Questo articolo è stato co-redatto da Klare Heston, LCSW. Klare Heston è un’Assistente Sociale Clinica Indipendente con Licenza in Ohio. Ha conseguito un Master in Assistenza Sociale alla Virginia Commonwealth University nel 1983.
Questo articolo è stato visualizzato 15 124 volte
È facile giudicare senza accorgersene: per esempio potresti essere convinto di sapere in quale modo bisogna apparire, pensare e agire. Sebbene l'idea di aver capito e classificato tutto possa metterti a tuo agio, questo atteggiamento può impedirti di stringere nuove amicizie e fare nuove esperienze. Fortunatamente puoi imparare a essere meno critico cambiando il tuo punto di vista, ampliando i tuoi orizzonti e mantenendo la mente aperta.
Passaggi
Cambiare il Proprio Punto di Vista
-
1Pensa sempre in modo positivo. Un atteggiamento mentale negativo può spingerti a giudicare il prossimo. Prova a vedere in ogni situazione i lati positivi anziché quelli negativi. Quando nutri un pensiero pessimistico, mettilo in discussione, dopodiché cerca di inquadrare il problema in maniera più costruttiva.[1]
- Puoi conservare un approccio realistico pur adottando una visione positiva. Non devi ignorare gli aspetti negativi, ma ti basta non concentrarti esclusivamente su di loro.
- È normale avere qualche giornata storta. Sii indulgente verso te stesso nei momenti in cui ti senti sotto tono.
- Un atteggiamento ottimistico può migliorare la tua vita sotto diversi aspetti!
-
2Separa le azioni degli individui dalla loro personalità. A volte le persone compiono gesti inaccettabili, come rubare a qualcuno i soldi per il pranzo o sorpassare gli altri in fila. Anche se si tratta di comportamenti sbagliati, non bisogna giudicare queste persone solo in base a questo; sicuramente hanno pregi che non conosci.[2]
- Considera che le azioni in un dato momento potrebbero essere motivate da circostanze di cui non sei al corrente. Per esempio qualcuno potrebbe rubare i soldi del pranzo perché non mangia da un paio di giorni.
-
3Nota quando critichi. Stronca i giudizi sul nascere controllando i pensieri che nutri nei confronti degli altri. Non appena ti accorgi di formulare un pensiero negativo su qualcuno, chiediti in quale modo tu o l'obiettivo delle tue critiche possiate trarne beneficio. Piuttosto, prova a rivolgere un complimento.[3]
- Per esempio, potresti pensare: "Quella ragazza dovrebbe dimagrire". Metti in discussione questo giudizio chiedendoti fino a che punto ti interessa. Quindi, metti in risalto un bel particolare, dicendo ad esempio: "Hai un sorriso meraviglioso!".
-
4Mettiti nei panni degli altri. Ogni persona è unica e ha doti, abilità, qualità ed esperienze di vita diverse. Inoltre, possiede una personalità che si è formata in base all'educazione che ha ricevuto, ma anche al luogo in cui è cresciuta, al modo in cui è stata trattata e alle condizioni in cui ha condotto la propria vita. Quando conosci qualcuno, prova a immaginarti al suo posto. Anche se non concordi con le sue scelte, accetta il fatto che ha tutto il diritto di prendere le sue decisioni.[4]
- Per esempio, una persona che giudichi troppo bisognosa di affetto e attenzioni potrebbe essere cresciuta senza un genitore che l'abbia incoraggiata. Allo stesso modo, una persona che ai tuoi occhi non si applica nello studio potrebbe dare priorità alla necessità di guadagnare soldi per sostenere la propria famiglia.
-
5Trova un punto di incontro. Ogni volta che sei tentato di giudicare qualcuno diverso da te, metti in risalto i punti in comune invece delle differenze. Tutti abbiamo affinità perché siamo umani! Questo pensiero ti aiuterà a vedere la gente in modo positivo anziché offuscato dalle tue opinioni personali.[5]
- Soffermati brevemente su alcuni argomenti finché non trovi quello che stimola l'interesse degli interlocutori e favorisce uno scambio di idee. In questo modo ti renderai conto che le altre persone non sono così diverse da te.
-
6Sii grato di quello che hai. Apprezza le cose belle che fanno parte della tua vita, soprattutto quelle che ti hanno permesso di arrivare dove sei. Sii felice per i tuoi amici, la tua famiglia, la tua salute, le opportunità che hai colto, le relazioni che hai costruito e il modo in cui sei cresciuto. Riconosci che non tutti sono fortunati come te, quindi non essere ingiusto giudicando chi vive in modo diverso.
- Se hai la tentazione di parlare male di qualcuno, fai un respiro profondo. Piuttosto, auguragli la stessa fortuna che hai avuto tu nella tua vita.
-
7Sii comprensivo. Chi è comprensivo si trova agli antipodi di chi sputa sentenze. Invece di giudicare le persone e pensare male di loro, cerca di metterti nei loro panni e immaginare davvero quello che pensano e provano. Non è facile smettere di nutrire pensieri negativi e desiderare il meglio per gli altri, ma è possibile. Concentrati su quello di cui hanno bisogno e aiutale invece di augurare loro il peggio.[6]
- La comprensione ti permette anche di essere felice. Se vuoi essere una persona più inclusiva devi alimentare sentimenti positivi verso la gente e il mondo che ti circonda.
Pubblicità
Ampliare i Propri Orizzonti
-
1Sii curioso. La curiosità è un ottimo strumento per smettere di giudicare. Invece di assumere un atteggiamento critico, usa la tua curiosità quando non riesci ad afferrare qualcosa. Considera ciò che è indecifrabile ai tuoi occhi come una possibilità anziché come qualcosa di sbagliato o diverso.[7]
- Per esempio, supponiamo che tu veda qualcuno saltare la coda alla cassa del supermercato. Invece di pensare che è una persona maleducata, chiediti se magari ha un appuntamento urgente o un problema di salute.
-
2Esci dalla tua zona di comfort. Cerca di fare nuove esperienze da quelle che vivi normalmente. All'inizio può essere spaventoso, ma anche molto divertente! Puoi anche invitare un amico a provare qualcosa di diverso insieme a te.[8] Ecco qualche suggerimento per uscire dal tuo guscio protettivo:
- Usare un mezzo di trasporto diverso per andare al lavoro.
- Provare un piatto che non hai mai assaggiato.
- Vedere un film in lingua originale con i sottotitoli.
- Assistere a una funzione religiosa di un'altra fede.
- Cimentarti in qualcosa che ti spaventa, come stare in cima a un edificio altissimo, fare alpinismo o mangiare pesce crudo.
-
3Frequenta un altro giro di conoscenze. Potresti espandere i tuoi orizzonti se facessi uno sforzo per uscire con persone diverse sotto molteplici aspetti, come provenienza etnica, retaggio culturale, credenze religiose, interessi, classe, idee, hobby, professione o qualsiasi altra cosa. Stando con persone che hanno un retroterra o punti di vista diversi riuscirai a cogliere meglio tutte le idee che circolano per il mondo.
- Non sei costretto a circondarti di amicizie che provengono solo da ambienti e culture differenti, ma dovresti cercare di conoscere persone che non sono esattamente come te. Acquisirai questa capacità con la pratica.
- Imparerai a essere più comprensivo e aperto stringendo amicizia con individui che hai sempre pensato non avessero niente in comune con te.
- Fai sapere ai tuoi amici che sei interessato ad andare da qualche parte con loro, se desiderano invitarti. Potresti esordire in questo modo: "È fantastico che la tua famiglia si sia trasferita qui dal Giappone. Sono molto incuriosito dalla cultura giapponese. Sarei felice di partecipare a qualche evento, se la mia presenza non vi infastidisce”.
-
4Assisti a un evento che non ti appassiona particolarmente. Scegli un'attività che in altre circostanze considereresti noiosa, stupida o faticosa. Mettiti alla prova prendendone parte in modo da imparare qualcosa di nuovo! Potrai conoscere persone diverse, considerare altre prospettive e predisporti a fare qualcosa che in futuro potrebbe aprirti la mente.[9]
- Per esempio, assisti a una lettura di poesie, una lezione di salsa o una manifestazione politica.
- Parla con altre persone e cerca di conoscerle. Se sei tentato di giudicarle, chiediti come ti sentiresti tu se ti giudicassero, soprattutto perché non fai parte del loro ambiente.
-
5Viaggia il più possibile. Viaggiare può ampliare i tuoi orizzonti e mostrarti come vivono le persone nel resto del mondo. Se non hai a disposizione una grossa cifra, puoi recarti nella città più vicina o trascorrere un fine settimana in una capitale europea. L'importante è vedere che esistono infiniti modi di vivere e che nessuna persona ha il diritto di dire come bisogna comportarsi.[10]
- Dormire negli ostelli è un ottimo modo per viaggiare senza spendere troppo.
- Poniti l'obiettivo di viaggiare almeno una volta l'anno. In questo modo uscirai dalla tua zona di comfort e conoscerai una grande varietà di gente.
- Puoi anche viaggiare stando in casa. Procurati una guida turistica su una località lontana e studiala. Se vuoi approfondire l'argomento, guarda un film ambientato in quel posto.
-
6Passa un giorno con la famiglia di un amico. Ti renderai conto in che misura il ménage di altri nuclei familiari può essere completamente diverso dal tuo. Anche se esistono molti punti in comune, probabilmente non mancheranno le differenze. È normale![11]
- Chiedi a un amico se può invitarti a un evento speciale, come un'attività culturale o una funzione religiosa. Tuttavia, non insistere se lo vedi in difficoltà.
-
7Impara qualcosa da ogni persona che incontri. Qualunque individuo può arricchire la tua esistenza perché ti espone a qualcosa di cui fare tesoro. Chiediti che cosa può insegnarti, che si tratti di conoscenze, abilità o consigli di vita.
- Per esempio, una persona di un'altra cultura potrebbe metterti a parte delle sue tradizioni. Allo stesso modo una persona che ha un talento per l'arte è in grado di mostrarti una nuova tecnica artistica.
- Ricambiala condividendo qualcosa che ti riguarda. Cerca di essere il primo ad aprirti e comunicare.
-
8Poni molte domande. Ti aiuteranno a capire meglio le persone e i loro punti di vista, ma ti permetteranno anche di allargare la tua comprensione dei diversi retroterra culturali e delle usanze.[12]
- Se vuoi conoscere realmente una persona devi informarti sull'ambiente da cui proviene. Per esempio potresti domandare: Hai fratelli? Da dove vieni? Che cosa studi? Qual è il tuo lavoro? Che cosa ti piace fare nel fine settimana?
- Non incalzarla a rispondere. Tuttavia, mostrando un certo interesse nei suoi riguardi potresti incoraggiarla ad aprirsi.
Pubblicità
Mantenere la Mente Aperta
-
1Togliti il vizio di voler avere sempre ragione. Ogni persona ha le proprie idee su come dovrebbe funzionare il mondo, e molte volte queste idee entrano in conflitto con quelle altrui. Che tu sia o no una persona istruita e preparata, i valori in cui credi concorrono inevitabilmente a formare il tuo punto di vista. Anche gli altri si trovano in questa posizione, quindi accetta il fatto che non siano sempre d'accordo con te.[13]
- La prossima volta che affronti una discussione ricorda che anche il tuo interlocutore può avere un'opinione valida.
- Pensa a esprimere il tuo punto di vista senza tentare di far cambiare idea alla gente.
- Ricorda che parecchie situazioni sono complicate e non possono essere giudicate in base a ciò che è "giusto" o "sbagliato": esistono molti aspetti che rientrano in zone grigie.
-
2Fatti la tua idea. Metti da parte i pettegolezzi e le informazioni negative riguardanti una persona, una cultura o altre situazioni. Metti in discussione le illazioni prima di prendere una decisione in merito a un individuo o un gruppo. Non lasciarti influenzare dalle informazioni inattendibili.[14]
- Tieni presente che ognuno ha i suoi motivi per fare pettegolezzi o esprimere opinioni negative. Per esempio, una persona può parlare male di qualcuno perché è gelosa o manifestare una certa preoccupazione per un concetto appartenente a una cultura straniera perché ne ha paura.
- Pensa alle volte in cui sei stato vittima di pettegolezzi. Vuoi che la gente ti giudichi basandoti su queste calunnie?
-
3Non giudicare le persone in base alle apparenze. È vero che l'abbigliamento serve anche a esprimere la propria personalità, ma questo non vuol dire che tutto quello che c'è da sapere su una persona si esaurisca nel suo aspetto esteriore. Allo stesso modo, gli individui si differenziano anche all'interno di uno stesso modo di vivere.[15]
- Per esempio, non dare per scontato che un soggetto ricoperto di tatuaggi e piercing non possa essere un professionista in un qualche campo.
- Prima di uscire, guardati allo specchio. Che cosa penserebbe la gente di te osservando il tuo aspetto? Sotto quale riguardo potrebbe avere ragione o sbagliarsi?
-
4Smetti di etichettare le persone. I giudizi che riducono gli esseri umani a un singolo comportamento non espongono la complessità di una persona. In realtà, anzi, limitano la visione che ne possiamo avere. Cerca di vedere ogni persona singolarmente, per quello che è. Impara ad andare oltre l'aspetto esteriore e prova a considerare le vicende individuali prima di arrivare a conclusioni affrettate.
- Per esempio, non descrivere le persone come incapaci, nerd, ottuse ecc.
-
5Evita di sputare sentenze sulla gente. Lascia che gli altri ti parlino di sé anziché fare supposizioni. Puoi vedere solo poche sfaccettature delle persone che incontri e, se dai l'impressione di essere un tipo saccente che ha l'abitudine di esprimere giudizi inopportuni, il ventaglio delle interpretazioni si ridurrà ulteriormente. Concediti la possibilità di cambiare parere mano a mano che approfondisci la conoscenza di qualcuno.[16]
- Accetta gli altri così come sono.
- Sarebbe giusto se qualcuno ti giudicasse basandosi solo su una conversazione di 5 minuti? Che cosa potrebbe apprendere a proposito di te e della tua vita in così poco tempo?
-
6Offri un'altra possibilità. A volte qualcuno può farti innervosire, ma non dare per scontato che sia antipatico o maligno. Sicuramente anche tu hai avuto giorni che non sono iniziati nel migliore dei modi. Dai agli altri il beneficio del dubbio e tieni a bada i pensieri negativi.[17]
- Per esempio potresti incontrare una persona che ha avuto una brutta giornata. Allo stesso modo le persone timide possono sembrare in un primo momento distaccate o spocchiose.
-
7Non fare pettegolezzi. Il pettegolezzo dissemina rancore e induce le persone a formulare giudizi sbagliati senza sapere la verità. Inoltre, se ti guadagni la reputazione di pettegolo, molti vorranno consultarti per conoscere particolari intriganti sul conto di altri, ma non riusciranno mai a fidarsi di te.[18]
- La prossima volta che apri la bocca per dire qualcosa di negativo su qualcuno, cambia completamente approccio parlandone bene. Invece di dire: "Lo sai che Anna ha rimorchiato Marco l'altra sera?", prova con: "Sapevi che Anna è una fantastica artista? Dovresti vedere uno dei suoi quadri!". Pensa a quanto ti sentirai meglio mettendo in luce i lati migliori della gente.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che il mondo è bello perché è vario!
Avvertenze
- Pensa a vivere la tua vita ed evita di controllare quella degli altri.
- I giudizi possono davvero ferire i sentimenti delle gente, così come i tuoi.
Riferimenti
- ↑ https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/positive-thinking/art-20043950
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/theory-knowledge/201305/making-judgments-and-being-judgmental
- ↑ https://psychcentral.com/blog/i-cant-believe-they-did-that-taming-judgmental-tendencies/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/theory-knowledge/201305/making-judgments-and-being-judgmental
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/lead-positive/201404/commonality-vs-common-ground-whats-the-difference
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/theory-knowledge/201305/making-judgments-and-being-judgmental
- ↑ https://healthypsych.com/psychology-tools-more-curiosity-less-judgment/
- ↑ https://www.betterhelp.com/advice/general/why-and-how-we-define-judgmental-affects-how-we-experience-our-world/
- ↑ https://www.betterhelp.com/advice/general/why-and-how-we-define-judgmental-affects-how-we-experience-our-world/
- ↑ https://www.betterhelp.com/advice/general/why-and-how-we-define-judgmental-affects-how-we-experience-our-world/
- ↑ https://www.betterhelp.com/advice/general/why-and-how-we-define-judgmental-affects-how-we-experience-our-world/
- ↑ https://healthypsych.com/psychology-tools-more-curiosity-less-judgment/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/theory-knowledge/201305/making-judgments-and-being-judgmental
- ↑ https://psychcentral.com/blog/i-cant-believe-they-did-that-taming-judgmental-tendencies/
- ↑ https://psychcentral.com/blog/i-cant-believe-they-did-that-taming-judgmental-tendencies/
- ↑ https://www.betterhelp.com/advice/general/why-and-how-we-define-judgmental-affects-how-we-experience-our-world/
- ↑ https://www.betterhelp.com/advice/general/why-and-how-we-define-judgmental-affects-how-we-experience-our-world/
- ↑ https://www.betterhelp.com/advice/general/why-and-how-we-define-judgmental-affects-how-we-experience-our-world/