wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 24 155 volte
Il mercurio è un elemento – presente negli oggetti di uso comune – tra i più tossici e pericolosi per l’ambiente. Lo smaltimento di questo metallo liquido è sottoposto a leggi locali e nazionali proprio per il rischio di danno ambientale che comporta. Detto questo, la maggior parte degli oggetti per la casa che contengono mercurio in realtà ne ha solo una piccola quantità, e può essere trattato in modo sicuro e poi portato in un centro di riciclaggio o in alcuni negozi di ferramenta per lo smaltimento. Per qualunque fuoriuscita delle dimensioni maggiori di un pisello, è consigliato rivolgersi a una società professionale che si occupa di raccolta di rifiuti pericolosi.
Passaggi
Ripulire una Fuoriuscita di Mercurio
-
1Esci dalla stanza mentre pianifichi la pulizia. Non perdere tempo nelle zone in cui è stato versato il metallo finché non sei pronto per ripulirlo. Chiudi tutte le porte, finestre e aperture che conducono alle altre stanze dell’edificio e quelle che conducono verso l'esterno.
- Fai in modo che tutti nella zona sappiano che non è possibile accedere alla stanza o lascia un cartello sulla porta. Prendi tutte le misure possibili per garantire che i bambini stiano lontani.
- Limitati ad accendere un ventilatore, se può soffiare l'aria verso una finestra che dà all’esterno e che non sia rivolta verso un’altra stanza.
- Se puoi, abbassa la temperatura dell'ambiente per ridurre la diffusione del vapore di mercurio.
-
2Chiama un professionista se la fuoriuscita è consistente. Se ne sono stati versati più di 2 cucchiai da tavola (30 ml), devi contattare una società specializzata che si occupi dello smaltimento in modo professionale. Questo equivale circa alla dimensione di un pisello o alla quantità presente in un termometro a mercurio. Se la fuoriuscita è più piccola o non riesci a trovare un professionista, segui il prossimo passaggio. Altrimenti:
- Cerca sulle Pagine Gialle o fai una ricerca online per "smaltimento rifiuti pericolosi", "ingegneria ambientale" o "servizi di smaltimento" nella tua zona per trovare qualcuno a cui potresti rivolgerti.
- Se il mercurio è fuoriuscito all'aperto, puoi contattare l’ARPA della tua Regione o chiedere maggiori informazioni al tuo Comune.
-
3Indossa guanti, vecchi vestiti e scarpe vecchie, togli orologio e gioielli. Metti dei guanti in gomma, nitrile, lattice o vinile ogni volta che manipoli del mercurio. Inoltre assicurati di indossare abiti e scarpe vecchi, dal momento che probabilmente dovrai gettarli alla fine delle operazioni. Dato che il mercurio può reagire con gli altri metalli, togli tutti i gioielli e piercing, soprattutto quelli in oro.
- Se non hai un copriscarpe monouso, infila le scarpe in robusti sacchetti di plastica e fissali alle caviglie con degli elastici.
- Se possiedi degli occhiali di sicurezza, mettili. Questo non è fondamentale se devi raccogliere una quantità di mercurio più piccola di un pisello, ma se si tratta di una fuoriuscita maggiore può essere necessario proteggere gli occhi con una maschera di buona qualità.
-
4Spruzza l’area con zolfo in polvere (facoltativo). Questo non è necessario per le piccole perdite, ma se riesci a procurarti un kit di pulizia del mercurio in un negozio di ferramenta, lo zolfo in polvere renderà il compito più semplice. Questa polvere gialla diventa marrone a contatto con il mercurio, in modo da riuscire a individuare facilmente le piccole fuoriuscite; inoltre si lega con il mercurio e ne facilita il recupero.
-
5Inserisci i piccoli oggetti e i frammenti di mercurio in un contenitore per oggetti pungenti e taglienti. Muoviti con estrema cautela, raccogliendo i pezzi di vetro rotto o altri piccoli oggetti che sono entrati in contatto con il mercurio. Mettili tutti in un contenitore sicuro, come uno studiato appositamente per questo scopo o anche un vaso di vetro.
- Se non riesci a trovare alcun contenitore idoneo, inserisci il mercurio in un sacchetto con chiusura ermetica e mettilo poi in un secondo sacchetto identico; prima di mettere gli oggetti nel sacchetto, però, avvolgili tutti in un tovagliolo di carta.
- Per ora tralascia i minuscoli frammenti di vetro rotto. Di questi ti occuperai in seguito.
-
6Richiudi in un sacco anche il materiale che è stato contaminato, come il tappeto, l’abbigliamento o altro materiale morbido. Se il mercurio è caduto su una superficie assorbente, non puoi recuperare da solo questo materiale. Devi contattare un professionista qualificato che possa aiutarti, ma se vuoi pulire la fuoriuscita in casa, tutto ciò che puoi fare è raccogliere la parte colpita e gettarla in un doppio sacchetto della spazzatura.
- Non lavare mai questo materiale, perché puoi contaminare la lavatrice o inquinare il sistema idrico o di depurazione.
-
7Individua e raccogli i residui visibili. Usa dei cartoncini o una spatola monouso per far scorrere le gocce di mercurio sulla superficie dura, raccogliendole in un unico punto.
- Se vuoi cercare eventuali ulteriori perdite di mercurio, abbassa le luci e punta una torcia a terra, cercando dei riflessi. Il mercurio può diffondersi anche piuttosto lontano, quindi devi ispezionare tutta la stanza.
-
8Trasferisci il mercurio con un contagocce. Puoi usare questo strumento per raccogliere i residui di metallo liquido. Spremi lentamente ogni residuo su un tovagliolo di carta umido, che poi devi piegare e mettere in un sacchetto con chiusura ermetica.
-
9Raccogli le gocce e le schegge minuscole. Puoi usare del nastro adesivo per prelevare delle particelle minuscole di mercurio o dei piccoli pezzi di vetro rotti. Avvolgi il nastro adesivo attorno a un dito coperto da un guanto, con la parte adesiva verso l’esterno: raccogli in questo modo i contaminanti e getta tutto all'interno di un sacchetto richiudibile.
- In alternativa, tampona della crema da barba su un pennello monouso e con questo raccogli il mercurio. Infine getta anche il pennello nel sacchetto insieme al mercurio. Non applicare la crema da barba direttamente su un pennello contaminato.
-
10Getta in un sacco tutti gli indumenti e gli strumenti che sono entrati in contatto col mercurio. Questo include anche le scarpe con le quali hai camminato sulla zona contaminata, l’abbigliamento su cui può essersi riversato il mercurio e qualsiasi strumento che lo ha anche accidentalmente toccato.
-
11Continua a mantenere acceso per 24 ore il ventilatore puntandolo all'esterno. Se possibile, lascia le finestre che danno all'esterno aperte per un altro giorno dopo la pulizia. Tieni i bambini e gli animali domestici fuori dalla stanza contaminata durante questo periodo. Nel frattempo, segui i passaggi della prossima sezione per sapere come liberarti dei materiali contaminati.Pubblicità
Smaltire i Rifiuti Contenenti Mercurio
-
1Sigilla ed etichetta tutti i contenitori utilizzati. Accertati di chiudere in modo sicuro ed ermetico tutti quelli che hai usato per eliminare il mercurio. Etichettali in modo chiaro e inequivocabile come "Rifiuti Contenenti Mercurio – Non Aprire".
-
2Controlla se altri materiali hanno al loro interno il mercurio. Molti prodotti per la casa in realtà lo contengono. Sebbene solitamente siano innocui finché non si rompono, anche questi devono comunque essere smaltiti come rifiuti pericolosi quando devi gettarli: non vanno messi nella normale spazzatura. Fai una ricerca su internet per trovare gli oggetti di uso comune che contengono mercurio, oppure fai riferimento a questo breve elenco:
- Lampadine fluorescenti compatte (CFL).
- Display a cristalli liquidi (LCD) degli schermi televisivi o dei computer.
- Batterie a bottone di giocattoli o cellulari (ma non quelle al litio).
- Ogni oggetto contenente un liquido argentato (come alcuni tipi di termometri).
-
3Informati presso il tuo Comune o rivolgiti alla piattaforma ecologica della tua zona per sapere come smaltire il mercurio.
- Molto spesso è proprio la piattaforma ecologica che provvede a ritirare il mercurio e a smaltirlo in modo corretto.
-
4Contatta il produttore. Alcune aziende ritirano i propri prodotti per il riciclaggio. Tra questi ci sono Home Depot, IKEA e altri.
-
5Contatta l’Ufficio Ecologia del tuo Comune o l’ARPA della tua Regione. Se non riesci a trovare nella tua zona un centro di riciclaggio, fai una ricerca online per trovare l’Ufficio Ecologia o il Dipartimento di Salute Ambientale della tua zona che possa informarti sulla normativa prevista per lo smaltimento del mercurio. Se hai una grande quantità di questo metallo da smaltire, potrebbe essere necessario rivolgerti a una società autorizzata e qualificata per un trattamento professionale.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Guanti in gomma, vinile, nitrile o lattice
- Abbigliamento e calzature vecchi
- Occhiali di sicurezza (opzionale per piccoli sversamenti)
- Contenitore in vetro sigillabile e monouso o un contenitore in plastica per oggetti pungenti o taglienti, se ci sono anche parti di vetro rotto da smaltire
- Due sacchetti richiudibili ermeticamente
- Tovagliolo di carta umido o nastro adesivo
- Sacchetti dei rifiuti
- Cartoncini, piccoli pezzi di cartone o spatola monouso
- Contagocce
Consigli
- Sappi che molti prodotti di uso domestico contengono materiali pericolosi che, se rilasciati nell'ambiente, possono causare gravi conseguenze. Il mercurio è una neurotossina che può provocare gravi effetti già in piccole concentrazioni.
- A causa della pericolosità del mercurio, è opportuno rivolgerti agli enti competenti contattando il Comune o l’ARPA per avere informazioni dettagliate e istruzioni specifiche sulla corretta procedura da seguire per raccogliere il materiale fuoriuscito!
Avvertenze
- Il mercurio può sprigionare vapori che possono accumularsi a livelli pericolosi in stanze non ventilate.
- Non usare un aspirapolvere o una scopa per ripulire le fuoriuscite di mercurio.
- Evita assolutamente il contatto con la pelle! Se temi di avere toccato il mercurio, chiama un centro antiveleni o i servizi di emergenza.