondo.
-
3Fai una lista degli elementi negativi. Cosa ti fa davvero arrabbiare di quel particolare argomento? Prima di lanciarti direttamente nella tua protesta, è bene stilare una lista delle cose che ti irritano su cui poi costruire una protesta efficace. Più specifica è, meglio è.
- Una storia personale può dare molta drammaticità a una protesta. Hai delle esperienze personali che possano essere usate a tuo vantaggio? Se di recente sei stato fermato e perquisito da un poliziotto senza alcun motivo, aggiungere questo episodio potrebbe rendere la tua protesta più appassionata.
- Rimani concentrato sull'argomento finché non trovi qualcosa di concreto. I reality show ti irritano. E allora? Continua a pensarci sopra finché non trovi qualcosa di più interessante da dire in proposito.
-
4Trova un punto debole. Quando protesti, devi dirigere la tua protesta dove fa più male al tuo obbiettivo. Non sottovalutare contraddizioni, errori e altri salti logici che puoi trovare a riguardo dell'argomento su cui vuoi protestare.
- Cos'è che proprio non ha senso per te in ciò che ti irrita così tanto? Se non sopporti la sitcom "Due uomini e mezzo," potrebbe venirti da dire, "È proprio stupida," ma continua a cercare il suo punto debole. Perché è stupida? Cos'ha di stupido? Come puoi spiegarne la stupidità?
- Alla fine, potresti trovare che la serie che odi rappresenti una versione stereotipata di uomini e donne. Inizia a cercare degli esempi che dimostrino la tua protesta. Sceglili con attenzione e la tua protesta sarà molto potente.
Pubblicità
Indovinare il Tono
-
1Usa degli esempi specifici. Una pessima protesta si troverà a ripetere la stessa cosa cinquanta volte e non proverà proprio niente. Potrai dire con parole forti perché "Due uomini e mezzo" è il peggior telefilm di sempre solo perché "è stupido," oppure puoi spiegare e dimostrare perché sia così terribile.
- Ogni volta che fai un'affermazione nella tua protesta, abituati a chiederti, "E allora?" E poi datti una risposta.
- Sottolinea le contraddizioni o i salti logici. Il modo migliore per protestare è prendere di petto l'argomento in questione sottolineando tutto ciò che ha di sbagliato, ridicolo o terribile. Unisci i puntini per chi ti legge.
-
2Usa aggettivi forti. Una pessima protesta dirà che qualcosa è "molto molto molto stupida" mentre una buona protesta dirà qualcosa di più specifico e preciso: "Il cosiddetto umorismo che si trova in 'Due uomini e mezzo' è così insipido e immaturo, da rendere 'Beavis and Butthead' degli adorabili personaggi shakespeariani. La serie è stupida in modo colossale."
- È importante sostenere la tua protesta con esempi specifici. Non puoi dire quanto una cosa sia pessima senza prenderti la briga di dimostrarlo. Fornisci citazioni, esempi, e discuti l'argomento nel modo più dettagliato possibile.
-
3Usa il sarcasmo a tuo vantaggio. Il sarcasmo è il giocattolo preferito di chi protesta. Fai buon uso delle stoccate verbali con del copioso sarcasmo che metta in imbarazzo il tuo obbiettivo. Chi si troverà oggetto delle tue ire si pentirà di avertele mai ispirate se gli lanci delle bombe di sarcasmo come queste:
- "Il creatore di 'Due uomini e mezzo' dice che il suo programma è 'populista.' Vero. Si dovrebbe dar credito alla serie di essere così populista da essere il miglior telefilm per sessisti, razzisti, e per sapere stimolare al meglio i più bassi istinti del suo pubblico di scimmioni."
-
4Usa l'ironia e la satira a tuo vantaggio. Uno dei modi migliori per protestare contro qualcosa rafforzando le tue parole è di sbeffeggiarla giro in modo sottile. Se riesci a dare un'idea del tuo bersaglio prendendone in giro lo stile, sei un vero professionista della protesta.
- Se vuoi prendertela con lo stile sdolcinato dei film di Wes Anderson, per esempio, potresti scrivere in modo esageratamente stucchevole del panda di cui hai dovuto prenderti cura per un campo estivo, e del cantante brasiliano con cui hai incrociato lo sguardo mentre intonava canzoni dei Gipsy Kings al pianoforte.
-
5Cogli il quadro generale. Una buona protesta fa una montagna di un topolino. Unisci le piccole cose che noti e usale per spingerti contro una questione più ampia di stampo sociale, culturale o politico. Se ti dà fastidio che i tuoi amici controllino Facebook ogni cinque secondi mentre siete fuori a pranzo, cosa potrebbe dire delle relazioni interpersonali nell'era digitale? Qual è il risultato finale di questa centralità di Facebook? Dove ci sta portando questa società di teste piegate sugli schermi dei telefonini?
- C'è una linea sottile tra una protesta efficace e una esagerazione. Devi spingerti in là senza mai andare oltre il segno. Dire che Facebook rovina gli appuntamenti e rende più difficili le relazioni invece che facilitarle, rientra tra i confini di una buona protesta. Dire che probabilmente Facebook è responsabile della diffusione dell'Ebola? Siamo decisamente oltre l'accettabile.
Pubblicità
Evitare gli Errori Più Comuni
-
1Lasciala riposare prima di renderla pubblica. Twitter e Tumblr rendono più facile esprimersi pubblicamente senza filtri. Se devi protestare duramente su un argomento che ti appassiona molto, fallo pure, ma non metterlo online finché non hai avuto tempo di pensarci bene.
- Ecco una buona regola base: concediti 24 ore. Se ti senti ancora allo stesso modo su quell'argomento, con lo stesso ardore, e sei disposto a sostenere le tue idee se contraddette, allora postalo.
- Se ti chiamassero in televisione e ti chiedessero di difendere la tua opinione, saresti disponibile a farlo? Se la risposta è no, pensaci due volte prima di postarla e renderla pubblica a tutto il mondo.
-
2Affronta l'argomento da un punto di vista intelligente. Hai mai visto il video dei contestatori che tengono dei cartelli anti-Socialismo a cui viene chiesto di definire cosa sia il Socialismo, e non ci riescono? Non vuoi finire come loro. Finiresti per metterti in imbarazzo da solo se andassi fuori a protestare su qualcosa di cui non sai nulla. Fatti furbo prima di fare casino.
- Lo ripeto, perché non è mai abbastanza, se non sei informato su un certo argomento, la tua opinione è inutile. Tienila per te.
-
3Non farne una questione personale. Gli attacchi personali sono diretti alle caratteristiche di una certa persona, non al lavoro o alle parole che questa ha creato. Faresti bene a prendere in giro il creatore di "Due uomini e mezzo" per l'orrenda serie di cui è responsabile, ma non perché "ha la faccia da scemo e si veste male." Questo non ha nulla a che fare con la questione. Evita la tentazione di prendertela con la persona.
-
4Evita salti logici. La tua protesta deve avere senso, anche se è appassionata. Impara bene le basi di una discussione e sostienila con buoni spunti e ferrea logica, o la tua protesta cadrà a pezzi. Ogni discussione dovrebbe includere:
- Una tesi chiara
- Delle prove a sostegno
- Dei buoni esempi
- Giustificazioni e logica di supporto
- Un sunto o una conclusione
-
5Non protestare tanto per farlo. È importante usare una buona protesta per qualcosa che tu sia in grado di smontare con precisione chirurgica, non per qualcosa che ti dà solo fastidio e di cui hai semplicemente voglia di sparlare.
- L'autobus ha fatto di nuovo tardi? Sì, e allora? Se puoi rispondere a questa domanda con un buon esempio, che ha fatto arrivare tutti tardi al lavoro, allora ti ritrovi con una buona protesta tra le mani. Se l'unica conseguenza è stata che ti ci sono voluti cinque minuti in più per arrivare al bar, allora lascia perdere.
-
6Mantienila la più pulita possibile. Le parolacce sono come il peperoncino: rendono un piatto più saporito, ma nessuno ne mangerebbe a manciate. Se decidi di infilare un paio di parole forti nella tua protesta, fa' che abbiano senso, non metterle al centro dell'attenzione.Pubblicità
Consigli
- Protestare è un'arte, e come ogni arte, richiede pratica. Non preoccuparti se inizialmente non sei tanto bravo, perché puoi solo migliorare!