wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 35 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 880 volte
Vorresti che la riorganizzazione della tua vita fosse più semplice? Come le montagne russe, la vita è fatta di alti e bassi. E sebbene non possa mai essere priva di grattacapi, può essere semplificata. Quest’articolo offre una serie d’idee che potresti trovare adatte alla tua situazione, e potrebbero aiutarti a semplificarti la vita. E data la soggettività della cosa, e all’impossibilità di soluzioni universali, giudica tu e scegli quali passaggi corrispondano meglio ai tuoi bisogni; è difficile che ogni punto sia adatto a ogni individuo, perciò salta tranquillamente quelli non applicabili alla tua situazione.
Passaggi
Iniziare
-
1Tenta l’approccio semplificato alla semplificazione. Riguarda l’identificazione di ciò che è più importante per te e la conseguente eliminazione o il ridimensionamento di tutto il resto. Mentre il resto di quest’articolo fornisce esempi specifici di come puoi semplificare la tua vita, non esagerare con la semplificazione, o potresti essere tentato di metterla da parte, sopraffatto dal cambiamento di tutte le cose che trovi troppo complicate. È importante accorgersi subito che:
- La semplificazione della tua vita è un viaggio, non una destinazione. Ciò che funziona in questo decennio della tua vita potrebbe non funzionare nel prossimo.
- Incontrerai dei vicoli ciechi che non funzionano per te. Va benissimo; continua ad apprendere e disimparare man mano. Non giudicarti troppo nel frattempo.
- A volte chi ti sta intorno si sentirà minacciato dal tuo bisogno di semplificare. Sii gentile con loro perché probabilmente si sentono sommersi dalla complessità e vorrebbero anche loro semplificarsi. Quando sarai pronto, potrai anche aiutarli.
-
2Crea un manifesto di semplicità. Come vorresti che fosse la tua vita semplice? Scrivitelo.Pubblicità
Casa e famiglia
-
1Semplifica i tuoi gesti quotidiani. Pensa a tutto ciò che fai a casa. A volte la lista dei doveri casalinghi è lunga quanto quella lavorativa. E non finiremo mai neanche quella. Perciò concentrati sui più importanti, e cerca di trovare modi per eliminare gli altri (automatizza, elimina, delega o trova aiuto).
-
2Semplifica il tuo guardaroba. Meno vestiti di qualità più alta ti porteranno a vestirti meglio e sentirti meglio e a sprecare meno tempo a decidere cosa metterti.
- Tieni un guardaroba versatile ma basilare.
- Scegli un paio di stili e oggetti indispensabili.
- Mischia e abbina 2 o 3 colori.
- Aggiungi diversi top ai pantaloni neri o ai jeans.
-
3Ridimensiona la tua vita.
- Prendi una casa piccola ma confortevole. Meno cianfrusaglie, più spazio per muoverti, respirare e fare tutto ciò che ti va di fare.
- Impara a vivere con meno. Compra meno, cerca la qualità e metti da parte i soldi che risparmi per il futuro o per una vacanza-premio.
- Affitta piuttosto che comprare una casa o ciò che ti serve. Poi le riparazioni, le tasse e la muffa sono problemi di qualcun altro, non tuoi.
- Vendi la tua macchina e prendine una più piccola. Trova qualcosa che funzioni per la tua famiglia ma sia più piccola di un SUV.
- Possiedi meno oggetti ma accertati che ciò che hai sia più versatile. Oggetti in grado di fare più cose insieme sono l’ideale da avere a portata di mano. Ricorda che lavorare per pagare i tuoi oggetti non è un approccio ideale verso una vita felice; considera le tue priorità.
-
4Prepara pasti veloci. Trova ricette veloci da preparare. Passa il tempo libero a goderti il pasto e la tua famiglia piuttosto che a complicare la cottura più del necessario.
- Usa internet per trovare ricette veloci. Guarda nella dispensa per vedere di quali ingredienti disponi. Decidi l’ingrediente principale che senti di voler mangiare e digitalo (e magari anche qualche altro ingrediente) in un motore di ricerca con la parola “ricetta”. Non complicare la ricerca – analizza al massimo 5 ricette e scegline una. Più essere molto più rapido che sfogliare libri di ricette.
-
5Semplifica le attività genitoriali. Molte aspettative della società moderna hanno portato una rivoluzione genitoriale in cui i genitori fanno tutto per i propri figli, dai compiti all’allacciare le scarpe, al lasciare che i figli restino in casa più del dovuto. Smetti di fare tutto questo per loro e semplifica questo lato della tua vita, sicuro che così facendo, stai allevando un figlio forte e pieno di risorse piuttosto che un figlio viziato.
- Insegna tramite omissione. Non preparare il pranzo, non lavare i panni, non mettere via i giocattoli. Pretendi che tuo figlio inizi a fare queste cose per conto proprio al momento adatto. Non è più facile “farlo e basta” per tuo figlio nel lungo periodo, poiché in quel modo insegni a tuo figlio che ci sarà sempre qualcuno che lo farà per lui e che non deve farlo da solo. Dì ai tuoi figli dove possono trovare gli strumenti per cavarsela da soli, mostrandogli anche come fare le prime volte, ma poi fatti da parte.
- Crea una tabella coi compiti per ciascun bambino da seguire e completare settimanalmente. Coinvolgili nella stesura e saranno più disposti a usarla.
- Smetti di leggere manuali, libri e blog che insegnano come essere genitori. Il consiglio di altre persone può spesso portare stress e perfezionismo di cui puoi fare a meno. Abbiamo l’innata capacità di essere buoni genitori, senza cercare consigli altrui. Perciò fidati del tuo istinto e sii spontaneo. I tuoi figli saranno lieti di non vedere il libro “Come domare i tuoi figli” aperto sul tavolino!
- Fai esplorare la natura ai tuoi figli più spesso e spronali a uscire. C’è così tanto da scoprire là fuori ed è gratis, interessante e salutare. Molti bambini privati del tempo in mezzo alla natura soffrono di “disordini da mancanza della natura”, che influisce anche sui genitori perché si è sempre in cerca di attività per evitare di annoiare i propri figli o per distrarli dai piccoli ostacoli della vita.[1] Liberati delle tue paure e trova i benefici sia per te che per i tuoi figli.
-
6Aspettati che ognuno faccia la propria parte. Dopotutto, non è solo casa tua, e ognuno è responsabile per la sua manutenzione. Non lasciare che qualcuno non faccia nulla. Se l’hai fatto, non è mai troppo tardi per cambiare. Siediti e tieni una riunione familiare per discutere la semplificazione della vita di casa e assegnare i vari ruoli.
- Accetta che le persone possano non cambiare. Ad ogni modo, dimostra come non si tratti di cambiare. Si tratta di svolgere i propri compiti e adempiere alle proprie responsabilità, perché nessuno è più qualificato degli altri a fare le pulizie, lavare e stirare, e di conseguenza tutti sono adatti allo stesso modo!
-
7Prepara feste e regali in anticipo. Evita l’ansia e la follia dell’ultimo minuto facendo tutto con largo anticipo. Tieni una dispensa di regali sempre pronti, insieme a un elenco di regali facili e veloci da fare in casa.Pubblicità
Lavoro
-
1Riduci il tempo impiegato a lavorare. Se lavori per più ore di quante te ne siano retribuite, è ora di capire perché. Chiediti cosa tu stia ottenendo e sii onesto. Se continui a dirti “solo questa volta”, quante volte ci vorranno perché la scusa perda valore?
- Vedi se riesci a lavorare meno ore. Chiedi un impiego part-time. Riorganizza le tue spese in base al minore stipendio, dedica più tempo a te stesso.
- Smetti di portarti il lavoro a casa. Non farlo ogni giorno. Se non hai fatto tutto al lavoro, è necessario ristabilire le abitudini lavorative. Chiediti quali vantaggi tu e il tuo lavoro stiate traendo da questa situazione.
- Smetti di lavorare nei weekend. Per quanto tu possa amare il tuo lavoro, permettergli d’invadere i tuoi weekend comincia a sbilanciare le proporzioni della tua vita. Potresti non accorgertene ora, ma presto porterà a influire e ridurre anche le tue passioni. Isola i tuoi weekend per i prossimi 6 mesi. Nessuno di essi potrà coinvolgere il lavoro d’ora in poi.
-
2Semplifica i compiti lavorativi. La nostra giornata lavorativa è fatta di un elenco infinito di compiti. Se cerchi semplicemente di completare ogni compito sull’elenco, non finirai mai nulla, e peggio ancora, non finirai le cose importanti. Concentrati sui compiti essenziali ed elimina il resto.
-
3Cerca di fare il pendolare per meno tempo. Vedi se riesci a fare parte del lavoro da casa, anche solo un paio di giorni al mese.
-
4Prenditi delle pause. Qualsiasi lavoro tu faccia, per quanto lo ami, le pause sono un elemento indispensabile per rinfrescare la tua vita. La vita diventa troppo complicata quando smetti di vedere le cose daccapo. Perciò accertati di prenderti delle pause, dalla colazione al pranzo alle vacanze vere e proprie. Il tuo lavoro non sembrerà tanto complicato al tuo ritorno.
-
5Riordina la scrivania. Se hai una scrivania disordinata, potresti distrarti e stressarti più del dovuto. Ripuliscila regolarmente, magari ogni venerdì pomeriggio prima di andare a casa.Pubblicità
Tecnologia e comunicazioni
-
1Semplifica la tua vita digitale. La tua vita digitale può rapidamente incasinarsi. Segnalibri ovunque, email che si accumulano (molte non lette), siti a cui ti sei iscritto e di cui non hai memoria, ecc. Tutto questo ha il potenziale per ridurre l’utilità e lo svago del tempo passato online e ti dà un senso di complessità che proprio non dovrebbe esserci, data la facoltà delle soluzioni digitali di ripulire il casino. Evita questo semplificando la tua vita digitale in questi modi:
- Smetti di accumulare. Fai una pulizia totale delle cose che intasano il tuo computer, inizia mantenendo la semplicità e ripetendo il processo regolarmente.
- Cerca di tenere vuota la casella email. Rispondi, archivia o elimina le email dopo averle lette.
-
2Semplifica la tua routine tecnologica. TV, internet, radio, riviste, quotidiani, podcast – ci sono molti media disponibili. Il trucco è usarli in modo efficiente senza permettergli di controllare la tua vita.
- Digiuna dai media regolarmente. Passa dei weekend completamente sconnesso da internet, dalla TV o dai giochi elettronici.
- Piazza dei timer sugli apparecchi elettronici che ti prosciugano il tempo senza che te ne accorga. Se riesci a passare più tempo di quanto tu non voglia online, installa un timer – e usalo! Potresti restare sorpreso dal tuo livello d’intensità. Anche solo inserendo delle pause regolari forzate, il tuo uso della tecnologia si semplificherà immediatamente.
-
3Semplifica le tue comunicazioni. Comunicare con gli altri è una parte essenziale della vita, ma può essere troppo facile lasciarsi sopraffare da messaggi, email, SMS… Limitare i tempi delle comunicazioni può essere utile per mantenere questo aspetto della tua vita semplice ed efficace.
- Rispondi alle email solo in determinati momenti della giornata. Smetti di controllarle ogni tot minuti. Disattiva le notifiche sonore per bloccare il tuo impulso a controllare.
- Fai la stessa cosa con le telefonate.
- Invia messaggi solo per una parte limitata della giornata.
Pubblicità
Salute e benessere personale
-
1Semplifica la tua salute. Ci sono vari modi per rendere la cura della tua salute meno complicata:
- Scegli una dieta sana e allenati ogni giorno.
- Tieni sotto controllo la pressione sanguigna e il battito cardiaco a casa. Tieni un registro per il tuo medico.
- Evita fumo, alcol, droghe e comportamenti pericolosi o estremi.
- Fatti coccolare regolarmente, ad esempio coi massaggi.
- Medita. Questo porta benefici duraturi e aiuta anche a concentrarsi sulle cose realmente importanti.
-
2Risparmia per le emergenze. Una carta di credito e un migliaio di € dovrebbero essere sufficienti a coprire una spesa improvvisa.
-
3Trova un buon dottore. Accertati che ascolti con attenzione prima di prescrivere una cura.
- Richiedi copie delle diagnosi del tuo dottore e degli esami.
- La tua cartella clinica permette al medico di prendere decisioni più oculate.
Pubblicità
Tempo trascorso con gli altri
-
1Passa del tempo con coloro che ami. Rivaluta il tempo trascorso con gente che non sopporti e scegli di passare più tempo con persone che apprezzi. Che siano partner, figli, genitori, altri familiari, amici o chiunque altro, trova il tempo di fare cose insieme a loro, parlaci, raggiungi un’intimità con loro.
-
2Passa del tempo da solo. La solitudine a volte fa bene, sebbene alcuni non siano a proprio agio. Potrebbe volerci del tempo per abituarsi al silenzio e far spazio alla propria voce interiore. Per quanto possa sembrare new-age, è estremamente rilassante. E questo silenzio è necessario per scoprire cos’è importante per te.
-
3Semplifica le tue interazioni. Ci sono alcune basi assolute che possono semplificare molto le tue relazioni, rendendole meno stressanti e dispendiose:
- Impara a dire di no. Se non riesci a dire di no, sarai sempre colui che cerca di risolvere i problemi di tutti gli altri oltre ai propri. Impara a distinguere cosa valga la pena fare e a respingere tutto il resto.
- Non continuare a dare a chi non fa altro che prendere. Non cercare di accontentare gli altri trascurando te stesso.
- Segui il tuo istinto. Non farti trascinare facilmente. Se senti che c’è qualcosa non va, probabilmente è così.
Pubblicità
Consigli
- Limita le preoccupazioni. Cambiano poco ma prosciugano enormi riserve d’energia, e complicano le cose più del necessario. Piuttosto, sii proattivo riguardo qualsiasi cosa ti preoccupi. Fatti degli elenchi e attivati per affrontare i vari punti. Preoccupazione e stress vanno di pari passo perciò smetti di preoccuparti per evitare lo stress.
- Tutti dicono di “essere se stessi”. C’è un motivo se è diventato un luogo comune, ed è principalmente perché quando t’impedisci d’essere te stesso fingendo d’avere una personalità che non t’appartiene, devi costantemente sforzarti per non far cadere la tua maschera. Più sei onesto con te stesso, più è facile che tu sia felice, e molto meno in preda alle complicazioni.
- Registra la tua giornata se non sei sicuro di dove siano finite le tue ore. Un calendario ti aiuta anche a semplificare le tue giornate perché così non devi spremerti le meningi per ricordare sempre ogni cosa.
- Non sprecare tempo ad agitarti su un problema. Impiega invece il tuo tempo prezioso a trovare una soluzione adatta.
- Fai scelte oculate riguardo agli animali domestici. Per esempio, i cani richiedono maggiore attenzione dei gatti perché devono essere portati fuori ogni giorno. C’è di buono, tuttavia, che queste attività aggiuntive possono essere liberatorie e costringerti a entrare in contatto col mondo esterno.
Riferimenti
- ↑ http://www.childrenandnature.org/
- Parte del testo è tratta dal Manifesto del Vivere con Semplicità, di Leo Babauta: 72 Idee per Semplificarti la Vita (in inglese), http://zenhabits.net/simple-living-manifesto-72-ideas-to-simplify-your-life/, royalty-free. Grazie a Leo Babauta.
- Alcune delle idee per la semplificazione sul lavoro sono tratte da Elaine St James, Simplify Your Work Life, (2001), ISBN 0-7868-6683-7.