wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 38 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 595 volte
L’esplorazione delle grotte, chiamata anche speleologia, può essere un’attività divertente ed emozionante, nonché un prezioso strumento per le scoperte scientifiche. Tuttavia il mondo nascosto delle grotte può essere altrettanto pericoloso e perfino gli esploratori più esperti possono farsi male o perdersi all’interno di una grotta. Se qualcosa va storto, puoi trovarti improvvisamente in una situazione di sopravvivenza da cui è importante sapere uscire.
Passaggi
-
1Entra ben preparato all’interno di una grotta. Le grotte sono pericolose per natura, ma è possibile ridurre i rischi imparando le opportune tecniche di esplorazione, portando il giusto equipaggiamento e sapendo cosa fare. Non entrare mai in una grotta senza una guida esperta e non esplorarla mai da solo, soprattutto se sei alle prime armi. Assicurati sempre di avvisare qualcuno riguardo al luogo in cui ti trovi e a quando hai intenzione di ritornare a casa, in modo che questa persona possa allertare eventuali soccorritori nel caso in cui tu non faccia ritorno. Porta abiti caldi, di polipropilene o poliestere ma NON DI COTONE e una borsa di plastica o una coperta di emergenza. È importante che tutto il tuo abbigliamento sia costituito da indumenti sintetici, anche la biancheria intima e le calze: il cotone assorbe e trattiene molta più acqua delle fibre sintetiche. Indossare indumenti di cotone in una grotta contribuirà a raffreddare la tua temperatura corporea molto rapidamente. Nel caso in cui tu non abbia altra scelta che indossare indumenti di cotone, assicurati di sistemarli sopra a quelli sintetici: in caso contrario priverai il corpo del calore necessario, in quanto gli indumenti più umidi saranno a diretto contatto con la pelle. Assicurati anche che la tua torcia funzioni e di portarne un’altra e delle pile di riserva. Il modo migliore per sopravvivere in una grotta è di conoscere l’ambiente ed essere preparati.
-
2Segna il cammino. Le grotte possono disorientare come dei labirinti, ma non c’è alcun valido motivo per rischiare di perdersi. Sii sempre consapevole di ciò che ti sta intorno, segna dei punti di riferimento e assicurati di indicare la via d’uscita a ogni intersezione. Usa delle pietre per rappresentare una freccia che punti nella direzione da cui sei venuto, oppure disegnane una per terra; lasciati degli indicatori, lega dei nastri o lascia dei bastoncini luminosi (o starlight) per mostrarti la via del ritorno. Assicurati di riuscire a distinguere le tue tracce da quelle che sono state lasciate da altri esploratori. Segnare il percorso ti permetterà non soltanto di uscire sano e salvo, ma aiuterà anche i soccorritori a trovarti nel caso in cui tu non riesca a uscire.
-
3Resta calmo. Se ti sei perso, sei ferito o intrappolato, non agitarti. Valuta la situazione e pensa lucidamente a come uscirne.
-
4Se siete un gruppo, restate uniti. L’unione fa la forza, quindi assicuratevi di rimanere tutti insieme. Tenetevi per mano nel caso in cui dobbiate muovervi nell’oscurità e non lasciate indietro nessuno.
-
5Rimani caldo e asciutto. Le grotte sono spesso fredde e l’ipotermia è uno dei rischi peggiori in cui puoi incorrere. Porta con te indumenti caldi di un materiale diverso dal cotone e riponi un grande sacco di plastica nel tuo elmetto da indossare come un poncho per conservare il calore. Tieni sempre addosso l’elmetto. Se devi avventurarti nell’acqua, nel caso in cui la grotta sia allagata o tu debba attraversare un corso d’acqua, togliti i vestiti per mantenerli asciutti, asciugati e rimettili addosso quando esci dall’acqua. Se i vestiti si bagnano e non hai un ricambio, strizzali completamente e indossali in modo che il calore corporeo li asciughi. Se siete in gruppo, stringetevi per trasmettervi il calore e limitate il contatto con il terreno freddo. Se hai molto freddo, cerca di continuare a muoverti (anche sul posto) evitando di sudare.
-
6Raziona il cibo e le riserve d’acqua. Se hai informato qualcuno del tuo previsto rientro a casa – cosa altamente raccomandabile – gli aiuti non dovrebbero tardare ad arrivare. Se per una ragione qualsiasi, come un allagamento o un crollo nella grotta, i soccorritori tardassero ad arrivare, assicurati di razionare il cibo per farlo durare. Assicurati che tutti ricevano acqua a sufficienza, ma non cercare di farla durare il più a lungo possibile: mantieniti ben idratato anche se non hai sete. Se finisci le riserve di acqua puoi bere quella della grotta, ma fai attenzione perché potrebbe essere contaminata: bevila solo se non hai alternative.
-
7Conserva la luce. Spegni le torce elettriche quando non ti muovi e usane soltanto una alla volta. Formate una catena dietro a una persona con la torcia. Se hai una lampada frontale, usala a potenza ridotta.
-
8Resta fermo se non hai una fonte di luce. A meno che tu non sia sicuro che i soccorsi non siano in arrivo, non muoverti senza luce. Una grotta è un ambiente imprevedibile e pericoloso in cui il rischio di rimanere feriti è molto alto. Se devi muoverti senza luce, procedi con estrema cautela: muoversi molto lentamente può essere la scelta migliore per evitare di cadere.Pubblicità
Consigli
- Se non è presente una corrente d’aria, il fumo tende a salire. Puoi provare a dare fuoco a qualcosa di piccolo in grado di creare fumo e cercare di seguirlo. Ricorda però che il fumo è pericoloso in zone anguste e che puoi rimanere soffocato. Devi anche assicurarti di poter tenere sotto controllo ciò a cui hai dato fuoco.
- Tieni il cellulare, l’accendino e i fiammiferi in un sacchetto a chiusura ermetica per mantenerli all’asciutto.
- Il cellulare, i fiammiferi e altri oggetti simili possono essere usati come fonti di luce di riserva.
- Se ti trovi in una grotta profonda, cerca di capire da dove proviene l’aria e seguila fino alla fonte: solitamente esistono diverse vie d’uscita da una grotta.
- Porta sempre con te una torcia quando entri in una grotta e portane sempre una di riserva insieme ad alcune pile, nel caso in cui la prima resti senza batteria.
- Se ti trovi in una grotta vicina all’acqua, assicurati di prendere nota degli orari dell’alta e della bassa marea in modo da non rischiare di essere sommerso dall’acqua.
- Recati in una grotta con almeno altre 4 persone in modo che, nel caso in cui uno rimanga ferito, una persona possa rimanere con lui mentre gli altri due cercano aiuto.
- Tieni sotto controllo il tempo atmosferico: un acquazzone di 15 minuti può farti affogare. Ricorda che le grotte sono generalmente scavate dall’acqua.
- Se stai viaggiando con un gruppo, fate in modo di tenere nel mezzo la persona più robusta, cosicché le persone alle due estremità possano aiutarla a liberarsi, qualora resti bloccata in un punto stretto.
- Se vi spostate in gruppo, mantenetevi a breve distanza l’uno dall’altro, rimanendo a portata di sguardo. Qualche metro di distanza tra una persona e l’altra può evitare di ferire più persone, nel caso in cui qualcuno inciampi o una parte della grotta frani. Quando siete impegnati in una scalata, procedete uno alla volta: gli altri dovrebbero tenersi lontani dalla zona sottostante allo scalatore, in quanto pietre (o lo scalatore stesso) potrebbero cadere e ferirli.
Avvertenze
- Evita di scalare rocce bagnate, in quanto potrebbero essere particolarmente soggette a frane.
- Non bere acqua nella grotta se ha un odore forte o risulta contaminata.
- Fai attenzione alle pietre appuntite e scivolose quando ti muovi all’interno della grotta.
- Ci sono diversi strapiombi nelle grotte che potrebbero uccidere una persona nel caso in cui vi cada dentro. Quando cammini all’interno di una grotta controlla SEMPRE la dove metti i piedi nonché tutta la zona circostante.
- Fai attenzione all’acqua all’interno di una grotta, specialmente durante un allagamento: può essere difficile verificarne il livello e potrebbero esserci delle correnti sotterranee.
- Non cercare di spostare una persona gravemente ferita. Mantienila ferma e al caldo e cerca l’aiuto di soccorritori esperti che possano liberarla.
Cose che ti Serviranno
- Fonte di luce elettrica (lampade frontali o torce)
- Pile
- Cellulare
- Equipaggiamento
- Fiammiferi
- Scorte di acqua e cibo
- Scarponi di buona qualità
Riferimenti
- National Speological Society Pubblicazioni speleologiche scaricabili online