wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 420 volte
Sapere smaltire nel modo corretto i rifiuti pericolosi è d’obbligo sia per i cittadini che per gli imprenditori, perché possono essere potenzialmente dannosi per la salute dell'uomo e degli animali, oltre che per l'ambiente. I rifiuti pericolosi si possono trovare in forma solida, liquida, gassosa o in fanghi, e provengono da prodotti come gli scarti fluidi della pulizia, della produzione di sottoprodotti, dai fertilizzanti, lampadine, prodotti chimici delle piscine, vernici e diluenti, insetticidi e altri oggetti tecnologici.
Passaggi
-
1Considera la riduzione dei rifiuti come un sistema di smaltimento. Molte industrie sono alla ricerca di modi per ridurre la quantità di sostanze chimiche che vengono usate nelle lavorazioni, al fine di diminuire la quantità di rifiuti pericolosi che viene prodotta. Secondo l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente, ci possono essere diversi approcci per farlo:
- Produzione a basso impatto
- Recupero di energia
- Sistemi di Gestione Ambientale
- Chimica rispettosa dell’ambiente
-
2Riutilizza e ricicla i materiali potenzialmente pericolosi.
- Molti oggetti che potrebbero potenzialmente diventare materiali pericolosi possono essere riciclati o recuperati; in alcuni casi si tratta di un processo che recupera ciò che resta del prodotto utilizzabile.
- Alcuni prodotti rigenerati comprendono il recupero di acetone dai solventi esausti e il piombo da metalli.
- Lo zinco può essere recuperato dai forni fusori.
- L'olio esausto, i liquidi idraulici, i gas refrigeranti e altre sostanze possono essere recuperate dalle automobili e dai frigoriferi.
- Anche le batterie possono essere riciclate.
-
3Porta il materiale da smaltire in una discarica autorizzata. Queste discariche prevedono l’interramento e l’accumulo controllato di molti rifiuti. Queste aree, che seguono rigidi regolamenti, sono state create appositamente per proteggere le famiglie che vivono nei dintorni, così come hanno lo scopo di ridurre al minimo l'impatto ambientale derivante dallo smaltimento dei rifiuti pericolosi.
-
4Mantieniti aggiornato con le autorizzazioni. In Italia la normativa è piuttosto complessa; è necessario seguire norme regionali e statali, oltre che europee. Se hai un’azienda devi compilare ogni anno il MUD, la denuncia dei rifiuti che vengono prodotti dalle lavorazioni, e i controlli sono molto rigidi. Verifica di avere tutti i requisiti di idoneità e di provvedere al corretto smaltimento, affinché i rifiuti seguano il giusto percorso di trattamento, stoccaggio e smaltimento regolare. I permessi vengono rilasciati dagli enti preposti. Verifica presso la tua regione, o fai una ricerca delle norme previste per la tipologia specifica dei tuoi rifiuti.
-
5Scopri quali centri di raccolta sono disponibili nella tua comunità o zona.
- La maggior parte dei siti web dei Comuni o delle Regioni possono indicarti dove rivolgerti o quale struttura devi contattare nel caso di smaltimento di rifiuti pericolosi.
- Alcune città hanno delle strutture speciali di raccolta.
- Le aziende possono avere i propri siti di stoccaggio, e alcuni rifiuti domestici pericolosi possono avere i requisiti per uno smaltimento speciale.
- A volte alcune realtà locali organizzano delle giornate speciali in cui programmano una grande raccolta di rifiuti pericolosi.
Pubblicità
Avvertenze
- Non mescolare mai i rifiuti domestici con quelli potenzialmente pericolosi. Quindi, per esempio, non versare prodotti chimici di diversa composizione in un unico contenitore. Lasciali invece nel loro contenitore originale. La reazione chimica potrebbe essere tossica. Potrebbe causare un'esplosione, o rilasciare un gas velenoso.