Come il latino, il greco è una lingua antica ancora utilizzata dopo parecchi secoli dagli studiosi. A differenza del latino, il greco moderno è una lingua viva, ed è tuttora la lingua ufficiale della Grecia e della Repubblica di Cipro, oltre ad essere lingua franca delle comunità greche nei Balcani, in Turchia, in Italia, in Canada, in Australia, in Inghilterra e negli Stati Uniti.

Se studi il greco, sarai in grado di leggere degli scritti famosi, come quelli di Platone, Luciano, Senofonte, Ippocrate, Omero e il "Nuovo Testamento" nei manoscritti più originali disponibili, oltre a poter comunicare con i greci e i ciprioti nella loro lingua nativa. Inoltre, con lo studio del greco arricchirai anche la conoscenza dell'italiano, dato che molte parole italiane derivano dal greco. Questo articolo è una piccola guida per studiare il greco.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Alfabeto greco

Le colonne della tabella dell'alfabeto greco qui sotto sono (da destra a sinistra): (1) la lettera greca, maiuscola e minuscola - il suo nome in greco, (2) il suo nome in italiano, (3) pronuncia italiana del nome, (4) lettera equivalente in italiano:

Tabella dell'alfabeto greco
(1) (2) (3) (4)
Α α - ἄλφα Alpha AL - fa a
Β β - βῆτα Beta BE-ta b
Γ γ - γάμμα Gamma GAM-ma g
Δ δ - δέλτα Delta DEL-ta d
Ε ε - ἒψιλόν Epsilon E-psi-lon ĕ
Ζ ζ - ζῆτα Zeta ZE-ta z
Η η - ἦτα Eta E-ta ē
Θ θ - θῆτα Theta THE-ta θ
Ι ι -- ἰῶτα Iota YO-ta i
Κ κ - κάππα Kappa KAP-pa k
Λ λ - λάμβδα Lambda LAMB-da l
Μ μ - μῦ Mu MU m
Ν ν - νῦ Nu NU n
Ξ ξ - ξῖ Xi KSI x
Ο ο - ὂμικρόν Omicron O-mi-kron o
Π π - πι Pi PI p
Ρ ρ - ῥῶ Rho RO r
Σσς - σῖγμα Sigma SIG-ma s
Τ τ - ταῦ Tau TAU t
Υ υ - ὖψιλόν Upsilon U-psi-lon u
Φ φ - φῖ Phi FI f
Χ χ - χῖ Chi CHI ch
Ψ ψ - ψῖ Psi PSI ps
Ω ω - ὦμέγα Omega o-ME-ga ō
  1. 1
    Impara l'alfabeto greco e la relativa pronuncia delle lettere. Più tardi potrai imparare le pronunce greche più corrette.
    • Fai attenzione alla gamma, la lettera γ, che si pronuncia come una n prima delle lettere γ, κ, χ, ξ. Per esempio, σαλπιγξ is "salpinx".
    • In greco, i dittonghi (due lettere che sono pronunciate come un suono unico) sono i seguenti:
      • αι come ai in "mai".
      • ει come ei in "sei".
      • οι come oi in "poi".
      • αυ come au in "Laura".
      • ευ come eu in "feudo".
      • ου come u in "tu".
      • υι come ui in "lui".
  2. 2
    Spiriti: si fa un segno sopra ogni vocale (o sulla seconda vocale di un dittongo) che è posta all'inizio della parola. Lo spirito aspro ʿ scritto sopra una vocale si pronuncia come una "h" aspirata: per esempio ὁ, si pronuncia "ho". Lo spirito dolce indica che la vocale si pronuncia normalmente, senza la "h" aspirata.
  3. 3
    Iota sottoscritto: un piccolo ι potrebbe essere scritto sotto le lettere α, η, ω quando una di queste lettere è alla fine di una parola. Questo è un retaggio di un antico dittongo e non si pronuncia, ma deve essere scritto.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Lingua greca

  1. 1
    Impara le declinazioni. Ci sono tre declinazioni in greco: la prima, la seconda e la terza. Ogni sostantivo deve essere declinato con delle modifiche nella parte finale della parola, a seconda che sia singolare o plurale, e a seconda che sia in nominativo (esempio: la parola "uomo" in "l'uomo vede il cane"), in vocativo (esempio: "uomo" in "O uomo, guarda il cane!), accusativo (esempio: "cane" in "un uomo vede un cane"), genitivo (esempio, "dell'uomo" in "il figlio dell'uomo vede un cane"), dativo (esempio: "all'uomo" in "il figlio compra un cane all'uomo"). Gli aggettivi si declinano in modo simile ai nomi, e devono concordare con i nomi, nel numero, nel caso e nel genere.
    • Per esempio, la parola λογος (che significa "parola" in italiano), della seconda declinazione, si declina nel modo seguente:
      • Nominativo singolare: λογος
      • Genitivo singolare: λογου
      • Dativo singolare: λογῳ
      • Accusativo singolare: λογον
      • Vocativo singolare: λογε
      • Nominativo plurale: λογοι
      • Genitivo plurale: λογῳν
      • Dativo plurale: λογοις
      • Accusativo plurale: λογους
      • Vocativo plurale: λογοι
  2. 2
    Impara le preposizioni. Una preposizione vuole che il nome che la segue sia scritto in un certo caso (non c'è un singolo caso). Per esempio, la preposizione απο ("da") deve essere seguita da un nome in genitivo. La preposizione εν ("in" o "su") è seguita da un nome in dativo.
  3. 3
    Impara le coniugazioni dei verbi. Una tabella con i verbi si trova di solito alla fine della maggior parte dei manuali di greco: assicurati di studiarla dettagliatamente. Il "presente" e l'"imperfetto" indicano un'azione continuata o ripetuta. Le frasi con un tempo "perfetto" indicano un'azione già completata. Le frasi in "aoristo" servono ad indicare un'azione semplice ed indefinita, ed è usato quando non c'è bisogno di indicare continuità, completamento o non completamento dell'azione espressa dal verbo. Un verbo può essere in forma attiva, media e passiva e si coniuga di conseguenza. Inoltre, un verbo si coniuga a seconda del contesto, ad esempio indicativo, imperativo, congiuntivo, ottativo.
    • Per esempio, il presente indicativo attivo del verbo λεγω ("Io dico") è il seguente:
      • 1st singolare: λεγω "Io dico, o io sto dicento"
      • 2nd singolare: λεγεις "Tu dici, o tu stai dicendo"
      • 3rd singolare: λεγει "Lui/lei dice, o sta dicendo"
      • 1st plurale: λεγομε "Noi diciamo, o noi stiamo dicendo"
      • 2nd plurale: λεγετε "Voi dite, o voi state dicendo"
      • 3rd plurale: λέγουν(ε) "Essi dicono, o essi stanno dicendo"
  4. 4
    Impara la coniugazione dei verbi irregolari. Questi devono essere memorizzati assolutamente, attraverso l'esercizio.
  5. 5
    Impara nuovi vocaboli e riguardali regolarmente, preferibilmente ogni giorno. Prova a prendere l'abitudine di riguardare una lista di nuovi vocaboli, rileggendo quelli vecchi prima di impararne di nuovi. È meglio imparare poco ogni giorno, piuttosto che provare a imparare tanto una volta a settimana.
  6. 6
    Fai progressi parlando in greco, cercando aiuto nella lingua comune e nel gergo. Puoi trovare l'aiuto di cui hai bisogno ascoltando delle lezioni registrate, oppure chiedendo a un madrelingua o a un insegnante che lo sappia bene.
    Pubblicità

Consigli

  • Osserva che gli scritti in greco più risalenti, come il "Codice Sinaitico", sono scritti tutti in lettere maiuscole. Le lettere minuscole sono state inventate più tardi così da consentire agli scribi di scrivere più velocemente.
  • Compra un manuale di greco completo e studialo tutto diligentemente. Può essere d'aiuto leggere più di un manuale per consolidare le tue conoscenze.
  • Acquista un buon dizionario Greco-Inglese per aiutarti con le parole che non conosci.
  • Leggi degli estratti dalla Prima lettera di Giovanni. Il testo, di colore rosso (I Giovanni v 7-8) dice: "Ci sono tre testimoni, lo spirito, l'acqua e il sangue." Inizia a leggere dei testi in greco per esercitarti, una volta che avrai finito di studiare almeno un manuale di greco. Puoi iniziare dal "Nuovo Testamento", che è scritto in un linguaggio davvero semplice, e di cui probabilmente conosci già il contenuto, che avrai letto in italiano. Tuttavia, proprio perché il contenuto del "Nuovo Testamento" è probabilmente già conosciuto, l'abilità di leggerlo non implica una conoscenza molto approfondita del greco. Dopo di questo, dovresti alzare il livello di difficoltà leggendo altri testi semplici, che non hai mai letto. Senofonte e Luciano sono delle ottime scelte. "L'apologia di Socrate" di Platone è un'altra buona scelta, e se riesci, prendine una copia con il testo greco a fronte e la traduzione in italiano, per controllare il significato quando ne hai bisogno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Si può imparare meglio la pronuncia del greco con l'aiuto di un madrelingua o di una persona che sappia bene la lingua, piuttosto che attraverso la memorizzazione e l'applicazione meccanica delle regole studiate. Osserva che si può comprendere un testo senza conoscere tutte le regole di pronuncia.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un manuale di greco
  • Testi in greco, come il Nuovo Testamento in lingua originale.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 79 914 volte
Categorie: Lingue
Pubblicità