Smettere di essere un maschiaccio e diventare più femminile non è difficile come sembra. Per avere un look e un modo di fare più femminile dovrai prestare più attenzione al tuo aspetto, alle tue maniere e alla tua igiene personale. Per cambiare ci vuole tempo, ma puoi cominciare fin da adesso.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Rivedere il tuo Look

  1. 1
    Sostituisci le magliette con gonne e vestiti. Il modo migliore per cominciare ad avere un aspetto più femminile è indossare un vestito o una gonna. Una silhouette graziosa ma confortevole darà istantaneamente al tuo look una ventata di freschezza e ti farà sentire comoda ma, al tempo stesso, alla moda. In commercio esistono modelli di tutti i tipi: non dovrebbe esserti difficile trovare quello che fa al caso tuo. [1]
    • Per sentirti e apparire più femminile non è necessario indossare un vestito o una gonna tutti i giorni, ma almeno una o due volte alla settimana.
    • Se vuoi evitare l'effetto trasparenza, metti sotto un paio di leggings o di pantaloncini elasticizzati.
    • Se il clima è fresco, copriti con un cardigan o con una maglia leggera.
    • Stai seduta con le ginocchia unite, oppure incrocia le gambe. Sono gesti signorili, ma anche segno di modestia.
  2. 2
    Rivedi lo schema cromatico del tuo guardaroba. Porta colori chiari dalle tonalità vivaci o pastello, come il giallo, il rosa, l'azzurro, il rosso o il viola. Il blu, il marrone e il grigio sono tutte tinte neutre che vanno bene per gli accessori, ma usarle per l'intero guardaroba è più caratteristico dell'abbigliamento maschile. Il nero è un colore di grande impatto, ma l'ideale è abbinarlo con un rosa acceso o con un'altra tinta vivace. [2]
    • Non spendere una fortuna eliminando l'intero guardaroba per sostituirlo con uno nuovo;
    • Esamina con cura il contenuto dell'armadio e usa i vestiti che hai già e che puoi abbinare felicemente per dare un tocco di femminilità al tuo look;
    • In autunno e in inverno porta colori scuri, ma in primavera opta per tessuti leggeri come il lino e il cotone, in tinte dalle tonalità vivaci;
    • Introduci il rosa nel tuo abbigliamento quotidiano. È il colore femminile per antonomasia e darà un tocco di grazia a tutto ciò che indossi. Per dare al tuo look una pennellata di colore, scegli una maglietta rosa o un paio di tacchi rosa. [3]
    • Non c'è bisogno di "ridipingere" l'intero armadio di rosa. Limitati a inserire una nota di colore qua e là, magari con un lucidalabbra o una cintura, per cominciare.
    • Non c'è solo il rosa acceso, ma esistono anche le sfumature intermedie. Prova a giocare con accessori color lampone o con una cover viola per il cellulare.
  3. 3
    Comincia a truccarti un po'. All'inizio segui una routine improntata alla semplicità: fondotinta, un po' di fard, mascara e rossetto (o lucidalabbra). Sono tutti cosmetici che ti incorniciano il viso e che ti danno immediatamente un tocco di classe. La matita per occhi e il rossetto richiedono una maggiore perizia nell'applicazione, ma ti danno un elegante allure da donna adulta. [4]
    • All'inizio vacci piano con il makeup, se ti mette a disagio presentarti improvvisamente truccata nei posti che frequenti di solito.
    • Non calcare la mano con nessun cosmetico. Esagerare con l'ombretto e con il rossetto ti farà assomigliare a un pagliaccio, purtroppo.
    • Il mascara e l'eyeliner waterproof sono l'ideale se ti destreggi tra attività sportive e vita sociale.
    • Abbina il fondotinta alla tonalità della tua carnagione. Prova i vari colori direttamente in negozio, strofinandoti sul dorso della mano una goccia di prodotto.
    • Gioca un po' con ombretti e rossetti di diversi colori. Ci sono dei giorni in cui preferisci tonalità sobrie che si armonizzano con i tuoi lineamenti, altri in cui ti senti pronta a lanciarti su tinte audaci e brillanti, in occasione di una serata o di un evento speciale.
  4. 4
    Indossa pantaloni o leggings attillati. Quando non porti gonne o vestiti, stai lontano dai pantaloni della tuta e dall'abbigliamento da palestra. I jeans aderenti o svasati stanno benissimo con quasi ogni tipo di scarpa e ti donano quasi sempre. Anche i leggings sono una valida soluzione, da indossare sotto un vestito o una minigonna per sentirti più a tuo agio o da portare da soli, se preferisci un look più aderente. [5]
  5. 5
    Lascia perdere le sneakers. Riservale solo allo sport e all'allenamento. Indossare scarpe con un po' di tacco slancia le gambe e i glutei e tiene in esercizio i polpacci. Sembrerai anche più alta e migliorerai la postura. [6] Sii creativa nella scelta delle scarpe e prova modelli diversi, come sandali, stivali e altre calzature con tacco ortopedico o solette di sostegno.
    • Per abituarti a portare calzature più femminili, comincia con una zeppa o un tacco basso, di circa 1 cm.
    • Per abituarsi ai tacchi alti o a spillo ci vuole tempo. Se ti senti scomoda a portarli tutto il giorno, fai prima un po' di pratica a casa.
    • Se preferisci una scarpa piatta, puoi optare per delle ballerine, che sono l'ideale da indossare tutti i giorni.
  6. 6
    Porta qualche gioiello. I diamanti sono i migliori amici delle ragazze, ma anche l'argento, l'oro e tutto quello che luccica. Comincia con un paio di orecchini adatti al tuo look di tutti i giorni, abbina dei braccialetti a strati alle decorazioni della borsetta, oppure, per dare lucentezza alla tua giornata, cambia il cinturino dell'orologio con un raffinato modello bianco impreziosito da finiture in cuoio o in metallo. [7]
    • Non c'è bisogno di esagerare con i gioielli per avere un aspetto femminile: a volte la semplicità è la cosa migliore.
    • Se non hai i buchi nelle orecchie, puoi sbizzarrirti con collane e braccialetti.
  7. 7
    Sperimenta tutti i giorni nuove acconciature. La coda di cavallo è pratica ma un po' banale. Prova acconciature diverse, come trecce, chignon e boccoli. Prima di precipitarti fuori casa trova il tempo per spazzolarti i capelli e per darti magari anche una passata di piastra. I capelli corti si possono valorizzare con una bella fascia o con un cerchietto grazioso. Se sei pronta per un cambio di look radicale e per una pettinatura nuova di zecca, chiedi al parrucchiere una consulenza sul taglio più adatto a te.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Adottare un Atteggiamento più Femminile

  1. 1
    Esprimi le tue emozioni. Se vuoi essere più femminile, esprimi liberamente le tue emozioni. Sii sincera e non nascondere felicità o rabbia, né gli stati d'animo intermedi. Non aver paura di scoppiare a piangere davanti agli altri e di dover tamponare il trucco perché non coli. Ci vuole tempo per imparare ad accettare e a mostrare in pubblico i propri stati d'animo, ma fai un passo alla volta. [8]
    • Non permettere alle tue emozioni di prendere il sopravvento. Devi comunque mantenere il controllo, in modo da non offendere nessuno in un attacco di rabbia e non far credere alla gente che te la prendi per ogni piccola cosa.
  2. 2
    Porta una borsetta o una pochette con gli oggetti di uso quotidiano. Oltre a essere un accessorio carino che completa il look, è anche molto pratico. Devi avere sempre a portata di mano qualche cosmetico base, il deodorante, un po' di profumo, un taccuino o un'agenda, una penna, un fermaglio per capelli, il portafoglio e tutte le chiavi che ti servono. [9]
    • Tra gli accessori da mettere in borsa puoi includere un mini kit da cucito e spille da balia per emergenze "vestiarie", un paio di occhiali da sole, libri di scuola e tutto quello che potrebbe servirti nella vita di tutti i giorni.
    • Se proprio devi ricorrere a uno zaino per trascinare cose pesanti, per aggiornare il tuo look opta piuttosto per una borsa con simpatiche stampe a fiori o inserti in cuoio colorato.
    • Comincia con una borsa che si abbini a quasi tutti i tuoi vestiti, poi passa a collezionarne altre per le occasioni speciali, per la scuola e per le uscite serali.
  3. 3
    Evita rigorosamente di ruttare, di emettere gas e di fare toilette in pubblico. Una vera signora si astiene dall'esibire le proprie funzioni corporee. Cerca di tenere per te certi momenti imbarazzanti e di rimandarli a quando sei in bagno. Copriti sempre la bocca con un fazzoletto quando devi soffiarti il naso, schiarirti la gola, starnutire o tossire. [10]
  4. 4
    Mantieniti pulita e in ordine in ogni occasione. Anche se l'organizzazione non è il tuo forte, cerca di tenere ordinate la scrivania e la borsa, in modo da non rischiare di perdere le cose o di dimenticare appuntamenti importanti. La puntualità è un'abitudine che conviene acquisire per un'ottimale gestione del tempo. [11]
    • Usa un'etichettatrice o compra degli articoli di cancelleria carini per tenere in ordine l'agenda e aggiungere un tocco di grazia femminile.
    • Adotta una calligrafia chiara e comprensibile, che sia leggibile da te stessa e dagli altri.
    • Non è indispensabile usare dei cuoricini al posto dei puntini sulle "i", ma di certo rendono la tua scrittura più graziosa e femminile.
  5. 5
    Evita le attività che implicano aggressività e la necessità di sporcarsi. Lasciarsi coinvolgere in risse e rotolarsi per terra non sono passatempi che si addicono a una signora. Non vorrai rovinarti i vestiti e l'immagine femminile che ti sei appena costruita? [12] Per esempio, il wrestling, fare a botte e usare utensili elettrici sono tutte cose che le donne tradizionalmente non fanno.
    • Puoi essere sportiva e, allo stesso tempo, femminile. Andare in palestra ad allenarsi è importante, così come mantenersi in salute e coltivare una sana vita sociale.
    • Sappi solo che ci sono un tempo e un luogo per ogni cosa: lascia il sudore e la sporcizia al contesto più adatto. Dopo un allenamento o un evento sportivo, lavati e rimettiti in ordine prima di ripresentarti in pubblico.
  6. 6
    Evita assolutamente il linguaggio scurrile e le bestemmie. Esprimersi in modo educato è estremamente importante. Non condire i tuoi discorsi di parolacce e volgarità solo perché così ti sembra di essere più incisiva. [13]
    • Non farti neanche coinvolgere nei pettegolezzi. Anche se può risultare difficile, evita di parlar male degli altri, soprattutto alle spalle.
    • Un pettegolezzo rivela di te e delle tue brutte abitudini molto più di quanto rivela delle persone a cui è diretto.
  7. 7
    Esci più spesso con ragazze che con ragazzi. Comincia a passare più tempo con le tue amiche, per poterle osservare e imparare da loro a essere più femminile. Andate insieme a fare shopping e a farvi le unghie o passate semplicemente un po' di tempo in compagnia sfogliando riviste e parlando della vostra vita. Trascorrere più tempo con le amiche ti farà identificare come una signora e non come un maschiaccio. [14]
    • Stai tranquilla con i ragazzi. Adesso che cominci a vederli come qualcosa di più che amici e come possibili fidanzati, non innervosirti con loro. Non andare in agitazione e non arrabbiarti solo perché li vedi in modo diverso da prima. [15]
    • Non prendere cattive abitudini dagli amici maschi. Il fatto di uscire più spesso con le amiche dovrebbe escludere questo rischio, ma stai attenta a non ricadere nelle vecchie abitudini. [16]
  8. 8
    Esplora le tue emozioni e la tua femminilità. Modificare l'atteggiamento e l'aspetto implica un cambiamento importante, che definisce la tua identità. Essere femminile non è da tutti e va bene così. Divertiti a sperimentare, ma non scoraggiarti se non ti senti subito femminile dopo i primi cambiamenti.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Migliorare la propria Igiene Personale

  1. 1
    Ritagliati del tempo tutte le mattine per la toilette quotidiana. Ci vuole un sacco di tempo per mettere in piega i capelli, truccarsi e individuare gli accessori giusti prima di uscire di casa. Cerca di capire quanto tempo ti serve in totale per prepararti e renderti presentabile. Per essere pronta in tempo, potresti doverti svegliare un po' prima. [17]
    • Fai una tabella di marcia settimanale e ritagliati un po' di tempo per depilarti, farti le unghie e dedicarti ad altre cure del corpo che esulano dalla routine quotidiana.
    • Prima di uscire, dai un'ultima occhiata allo specchio. Non uscire di casa in disordine o mezza svestita. [18]
    • A mano a mano che ti abitui, riuscirai a velocizzare la tua ruotine quotidiana, quindi non preoccuparti se all'inizio ti sembra un lavoro lunghissimo.
    • Trova un equilibrio tra il tempo dedicato alla cura del corpo e una bella dormita. Accertati di riposare a sufficienza, in modo da non dover coprire con il trucco le occhiaie e le borse sotto gli occhi. Questo vuol dire che potresti dover andare a letto un po' prima, se non vuoi passare più tempo davanti allo specchio la mattina.
  2. 2
    Elimina i peli superflui. Visto che cominci a indossare abiti più succinti e femminili come gonne e canotte alla moda, prendi l'abitudine di depilarti regolarmente. I peli superflui non si addicono a una signora. Depilati quando fai la doccia, tutti i giorni oppure ogni due o tre giorni: dipende dalla velocità di crescita dei peli. [19]
    • Investi in un buon rasoio, oppure fai scorta di rasoi usa e getta e compra della schiuma da barba per proteggere la pelle.
    • Depila sempre le ascelle e tutte le parti del corpo che tieni scoperte. In estate, quando porti il costume da bagno, depila anche la zona bikini.
    • Non dimenticare i peli del viso. Modella le sopracciglia con la pinzetta e strappa gli eventuali baffetti.
    • Se non riesci a farlo da sola, rivolgiti all'estetista o vai in un centro estetico per una ceretta. È una tecnica che garantisce risultati più duraturi, ma può essere costosa.
  3. 3
    Scegli una fragranza femminile come tuo personalissimo profumo. Prima di tutto, ricordati di mettere sempre il deodorante, per non infastidire nessuno con i tuoi odori corporei. Vai poi a fare un giro per negozi alla ricerca di un profumo o di una crema per il corpo con una fragranza delicata e femminile. La vaniglia, gli aromi fruttati e la lavanda sono tutte fragranze fresche ma decise. [20]
    • Se devi tenere sotto controllo una sudorazione eccessiva, esistono deodoranti profumati e antitraspiranti;
    • Non esagerare mettendoti troppo profumo;
    • Un modo per applicarlo è tamponarne una goccia sui polsi e ai lati del collo, proprio sotto le orecchie;
    • In alternativa, per una leggera nebulizzazione, spruzza una nuvola di profumo nell'aria davanti a te e camminaci attraverso.
  4. 4
    Tieni le unghie perfettamente pulite. Può sembrare un dettaglio trascurabile, ma l'attenzione ai dettagli è importante se vuoi avere un look femminile. Controlla bene che non ci sia sporcizia sotto le unghie e lavale accuratamente, sopra e sotto, con acqua e sapone. Passa la limetta ogni due o tre giorni, per averle sempre lisce e ben modellate. [21]
    • Se spingi indietro le cuticole, le unghie sembreranno più lunghe;
    • Se non ti piace lo smalto colorato, avrai mani più ordinate anche solo con uno smalto neutro o trasparente;
    • Di tanto in tanto è piacevole affidarsi a una professionista per una manicure o pedicure;
    • Non dimenticare le dita dei piedi! Quando si portano i sandali o le scarpe aperte, è bello poter mostrare dei piedi curati.
    Pubblicità

Consigli

  • Durante la fase di transizione in cui cerchi di riscoprire la tua femminilità, non badare a quello che dicono gli altri. Ti chiederanno spiegazioni sul tuo cambio di look, ma tu non farti abbattere.
  • Fai un passo alla volta: non pretendere di diventare femminile da un giorno all'altro.
  • Sii sempre te stessa e segui il tuo cuore, a prescindere da quello che dicono gli altri.
  • Se ti chiedono qual è il tuo colore preferito, rispondi subito rosa, viola, turchese, giallo o qualche altro colore vivace.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 216 volte
Pubblicità