Se hai problemi nella riproduzione dei suoni e nella scelta di un dispositivo audio sul tuo Mac, puoi provare alcuni rimedi rapidi prima di rivolgerti a un Genius Bar. Spesso, basta rimuovere e inserire di nuovo delle cuffie perché tutto torni a funzionare. Puoi anche resettare la PRAM, correggendo molti problemi legati all'audio. Infine, puoi aggiornare il tuo sistema operativo all'ultima versione di OS X, per risolvere i problemi provocati da errori del sistema.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Rimedi Semplici

  1. 1
    Riavvia il computer. In alcuni casi un semplice riavvio può correggere i problemi audio. Quando qualcosa non funziona come dovrebbe, prova subito questa soluzione.
  2. 2
    Collega delle cuffie, poi rimuovile. Se i controlli del volume sono grigi e inaccessibili o se vedi una luce rossa che proviene dal jack delle cuffie, inserisci e rimuovi un paio di volte delle cuffie Apple. Questo rimedio si è dimostrato efficace per altri utenti.[1]
    • Nota: questo problema è un segnale che l'hardware del Mac si sta per guastare e probabilmente sarai costretto ad adottare questo rimedio sempre più spesso, fino alla totale rottura di un componente. Perché il problema sia risolto del tutto, devi portare il tuo computer all'assistenza tecnica.
    • Alcuni utenti hanno avuto maggior successo in questa procedura utilizzando cuffie originali Apple.
  3. 3
    Scarica tutti gli aggiornamenti disponibili. Potrebbe essere disponibile un aggiornamento hardware o di sistema che correggerà il tuo problema. Clicca sul menu Apple, poi seleziona "Aggiornamento Software", per cercare e installare gli aggiornamenti.
  4. 4
    Apri il Monitoraggio Attività e interrompi il processo "coreaudiod". Il programma di gestione audio del Mac sarà riavviato:[2]
    • Apri Monitoraggio Attività dalla cartella Utilità.
    • Trova il processo "coreaudiod" nell'elenco. Clicca sulla colonna "Nome processo", per ordinare la lista in ordine alfabetico.
    • Clicca sul pulsante "Interrompi processo". Dopo aver confermato la tua scelta, coreaudiod sarà chiuso e riavviato automaticamente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Controllare i Tuoi Dispositivi

  1. 1
    Assicurati che le cuffie non siano collegate al computer. In quel caso, non potresti sentire l'audio dalle casse del sistema. Prova a inserire e rimuovere le cuffie, per controllare se questa soluzione fa riattivare le casse.
  2. 2
    Clicca sul menu Apple e scegli "Preferenze di Sistema". Se più dispositivi audio sono collegati al tuo Mac, il computer potrebbe non selezionarli correttamente.
  3. 3
    Clicca sulla voce "Suoni", poi seleziona la scheda "Uscita". Vedrai l'elenco dei dispositivi che possono riprodurre l'audio.
  4. 4
    Seleziona il dispositivo di uscita corretto. Scegli quello che vuoi usare per riprodurre i suoni del computer.
    • Se vuoi che siano le casse del Mac a riprodurre l'audio, seleziona "Casse interne" o "Uscita digitale".
    • Se stai cercando di far riprodurre i suoni a una TV collegata al computer, seleziona la voce "HDMI".
  5. 5
    Controlla il volume delle casse esterne. Molti dispositivi di riproduzione audio hanno dei controlli di volume indipendenti. Se le casse fossero spente o a volume molto basso, non riusciresti a sentire alcun suono, persino se fossero il dispositivo selezionato.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Resettare la PRAM

  1. 1
    Spegni il Mac. Resettando la parameter RAM (PRAM) puoi correggere molti problemi legati al controllo del volume e alla riproduzione dei suoni. Alcune impostazioni saranno resettate, ma i tuoi dati non verranno cancellati.
  2. 2
    Accendi il Mac e premi subito Command+ Option+P+R. Continua a tenere premuti quei tasti fino al riavvio del computer.
  3. 3
    Rilascia i tasti quando senti nuovamente il suono di avvio. Il computer continuerà ad avviarsi normalmente. Considera che questa modalità di avvio richiede più tempo di quella normale.
  4. 4
    Controlla l'audio e le altre impostazioni. Verifica se il sistema riproduce correttamente i suoni e se è possibile regolare il volume. L'orologio del computer potrebbe essere stato resettato dall'operazione, perciò ricordati di ripristinare l'ora esatta.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Aggiornare all'Ultima Versione di OS X

  1. 1
    Controlla se sul tuo computer è in esecuzione l'ultima versione del sistema operativo. OS X Maverick (10.9) aveva molti problemi audio, risolti dalla versione Yosemite (10.10). Con El Capitan (10.11) sono stati risolti ancora più errori.
  2. 2
    Apri l'App Store del tuo Mac. Gli aggiornamenti del sistema operativo sono gratuiti e disponibili sull'App Store.
  3. 3
    Clicca sulla scheda "Aggiornamenti". Se esistono degli aggiornamenti disponibili, li troverai qui.
  4. 4
    Scarica l'ultima versione dell'OS X. Scegli El Capitan, se è disponibile nella sezione Aggiornamenti. Servirà un po' di tempo per completare il download.
  5. 5
    Installa l'aggiornamento di sistema. Segui le indicazioni per farlo. Si tratta di un'operazione piuttosto semplice, che non eliminerà i tuoi dati o le tue impostazioni.
  6. 6
    Prova nuovamente l'audio. Dopo aver completato l'aggiornamento e riavviato il computer, controlla se l'audio funziona correttamente.[3]
    Pubblicità

Consigli

  • Il guasto dei componenti hardware audio è un problema molto comune per diversi modelli di MacBook. L'unica soluzione affidabile è portare il tuo computer all'assistenza Apple. Di solito, il problema è causato da una scheda logica difettosa.[4]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Gonzalo Martinez
Co-redatto da:
Specialista Riparazioni Apple e Presidente di CleverTech
Questo articolo è stato co-redatto da Gonzalo Martinez. Gonzalo Martinez è il Presidente di CleverTech, un centro riparazione per dispositivi tecnologici che ha fondato più di 5 anni fa. CleverTech Srl è specializzata nella riparazione di dispositivi a marchio Apple, come iPhone, iPad, Macbook e iMac. Leader nell'ambito della responsabilità ambientale, l'azienda ricicla alluminio, componenti dello schermo e anche i micro componenti della scheda madre per riutilizzarli in vista di riparazioni future. In media, mettono da parte 1-1,5 kg di scarti elettronici, superando i tipici centri di riparazione. Questo articolo è stato visualizzato 93 952 volte
Categorie: Mac OSX
Pubblicità