Ci vuole molto allenamento, tanta pazienza e conoscenza per essere un buon tiratore. Concentrarti nell'allenamento per migliorare le tue capacità ti aiuterà a usare al meglio un fucile, soprattutto nelle situazioni di stress, come le competizioni o gli scontri a fuoco.

Parte 1
Parte 1 di 7:

Scegliere il Fucile

  1. 1
    Il fucile deve assolutamente adattarsi alle necessità del tiratore. Un fucile di bassa qualità o uno troppo costoso da mantenere potrebbe compromettere le tue capacità.
    • Valuta la marca del fucile. La maggior parte delle marche vanno bene, ma nel mercato di oggi potrebbero essere vendute a un prezzo esagerato. Datti un'occhiata intorno, i prezzi dei negozi e delle aste online cambiano considerevolmente.
    • In genere, i fucili a otturatore sono molto più precisi e hanno una velocità alla voltata maggiore di un fucile semiautomatico equivalente (prezzo e qualità). Gli AR15 hanno raggiunto un'alta precisione e sono spesso considerati capaci di una precisione maggiore al "minuto d'angolo" (MOA). Ciò significa che possono sparare all'interno di un minuto d'angolo (da 3 cm a 90 m), cosa molto concorrenziale fra le armi a otturatore.
    • Altri fucili con rigatura permettono di sparare proiettili più pesanti con maggiore precisione. Per esempio, una canna di calibro .223 con una rigatura 1:12 potrà sparare solamente proiettili di grano 40-52, mentre una canna con una rigatura 1:9 sparerà con molta precisione proiettili di grano 40-65 e migliorerà anche la tendenza delle canne .223 a far rotolare il proiettile dopo aver colpito il bersaglio.
      • I lati negativi di una rigatura sono che potrebbe ridurre la velocità di volata dell'1 o 2%, può danneggiare la canna e l'ulteriore stabilità del proiettile riduce il danno provocato al bersaglio (svantaggi non troppo importanti, comunque).
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 7:

Scegliere il Calibro

  1. 1
    Per allenarti scegli sempre un calibro .308. Usa proiettili per fucile (identificabili dal collo stretto, mentre i .22 hanno lo stesso diametro per tutta la lunghezza). Questi proiettili contengono più polvere e sono più pesanti, favorendo così una velocità di volata maggiore. Certamente, se pensi che sia una spesa eccessiva, i proiettili .22lr andranno benissimo per risparmiare.
  2. 2
    Per le competizioni è preferibile usare dei proiettili più adatti alla tua arma. Così migliorerai la precisione e la qualità dei proiettili; ma per allenarti, le munizioni economiche vanno bene.
  3. 3
    Per cacciare piccoli animali (più piccoli di un coyote, come scoiattoli, conigli, uccelli, ecc.) usa i .22lr. Un minor rumore e rinculo spaventerà meno la preda, consentendoti così di sparare più colpi consecutivamente. Alcuni dei più potenti proiettili di calibro .224 miglioreranno la tua prestazione di gran lunga superiore a quelli .22lr.
  4. 4
    Per cacciare animali più grossi (come un coyote o un piccolo cinghiale) non usare proiettili inferiori a .223. Anche se è possibile uccidere questi animali con proiettili piccoli, è essenziale riuscire a ucciderlo con un colpo solo alla testa o al cuore per evitare che soffra. Allo stesso tempo, per gli animali più piccoli utilizzare un .308 significherebbe esagerare. Si raccomanda una via di mezzo.
  5. 5
    Per gli animali selvatici (cinghiale, cervi, ecc.) dovrebbe essere sufficiente usare da un 6 mm a un .30 per abbatterli velocemente (cervi, alci, orsi, wapiti e altro). Anche un .223 può uccidere questi animali, ma se usi dei proiettili più piccoli sarà molto più importante essere precisi. Se usi proiettili dal diametro piccolo, sarà bene usare quelli più pesanti per avere un'energia maggiore.
    • I grossi calibri come il .338 Winchester Magnum o il 45-70 o maggiore, sono utili per gli animali ancora più grossi, come i bisonti, o per quelli più pericolosi. Tuttavia, molta gente ritiene che la precisione sia più importante del calibro, ad esempio alcuni tiratori preferiscono usare un .270 ma essere precisi, invece di un .300 Winchester Magnum.
  6. 6
    Ci occuperemo di bersagli e animali, ma se si dovrebbe sparare a una persona in una situazione pericolosa, un proiettile .223 sparato a una zona vitale andrà benissimo, anche se un .308 o .30 causerà un danno maggiore se si manca una zona vitale e si colpisce qualcuno che indossa abiti pesanti.
  7. 7
    Il peso del proiettile è importante, ma in molti casi è meno importante della forma del proiettile stesso. L'unità di misura del peso dei proiettili è il grano, molto comune nell'ambito delle armi.
    • I proiettili leggeri sono raccomandati per cacciare gli animali più piccoli o per sparare ai bersagli. L'alta velocità di volata favorirà una traiettoria più piatta (precisa) nel raggio di 200 m. Il proiettile raggiunge il bersaglio più velocemente, evitando di compensare manualmente.
    • I proiettili più pesanti sono consigliati per le gare. A contatto con il bersaglio, rilascia più energia in meno tempo (quindi più letale), probabilmente evitando anche di andare troppo in profondità. Per le lunghe distanze, a causa del coefficienze balistico (la traiettoria del proiettile mentre viaggia nell'aria), i proiettili più pesanti favoriscono traiettorie più piatte (più precise) che sono meno influenzate dal vento.
    • Un esempio per il .223 (ogni calibro e fucile reagisce in modo diverso): un proiettile di grano 42 (3700FPS) a 90m si abbasserà (senza azzerare il mirino) di 4 cm. A 450 m, probabilmente si abbasserà di 1,20 m mantenendo una velocità dell'80%. Un proiettile di grano 65 (3000FPS) a 90 m si abbasserà di 5 cm, ma a 450 m si abbasserà solo di 90 cm. A 450 m il proiettile mantiene circa l'85% della sua velocità.
    • Solo per curiosità, se un proiettile cade dalla tua mano alla stessa velocità con la quale parte dal fucile (orizzontalmente), entrambi i proiettili arriveranno a terra allo stesso tempo. La gravità ha lo stesso effetto sul proiettile, mentre si muove o è fermo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 7:

Sicurezza

  1. 1
    Supponiamo che le armi siano cariche e pronte all'uso fino a che non ti accorgi che in realtà non ci sono munizioni nella culatta. Usa un indicatore di plastica giallo per la culatta quando usi un'arma da fuoco.
  2. 2
    Fai attenzione alla gente che ti circonda e concentrati sulla direzione verso la quale stai sparando. Le munizioni ad alta velocità possono viaggiare per chilometri. La maggior parte dei proiettili possono anche penetrare le mura delle abitazioni.
  3. 3
    Punta il fucile SOLO verso ciò a cui vuoi sparare. Altrimenti, punta il fucile in una direzione sicura (a terra).
  4. 4
    Non tenere il dito sul grilletto e metti la sicura finché non devi sparare.
  5. 5
    Assicurati di tenere l'arma e le munizioni in un luogo sicuro dentro casa. Le armi e i bambini non vanno bene insieme.
  6. 6
    Assicurati di aver letto l'articolo su come maneggiare un'arma con cautela. Segui sempre i principi di base.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 7:

Scegliere un Luogo

  1. 1
    Scegli il luogo adatto (principalmente in termini di sicurezza). Mettiti a tuo agio. Quando spari a bersagli di cartone (o simili), la comodità è l'obiettivo principale. Allenati con le condizioni migliori. Quando spari agli animali, devi essere invisibile per loro. Anche gli scoiattoli percepiscono facilmente i predatori (in questo caso tu). Se ti vedono, scappano e potrebbe volerci un po' prima che ritornino.
    • Quando vai a caccia, l'altezza è un vantaggio, e ti permette di vederci meglio. Nasconditi tra gli alberi, i cespugli o strisciando.
    • Nelle competizioni, studiare le loro abitudini visitando spesso la stessa area più volte può essere utile; se scopri il nascondiglio o la via di fuga di un cervo, fallo scappare per poi aspettarlo al ritrovo.
Parte 5
Parte 5 di 7:

Posizione

  1. 1
    Bench rest. È la posizione più precisa, anche se si tratta più di un posto dove posizionare il tuo fucile che di una posizione vera e propria. Permette al tuo fucile di posarsi su qualcosa di diverso da te o dal terreno.
    • Favorisce una piattaforma stabile riducendo l'errore umano. Così facendo potrai usare un mirino telescopico, quindi se manchi la preda saprai che è stata colpa tua. Se pensi di andare a caccia, allenati con le posizioni sotto elencate poiché non potrai portare con te una piattaforma da usare con il fucile.
  2. 2
    Posizione Prona. Di gran lunga la posizione che favorisce un'alta precisione quando spari. Disteso a pancia in giù, gambe divaricate, piedi arcuati e fucile contro la spalla: ti troverai in una posizione a forma di "Y". Questa è la posizione più stabile per controllare il rinculo attraverso il tuo corpo. Smorzerà il rinculo per una precisione più accurata quando spari da lontano. Inoltre, il respiro influenza molto lo sparo.
    • Se usi un bipiede o qualcosa di simile per reggere il fucile, metti la mano che non spara alla fine del calcio. Ti permetterà di essere più preciso mentre usi i mirini o il mirino telescopico.
    • Se non hai un bipiede o qualcosa per reggere il fucile, la mano che non spara deve supportare la parte frontale dell'arma, il che potrebbe compromettere la precisione, quindi acquista e usa una fascia militare in pelle. Usa una "fascia ad anelli": colloca un anello al perno girevole dell'arma e l'altro lungo il tuo bicipite, dopodiché metti il braccio tra il fucile e la fascia. Dopo, muovendoti in senso orario, afferra il fucile sotto la parte frontale della carcassa vicino al perno girevole.
    • Puoi costruirti un bipiede o treppiede da te, o usare qualche altra cosa come piattaforma per l'arma, come uno zaino.
  3. 3
    Accovacciato/Inginocchiato. Questa posizione è sicuramente meno accurata di quella prona. Ci sono diverse varianti per la posizione accovacciata.
    • La più comune indica di stare seduti su un piede posto lateralmente sul terreno mentre l'altro piede sta il più vicino possibile di fronte a te, con il ginocchio verso la tua faccia. È sempre una buona idea appoggiarsi con la schiena contro qualcosa. Dopo, tieni l'arma con la mano appoggiandola sul ginocchio di fronte a te.
    • Puoi accovacciarti o inginocchiarti dietro a qualcosa di duro (o un bipiede) e usarlo come piattaforma sul quale posare il fucile. O puoi usare un "kneeling roll", ovvero un vecchio tappeto, maglietta o pantalone arrotolato e bloccato con il nastro adesivo tra le laccia dei tuoi stivali e il terreno. Questa posizione ha bisogno di un "trucco" per renderti più stabile: punta le dita del piede che sta avanti verso il braccio che usi per sparare. In questa posizione dovresti essere capace sparare accuratamente a 400 m.
  4. 4
    In piedi. Non è una posizione consigliata, poiché non è precisa come le altre. Tuttavia, il modo migliore per stare in piedi è contro un albero o una roccia, per ridurre le oscillazioni.
    • Un altro trucco ancora è quello di mettere il fucile contro la spalla puntandolo verso l'alto, posizionando la mano che starà sul calcio e l'altra di supporto sulla carcassa. Porta il fucile giù mentre avvicini il braccio all'anca, inclinati indietro e respira lentamente mentre avvicini la guancia all'arma. Con un buon allenamento, potrai sparare con precisione a 270 m.
    Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 7:

Tecniche

  1. 1
    Posiziona l'arma. In base alle preferenze di chi spara e alla situazione. La posizione più comune del fucile è con il calcio contro la spalla (leggermente sopra l'ascella), la guancia leggermente contro il calcio, mentre prendi la mira con i mirini o con il mirino telescopico, rimanendo rilassato. Per i grossi calibri, porta il calcio del fucile più verso l'interno a contatto parziale con i muscoli pettorali.
    • Un componente critico del tiratore è quello della guancia contro il calcio. Posiziona la guancia contro il calcio per favorire l'allineamento ottimale dei mirini quando prendi la mira. Il rinculo verrà smorzato dalla spalla. Senza questa tecnica, la parallasse è garantita e non riuscirai mai a essere competente con un'arma da fuoco dotata di sistema ottico.
  2. 2
    L'avambraccio contro il calcio (posizione prona) o sotto la parte frontale del fucile, dove ovviamente si afferra. L'avambraccio è abbastanza in avanti in una presa tradizionale, a 35 cm dal "castello".
  3. 3
    Concentrati sul respiro. Ciò influisce sulle oscillazioni dell'arma, che determinerà quindi quanto saranno precisi i tuoi spari.
    • Nota: ti aiuta anche ad allenarti quando sei sotto stress, in caso di situazioni in cui devi sparare velocemente o quando sei stanco. Prova a correre per 400 m circa per aumentare il battito cardiaco e fai dei piegamenti sulle braccia per contrarre i muscoli delle braccia. Impara a compensare per il tremolio causato dai tuoi muscoli. Se spari solo a bersagli di carta, non hai bisogno di farlo, ma quando cacci o in situazioni di scontri a fuoco non puoi permetterti di avere i muscoli rilassati. Almeno, provaci per vedere fino a che punto riesci a controllare lo stress nervoso.
    • Ci sono molte tecniche diverse di respirazione mentre si sta in piedi; si consiglia spesso di avere i polmoni pieni mentre si spara. Trattieni il respiro e aspetta fino a che non hai preso bene la mira.
    • Se sei un tiratore, una fascia è necessaria. Sparare mentre stai in piedi è molto faticoso, specialmente quando bisogna supportare la canna. Una fascia ti aiuterà a supportare il peso e a sparare con più precisione.
    • Per la posizione prona e in ginocchio, è meglio aprire la bocca e la gola fino a far rilassare il corpo, ovvero quando avrai espirato completamente. Rilassati, e se il battito cardiaco è abbastanza basso, cerca di mantenerlo così per 10-15 secondi mentre prendi la mira.
    • Quando avrai sparato un paio di volte ti accorgerai che il reticolo del mirino telescopico si muove in base ai tuoi battiti cardiaci. Spara fra i battiti per avere una maggiore stabilità (ciò durerà solamente una frazione di secondo, ma sarà il momento di massima precisione).
    • Evita di affaticare gli occhi. Se guardi attraverso il mirino telescopico per più di 15 secondi potresti sviluppare la parallasse o perdere concentrazione verso il bersaglio.
  4. 4
    Tieni in considerazione il grilletto. Quando premi il grilletto (di qualsiasi tipo), assicurati di spingerlo dritto verso la spalla. Mantieni le mani rilassate. Tienile in posizione rilassata e rilascia il cane solo quando hai mirato accuratamente al bersaglio.
    • Allenati a sparare senza munizioni per controllare meglio il grilletto, se ciò non danneggia la tua arma. Ti aiuta a migliorarti senza sprecare munizioni o essere "spaventato" dal rinculo che non ti fa concentrare adeguatamente.
    • Se la tua arma non ha un grilletto a meccanismo leggero, avrà sicuramente una tensione di 1-2,5 Kg. Se è il caso, abituati al grilletto. Allenati premendo il grilletto indietro, fermandoti prima che il cane venga rilasciato. Fallo tante volte, fino a che riesci a rilasciare il cane solo quando lo desideri. È importante sparare solo quando lo vuoi, quindi assicurati di conoscere bene il punto in cui il grilletto rilascerà il cane.
    • Nota: i fucili di precisione hanno un sistema a due grilletti, in questo modo sai quando stai per sparare. Altrimenti, segui il consiglio precedente. Mancherai probabilmente il bersaglio se, prima di sparare, non porti un po' indietro il grilletto senza ovviamente rilasciare il cane. Questo vale per TUTTE le armi. Anche i fucili a polvere da sparo hanno due grilletti separato, il secondo è chiamato “hair trigger”.
    • Con un grilletto a meccanismo leggero, la tensione è pari a 220-400 g, il che rende le cose più facili. Lo sforzo di premere il grilletto va fatto non appena vuoi sparare, quindi assicurati di allenarti per abituarti alla tensione del grilletto.
    Pubblicità
Parte 7
Parte 7 di 7:

Mirino Telescopico

  1. 1
    Il mirino telescopico aiuta il tiratore a vederci meglio da lontano. Per i fucili tradizionali la potenza va da 1.5x a 50x. I fucili standard o per cacciare animali piccoli sono azzerati a 90 m (supponiamo, d'ora in poi, che 90 m è pari a 0).
    • In base al fucile e proiettile scelti per una distanza "0" (devi fare delle ricerche e provare diverse attrezzature) il proiettile potrebbe essere sotto al reticolo del mirino prima di 0, sopra dopo lo 0 ed eventualmente abbassarsi di nuovo (a una distanza diversa) allineandosi di nuovo al reticolo (a 110 m o 270 m e cambiando da fucile a fucile, anche dello stesso calibro).
      • Un altro caso è quello in cui il proiettile sale subito e, dai 35 ai 90 m, si trova al di sopra del reticolo abbassandosi a 0 e proseguendo (oltre i 90 m) più in basso del reticolo (come nei fucili meno potenti come il .22lr).
    • Il modo migliore per azzerare il mirino telescopico è quello di sparare un colpo. Determina quanto lontano dal bersaglio arrivino i proiettili, poi aggiusta il mirino appropriatamente. Molti mirini telescopici hanno delle manopole che possono essere girate per regolare l'altezza e compensare le imprecisioni dovute anche al vento. Questa altezza influenza il punto di impatto del proiettile (POI) verticalmente. Invece, la manopola posta sul lato destro influenza il POI orizzontalmente.
    • Molti mirini hanno dei reticoli puntinati o a linea continua che aiutano il tiratore ad allineare il colpo facilmente quando si spara da maggiore del punto "0". Alcuni mirini telescopici hanno un grafico che ti aiuterà ad allineare il mirino in base al calibro e al peso dei proiettili che usi, sebbene sia meglio crearti il tuo proprio grafico.
    • Mentre i militari aggiustano il mirino sempre in base alle circostanze, i cacciatori non lo fanno per misurare la velocità del vento e altri fattori. È sempre meglio fare dei calcoli approssimativi e usare il mirino, senza riazzerarlo. Ci sono molti fattori da tenere in considerazione quando aggiusti un mirino, eccone alcuni (in ordine di priorità):
      • Distanza dal bersaglio, velocità del proiettile, vento, peso del proiettile, posizione e altro.
      • Ci sono computer o palmari che, fornendo i dati sopra elencati (o quelli più importanti), possono calcolare il punto in cui il proiettile atterrerà. Il calcolatore suppone che tu riazzeri il mirino. Questo è il modo migliore per calcolare, ma per il tiro al bersaglio, nel quale non hai bisogno di un colpo solo per uccidere, riazzerare il mirino è una scocciatura.
    • I mirini telescopici (tranne quelli di fascia bassa) hanno anche la parallasse regolabile, che permetterà al tiratore di piazzare il reticolo sulla stessa distanza piana del bersaglio. Ciò è essenziale per un colpo preciso. La maggior parte delle parallassi hanno anche delle distanze specifiche segnate sopra, usale come guida di base.
      • Un modo per "imbrogliare" la parallasse è di mettere la testa in una posizione elevata in modo da vedere nero intorno al bordo mentre guardi dentro il mirino. Muovi la testa e l'occhio per rendere uniforme l'area nera intorno al reticolo.

Consigli

  • La sicurezza per prima cosa! Assicurati sempre che la tua arma non sia carica e che la culatta sia vuota quando trasporti il fucile.
  • Un buon modo per determinare il livello di accuratezza è di riuscire sempre a colpire un bersaglio di 3 cm circa a una distanza di 90 m mentre sei in posizione prona.
  • Gli esercizi di respirazione sono ottimi per rallentare il battito cardiaco mentre spari. Se il tuo battito cardiaco è basso sarai più calmo e dovrai aspettare di prendere un altro respiro prima di premere il grilletto.
  • Assicurati di pulire il fucile dopo averlo usato. L'umidità e la sporcizia possono corrodere o danneggiare la tua arma.
  • Spara regolarmente. Puoi sempre allenarti di più, con qualsiasi arma. Più usi la tua arma da fuoco, più migliorerai le tue capacità.
  • Metti la sicura quando non spari.
  • Con il fucile H&K G3 puoi sparare il primo colpo normalmente ma non lasciar andare completamente il grilletto, e rilascialo lentamente fino a sentire un click e fermarti. Premendo il grilletto a questo punto, sparerai istantaneamente – senza bisogno di rilasciarlo completamente. Questo trucchetto ti servirà a migliorare la tua precisione.
  • I militari, per controllare il grilletto, applicano una pressione costante e leggera, così da non sapere quando spareranno. Ma grazie a ciò, non hanno bisogno di compensare il rinculo usando la spalla.
  • Se puoi regolare il meccanismo del grilletto, metti la sicura e poi premi il grilletto fino a sentire un click. Assicurati di puntare l'arma verso una direzione sicura.
  • Un modo per mostrare alla gente la tua precisione è di usare il minuto d'angolo (MOA) come unità di misura. Approssimativamente, un minuto corrisponde a 3 cm per 90 m. Quindi, se riesci a sparare dei colpi a ripetizione di 3 cm, sei capace di sparare a 1 MOA. Questo corrisponde a 7 cm per 270 m o a 2 cm per 45 m.
  • Un battito cardiaco rallentato ti darà più tempo per sparare un colpo preciso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Usa le armi da fuoco solo nelle zone dove è permesso dalla legge. Assicurati di essere a conoscenza delle leggi locali sull'uso e il trasporto delle armi da fuoco e rispettale attentamente. La legge cambia drasticamente da un luogo all'altro, fra le varie nazioni o città. Informati presso le stazioni di polizia, poligoni o siti internet ufficiali.
  • Assicurati di sapere cosa c'è nelle vicinanze quando spari. I proiettili possono viaggiare per chilometri, o rimbalzare e continuare in altre direzioni indesiderate.
  • Un fucile può ferire gravemente o causare la morte. Punta sempre il fucile verso una direzione sicura e non puntarlo mai dove non vuoi sparare.
  • Usare un fucile può essere molto pericoloso. Deve essere usato solo dalla gente esperta o in presenza di qualcuno con tanta esperienza.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un fucile (di qualsiasi calibro anche se si raccomandano i calibri standard)
  • (molto consigliato) Un mirino telescopico (di almeno 3x per i tiratori, e 10x per i cecchini)
  • Munizioni (del calibro del tuo fucile). Assicurati che queste munizioni vengano da fonti di fiducia (quelle fatte in fabbrica sono le migliori). Le munizioni personalizzate o ricaricate possono essere pericolose se non caricate adeguatamente, ma possono essere una buona scelta per situazioni specifiche. È una buona idea usare dei proiettili a punta cava, provenienti da fonti sicure. Un tiratore esperto sceglierà dei proiettili Sierra Boat a punta cava, grano 175, calibro .308 per una distanza di 900 m. Queste munizioni sono fra le più accurate ed eseguono dei tiri a ripetizione di 20 cm a 900 m
  • Indumenti adatti. Indossa dei vestiti in base alle condizioni climatiche. Si consiglia di usare sempre i pantaloni. Se vai a caccia o ti trovi in una zona dove c'è altra gente a caccia, usa un giubbotto o una maglietta di colore arancio chiaro. Meglio vivi che morti
  • Indossa sempre delle scarpe chiuse; la cosa peggiore che ti può capitare è che il guscio rovente di un proiettile di cada sul piede (sicuramente puoi romperti un'unghia sbattendo contro un tronco, ma avrai capito cos'è peggio...)
  • (facoltativo) Un tappetino è spesso utile e confortevole se spari in posizione prona. Se non ne hai uno, usa un pezzo di cartone. Guarda in giro e se vedi dell'erba asciutta, steli di mais, fieno o tavolette di legno, usali per costruire una piattaforma
  • Protezioni per le orecchie e gli occhi. Le protezioni adeguate per gli occhi e le orecchie sono fondamentali. Le protezioni per le orecchie possono essere sia dei tappetti che delle cuffie di protezione. Le armi da fuoco producono normalmente 140 db di rumore e ci si danneggia l'udito a 85 db. Le protezioni per gli occhi sono delle lenti resistenti agli impatti.


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 81 527 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità