Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 7 974 volte
Sia che tu ti senta giù a causa di un evento accaduto di recente, sia che tu stia affrontando uno stato di depressione e di apatia da lungo tempo, ci sono diversi modi per sentirti meglio senza ricorrere ad alcun tipo di droga o di aiuto professionale. Leggi questo articolo e segui i consigli per sentirti meglio a breve e a lungo termine.
Passaggi
Prima Parte: Sentiti Meglio Adesso
-
1Identifica le cause del tuo malessere. Per alcune persone, la causa della tristezza è concreta e facilmente identificabile, ad esempio nella fine di un rapporto, nella morte di una persona cara o nella perdita di un lavoro. Per altri, la causa potrebbe essere più elusiva ed onnicomprensiva, come avere una bassa autostima o sentirsi solo ed isolato. Se non riesci ad identificare il problema, prova a porti delle domande inverse, ad esempio: Cosa dovrebbe accadere per farmi sentire meglio?
- Dopo aver identificato cosa desideri e cosa manca nella tua vita, poniti le seguenti domande: Esiste un modo tangibile e realizzabile per risolvere il problema? Cosa devo fare per affrontarlo e per avere ciò che voglio? Le mie azioni quotidiane mi aiutano ad avvicinarmi al mio obiettivo o, al contrario, mi allontanano da esso? Questo tipo di domande favoriscono la canalizzazione delle emozioni negative alla ricerca di soluzioni costruttive. Inoltre ti forzano ad essere responsabile delle tue emozioni e dei tuoi stati d'animo.
- Se ciò che vorresti è intangibile o non realizzabile, come il ritorno di una persona deceduta, prendine coscienza. Ricorda a te stesso che sia trascorrendo i tuoi giorni nella più totale tristezza, sia cercando di essere felice per superare l'accaduto, le circostanze esterne non cambieranno.
-
2Pensa a tutto ciò che di bello possiedi. Se ti senti giù, probabilmente credi che nella tua vita manchi qualcosa, materiale o non. In ogni caso, anche se ti senti terribilmente sfortunato, inevitabilmente ci saranno delle cose per cui puoi essere grato. Fai una lista di queste cose.
- Pensa alle persone presenti nella tua vita per cui puoi essere grato, a partire dalla tua famiglia, fino ad arrivare agli amici e agli insegnanti. Prenditi del tempo per ricordare ed apprezzare tutte le esperienze positive vissute in passato. Non stai vivendo in povertà sii grato di possedere del cibo con cui nutrirti.
- Se di recente hai vissuto un evento traumatico come un incidente o un divorzio, prenditi un momento per essere grato che le cose non siano andate ancora peggio. Sebbene possa non sembrarti possibile, i fatti potrebbero essere stati ancora più gravi. Inoltre, sii grato che l'accaduto si trovi nel passato e di averlo superato.
-
3Chiama una persona cara. Parlare con un amico o con un famigliare esprimendo le tue e mozioni non solo sarà una forma di catarsi che ti permetterà di esternare tutti i tuoi sentimenti, ti permetterà anche di assumere una diversa prospettiva. Avere un punto di vista obiettivo può aiutarti a realizzare che la tua realtà è di fatto distorta e poco realistica. Le persone tendono a drammatizzare o ad esagerare i propri problemi, sentendosi risucchiati in una "spirale di tristezza".
- Confrontandoti, potresti scoprire che le persone a te care hanno affrontato gli stessi problemi, facendoti sentire meno isolato. Inoltre ti potrebbero essere offerte possibili soluzioni o intuizioni a cui non avresti mai pensato.
- Se il problema che stai affrontando è eccessivamente privato, o se senti di non poterti fidare di nessuno, racconta i tuoi sentimenti in un diario. Non dovrai continuare a farlo nel tempo, ma al momento ti sarà di grande aiuto nell'organizzare i tuoi pensieri, arrivando forse ad una possibile soluzione.
-
4Pulisci il tuo ambiente. Un luogo pulito ed organizzato ti farà sentire istantaneamente più a tuo agio. Ripiega i vestiti, aspira i pavimenti ed elimina ogni traccia di rifiuti. Fallo nella tua casa, nel tuo ufficio e ovunque trascorri molto tempo.
-
5Balla. Ascolta la tua musica preferita (assicurandoti che sia allegra), chiudi la porta della tua stanza, e balla. Sebbene al momento ballare possa sembrarti l'ultima cosa che vuoi fare, la combinazione tra l'ascolto della tua musica preferita ed il movimento riuscirà a farti sentire meglio.Pubblicità
Seconda Parte: Cambiamenti nello Stile di Vita
-
1Passa più tempo a fare le cose che davvero ti piacciono. Se passi la maggior parte della giornata facendo qualcosa che non ami non c'è da meravigliarsi del tuo malessere. Trova del tempo, nel weekend o nei giorni feriali, per fare ciò che ti appassiona.
- Queste attività dovrebbero essere attive (sebbene non necessariamente fisiche), impegnative e coinvolgenti. Le attività passive, come guardare la tv o navigare nel web, non sono adatte. La chiave è fare qualcosa che occupi il 100% della tua attenzione forzandoti ad essere nel momento presente anziché lasciare vagare la tua mente in pensieri negativi.
- Se non hai un hobby o un interesse piacevole, cercane uno. Può trattarsi di un'attività all'aperto, come golf, tennis, nuoto o arrampicata, di un'attività artistica, come musica, pittura o fotografia, o di un'attività filantropica, come il volontariato.
-
2Datti degli obiettivi. Muoverti verso delle cose tangibili ti farà sentire istantaneamente più entusiasta, dando uno scopo alla tua vita. Scegli un obiettivo personale, che abbia a che fare con la tua carriera, educazione o relazione privata, oppure preferisci un obiettivo esterno, come l'avere un impatto positivo sulla propria comunità.
- D atti degli obiettivi a breve e a lungo termine. Per esempio, fai una lista delle cose che devono essere fatte entro oggi, come completare i compiti, fare la spesa o portare a spasso il cane, e cancellale dopo averle portate a termine. Farlo ti darà un senso di soddisfazione e di motivazione ad uscire.
- Se fatichi a darti degli obiettivi a lungo termine perché non sai cosa vuoi dal tuo futuro, chiediti che tipo di eredità desideri lasciare al mondo. Come vuoi essere ricordato dalle persone? Che tipo di impatto desideri avere sul mondo?
- Qualsiasi siano i tuoi obiettivi a lungo termine, assicurati che si tratti di qualcosa che desideri veramente, a prescindere da quello che vogliono la tua famiglia e le persone intorno a te.
- Sebbene i tuoi desideri debbano essere realistici, non per forza devono essere di semplice realizzazione. In caso contrario non saresti invogliato ad uscire dalla tua zona di comfort e non ti sentiresti appagato o eccitato. Non sottostimare le tue abilità ponendoti degli obiettivi mediocri.
-
3Elimina il male. Se nella tua vita ci sono delle persone specifiche o delle cose che ti creano malessere, sarà importante rimuoverle il prima possibile. Se il tuo lavoro ti rende davvero infelice, allora lascialo. Se stai vivendo una relazione dolorosa o di abusi, interrompila immediatamente.
- Possono esserci degli aspetti della tua vita che ti disturbano o che ti irritano, ma a cui non necessariamente devi mettere fine. La chiave è nel determinare quali siano i benefici dell'avere una persona o una cosa nella tua vita, per poi paragonarli agli aspetti negativi. Per esempio, la scuola o il lavoro possono renderti esausto, ma il beneficio dell'educazione e la necessità di mantenersi finanziariamente possono dare valore ai nostri sforzi. Allo stesso modo, il supporto e l'amore incondizionato che ricevi dalla tua famiglia riportano equilibrio dopo qualche battibecco occasionale.
-
4Impara a controllare i pensieri negativi. Non importa quanto la tua vita possa diventare meravigliosa, ti sembrerà sempre orribile se hai dei pensieri orribili. I nostri pensieri hanno il potere di trasformare il nostro mondo esteriore, sia nel bene, che nel male. Le persone più felici non sono necessariamente quelle che vivono le circostanze migliori; sono quelle con i migliori atteggiamenti.
- Imparare a prestare più attenzione ai tuoi pensieri è il primo passo verso il divenire più positivo. Nota quando hai dei pensieri eccessivamente pessimistici o negativi, e dì a te stesso "Sono appena stato molto negativo." Col tempo, imparerai ad essere il tuo stesso coach della felicità ricordando a te stesso di non avere un approccio ed un punto di vista negativo.
-
5Sii attivo. Avere una vita sedentaria non solo è nocivo per la tua salute fisica, esponendoti al rischio di obesità e cancro, ha effetti negativi anche sulla tua vita e sulla tua salute emozionale, causandoti un senso di letargia, noia ed apatia. Dovresti fare almeno 30 minuti di attività fisica quotidiana. Questo non significa che devi andare necessariamente in palestra o iscriverti ad un corso sportivo, anche la semplice attività del camminare è sufficiente a raggiungere l'obiettivo desiderato.
- E' particolarmente importante fare degli sforzi coscienti per alzarti e muoverti se sei abituato a trascorrere molte ore seduto per lavoro o per studio.
- Acquista un contapassi per tenere traccia del percorso fatto giornalmente. Se cammini a sufficienza non dovrai fare un allenamento extra.
- Apporta dei piccoli cambiamenti quotidiani per aumentare la quantità di movimento: parcheggia lontano dalla tua destinazione, preferisci le scale e porta a termine le commissioni intorno a casa.
Pubblicità
Terza Parte: Fai dei Controlli
-
1Ricorda che sentirsi giù è un normale processo della vita. Di tanto in tanto, tutti ci sentiamo tristi o delusi. Se non fai esperienza della tristezza, non avrai un punto di riferimento per capire cosa significa essere felici. La cosa importante è creare un equilibrio tra i momenti di gioia ed i momenti no, senza perdere il controllo.
-
2Smetti di paragonare la tua vita a quella delle altre persone. Il motivo principale per cui le persone si sentono inadeguate o insoddisfatte è il loro costante paragonarsi a chi, in apparenza, sta meglio di loro. Inoltre, le persone tendono a paragonare i propri momenti no con i migliori momenti delle vite altrui, dimenticandosi che anche le persone più "fortunate", nella loro vita privata, si trovano ad affrontare circostanza indesiderate.
- Anziché paragonare la tua vita con quella di chi, in apparenza, sta meglio di te, prenditi un momento per osservare quella delle persone che soffrono a causa della povertà o delle malattie. Sarà più semplice accorgerti della fortuna che possiedi, realizzando che molte di quelle che tu chiami "sofferenze" non sono poi così gravi se viste su larga scala.
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 974 volte