Anche se non mangi regolarmente la carne di coniglio, non sai mai quando potresti avere bisogno di sapere come scuoiarne uno. Essere in grado di spellare della piccola cacciagione è una abilità indispensabile. Per quanto riguarda i conigli non si tratta di un lavoro difficile. Se decidi di uccidere un animale, fai in modo di rendere onore al suo sacrificio, pulendolo e consumandone la carne in modo adeguato, invece di lasciarlo andare a male. Questo articolo ti insegnerà come scuoiare un coniglio con e senza coltello.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Con un Coltello

  1. 1
    Pratica un taglio ad anello attorno a ciascuna zampa del coniglio, proprio sopra la caviglia. Taglia solo quanto basta per staccare la pelle, non fare un’incisione troppo profonda: non serve a nulla e rende il lavoro meno preciso.
  2. 2
    Su ogni zampa, fai un lungo taglio che dall’incisione ad anello va al posteriore dell’animale. Questo sarà utile alla fine del processo.
  3. 3
    Comincia a tirare via un po’ di pelle, lavorando dal taglio ad anello verso i genitali del coniglio. La pelle dovrebbe staccarsi senza troppo sforzo.
  4. 4
    Apriti un varco attraverso l’osso della coda, ma stai attento a non toccare o rompere la vescica. L’osso della coda protende all’esterno, quindi è relativamente facile da individuare.
  5. 5
    Con entrambe le mani comincia a tirare la pelle dal corpo. A questo punto dovrebbe staccarsi molto facilmente, proprio come si sbuccia una banana.
  6. 6
    Inserisci le dita fra la pelle e i muscoli delle zampe anteriori per staccarla. All’inizio ci vuole un po’ di pratica, ma non scoraggiarti se ti ci vorrà un po’ di impegno.
  7. 7
    Continua a tirare la pelle dal dorso verso la testa. Tira la pelliccia verso il basso fino a quando raggiungi la base del cranio.
  8. 8
    Separa la testa dalla spina dorsale. In questo modo la pelle verrà completamente rimossa dal resto della carne.
  9. 9
    Con le mani, rompi le ossa delle zampe anteriori e le articolazioni delle zampe posteriori. A livello delle giunture togli la pelle dall’osso aiutandoti con il coltello.
  10. 10
    Eviscera e pulisci l’animale, conservando la pelle, se vuoi. Assicurati che l’animale sia ben pulito prima di mangiarlo. Controlla il fegato per essere sicuro che non abbia malattie e che la carne sia commestibile. Conserva la pelle se vuoi conciarla o usarla per altri scopi.
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Senza un Coltello

  1. 1
    Spingi il ginocchio del coniglio fino a quando la pelle non si separa dalla carne. Ci vorrà un po’ di pratica. In pratica devi spingere l’articolazione in una direzione e tirare la pelle nell’altra. In questo modo separi nettamente la pelle.
  2. 2
    Lavora con le dita attorno alla zampa finché tutta la pelle del ginocchio non si separa dall’articolazione e dalla carne.
  3. 3
    Spingi il ginocchio verso l’alto mentre tiri la pelle verso il basso, in modo da togliere la maggior parte della pelliccia dalla zampa. Il movimento è simile a quello che fai quando ti togli i pantaloni, solo che i "pantaloni" in questo caso sono la pelle del coniglio.
  4. 4
    Ripeti il procedimento per l’altra zampa.
  5. 5
    Nella zona genitale, lavora con le mani sotto la pelle verso l’addome. Allontana la pelliccia dalla carne tirandola.
  6. 6
    Nella parte posteriore del coniglio, sopra la coda, fai scivolare le mani sotto la pelle lungo la schiena. Allontanala dalla carne e tirala per eliminarla dalla coda.
  7. 7
    Tira la pelle verso il basso con entrambe le mani finché non raggiungi le zampe anteriori.
  8. 8
    Rompi la pelle sottile che si trova fra le zampe anteriori e la testa usando le dita. Anche se si tratta di pelliccia non dovrebbe richiederti uno sforzo sovrumano. Una volta fatto, tira via le “maniche” di pelle dalle zampe anteriori.
  9. 9
    Rompi la spina dorsale alla base del cranio. Quando eviscererai e pulirai la carcassa, potrai tagliare via i lembi residui di pelle e la testa con un colpo di coltello.
  10. 10
    Eviscera e pulisci l’animale, conserva la pelliccia se vuoi. Assicurati che la carne sia ben pulita prima di mangiarla e controlla il fegato per vedere se ci sono segni di malattia. Riponi la pelle per conciarla o per altri scopi.

Consigli

  • Se vuoi conservare la pelle, dovresti lavorarla subito dopo avere scuoiato l’animale. Deve essere raffreddata in fretta ed essiccata, per evitare che gli enzimi del derma attacchino la radice dei peli e li facciano cadere.
  • Quando togli la pelle, fai i movimenti come se stessi togliendo dei calzini.
  • Cerca di scuoiare il coniglio il prima possibile, per evitare che la carne cominci a decomporsi.

Avvertenze

  • I conigli possono essere portatori di rabbia, quindi cerca di cacciarli solo a febbraio e a marzo.
  • Stai attento, il coltello è affilato.
  • Prendi delle lezioni per andare a caccia di qualunque animale.

Cose che ti Serviranno

  • Un coltello da macellaio affilato
  • Guanti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 39 220 volte
Categorie: Sport & Fitness