A tutti sarà successo di andare a una festa e di ritrovarsi ad ascoltare uno sconosciuto blaterare della sua collezione di scarafaggi esotici, o a sentire una collega lamentarsi del suo herpes per l'ottantesima volta. Si va alla disperata ricerca di una via di fuga, senza sembrare scortesi o ferire i sentimenti di qualcuno. Tutto questo ti è familiare? Come sfuggire a una conversazione noiosa senza dare l'idea di essere scontroso? Continua a leggere per scoprirlo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Coinvolgere Altra Gente

  1. 1
    Presenta questa persona a qualcun altro. È una strategia veloce e facile per liberarti di una conversazione tediosa. Funziona alla grande in ogni caso, che sia a una festa o a un evento in cui fare networking. Ti basta guardarti intorno per trovare qualcuno da trascinare nella conversazione, chiedergli se già conosce il tuo interlocutore e poi presentarli rapidamente. In teoria, i presenti si sono riuniti per una ragione ben specifica, come un interesse condiviso o un'opportunità di business. Puoi fermarti ancora un po' mentre queste due persone iniziano a conoscersi meglio e poi scusarti per andare via. Ecco cosa potresti dire:
    • “Ehi, conosci Cristian? Anche lui canta nel coro. Il mondo è piccolo, vero?”.
    • “Ti hanno già presentato Marco Rossi? È il capo di quell'impresa di cui ti stavo parlando prima”.
  2. 2
    Lasciati aiutare da un amico. Sebbene non sia la mossa più matura della storia, la disperazione potrebbe toccare livelli talmente elevati da spingerti a guardare un tuo amico e assumere l'inequivocabile sguardo da “Ti prego, salvami”. Il tuo amico dovrebbe capire che si tratta di un'emergenza sociale e correre in tuo aiuto. Se questo tipo di esperienza vi capita spesso a entrambi, dovreste pensare a un segnale, come tirare il lobo dell'orecchio verso il basso o rischiararsi rumorosamente la gola. Certo, non dovrebbe essere un gesto troppo evidente, ma dovrebbe far capire al tuo amico che è il caso di avvicinarsi a te e aiutarti a scappare da una certa conversazione.
    • Questo tuo amico può avvicinarsi e dire “Scusa se ti disturbo, ma devo assolutamente parlare con te”. In seguito, scusati profusamente e vai via.
    • Potrebbe anche unirsi alla conversazione e renderla un po' più vivace, nel caso in cui sia impossibile sottrarsene.
  3. 3
    Chiedi di essere presentato a qualcun altro. Questo è un altro modo creativo per sbarazzarti di una conversazione noiosa. Dai un'occhiata a tutta la stanza in cerca di una persona che vorresti conoscere, pur non morendo completamente dalla voglia che te la presentino. Potrebbe trattarsi di una connessione lavorativa o di un membro della tua cerchia sociale che non hai ancora conosciuto personalmente. Chiedi al tuo interlocutore di presentartela, così avrai più chance di parlare di argomenti interessanti. Ecco cosa potresti dire:
    • “Ehi, quello è Giovanni, il fidanzato di Maria? È da mesi che lei non fa che parlarne, ma non l'ho ancora conosciuto personalmente. Potresti presentarmelo?”.
    • “Quello è il Signor Bianchi, il direttore del dipartimento di marketing, vero? Ci siamo scambiati e-mail per tutta la settimana, ma non l'ho ancora conosciuto di persona. Potresti presentarci per favore? Lo apprezzerei tanto”.
  4. 4
    Vai via quando intervengono altre persone. Benché possa volerci un po' di tempo prima che questo succeda, è una mossa ottima se sei troppo timido o imbarazzato da scusarti e andare via. Aspetta che qualcuno si avvicini a voi e che la conversazione recuperi un ritmo naturale. Una volta che questo accade, saluta tutti e scusati. In questo modo, la persona con cui stavi parlando non la prenderà sul personale e penserà che per te si sia semplicemente fatto tardi.
  5. 5
    Invita il tuo interlocutore a unirsi a te per fare qualcosa. Questa è un'altra mossa classica per mettere fine alla conversazione, ma è leggermente più gentile. Spiega a questa persona che stai per fare qualcosa e chiedile se vuole partecipare. Nel caso in cui non voglia, beh, congratulazioni, ti sei appena liberato di una conversazione noiosa. Qualora dovesse dirti di sì, allora considerala un'opportunità di conoscere o di imbatterti in altre persone nel frattempo e di perdere il filo del discorso originale. Ecco cosa potresti dire:
    • “Sto morendo di fame. Ho assolutamente bisogno di mangiare qualcosa. Ti va di accompagnarmi?”.
    • “Sto finendo il mio drink. Ti va di andare al bar con me?”.
    • “Ehi, quello è Gianni Bianchi, il famoso scrittore. È da quando sono arrivato che voglio presentarmi, e finalmente ora è solo. Ti va di accompagnarmi?”.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Inventarti una Scusa per Andare Via

  1. 1
    Digli che devi parlare con qualcuno. Questa è un'altra mossa classica che non delude mai. Se vuoi davvero liberarti di questa conversazione noiosa, allora puoi dire che hai un appuntamento con qualcun altro o che devi parlare con una certa persona. Sebbene possa essere un po' antipatico, fai in modo che sembri importante, così il tuo interlocutore capirà che dici sul serio. Ecco come potresti dirlo:
    • “Ecco il Signor Bianchi; devo proprio fargli una domanda sulla relazione annuale. Scusami”.
    • “Devo parlare con Maria di un nostro progetto estivo. Ci vediamo più tardi”:
  2. 2
    Scusati dicendo che devi andare in bagno. È il modo più facile che ci sia per sbarazzarti di una conversazione noiosa. Può essere poco carino dire “Devo andare al bagno” o “Devo fare pipì”, dunque opta per “Se vuoi scusarmi” mentre volgi lo sguardo in direzione del bagno. Insomma, fai capire in maniera chiara quello che devi fare. Nessuno dubiterà che tu abbia bisogno di liberare la vescica ed è la scusa più solida che tu possa avere.
    • Puoi farti venire in mente una ragione più elaborata per usare il bagno, per esempio devi prendere una compressa per la tua allergia, hai qualcosa nell'occhio o hai bisogno di privacy per un qualsiasi altro motivo.
    • Assicurati solo di andare davvero in bagno se dici che lo farai. In caso contrario, potresti ferire i sentimenti di questa persona.
  3. 3
    Digli che andrai a mangiare o a bere qualcosa. Questa è un'altra buona soluzione per liberarti di una conversazione noiosa. Se stai parlando con qualcuno e senti che il dialogo inizia a rallentare dopo un breve scambio, allora trangugia discretamente tutta la tua bibita e di' che hai sete o fame. Ci sono sempre delle ragioni legittime per mettere fine a una conversazione a una festa, ammesso che tu sia gentile. È ideale cercare un amico o un conoscente vicino al bancone del bar o al buffet. Ecco cosa potresti dire:
    • “Oggi ho veramente tanta sete. Scusami, vado a bere un bicchiere d'acqua”.
    • “Non posso smettere di mangiare quei biscotti natalizi. Ne sono dipendente! Ci vediamo dopo”.
  4. 4
    Digli che devi aiutare un amico. È una scusa più difficile da gestire, ma puoi provarci. Cerca di essere credibile e di comportarti come se il tuo amico, che in realtà sta parlando senza problemi con qualcuno, avesse bisogno di essere salvato dalla noia. Guarda il tuo amico, poi rivolgiti al tuo interlocutore dicendogli:
    • “Oh, no! Alice mi sta mandando un segnale, devo correre subito a salvarla. È stato un piacere, devo proprio andare ora”.
    • “Oh, ho promesso a Elisa che non l'avrai lasciata intrappolata con il suo ex alla festa. Devo andare a salvarla prima che si arrabbi con me”.
  5. 5
    Digli che devi fare una telefonata. Sebbene questa non sia la scusa migliore che ci sia per mettere fine a una conversazione, può sicuramente aiutare. Se sei un buon attore e puoi inventarti una storia credibile, o riesci a commentarlo in maniera naturale, allora il tuo interlocutore non sentirà puzza di bruciato. Sono tante le buone ragioni per cui fare una telefonata, soprattutto se la conversazione ormai ha toccato argomenti come i metodi per cucinare il pane alle zucchine. Ecco dei modi gentili in cui liberartene:
    • “Scusami, ma io e il mio agente immobiliare ci siamo inseguiti al telefono per tutto il giorno. Devo chiamarlo per sapere se la mia offerta per comprare una casa è stata accettata”.
    • “Mia madre mi ha chiamato e non ho sentito il telefono squillare. Devo richiamarla subito per chiederle cosa comprare per la cena che ha organizzato a casa sua”.
    • “Mi hanno chiamato dalla compagnia dove ho fatto un colloquio oggi e non ho sentito il telefono squillare. Scusami, vado ad ascoltare il messaggio che hanno lasciato in segreteria”.
  6. 6
    Digli che devi tornare al lavoro. Questa è un'altra scusa molto diffusa per liberarsi di una conversazione noiosa. Ovviamente, se sei a una festa di compleanno, non funzionerà, ma va bene in molte altre situazioni, che tu stia lavorando in giardino o che sia in pausa pranzo a scuola o in ufficio. Ecco alcuni modi carini per mettere fine a una conversazione per questo motivo:
    • “Mi dispiace, devo proprio tornare al lavoro. Devo rispondere a più di 30 e-mail prima di poter andare a casa”.
    • “Mi piacerebbe continuare a parlare, ma tra qualche giorno ho un esame importante e non ho studiato niente”.
    • “Mi piacerebbe saperne di più sulla tua collezione di francobolli, ma ho promesso a mio padre che lo avrei aiutato in casa stasera”.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Altre Strategie

  1. 1
    Invia dei segnali con il linguaggio del corpo. Mentre la conversazione si avvicina a una conclusione, il tuo corpo può fare una parte di questo “sporco” lavoro. Retrocedi lentamente, inizia a distanziarti dalla persona che sta parlando e cerca di allontanare leggermente il tuo corpo dal suo. Dovresti muoverti senza risultare scortese, solo per farle capire che per te si è fatto tardi. Puoi farlo poco prima di dare voce alla tua scusa o di annunciare la tua uscita di scena.
  2. 2
    Riporta la conversazione al motivo per cui è iniziata. Se hai cominciato a parlare con qualcuno per una ragione specifica, allora dovresti riprenderla per concludere il dialogo e chiudere il cerchio. Il tuo interlocutore avrà la sensazione che tu abbia effettivamente dato importanza all'argomento della conversazione, senza averti assolutamente annoiato. Inoltre, questo darà un senso di chiusura al dialogo. Ecco alcuni metodi per riuscirci:
    • “Sono contento che il viaggio sia andato bene. Telefonami prima di organizzarne un altro!”.
    • “Beh, sembra che tu abbia scritto un ottimo articolo. Non vedo l'ora di leggerlo”.
    • “Mi fa piacere che ti stia adattando in questo quartiere. È sempre bello avere vicini amichevoli”.
  3. 3
    Chiudi fisicamente la conversazione. Una volta che finisce davvero, dovresti stringere la mano del tuo interlocutore, salutarlo con un cenno o dargli una pacca sulla spalla, questo dipende dal contesto della situazione. Ciò aiuta a mandare il messaggio che vuoi effettivamente comunicare. Se questa persona ti sta simpatica e ti piacerebbe rivederla, allora potete scambiarvi i numeri di telefono o i bigliettini da visita. Concedile il beneficio del dubbio comunque: magari in un'altra occasione non sarà così noiosa.
  4. 4
    Salutala gentilmente. Per quanto ti abbia annoiato, non hai motivo di essere scortese, soprattutto se questa persona ha cercato di essere gentile. Falle dei complimenti, dille che è stato un piacere parlare con lei o che sei stato contento di incontrarla. Dovresti sempre essere educato, anche se a volte può capitarti di parlare con qualcuno che si è rivelato tanto piacevole quanto guardare la pittura asciugarsi su una parete. Non farà male a nessuno un po' di cortesia. Se invece questa persona non ti lascia in pace, hai un buon motivo per essere meno cordiale; in tal caso, dovresti spiegarle educatamente che non hai molto tempo e che volevi parlare anche con altre persone. Ecco come salutarla gentilmente:
    • “Sono contento di averti conosciuto finalmente. È bello sapere che Samanta ha così tanti amici meravigliosi”.
    • “È stato un piacere parlare con te; è difficile incontrare persone gentili in questa città!”.
    • “Mi fa piacere che ti vada tutto bene. Spero di rivederti presto”.
  5. 5
    Le tue azioni devono essere coerenti con le tue parole. Questo è uno degli aspetti più importanti da tenere a mente quando si mette fine a una conversazione. Potrebbe sembrare ovvio, ma molte persone si sentono così sollevate dopo essersi sottratte a un dialogo tedioso da dimenticare di comportarsi in base alla scusa che si sono inventate. Se hai detto di aver bisogno del bagno, vacci. Se hai detto di aver intenzione di parlare con Cristian, allora avvicinati a lui. Se hai detto di essere affamato, mangia almeno un boccone. Non devi far capire chiaramente che non vedevi l'ora di andartene, altrimenti il tuo interlocutore ci rimarrà male, e saprà che hai mentito pur di mettere fine alla conversazione.
    • Una volta che la tua azione combacia con le tue parole, sei libero! Goditi il resto della giornata o della serata senza la minaccia impellente di un'altra conversazione noiosa.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che puoi andare via di punto in bianco se si tratta di una conversazione di gruppo noiosa. Generalmente è più che accettabile saltare da una conversazione all'altra in occasione di un evento.
  • Sorridi educatamente e annuisci, anche se stai pensando ad altro.
  • Fingi che qualcuno ti stia chiamando dall'altro lato della stanza o che il tuo cellulare stia vibrando. Scusati e allontanati.
  • Se questa persona non ti sta per niente simpatica e non vuoi parlare con lei, falle capire che non hai alcun interesse, ma sempre educatamente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Valuta il tuo interlocutore prima di fargli capire che non sei interessato a parlare con lui. Magari sta chiacchierando con te perché si sente solo o non è molto bravo a intrattenere conversazioni interessanti.
  • Non smettere di parlare con lui di punto in bianco e ignorarlo. Questo è antipatico, e potresti farti un nemico.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 594 volte
Pubblicità