Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 512 volte
I pensieri inquietanti, definiti anche pensieri intrusivi, sono comuni e normali nella maggior parte dei casi. Tuttavia, possono turbare o stressare le persone. C'è il rischio che alcuni soggetti si lascino persino ossessionare e abbiano difficoltà a gestirli. Quando assumono la forma di ossessioni, possono favorire disturbi psicologici più gravi, se non vengono affrontati. Se pensi di aver sviluppato un'ossessione che sta condizionando negativamente la tua vita con pensieri che irrompono in maniera incontrollata, dovresti chiedere aiuto a un professionista della salute mentale. Se continui a leggere l'articolo, potrai apprendere alcune strategie che ti aiuteranno a non essere più ossessionato dai pensieri inquietanti.
Passaggi
Conoscere i Pensieri Inquietanti
-
1Comprendi la natura dei pensieri inquietanti. Un pensiero inquietante è qualcosa che invade la mente in maniera improvvisa. Riguarda spesso atti violenti, sessuali ed eventi traumatici avvenuti in passato, ma non è circoscritto esclusivamente a queste categorie. Gli psicologi definiscono "intrusivi" simili pensieri, perché balenano nella mente, molte volte in modo repentino, alimentando le nostre preoccupazioni.[1] Possono variare notevolmente da persona a persona. Di seguito, troverai qualche esempio:
- Immaginare di far cadere o gettare un bambino mentre tieni in braccio un neonato. Anche se non lo faresti mai, è un pensiero intrusivo frequente.
- Immaginare di investire il tuo capo con la macchina. Se un dirigente ti ha fatto innervosire, potresti cominciare a pensare a simili scenari, anche se non li metteresti mai in atto.
- Avere fantasie erotiche di natura violenta che alimentano la tua libido, anche se non ti comporteresti mai in quel modo o non desideri essere coinvolto in determinate pratiche sessuali.
- Rivivere un'esperienza angosciante, come un incidente d'auto o un'aggressione.
-
2Tieni presente che i pensieri inquietanti sono molto comuni. Molte persone li nutrono e riescono a scacciarli concentrandosi su qualcos'altro. Anche se si tratta di un fenomeno diffuso, per alcuni individui diventano fonte di preoccupazione e generano ossessioni su gesti e comportamenti che non adotterebbero mai, causando l'insorgere di disturbi psicologici. Se ti senti oppresso da un pensiero inquietante, prova a ricordare che non sei solo. Molte persone hanno pensieri indesiderati e bizzarri.[2]
-
3Ricorda che il fatto di avere pensieri inquietanti non ti rende una persona malvagia. Nella maggior parte dei casi, è naturale nutrire pensieri che ci assillano su qualcosa che non faremmo mai e non per questo dobbiamo identificarci al punto tale da considerarci degli scellerati. Spesso, insorgono perché non vorremmo agire nel modo che immaginiamo. A volte la mente vaga e considera gli scenari peggiori che potrebbe accadere in determinate circostanze.[3]Pubblicità
Analizzare un Pensiero Inquietante
-
1Riconosci che cosa ti angoscia. Anche se di primo acchito sarai portato a ignorare un pensiero inquietante, non è una buona idea. Se cerchi di metterlo a tacere o fermarlo, potrebbe ripresentarsi con maggiore veemenza. Tentando di reprimere i pensieri più assillanti, rischi anche di alimentare ossessioni dannose riguardo a una determinata idea.[4] Quindi, invece di provare a inibirlo, prendine atto e inizia ad analizzarlo.[5]
- Individua il suo contenuto. Di che cosa si tratta e che cosa ti inquieta maggiormente?
-
2Annota i pensieri intrusivi. Mettendoli nero su bianco, darai a te stesso l'opportunità di vederli da un'altra prospettiva. Inoltre, il fatto di scriverli potrebbe aiutarti a tenerli lontani dalla testa e ridurne la frequenza.[6] [7] La prossima volta che si presenta un pensiero inquietante, trova il tempo per annotarlo su un diario. Per imparare ad analizzarlo, considera le seguenti domande mentre lo descrivi:
- Che cosa ti angoscia? Il timore di agire in funzione dello scenario che hai immaginato? La paura di nutrire questo genere di pensieri? L'eventuale disapprovazione degli altri?
- Con che frequenza insorge? Calcola quante volte sopraggiunge per prendere consapevolezza di determinati schemi. Ad esempio, considera i momenti in cui si presenta durante il giorno o nell'arco della settimana.
- Esistono fattori scatenanti? Ad esempio, si risveglia sempre dopo che hai visto qualcosa o qualcuno?
- Che cosa fai una volta che si affaccia alla tua mente? Continui a rimuginare? Ne parli? Cerchi di ignorarlo?
- È sempre lo stesso o hai anche altri pensieri? Sono simili?
- Vai in ansia per quello che hai pensato o sei preoccupato di agire in funzione di quello che hai immaginato? Ad esempio, temi realmente di lanciare un bambino contro il muro o sei più turbato all'idea che questo pensiero abbia sfiorato la tua mente?
- Sei più preoccupato per il pensiero o per il modo in cui gli altri possano considerarti se fossero al corrente di quello che hai immaginato? L'idea che gli altri possano venirne a conoscenza e giudicarti ti inquieta più del pensiero stesso?
- Pensi di essere costretto ad agire in relazione a quanto hai pensato? In alcuni casi, i pensieri intrusivi sono ricorrenti perché credi che concepire una certa cosa ti porterà a comportarti di conseguenza, magari prendendo una decisione in base agli scenari immaginati. In altri casi, si ripresentano regolarmente a causa dell'ansia, ma non c'è motivo di continuare a farti ossessionare.
- C'è qualcosa che puoi fare per sentirti meglio? In altre parole, hai una concreta possibilità di cambiare la situazione?
- Che cosa provocano questi pensieri dentro di te? Utilizza parole in grado di descrivere il tuo stato d'animo, come arrabbiato, triste, eccitato e così via, in modo da qualificare queste emozioni fluttuanti.
- Si tratta di pensieri che ti inquietano personalmente o sono inquietanti a detta di altri?
-
3Individua da dove nascono. Cercando di risalire all'origine di ogni pensiero, potrai alleviare le tue preoccupazioni. Ad esempio, se immagini continuamente che qualcuno possa entrare in casa e aggredirti, prova a capire quando è sorto per la prima volta un simile pensiero e perché.
-
4Considera il modo in cui i mass media alimentano i pensieri intrusivi. Secondo uno studio, l'informazione mediatica sugli avvenimenti più violenti favorisce notevolmente lo stress e induce le persone a nutrire con maggiore frequenza pensieri inquietanti.[8] Chiediti se vedi o leggi spesso atti violenti in televisione e sui giornali.
- Se ti rendi conto di essere esposto a questo genere di informazione e sospetti che possa alimentare l'insorgere di pensieri angoscianti, smetti per un po' di tempo di guardare o leggere le notizie di attualità oppure concentrati solo sugli avvenimenti meno spiacevoli.
-
5Comprendi il significato dei pensieri inquietanti a sfondo sessuale. Nella maggior parte dei casi, non implicano niente.[9] Se hai una reazione di disgusto o quello che pensi riguarda comportamenti aggressivi o pratiche illecite e immorali, è probabile che stai cercando soltanto di comprendere determinati fenomeni.
- Ad esempio, supponiamo che una persona immagini di violentare qualcuno di irraggiungibile. Tuttavia, se si ferma a riflettere su un simile gesto, è anche capace di prevedere il male che potrebbe infliggere alla vittima. Comprendendo il dolore che ne deriva, smetterà di farsi ossessionare da questo tipo di pensiero.[10]
Pubblicità
Buttarsi alle Spalle i Pensieri Inquietanti
-
1Distraiti. Una volta che hai analizzato i pensieri più angoscianti e riflettuto sul loro significato, dovresti cominciare ad andare oltre. Prova a fare qualcosa di stimolante per distogliere la mente dalle tue ossessioni, come:
- Praticare sport per ridurre l'ansia e la tensione.
- Scegliere un hobby per mantenerti occupato mentalmente e fisicamente.
- Uscire con gli amici.
- Andare in una caffetteria e leggere un buon libro.
- Scrivere poesie, scattare foto, cantare.
-
2Chiediti se hai bisogno di un aiuto professionale. In alcuni casi, i pensieri inquietanti possono essere collegati a comportamenti antisociali, schizofrenia, disturbo post-traumatico da stress o disturbo ossessivo-compulsivo. Se sono ricorrenti, poniti le seguenti domande:[11]
- Stai pensando di agire in funzione di pensieri potenzialmente pericolosi?
- Stai pensando di fare del male a te stesso o ad altri?
- Stai pensando e pianificando di danneggiare intenzionalmente qualcuno?
- Senti delle voci che ti dicono di nuocere a te stesso o ad altri?
- I pensieri o i comportamenti ossessivi riguardano la vita familiare o lavorativa?
- Tendi a rivivere un'esperienza traumatica diverse volte?
- Se hai risposto sì a una di queste domande, dovresti rivolgerti a un professionista della salute mentale.
-
3Entra a far parte di un gruppo di sostegno se nutri pensieri angoscianti su qualcosa che anche altre persone hanno difficoltà a gestire. Se sono comuni a quelli di altri soggetti, cerca un gruppo di sostegno che ti permetta di frequentare persone in grado di comprenderti. Ad esempio, se a tuo marito è stato diagnosticato un tumore, esistono gruppi di sostegno per coniugi a cui puoi confidare il tuo stato d'animo e tutto quello che ti preoccupa.[12]Pubblicità
Consigli
- Non ignorare questo genere di pensieri. In questo modo, non andrai avanti, anzi rischi di peggiorare la situazione.[13]
- Non avere paura di chiedere aiuto e confidare a qualcuno quello che pensi.
- Ricorda che, se hai pensieri angoscianti o intrusivi, non vuol dire che non sei sano di mente. A volte, è naturale pensare a qualcosa di inquietante (soprattutto considerando l'informazione mediatica a cui siamo sottoposti).
- Prova a coltivare una passione che ti faccia sentire gratificato.
- Pratica la meditazione in modo da liberare la mente dai pensieri negativi.
- Se arrivi al punto di stare realmente male, devi parlare con qualcuno. In questi casi, la cosa migliore da fare è sfogarsi.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/am-i-normal/201110/intrusive-thoughts-normal-or-not
- ↑ http://www.webmd.com/mental-health/news/20140509/most-people-have-unwanted-thoughts-international-study-finds
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/am-i-normal/201110/intrusive-thoughts-normal-or-not
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/mental-mishaps/201009/dont-think-about-it
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15701355
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9364758
- ↑ http://www.apa.org/monitor/sep01/keepdiary.aspx
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3890785/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/culturally-speaking/201201/sexual-orientation-obsessions-in-ocd