Stai per andare a New York e vuoi sembrare un autentico abitante della città? Ecco come camminare, parlare e acquisire una mentalità tutta newyorchese!

Passaggi

  1. 1
    Sii assertivo. I newyorchesi sanno quello che vogliono. Ecco alcuni esempi:
    • Quando sei in fila per ordinare da mangiare, finalizza l'ordine prima di arrivare al bancone. Se la persona davanti a te esita, ignorala e inizia comunque a ordinare.
    • Non essere timido quando chiami un taxi, attraversi la strada o vai in metropolitana. Tutte queste esperienze richiedono molta decisione; se vuoi sembrare un autentico newyorchese, dovrai riuscirci.
    • Ricorda che essere assertivo non significa essere scortese. Non devi avere un atteggiamento antipatico, ma devi farti rispettare, in qualunque caso.
  2. 2
    Cammina. New York è una città poco pratica per guidare, e gli imbottigliamenti sono all'ordine del giorno. Il taxi sarà la tua ultima risorsa. Altrimenti, cammina o prendi la metropolitana.
    • Esplora il sistema della metropolitana. La maggior parte delle stazioni presenta delle mappe, ma puoi sempre chiedere a un altro viaggiatore. Portati dietro una Metro Card carica e padroneggia l'arte di accostarla con leggiadria al lettore magnetico.
  3. 3
    Chiama i taxi nel modo giusto. Non telefonare per richiederne uno: potresti giungere tranquillamente a destinazione nell'arco di tempo in cui dovrai aspettare il suo arrivo. Piuttosto, scendi in strada e chiamane uno.
    • Comprendi cosa significano le luci sulla parte superiore del taxi. Se sono spente, vuol dire che in questo momento è occupato. Se le due luci esterne sono accese, è fuori servizio. Se la luce centrale è accesa, è disponibile.
    • Riconosci le file. Le code per il taxi sono lunghe nelle zone più frequentate. Non salire sul primo taxi che trovi in fila, mettiti in coda e aspetta che arrivi il tuo turno. Anche i taxisti aspettano il proprio turno, e tu dovrai prendere il primo taxi che ti si presenterà alla fine della fila.
    • Chiama un taxi in corsa. Se vedi che si sta avvicinando un taxi libero, chiamalo mentre scendi dal marciapiede, crea un contatto visivo con il taxista e alza leggermente la mano (non devi sventolarla). Quando il taxi si ferma, saltaci velocemente su.
    • Comunica l'indirizzo. I newyorchesi non danno indirizzi esatti quando salgono su un taxi. Invece, comunicano la strada di destinazione e l'incrocio presso cui si trova. Per esempio, potresti dire “51st Street between 7th and 8th”. Il taxista ti capirà perfettamente.
  4. 4
    Su un marciapiede, cammina come se fossi sull'autostrada. Siccome nel corso della giornata i marciapiedi di New York sono pieni di persone, l'unico modo per tenerli in ordine è camminare come se fossero autostrade. In generale, mantieniti sulla destra.
    • Se stai camminando lentamente, spostati ulteriormente a destra, in modo che le persone che vanno di fretta possano sorpassarti.
    • Se hai intenzione di fermarti, trova un posto in cui farlo, vicino a un semaforo o a un negozio.
    • Quando esci da un edificio, non immergerti direttamente nel traffico. Cerca un'apertura.
  5. 5
    Evita le trappole per turisti. Visitare questi posti farà capire automaticamente che sei un turista. Se non hai problemi vacci pure, altrimenti evitali.

    • Times Square.
    • Angolo sud-est del Central Park.
    • Ristoranti a tema, come il Jekyll and Hyde's o il Bubba Gump Shrimp.
    • Monumento al World Trade Center.
    • La statua del toro a Wall Street.
    • Certi spettacoli di Broadway, come Wicked o The Phantom of the Opera.
    • Il Port Authority.
    • Little Italy.
    • Rockefeller Plaza.
  6. 6
    Impara come comportarti con gli altri newyorchesi. In generale, devi presumere che tutti quelli che incontri vadano di fretta. Ecco alcuni suggerimenti più specifici:
    • Se stai cercando un indirizzo, la maggior parte dei newyorchesi probabilmente ti darà una mano. Tuttavia, la domanda dovrebbe essere breve e andare dritta al sodo.
    • Non guardare negli occhi e non sorridere alle persone che incontri sul marciapiede. Vedrai tanta gente, ed essere amichevole ben presto stanca.
    • Ignora le molestie sulla strada. Se qualcuno ti chiama o fischia al tuo passaggio, comportati come se non ci avessi nemmeno fatto caso. Soprattutto, non guardare i molestatori.
    • Rispondi nel modo giusto alle persone che vogliono attirare la tua attenzione. Non applaudire gli artisti che si esibiscono nella metropolitana, non dare soldi ai mendicanti, ignora le persone che distribuiscono volantini.
  7. 7
    Non ti spaventare se vedi ratti o scarafaggi. Secondo un vecchio detto, in qualunque posto di New York ti trovi, sei a poco più di un metro da un ratto. Se da una parte questo problema potrebbe non essere tanto estremo, occasionalmente vedrai questi animali sulle piattaforme della metropolitana. In generale, reagisci con nonchalance.
    • L'unica eccezione a questa regola è quando un ratto o uno scarafaggio si avvicina a te o al tuo cibo. In tal caso, agitati vistosamente (potresti essere naturalmente incline a farlo) ed esigi che qualcuno ti aiuti a liberartene immediatamente.
  8. 8
    Non tirare fuori una mappa. Se hai bisogno di raggiungere un certo posto, guarda discretamente la mappa sul cellulare o chiedi a un newyorchese dall'aria amichevole. Non tirare fuori una cartina gigantesca.
  9. 9
    Impara la pronuncia. Le regole sono poche, ma importanti.
    • Houston Street viene pronunciata “hau-stan strit”, non “hiu-ston strit”. “SoHo”, o South of Houston Street, viene pronunciato “so-ho”, che rima con “no-ho”.
    • Riferisciti nel modo giusto ai quartieri. New York si compone di cinque quartieri: Manhattan, Brooklyn, Queens, Staten Island e Bronx. Solo il Bronk va preceduto dall'articolo the. Per esempio non diresti mai the Staten Island.
    • Staten si pronuncia “staten”, non “steiten”.
  10. 10
    Vestiti nel modo giusto. La maggior parte dei newyorchesi non indosserebbe mai una maglietta con su scritto “I love New York”, né sfoggerebbe un capo di abbigliamento comprato in vacanza (per esempio a Disneyland). Ti conviene portare indumenti neri, blu scuro o grigi. Quando fa più caldo, vanno bene anche il bianco e il beige.
    • Presta attenzione alle scarpe. Particolarmente a Manhattan, non vedrai gente con sneakers (troppo casual) o infradito (perché il piede entra a contatto con l'asfalto). I mocassini, i tacchi, gli stivali e i sandali alti sono accettabili.
  11. 11
    Non andare in preda al panico quando si tratta di criminalità. New York è significativamente più sicura rispetto agli anni Settanta e Ottanta. Tuttavia, ci sono comunque molti posti da evitare. Eccone qualcuno:
    • Hunts Point.
    • Parti di Bedford-Stuyvesant.
    • Washington Heights.
    • Stapleton.
    • South Jamaica.
    • Crown Heights.
    • Impara le differenze tra un cattivo vicinato e uno che sembra solo tale. Potresti notare molte scene minacciose nell'East Village (per esempio è possibile incontrare prostitute, tossicodipendenti o ragazzi che fanno graffiti), ma difficilmente avrai problemi. Manhattan, in generale, è tenuta sotto controllo dalle forze dell'ordine.
  12. 12
    Visita il Central Park di giorno. Molti newyorchesi ci trascorrono la pausa pranzo. Non andarci di notte però: i tassi di criminalità saranno anche inferiori a New York, ma il Central Park, quando è buio, va comunque evitato.
  13. 13
    Diventa un fan del baseball. Negli anni Cinquanta, quando New York aveva tre squadre di baseball, i fan di ogni team erano generalmente (ma non interamente) caratterizzati da certi fattori demografici. Per esempio, i fan degli Yankees erano bianchi, cattolici e provenienti dal Bronx, da Manhattan o da Staten Island. I fan dei Dodgers erano ebrei e di Brooklyn, Queens o Staten Island. I fan dei Giants erano afro-americani di qualsiasi parte della città. Al giorno d'oggi, i fan dei Mets sostituiscono i tifosi dei Brooklyn Dodgers e dei New York Giants (sono i loro figli e nipoti).
    • Anche se non ti piace il baseball, preparati a parlarne. È un comune argomento di conversazione tra sconosciuti e conoscenti.
    • Se ne parli, fai in modo che non si sappia che tifi per i Boston Red Sox, per i Chicago Cubs o per i Philadelphia Phillies.
    Pubblicità

Consigli

  • Mai lasciare che qualcuno ti metta i piedi in testa. Avrai molti problemi se non sei sicuro di te. Ma ricorda che anche gli altri sono esseri umani, solo che, proprio come te, sono molto impegnati.
  • Probabilmente vorrai scattare foto durante le tue vacanze, ma non tirare fuori la macchina fotografica troppo spesso. Farlo ti identifica istantaneamente come turista.
Pubblicità

Avvertenze

  • Cerca di non imitare l'accento newyorchese che senti nei film. Esistono diversi tipi di accenti a New York, dipende dal sobborgo o dal quartiere in cui ti trovi. Se sei ospite di qualcuno, prova a imitare il suo accento.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 35 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 151 volte
Pubblicità