Per un surfista, la sensazione di stare sull’onda e surfare può essere descritta come la “sensazione finale”. Che tu sia un principiante o un esperto, questa sensazione è raggiunta quando stai sulla tavola e usi le tecniche corrette per ottenere il massimo beneficio dal potere naturale dell’oceano.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Esercitarsi con la Tecnica Corretta

  1. 1
    Trova la posizione sulla terraferma. Prima di andare in mare, devi esercitarti. Ecco cosa fare:
    • Per iniziare, sdraiati sulla tavola con le dita dei piedi che toccano la coda. Assicurati che le mani siano nella giusta posizione; non impugnare la tavola ai lati, ma mettile piatte sulla tavola molto vicino al busto.
    • Solleva il busto usando le mani. Ricordati di non guardare in basso; guarda invece in avanti e non muovere la testa. Se guardi giù o dietro potresti spaventarti o perdere l’equilibrio.
  2. 2
    Esercitati a saltare. Dalla posizione sdraiato sulla pancia con le mani a terra, devi spingere il busto e le spalle verso l’alto, quindi saltare nella posizione eretta. Nella posizione eretta devi avere le ginocchia piegate, i piedi aperti, rivolti insieme al corpo verso destra o sinistra (dalla parte dove sei più comodo), lo sguardo rivolto avanti.
    • Prima di muoverti in acqua devi esercitarti ad alzarti velocemente in piedi sulla terra. Dopo avere remato un po’ sulle onde, quando senti quella che ti dà la giusta angolazione, quello è il momento per saltare in piedi, usando questa tecnica.
    • Non piegarti in avanti perché potresti ribaltare la tavola. Devi mantenere il baricentro basso, quindi piega le ginocchia.
  3. 3
    In alternativa puoi usare il metodo dei tre passaggi. Devi inginocchiarti in mezzo, adagiandoti sulla tavola e alzandoti. Sposta il piede sinistro e mettilo dove c’era il ginocchio. Usa l’altra gamba per alzarti completamente. Apri i piedi più o meno alla larghezza delle spalle, al centro della tavola, e in una sorta di affondo ruota le anche fino a che non sarai alzato.
    • Allarga le braccia come fanno nei film; ti aiuterà a stare in equilibrio.
    • Una volta trovata l’onda giusta, passa dal remare a una posizione inginocchiata spingendo avanti le ginocchia in un solo movimento. Non ti appoggiare all’indietro mentre t’inginocchi o potresti cadere fuori dalla tavola.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Vai in Acqua

  1. 1
    Per i principianti è più facile usare una tavola leggera sulla spiaggia giusta. Assicurati di essere su una spiaggia su cui le onde s’infrangono lontano invece che vicino alla riva; sono le onde ideali per fare surf.
    • Controlla anche il tempo. Il maltempo potrebbe essere causa di incidenti. Per quanto riguarda la spiaggia, scegline una non troppo rocciosa.
    Consiglio dell'Esperto
    Jack Herrick ha una grande passione per il surf, sport che coltiva dai primi anni del 2000. Ha surfato alle Hawaii, in Costa Rica e nella costa settentrionale della California.
    Jack Herrick

    Jack Herrick, fondatore di wikiHow, consiglia: "Per i principianti, la cosa più importante è trovare un'area tranquilla. È meglio non iniziare su una spiaggia dove c'è molta competizione per lo spazio o tra i surfisti. Se puoi, prova a partire in acque più calde; non è piacevole essere sballottati dalle onde nell'acqua fredda, cosa che può succedere all'inizio."

  2. 2
    Prendi la tavola e vai nell’acqua. Se hai una fune, legala alla caviglia; t’impedirà di perdere la tavola. Una volta che sei in acqua, sdraiati sulla pancia e comincia a remare; prima un braccio e poi l’altro. Rema sulle onde che si formano, andando lontano da dove le onde sono solo corrente.
    • Quando ti senti pronto, gira la tavola e rema indietro. Probabilmente prenderai un’onda. Quando lo fai, metti le mani sulla tavola e alzati in piedi. Inizia stando accovacciato e poi alzati piano bilanciandoti con le braccia. Continua fino a quando arrivi alla spiaggia.
  3. 3
    Quando arriva un’onda, rema per raggiungerla. Devi arrivare nel momento in cui comincia a girarsi, ma giusto prima che lo faccia. Quando arrivi al suo apice, alza il busto aiutandoti con le mani. Se sei destrorso, metti il piede sinistro davanti al corpo e usalo per sollevare il piede destro. Cavalca l’onda a destra e a sinistra fino a che non s’infrange dietro di te.
    • Per un po’ sarai buttato giù dalla tavola dalla forza dell’acqua. Non ti scoraggiare; ogni volta che cadi in acqua, impari qualcosa e ti perfezioni; fa parte dell’apprendimento della tecnica.
    Consiglio dell'Esperto
    Jack Herrick ha una grande passione per il surf, sport che coltiva dai primi anni del 2000. Ha surfato alle Hawaii, in Costa Rica e nella costa settentrionale della California.
    Jack Herrick

    Rispetta il codice dei surfisti quando vuoi cavalcare un'onda. Jack Herrick, fondatore di wikiHow, spiega: "C'è una semplice regola di base: la persona che si è posizionata per prima sulla tavola e che è più vicina all'onda ha la precedenza".

  4. 4
    Cavalca l’onda. Combina i seguenti fattori per avere una solida base. Ti aiuterà a essere più stabile e a ottenere il massimo dalla cavalcata dell’onda.
    • Metti il piede davanti in linea con il petto di traverso sulla tavola; il piede dietro deve essere messo in modo che le gambe siano un po’ più larghe delle spalle.
    • Tieni sempre le ginocchia piegate. In questo modo il baricentro rimane basso e ti aiuta a mantenere l’equilibrio sulla tavola.
    • Spingi i fianchi in avanti per passare il peso sulla gamba davanti. La gamba dietro si deve immergere un po’ per darti uno stile migliore.
    • Tieni le mani in alto, soprattutto quella davanti. Il braccio davanti deve essere steso in modo da raggiungere il muso della tavola, quello dietro deve essere steso anch’esso, ma non è molto importante.
    • Tieni la testa alta e guarda avanti. Se il braccio davanti è sollevato, seguilo con lo sguardo. Tenere la testa alta è il modo migliore per ottenere il massimo quando fai surf.
  5. 5
    Mantieni lo slancio. Una volta presa l’onda, le mani dovrebbero essere a metà della lunghezza della tavola e la testa dovrebbe essere a un metro dalla punta della tavola. Tieni le braccia in una “posizione da surf” per imprimere la direzione alla tua cavalcata e fai pressione sul piede davanti per girare.
    • Tieni il piede dominante al centro della tavola e il piede dietro a un metro dalla coda della tavola.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Diventare un Professionista

  1. 1
    Prendi un po’ di onde vicino alla riva. Rema verso il mare aperto e prendi un’onda nell’acqua poco profonda vicino alla riva.
    • Prenditi un po’ di tempo per migliorare la seduta sulla tavola. Mentre lo fai, stai sempre rivolto verso le onde; non ti girare mai, può essere pericoloso. Mentre aspetti l’onda, guarda sempre verso l’orizzonte.
  2. 2
    Padroneggia l’arte del nuoto dell’anatra. Questa tecnica ti permette di andare sotto le onde che si infrangono invece che battere sull’acqua ogni volta che devi surfare. La tecnica cambia a seconda che si usi una tavola lunga o corta.
    • Con tavole corte, prendi velocità mentre ti avvicini all’onda. A circa mezzo metro, afferra l’estremità della tavola dalla parte del muso. Fai forza con le mani fino a che il muso va sott’acqua. Mettendo giù la testa il corpo seguirà. Una volta che il corpo è sotto la superficie, piega la gamba davanti e usa il ginocchio per mandare la coda della tavola sotto l’onda. In questo modo starai nell’acqua per pochi secondi.
    • Per le tavole lunghe, spingi il busto verso l’alto e lascia che l’onda passi sopra il corpo e sopra la tavola. Il sistema “spara e scappa” è quello in cui stai seduto sul fondo della tavola portando la coda sott’acqua, mentre afferri la parte opposta e la sollevi sopra l’onda.
  3. 3
    Comincia a manovrare la tavola. Il tuo obiettivo non è solo cavalcare l’onda, ma farlo parallelamente alla spiaggia il più a lungo possibile. E lo vuoi fare alla massima velocità. Ecco come farlo:
    • Piega le ginocchia in modo da abbassare il baricentro. Inclina il peso nella direzione in cui vuoi andare, verso l’onda. Questo porterà la tavola sott’acqua e provocherà un ribaltamento della tavola che le darà la giusta direzione.
    • Con una tavola lunga, usa la parte posteriore per girarti. Se ti spingi troppo in avanti, la tavola ruoterà facendoti cadere.
  4. 4
    Studia le onde. Ci vorrà del tempo, ma alla fine sarai in grado di intuire il comportamento delle onde. Osservale: alla fine riuscirai a individuare l’onda giusta. Sarai capace di individuare le onde curve e quelle cave, in modo da adeguare la tua azione.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di alzarti e stare in piedi appena prendi l’onda. Se aspetti troppo, quando deciderai di alzarti le tue ginocchia saranno troppo deboli per sostenerti, per cui cerca di alzarti subito.
  • Quando ti alzi, guarda in avanti. Se ti senti cadere, probabilmente è perché stai guardando in basso. Guarda in alto.
  • Se hai già fatto snowboard, skateboard o wakeboard, saprai qual è il modo per stare in piedi; se non è così, di solito la tua gamba più forte starà dietro. Prova con tutte e due le posizioni, ma non ti preoccupare, esercitandoti capirai in che modo farlo.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jack Herrick
Co-redatto da:
Jack Herrick
Surfista
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Jack Herrick, un membro fidato della comunità wikiHow. Jack Herrick ha una grande passione per il surf, sport che coltiva dai primi anni del 2000. Ha surfato alle Hawaii, in Costa Rica e nella costa settentrionale della California. Questo articolo è stato visualizzato 8 687 volte
Categorie: Sport & Fitness
Pubblicità