Il metodo che devi seguire per studiare dipende dalla materia; ci sono materie, come la matematica e la scienza, per le quali devi dimostrare di saper applicare le formule e le teorie. In altri casi, devi dare prova di aver letto e compreso le informazioni, come accade con la storia e la letteratura; le lingue straniere sono la terza grande categoria delle materie scolastiche. Sebbene ci siano molti altri argomenti, le tecniche di studio per questi tre grandi gruppi dovrebbero rappresentare la maggior parte dei metodi per prepararsi a un esame. Dopo aver studiato il materiale d'esame, è fondamentale ripassarlo e cercare di interiorizzare quello che hai imparato, per ottenere il voto più alto possibile.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Imparare Rapidamente le Formule e le Teorie

  1. 1
    Scrivi quello che dovresti sapere. Quando studi per un compito in classe di matematica, di scienze o di una materia analoga, dovresti avere ben chiari quali concetti l'insegnante vuole verificare. Annotali su un foglio per poterli spuntare man mano che li studi; in questa maniera, organizzi anche mentalmente le informazioni.
    • Trova dei problemi pratici. Cerca alcuni esercizi che non hai già svolto in classe o come compito a casa oppure ripassa la sezione sul retro del libro; le dispense sono perfette a questo scopo.
    • Se non hai del materiale per svolgere degli esercizi pratici, puoi inventarli tu. Sebbene questo metodo richieda parecchio più tempo, è però utile per interiorizzare i concetti. Dopotutto, per scrivere un problema devi aver compreso un po' le nozioni o le formule.
  2. 2
    Prova a risolvere il problema. Vale la pena ripassare l'argomento e valutare quanto hai compreso della teoria; in questo modo, risparmi tempo con un esercizio che dovresti già essere in grado di risolvere. Ottimizzare il tempo stabilendo delle priorità significa dover guardare meno fra gli appunti e le pagine del testo quando ti "blocchi" su un argomento.
    • Quando giungi a una parte dell'esercizio che non sai risolvere, usa gli appunti per portare a termine l'esercizio.
    • I compiti a casa già valutati dall'insegnante rappresentano un'altra fonte in cui trovare le soluzioni dei problemi su cui ti stai esercitando.
  3. 3
    Fai un'altra prova. Dopo aver utilizzato gli appunti per completare un problema pratico, esercitati con un altro. L'obiettivo è quello di riuscire a risolvere ogni tipo di esercizio senza il supporto del libro di testo o degli appunti; se ci riesci al secondo o terzo tentativo, puoi passare al concetto successivo.
    • Ripeti questa procedura finché non avrai interiorizzato le informazioni.
  4. 4
    Passa alla nozione successiva. Segui la lista di controllo che hai stilato in precedenza e utilizza il libro di testo quando hai bisogno di aiuto per risolvere i problemi. Devi completare rapidamente l'elenco, ma allo stesso tempo devi assimilare le formule che ti servono; se hai tempo di memorizzare tutto all'inizio, lo studio sarà molto meno stressante in seguito.
  5. 5
    Inventa un compito in classe e svolgilo. Scrivere tu stesso il testo di un esame oppure una dispensa ti aiuta in molti modi. Innanzitutto, ti obbliga a pensare e a ripassare mentalmente la teoria o la formula per poter inventare un problema; in secondo luogo, rileggere l'enunciato e risolvere l'esercizio ti permette di sviluppare il procedimento su carta e valutare quale metodo funziona e quale no.[1]
    • Organizza il test di prova come hai fatto con gli appunti. Annota dei sottotitoli per ogni capitolo o concetto e prova poi a risolvere due o tre problemi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Ripassare Quello che Hai Studiato per l'Esame

  1. 1
    Scrivi i concetti omnicomprensivi che devi conoscere. Contrariamente al pensiero comune, le materie come la letteratura e la storia non sono unicamente una serie di nozioni da ricordare a memoria; è molto più importante conoscere il valore delle idee che stai studiando, piuttosto che ricordare solo chi le ha dette. Il compito in classe prevede probabilmente una sezione in cui devi scrivere un breve saggio e che è fondamentale agli occhi dell'insegnante.
    • Sii consapevole che è molto difficile studiare all'ultimo minuto per un esame che ti chiede di discutere l'importanza di temi e concetti ampi; non si tratta di una materia che puoi imparare con le flashcard.
    • Cerca di formulare alcune domande di "ampio respiro" e di trovare le risposte. Ad esempio, se stai studiando per un compito di storia, potresti porti dei quesiti come: "Quali sono alcuni dei fattori che hanno contribuito alla nascita della Rivoluzione Americana?". Successivamente, prova a fare un elenco dei fattori che hanno condotto all'inizio della guerra.
  2. 2
    Scrivi il maggior numero possibile di termini specifici. Sebbene imparare i concetti generali sia lo scopo principale di un esame delle materie umanistiche, è probabile che all'interno del compito venga richiesto di conoscere alcune date, nomi e termini. Ripassa gli appunti e scrivi tutti i dettagli che incontri; forse non sei in grado di impararli tutti, ma scrivendoli riesci a memorizzarli e magari a riportarli alla mente in un secondo momento.
    • Per un esame di storia, cerca i nomi, le date, le epoche, le organizzazioni, i movimenti politici e via dicendo.
    • Per un esame di letteratura devi annotare i personaggi, gli autori, gli anni di pubblicazione, le opere principali, i movimenti letterari e così via.
  3. 3
    Riunisci i concetti analoghi. Il passaggio successivo per imparare le nozioni umanistiche consiste nello sviluppare delle associazioni fra tutti i termini. Questa mappa mentale ti aiuta a collegare le parole specifiche ai concetti generali. Se lo desideri, puoi perfino disegnare uno schema o una rete fra i nomi e le date, per visualizzare le correlazioni.
  4. 4
    Impara alcuni nomi e date. Ora che hai radunato tutti i concetti di base e i termini principali nella tua mente, devi imparare qualche piccolo dettaglio; il modo migliore per farlo è attraverso la ripetizione e la memorizzazione. Imparare a memoria delle nozioni è certamente noioso, ma è la tua unica possibilità quando studi all'ultimo momento.
    • Disegna una linea retta al centro di un foglio. Scrivi il nome o la data sul lato sinistro e le informazioni correlate che devi conoscere sull'altro.
    • Piega il foglio a metà e leggine solo una parte per volta; questo è un metodo semplice per metterti alla prova.
  5. 5
    Ricomincia da capo e poniti delle domande sui concetti che hai già studiato. Ogni volta che rinforzi le nozioni che hai imparato, le assimili sempre di più. Questo metodo permette al cervello di accedere con maggiore facilità alle informazioni durante l'esame del giorno successivo; tuttavia, se è già piuttosto tardi, vai a letto per aiutare il cervello a recuperare riposando.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Studiare all'Ultimo Minuto per un Esame di Lingua Straniera

  1. 1
    Prendi nota delle lezioni che devi conoscere per l'esame. Dovresti studiare ogni aspetto della lingua straniera nel corso dell'anno scolastico, ma in questa situazione non ne hai il tempo. Non cercare di acquisire la perfetta padronanza dell'idioma in una notte, perché non puoi riuscirci; concentrandoti invece sull'apprendimento, puoi dimostrare di padroneggiare i concetti che ti fanno guadagnare un buon voto.
    • Alcune categorie di vocaboli fanno riferimento ai temi di cucina e pasti, trasporti e animali.
    • Fra le unità grammaticali si ricordano i verbi irregolari, i tempi verbali al passato e le desinenze degli aggettivi.
  2. 2
    Usa le flashcard per imparare i vocaboli. Scrivi il termine in italiano su un lato e la traduzione nell'altra lingua sul secondo lato. Per realizzare le carte puoi tagliare a metà delle schede di cartoncino, dopotutto non hai bisogno di molto spazio per scrivere una parola o una frase.[2]
    • Un altro metodo per aiutare ancora di più il cervello ad associare un concetto a una parola straniera è il disegno. Ad esempio, se devi imparare il termine tedesco che indica la forchetta (die Gabel), disegna la posata su un lato della carta invece di scrivere la parola in italiano, per rafforzare il concetto.
  3. 3
    Scrivi le frasi per esercitarti con la grammatica. Per quanto possa essere noioso, è il modo migliore per imparare le regole grammaticali. Scrivi una frase per ogni tempo verbale e/o desinenza. In seguito, puoi decidere di scrivere più frasi o di rileggere quelle che hai composto in precedenza, imparandole parzialmente a memoria. La grammatica è una parte fondamentale delle lingue e dovresti dedicare del tempo al suo studio.
  4. 4
    Esercitati a parlare ad alta voce. Se hai superato i corsi di base, l'esame potrebbe prevedere anche una sezione di conversazione. Per fortuna, non è difficile da svolgere se stai già studiando. Quando usi le flashcard, pronuncia la parola prima di girare la carta; allo stesso modo, enuncia ad alta voce le frasi che stai scrivendo. In questo modo, ti abitui a pronunciare le parole che devi conoscere per il test del giorno successivo.
    • Accertati di pronunciare correttamente i vocaboli. Le intonazioni di alcune lingue straniere sono più semplici da imparare per i principianti rispetto ad altre, ma l'insegnante terrà conto del tuo impegno, in base al livello delle tue abilità.
    • Parlare ad alta voce in lingua straniera aiuta anche a strutturare le perifrasi. Si tratta della capacità di trovare dei modi per descrivere quello che vuoi dire quando non ricordi il termine esatto. Ad esempio, se non ricordi la parola "forchetta", puoi dire "quel piccolo strumento da cucina che non è il cucchiaio né il coltello e che si usa per mangiare il pollo". In questa maniera, il docente non ti darà probabilmente un voto molto alto, ma apprezzerà la capacità di usare la lingua per descrivere quello che intendi dire.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Sviluppare delle Buone Abitudini di Ripasso

  1. 1
    Organizza gli argomenti che devi studiare. Se hai solo poche ore a disposizione per prepararti a un esame, ogni minuto è importante. Un buon piano ti permette di assimilare le nozioni fondamentali per superare il test. Riserva i piccoli dettagli per il compito in classe successivo, quando pianificherai in anticipo il tempo da dedicare allo studio. [3]
    • Leggi tutte le informazioni che l'insegnante ha fornito in merito al compito: dispense, programma e via dicendo.
    • Suddividi il tempo a tua disposizione in base al numero di capitoli o unità che devi conoscere; se una sezione è più grande dell'altra, gestisci il tempo di conseguenza.
    • Annota in quali pagine del libro e in quali appunti puoi trovare le informazioni per ogni argomento.
    • Se sai in anticipo cosa devi studiare, prendi nota rapidamente degli argomenti, per avere un obiettivo per ogni sezione.
  2. 2
    Studia in sessioni brevi, ma durante le quali sei completamente concentrato. Prova a impegnarti per 45 minuti ogni ora e fare una pausa in seguito; in questo modo, resti focalizzato e permetti al cervello di raggiungere le prestazioni migliori. Alzati e fai una passeggiata, sgranchisci la schiena e non guardare il monitor del computer; mangia una fetta o due di mela per ricaricarti con un po' di energia.
  3. 3
    Non studiare a letto. Il cervello associa di solito il letto al sonno. Il primo problema di questo comportamento risiede nel fatto che ti senti assonnato e impari in maniera meno efficace; il secondo è la graduale "riconfigurazione" del cervello, che impara ad associare al letto un momento di veglia. Di conseguenza, in futuro avrai maggiori problemi ad addormentarti.
    • Se non hai una scrivania o uno spazio per studiare, vai in cucina o porta i libri sul tavolo della sala da pranzo.
    • Il divano è un posto comodo, forse anche troppo per studiare; se ti accorgi di essere meno concentrato quando studi sul divano, vai al tavolo.
  4. 4
    Dormi a sufficienza. Potresti credere che studiare tutta la notte ti possa aiutare a imparare di più per l'esame, ma non è una buona idea. Comunque, memorizzare ogni dettaglio presente nel libro di testo non serve a nulla, se sei troppo assonnato per svolgere il compito in classe. È meglio imparare quello che puoi e dormire un buon sonno ristoratore; dopotutto, devi accettare il fatto che non stai per prendere il massimo dei voti all'esame. Riposare a sufficienza ti assicura di prendere il voto più alto possibile in relazione a quanto hai studiato.
  5. 5
    Svegliati in tempo per prepararti. Non devi alzarti così tardi da dover essere costretto ad agire di fretta, aumentando di conseguenza il livello di stress; tuttavia, è meglio non svegliarsi così presto da avere il tempo di pensare troppo all'esame. Studia tutto quello che puoi durante la sera precedente, dormi, svegliati il mattino successivo e arriva a scuola in orario.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alexander Ruiz, M.Ed.
Co-redatto da:
Consulente Didattico
Questo articolo è stato co-redatto da Alexander Ruiz, M.Ed.. Alexander Ruiz è un consulente e direttore didattico che lavora presso il Link Educational Institute, un’attività di tutoraggio con sede a Claremont, in California, che offre piani educativi personalizzabili, tutoraggio per la preparazione di materie o test e consulenze per le domande di iscrizione all'università. Con oltre 10 anni e mezzo di esperienza nel settore dell'istruzione, Alexander guida gli studenti affinché riescano ad aumentare la propria autoconsapevolezza e intelligenza emotiva, acquisendo al tempo stesso le competenze desiderate e raggiungendo l'obiettivo di ricevere un'istruzione superiore. Si è laureato in Psicologia alla Florida International University e in Educazione alla Georgia Southern University. Questo articolo è stato visualizzato 10 036 volte
Pubblicità