Per molti di noi, sopravvivere alle scuole superiori è stato un vero dramma. Tuttavia, se stabilisci le relazioni giuste, mantieni la testa sui libri, lavori sulla tua autostima e sulla tua capacità di organizzazione, superare le superiori sarà un gioco da ragazzi. Leggi questa guida per saperne di più!

Parte 1
Parte 1 di 5:

Stabilisci le Relazioni Giuste

  1. 1
    Fai amicizia con gruppi eterogenei di persone: tutti possono contribuire alla tua crescita personale. Ma non sacrificare lo studio, bilancia il divertimento e l'apprendimento. È difficile, ma non impossibile. E sarà bello instaurare amicizie che dureranno per anni.
    • Fai amicizia con persone interessanti in grado di insegnarti qualcosa: atleti, musicisti, ragazzi impegnati nel mondo della politica scolastica. Parla con gente diversa per arricchirti.
    • Più sei attivo, più sarà facile fare amicizia. Se hai vari hobby e partecipi alla vita di classe, ti aprirai automaticamente agli altri.
    • Evita di fare amicizia con i tuoi compagni più scapestrati, il tuo rendimento scolastico potrebbe risentirne.
    • Evita pure chi tende a scoraggiarti e a sminuirti: anche se li frequenti spesso, non sono tuoi amici, faranno di tutto per nutrirsi della tua insicurezza.
  2. 2
    Fai amicizia con le persone dell'altro sesso. Non devi iniziare ad avere un interesse romantico se non ti senti pronto, ma impara a rapportarti a tutti e ad apprendere nuove cose. Non essere timido. Tra l'altro, sicuramente anche le persone del sesso opposto che incontri si sentono nervose quanto te.
    • Sembrerai più interessante se hai amicizie del sesso opposto e verrai rispettato di più.
    • Avere amicizie dell'altro sesso ti permetterà di essere più consapevole quando avrai una cotta.
    • Se sei pronto, prova a uscire con la persona che ti piace. All'inizio potresti fare qualche buco nell'acqua. Se le tue prime relazioni non dovessero durare troppo, ti aiuteranno comunque a diventare un ottimo partner per la persona giusta.
    • Fai sesso solo quando ti sentirai pronto. Di questo argomento se ne parla molto a questa età, ma non è detto che sia arrivato il momento per te solo perché tutti gli altri ci hanno già provato. Ricorda di usare le protezioni giuste, perché c'è sempre il rischio di una gravidanza indesiderata o di contrarre una malattia sessualmente trasmissibile.
  3. 3
    Rapportati frequentemente con i tuoi insegnanti. Non devi diventare il cocco dei professori, ma essere amichevole nei loro confronti e ascoltarli. Dopotutto, un giorno potresti aver bisogno di una lettera di raccomandazione. Gli insegnanti assegnano i voti, dunque cerca di entrare nelle loro grazie.
    • Non avere paura di chiedere aiuto: è segno di forza e di maturità.
    • Non contraddirli, anche se pensi che abbiano torto marcio. Non vale la pena creare un momento imbarazzante in classe. Se sei sicuro di avere ragione, parlane con il tuo insegnante dopo la lezione, così non sfiderai la sua autorità davanti a tutti.
    • Essere amichevole nei loro confronti non significa leccargli i piedi: diventerai poco popolare sia tra i tuoi compagni che tra gli insegnanti stessi, che non vogliono essere presi in giro.
  4. 4
    Chiedi aiuto se sei vittima di bullismo. Se qualcuno inizia a darti fastidio, tienigli testa. Fallo subito, non fuggire né ignorarlo, ma stabilisci dei confini e dei limiti. Se non lo fai, sarà sempre peggio e non soffrirai solo durante gli anni della scuola, ma anche quando sarai più grande.
    • Se sei vittima di bullismo a livello fisico, non reagire per non farti male e non metterti nei guai. Parlane immediatamente con qualcuno.
    • Se ti senti veramente minacciato, rivolgiti ai tuoi genitori o ai tuoi insegnanti. Non vergognartene: tu non hai fatto niente per meritartelo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Diventa uno Studente da 10 e Lode

  1. 1
    Fai i compiti. Dedica un'oretta giornaliera allo studio, altrimenti rischi di essere rimandato a settembre o addirittura bocciato, e non potrai essere spensierato durante le vacanze. Facendo i compiti non solo otterrai dei voti migliori, ma riuscirai ad afferrare meglio i concetti spiegati in classe e affronterai con facilità i test.
    • Suddividi i compiti per priorità. Concentrati prima sui saggi e sui progetti, senza rimandare: la procrastinazione non ti porterà da nessuna parte.
    • Usa i tempi morti sull'autobus per leggere o per svolgere qualche esercizio.
    • Se ti assenti, chiedi i compiti a un tuo compagno e rimettiti in carreggiata: alle superiori non è una scusa valida non recuperare perché sei stato malato o in viaggio.
  2. 2
    Studia per i compiti in classe. Se stai attento in classe e svolgi i compiti con regolarità, arriverai al grande giorno senza stress e avrai assimilato bene i concetti. Inoltre, studiando in tempo, potrai fare domande al tuo professore qualora sorgessero dubbi.
    • Stai attento a lezione, così capirai meglio e sarà più semplice studiare.
    • È utile rivedere quello che è stato spiegato in classe per almeno 10 minuti al giorno, così imparerai subito nel momento in cui studierai l'argomento.
    • Prendi appunti dettagliati. Elaborali a parole tue per assorbire il tema. Saranno un ottimo punto di riferimento per i test.
    • Crea uno schema nel quale scriverai in che giorni studierai determinati argomenti.
    • Studia con i tuoi amici, ma fallo solo se sai che vi concentrerete tutti, senza perdite di tempo.
  3. 3
    Sii puntuale. Gli insegnanti adorano gli studenti che arrivano in tempo e che si mostrano entusiasti rispetto all'apprendimento. Magari, arriva in anticipo.
    • Non temere di sederti davanti: potrai concentrarti meglio. I posti migliori però sono in seconda fila, dove potrai sia ascoltare che socializzare con i tuoi compagni. Inoltre, gli insegnanti tendono a guardare verso il centro dell'aula, notando facilmente gli studenti più attenti.
    • Presentati presto il giorno dell'esame, così potrai sederti in un punto strategico per concentrarti.
  4. 4
    Resta concentrato. Non perdere di vista l'importanza della scuola. Se un giorno non ti senti motivato, lavora comunque, ricordando che in futuro otterrai numerosi benefici. Non distogliere lo sguardo dal tuo cammino, nemmeno se qualcuno cerca di farti distrarre. In classe, ascolta il professore, non ridere con gli altri né mandare sms.
    • Stai in silenzio quando il professore spiega. Se un tuo compagno ti parla, chiedigli di aspettare fino alla fine della lezione. Non essere scortese nei confronti dei tuoi insegnanti.
  5. 5
    Cerca di avere voti alti. Questi anni sono fatti anche per divertirsi, ma non trascurare i tuoi impegni. Se studi volta per volta e ti impegni nei compiti, nei test e nei vari progetti, i tuoi voti saranno ottimi. Prefiggiti degli obiettivi e non dimenticarli.
    • Attieniti ai tuoi standard e fai in modo di migliorare sempre. Anche se non riesci a prendere sempre il massimo in una materia, dai il meglio che puoi e impegnati per migliorare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Organizzati

  1. 1
    Scrivi tutto sul diario. Pianifica le ore di studio, ma inserisci anche le pause, gli svaghi, le attività extra-scolastiche e sociali. Portatelo sempre dietro quando vai a scuola.
    • Annota tutti i compiti in classe e stabilisci quanto tempo dovrai studiare per superarli.
    • Annota tutte le tue uscite con i tuoi amici e gli eventi sociali ai quali sei stato invitato.
  2. 2
    Tieni lo zaino, le cartelline e i quaderni puliti e ordinati. Non vorrai arrivare tardi a lezione perché non trovi il libro di matematica! Può essere utile avere un raccoglitore diverso per ogni materia e assicurati di poterli distinguere facilmente.
    • Separa le cartelline suddividendole per materia. Dedica ogni quaderno a una sola disciplina. Se tieni tutto insieme, sarai incredibilmente disordinato e perderai fotocopie e appunti.
  3. 3
    A casa, tieni i libri e i quaderni in ordine. Pulisci la scrivania: sarà difficile studiare se è incasinata. Quando studi, tieni a portata di mano solo quello che ti serve.
    • Lascia a casa gli oggetti di valore: potrebbero rubarteli. Se te li porti dietro, non perderli di vista.
    • Crea un kit d'emergenza con cerotti e aspirine.
    • Se ti fermi a scuola per il pomeriggio e non puoi tornare a casa o hai Educazione Fisica, portati dietro vestiti di ricambio.
  4. 4
    Pianifica le ore di studio, ma non ossessionarti. Per quanto ti dicano il contrario, le superiori presentano un margine di errore maggiore rispetto all'università e al mondo del lavoro. Riconoscilo, ma non abusarne. Fai tutte le esperienze possibili e impara quello che puoi, ad esempio suona uno strumento, canta, dedicati a qualche sport o al teatro, ma non cercare di eccellere in ogni attività, rischi di ossessionarti.
    • Concediti del tempo anche per rilassarti.
    • Il divertimento può sembrare controproducente, ma è importantissimo per eccellere se bilanciato.
  5. 5
    Inizia a pensare presto all'università. Cominciare a rifletterci durante il primo anno delle superiori può sembrare prematuro, ma ti conviene scartare subito le opzioni che non ti allettano e capire cosa vuoi fare da grande. Ecco alcune cose da tenere a mente:
    • Cerca di ottenere dei buoni voti fin dall'inizio. Non prendere il primo anno alla leggera solo perché pensi che ci sia ancora tanta strada da fare. La fine delle superiori arriva prima di quando credi, dunque studia il più possibile per sapere per cosa sei tagliato.
    • Dedicati a vari hobby per formarti anche come persona e per sviluppare la tua attitudine al comando, specialmente se pratichi uno sport o suoni uno strumento in un gruppo.
    • Se la facoltà che sceglierai ha un test di accesso, comincia a prepararti sin dagli ultimi due anni delle superiori e prendi voti alti.
    • Fai la tua scelta con largo anticipo e iscriviti in tempo all'università.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Mantieniti Attivo

  1. 1
    Partecipa agli eventi musicali e sportivi della tua scuola e della tua città. Avere interessi extra-scolastici ti motiverà a migliorarti sempre.
    • Partecipare alla vita scolastica ti aiuterà ad acquisire un senso della comunità e a non sentirti solo.
    • Assistendo a vari eventi, avrai più probabilità di fare amicizia.
    • Non farti vincere dalla timidezza. Non avere paura di sperimentare cose nuove, non c'è niente di peggio dell'apatia.
  2. 2
    Trova un lavoro per avere qualche soldo tutto per te. Non è facile destreggiarsi tra il lavoro e la scuola, ma è un'esperienza importante che ti aiuterà a diventare più responsabile e ti insegnerà a gestire il tuo tempo.
    • Se puoi, cerca un lavoro che risalterebbe nel tuo CV. Comunque, ogni attività lavorativa ti arricchisce, anche se dovessi ritrovarti a portare il caffè al capo.
    • Se fai esperienza lavorativa sin dalle superiori, mostrerai maturità e senso del dovere, inoltre il tuo CV sarà lunghissimo quando un giorno ti candiderai per la posizione dei tuoi sogni.
  3. 3
    Segui un corso extra-scolastico: puoi imparare a disegnare, a parlare una nuova lingua, a suonare uno strumento o a giocare a uno sport. Se ti interessa la politica, diventa rappresentante degli studenti.
    • Sii ricettivo davanti a tutte le opportunità, così capirai meglio cosa vorrai studiare all'università.
    • Essere attivo durante un corso extra-scolastico ti permetterà di formarti meglio come professionista e come persona.
    • Fai volontariato per coltivare il tuo senso di appartenenza.
  4. 4
    Prenditi cura della tua salute. Essere pieno di impegni non è una scusa per non mangiare bene. Se non sei in forma, non andrai da nessuna parte.
    • Fai sport. Se entri in una squadra, potrai fare nuove amicizie e, allo stesso tempo, muoverti.
    • Se la palestra e lo sport di squadra non fanno per te, esercitati per un'ora almeno tre volte alla settimana.
    • Dormi per almeno sette o otto ore a notte e cerca di andare a letto e di svegliarti alla stessa ora. Se hai sonno, non potrai fare tutto quello che vuoi di giorno.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Mantieni Alta la Tua Autostima

  1. 1
    Studia la piantina della scuola. Ti sentirai più sicuro di te se conosci bene l'ambiente. Se la tua scuola è grande, procurati una mappa e segna dove si trovano i punti che dovrai frequentare, così non ti perderai. Individua la posizione dei bagni, della mensa e delle aule in cui si terranno le lezioni.
    • Se la scuola organizza giornate per l'orientamento, sentiti libero di partecipare.
  2. 2
    Prenditi cura del tuo aspetto. Fai la doccia tutti i giorni e metti il deodorante. Indossa vestiti puliti e crea il tuo stile. Se non ti piacciono le tendenze seguite dagli altri, non dovrai adattarti. Sei una vittima della moda? Coltiva questa tua passione ma non credere che la scuola sia la tua passerella!
    • Assicurati che i tuoi vestiti siano freschi di bucato e privi di grinze. Dimostrare di tenere al tuo look farà una grande differenza.
    • Rispetta il codice di abbigliamento della scuola. Se sei una ragazza, non vestirti in modo provocante.
  3. 3
    Cerca di avere positività. Mostra un atteggiamento positivo anche nei momenti più complicati. Mantieniti calmo e rilassato anche quando tutto va storto. Evita di perdere le staffe.
    • Sorridi. Basta un sorriso per mostrare la tua sicurezza e per incoraggiare gli altri, che ti considereranno una persona socievole e solare.
    • Un buon atteggiamento ti farà guadagnare subito degli amici.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii gentile nei confronti di tutti gli studenti, sia di quelli più grandi che di quelli più piccoli. In questo modo, otterrai il rispetto dell'intera scuola.
  • Non distrarti: bilancia la scuola e la vita sociale. Troppo studio ti farà impazzire e troppe uscite ti faranno allontanare dai tuoi obiettivi.
  • Le scuole superiori non sono poi così terrificanti come possono sembrare. Vedrai che troverai buoni amici e che farai tanta strada se darai il meglio di te.
  • Le cose non andranno sempre come pensavi. Gli imprevisti sono normali nella vita. Sii forte e affronta le difficoltà a testa alta. Tutto accade per una ragione, perciò trova sempre un motivo per sorridere.
  • Cerca di essere autoironico. Non prendere tutto sul personale e sdrammatizza le situazioni difficili con una bella risata.
  • Per sopravvivere alle scuole superiori, fai amicizia con persone simili a te, con cui condividi interessi e passioni. Sicuramente ti presenteranno altre persone con cui instaurerai una buona amicizia.
  • Sii te stesso ed evita i drammi!
  • Se hai fratelli o sorelle che frequentano lo stesso istituto, chiedi loro qualche consiglio.
  • Trova un po' di tempo per te stesso. Non farti ossessionare dallo studio.
  • Solo perché le tue amiche frequentano ragazzi più grandi, non sentirti obbligata a fare lo stesso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Molti adolescenti sperimentano l'alcool e le droghe. Ricorda che le tue decisioni riguardano il tuo corpo, non quello di un'altra persona, e che l'uso eccessivo degli stupefacenti può danneggiare sia te che le tue relazioni con gli altri.
  • Se sei vittima di bullismo, chiedi subito aiuto, non aver paura di farlo perché il bullo di turno ti ha minacciato.
  • Non commettere atti di vandalismo, non abusare della proprietà della scuola, non rubare e non fare del male agli altri. Nessuna scuola tollererà questi comportamenti sotto nessuna circostanza, e potresti correre diversi rischi.
  • Quando vai a scuola, non portare di nascosto droghe, armi, materiali pornografici o altri elementi proibiti. Potresti essere sospeso, espulso, arrestato o multato. Se assumi un farmaco, non dimenticare a casa la prescrizione.
  • Non lasciare che il tuo partner ti forzi a fare sesso o che i tuoi amici ti convincano a provarci solo perché loro hanno perso la verginità.
  • Se hai preso la patente, non guidare ubriaco.
  • Se hai intenzione di ubriacarti, fallo in compagnia di persone delle quali ti fidi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 54 423 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità