wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 165 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 19 804 volte
Le battaglie sono alla base della musica rap. In uno scontro tra rapper, vince solitamente quello che propone l'esecuzione e il testo migliori e che sollecita la reazione più forte da parte del pubblico. Per sopravvivere a una battaglia di rap freestyle, segui questi consigli e queste tecniche.
Passaggi
-
1Guarda video di battaglie su internet, o prova ad assistere a battaglie dal vivo vicino a casa tua. Visita dei siti come rapt.fm. Studia i rap freestyle proposti da artisti famosi conosciuti per le loro capacità in questa specialità. Puoi imparare molto da rapper come Eyedea, Atmosphere, Tech N9ne, AMB, Nas, Eminem, Tupac, Jin e Biggie. Dei buoni esempi di battaglie che puoi studiare includono le Blaze Battles della HBO e Scribble Jam tra le altre. Troverai anche una scena nel film 8 Mile che rappresenta in modo abbastanza fedele una vera battaglia di rap. Fai molta attenzione alle tecniche che questi artisti usano nelle battaglie, e cerca di imitarle per migliorare le tue capacità.
-
2Inizia a scrivere pezzi rap. Scrivi tutto quello che ti viene in mente e cerca di farne una rima. Scrivi dei testi rap e poi scegli le rime migliori che possano completarli. Considera di acquistare un rimario. Saper scrivere una rima efficace per una battaglia ti aiuterà molto quando ti troverai sul campo. (Nota: alcuni rapper evitano di scrivere rime per sforzarsi di parlare solo di argomenti "veri") Non cercare sempre di forzare una rima però. Lascia che nascano naturalmente.
-
3Allenati nel freestyle. Dovresti rappare senza un testo scritto in precedenza improvvisando ogni volta che puoi. Quando ti alleni, prova anche a inventare rime che potresti usare in battaglia. Aiutati ad esempio guardando una foto, pensando a una tua ex o immaginando un futuro avversario, per trovare nuovi modi astuti per insultare. Quando pensi di non aver più niente di cui parlare, continua lo stesso; più ti sforzerai di fare rap senza fermarti, più la tua mente sarà allenata e flessibile.
-
4Inizia a partecipare a battaglie di rap. Il modo migliore per iniziare è sfidare avversari per divertimento. Fai delle battaglie con i tuoi amici che non se le prenderanno per gli insulti. Scontrati il più spesso possibile, soprattutto se riesci a trovare un amico capace che può aiutarti a migliorare. Quando ti senti sicuro delle tue capacità, mettiti alla prova alle feste e ai concerti rap, altri luoghi dove potrai fare pratica con le tue tecniche prima di una battaglia vera.
-
5Rilassati. Mantenere la calma ti permetterà di non arrabbiarti quando il tuo avversario ti insulterà, e di concentrarti sulla migliore risposta possibile. Inoltre, se sarai calmo, ne beneficerà anche la tua esecuzione, un aspetto che può fare la differenza: dal momento che la chiave per una buona esecuzione è il tempismo, se la tua mente non sarà lucida, le tue rime ne risentiranno.
- Respira profondamente. I respiri profondi stimolano il nervo vago, che ha un effetto calmante sul corpo e sulla mente. In effetti, alcuni ricercatori ritengono che abituarsi a rilassarsi e a respirare profondamente possa cambiare il modo in cui i geni si esprimono, rendendo una persona più calma in generale.
- Scegli delle parole chiave a cui fare ritorno. Queste parole ti aiuteranno se non ti viene in mente niente. Impara quali parole fanno rima con le tue parole chiave, e potrai usarle più spesso nei tuoi rap.
-
6Se sei il primo a parlare, approfittane. Anche se può sembrarti più difficile iniziare perché il tuo avversario avrà molte opportunità per rispondere, potrai impedirglielo facendo autocritica. L'autocritica può sorprendere molto un avversario che sta cercando di trovare i tuoi difetti. Nella battaglia finale di 8 Mile, ad esempio, il protagonista B-Rabbit (Eminem) doveva parlare per primo, e ha deciso di insultare se stesso prima che il suo avversario Papa Doc ne avesse la possibilità ("Sì, sono bianco, sono al verde, vivo in una roulotte e mia mamma si droga... E allora?"), lasciando Papa senza parole.
-
7Usa la comicità nelle tue rime, soprattutto se il tuo avversario è molto serio. L'ironia può essere letale; far ridere il pubblico prendendo il giro il tuo avversario è un ottimo modo per sgonfiarlo - soprattutto se si metterà a ridere anche lui. Se riesci a creare rime con cui il tuo avversario è d'accordo, stai facendo grandi passi verso la vittoria.
-
8Non preoccuparti se perderai le tue prime vere battaglie. L'importante è allenarti costantemente a fare freestyle e a scrivere. Più farai pratica, più migliorerai, perciò continua a insistere.Pubblicità
Consigli
- Se crei delle rime prima della battaglia, non seguirle in modo troppo pedissequo. Spesso troverai il materiale migliore al momento.
- Quando affronti una battaglia di rap, dovresti assicurarti che i tuoi versi includano questi tre aspetti fondamentali:
- Similitudini - paragona il tuo avversario a qualcosa che lo offenda. Cerca di metterlo a confronto con qualcosa di attuale che tutti conoscono.
- Insulti - dovrai insultare il tuo avversario su argomenti generici (il suo abbigliamento, il suo modo di parlare, rappare, camminare, e agire) e su argomenti personali (il suo passato, il suo stile di vita e altre debolezze caratteriali).
- Comicità - fai ridere il pubblico e i giudici e magari anche il tuo avversario. In alcuni casi questo sarà sufficiente per vincere una battaglia.
- Cerca di mantenere la calma e di concentrarti sul rap e non su chi ti sta guardando.
- Se qualcuno ti batte e ti senti frustrato, allenati ancora di più finché non ti sentirai pronto. Poi sfidalo nuovamente: se vincerai, guadagnerai molto rispetto. E' una bellissima sensazione, e attirerai molti consensi.
- Le battaglie di rap sono composte di due parti: la preparazione e la frase ad effetto. La preparazione è un verso di apertura o che prepara la rima per la tua frase ad effetto (che includerà l'insulto). La frase ad effetto dovrà essere un verso che conterrà una metafora, un insulto o qualunque altra cosa che possa colpire il tuo avversario.
- Esempio: nella canzone di Nas Ether (una famosa battaglia rap diretta a Jay-Z), il cantante dice "Put it together (la preparazione), I rock hoes y'all Roc-Fellas" (la frase ad effetto è un insulto che utilizza il nome dell'etichetta di Jay-Z e insinua che questi preferisca gli uomini alle donne).
- Non guardare verso il basso. Quando tieni lo sguardo basso, sembri sconfitto.
- Colpisci il tuo avversario con la frase ad effetto. Un bel testo è importante, ma tre o quattro frasi efficaci ti assicureranno la vittoria.
- Nelle tue battaglie di rap dovresti prediligere i fatti e la verità, che riescano a fare calare l'autostima del tuo avversario.
- Assicurati di bere acqua e di idratarti prima e dopo una battaglia.
- Non vantarti, limitati a dire la verità.
Avvertenze
- Assicurati di non copiare mai i testi di qualcun altro.
- Se ti senti male prima di una battaglia ma vuoi partecipare comunque, cerca di non far trasparire le tue condizioni fisiche, perché il tuo avversario potrebbe approfittarne.
- Non fare mai una battaglia con una persona che potrebbe reagire con la violenza a una sconfitta.
Riferimenti
- Freestyle Rap Guide - Impara come migliorare la tua capacità di freestyle con questa guida
- Learn to Freestyle Rap Battle - Blog dedicato ai consigli su come imparare a fare rap.
- rap battle - Impara a fare battaglie di rap e fare freestyle.
- Check the Technique - libro che analizza gli albu, hip-hop classici, e offre consigli sulla composizione di canzoni rap.
- Can't Stop Won't Stop - libro sulla storia dell'hip-hop e sull'evoluzione del genere.
- How to Rap - libro che raccoglie le interviste a molti MC e descrive il loro processo creativo.
- Classic Material - libro che commenta molti album hip-hop classici e spiega perché i loro testi sono senza tempo.