Il sonnambulismo può sembrare una condizione assurda e, per certi aspetti divertente, ma, in realtà, può essere molto pericoloso. Infatti, non sei padrone delle tue azioni e non sei pienamente consapevole del mondo che ti circonda, e quindi, potresti fare del male a te stesso o agli altri; inoltre, non è un’esperienza piacevole né per te né per il tuo partner, che potrebbe addirittura spaventarsi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Se vivi con il tuo partner:

  1. 1
    Chiedi di chiudere tutte le porte e finestre e di nascondere le chiavi per fare in modo che tu non possa uscire di casa.
  2. 2
    Inoltre, chiedi al tuo partner di nascondere le chiavi della macchina – infatti, è capitato molte volte che un sonnambulo guidasse mentre dormiva.
  3. 3
    Nascondi qualunque cosa si trova nella stanza dove dormi che potrebbe fare del male a te o agli altri – forbici, coltelli, rasoi, ecc.
  4. 4
    Di alla tua compagna che se ti sente alzarti durante la notte deve chiederti cosa stai facendo – non deve semplicemente pensare che stai andando in bagno o a prendere un bicchiere d’acqua. Se stai veramente ancora dormendo, sarà molto semplice capirlo perché non risponderai affatto, oppure le tue risposte non avranno senso e saranno confuse.
  5. 5
    Di alla tua compagna di riportarti a letto molto delicatamente.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Se vivi da solo:

  1. 1
    Chiudi comunque tutte le porte e finestre. Nello stato di sonnambulismo, se provi ad aprire la porta ed è chiusa, è probabile che tornerai semplicemente a letto invece di andare a cercare la chiave.
  2. 2
    Metti la chiavi della macchina in un luogo dove non le lasci di solito. E’ probabile che non lo ricorderai mentre dormi e non ti metterai a cercarle.
  3. 3
    Chiedi a un amico o a un vicino di casa di tenere qualunque oggetto che tu possa usare per fare del male a te o agli altri – coltelli, rasoi, posate, racchette da tennis, asce, strumenti di lavoro pesanti, e persino medicinali. Può sembrare un lavoro fastidioso, ma sono stati riportati casi (molto rari) di persone che hanno commesso dei delitti durante un episodio di sonnambulismo. E’ meglio non rischiare.
  4. 4
    Posiziona oggetti in modo che blocchino il tuo cammino. Non mettere cose che possono ferirti se inciampi, ma oggetti non pericolosi, come un appendiabiti.
  5. 5
    Lascia i vestiti pronti fuori dall’armadio. Se, nonostante le precauzioni prese, riesci comunque ad uscire di casa, e se vedrai degli abiti pronti, potresti indossarli e sarai molto meno vulnerabile con dei vestiti addosso rispetto al pigiama.
  6. 6
    Metti un allarme collegato alla tua porta che suoni ogni volta che la apri. Se il suono sarà abbastanza udibile, ti sveglierai.
    Pubblicità

Consigli

  • Potresti non essere consapevole del tuo sonnambulismo. Molti sonnambuli vanno in cucina a fare uno snack durante l’episodio; cerca dei segnali, come briciole sul letto o carte di pacchetti di cibo lasciate in giro. Ricorda, inoltre, che potresti risvegliarti in un luogo completamente diverso rispetto al tuo letto.
  • E’ molto frequente che i bambini soffrano di episodi di sonnambulismo; non preoccuparti, si tratta di episodi molto rari che spariscono con la crescita. Puoi sempre consultare un medico per parlare della situazione se ti preoccupa.
  • A volte, il sonnambulismo è causato da altri fattori, come carenza di sonno, sonno irregolare, abuso di alcool o droghe, stress, lutti, o l’utilizzo di medicinali. Altri fattori includono: malattie fisiche e mentali, come febbre alta, asma, ritmo cardiaco irregolare, apnea notturna, disturbo post-traumatico da stress, personalità multipla e attacchi di panico sono alcune delle cause conosciute del sonnambulismo. Ci sono molte altre spiegazioni, ma non sempre la causa è individuata.
  • E’ un pregiudizio comune che svegliare un sonnambulo durante un episodio sia pericoloso. In realtà, non è affatto vero. Tuttavia, può essere molto difficile svegliare una persona in quello stato, ed egli sarà disorientato e confuso al suo risveglio.
  • A volte, il sonnambulismo si presenta senza nessun motivo evidente. Tuttavia, l’ipnosi può essere un rimedio valido da tenere in considerazione. Al paziente ipnotizzato viene instillato il comando di svegliarsi immediatamente nel momento in cui i piedi toccano terra. Parlane con il tuo medico e fai delle ricerche su Internet al riguardo.
  • Se non si riesce a trovare una motivazione chiara per il tuo sonnambulismo, tieni un diario sul quale annotare le cause di stress nella tua vita. Chiedi alla tua compagna (se ce l’hai) di prendere nota di ogni episodio; potresti trovare un legame tra un episodio di sonnambulismo e, ad esempio, una giornata molto stressante.
  • Prova delle semplici tecniche di rilassamento o prova a meditare prima di andare a dormire. Su Internet, puoi trovare molti siti che spiegano come fare.
  • Il sonnambulismo si presenta in gemelli identici ed è spesso ereditario – parla con la tua famiglia e scopri se ci sono dei casi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non andare a dormire se sei stressato o arrabbiato. Cerca di calmarti prima.
  • Non prendere nessun medicinale che ti aiuti a dormire ameno che non si tratti di un rimedio naturale; il problema, infatti, potrebbe peggiorare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 219 volte
Categorie: Disturbi del Sonno
Pubblicità