Questo articolo è stato co-redatto da Emily Listmann, MA. Emily Listmann lavora come tutor privato a San Carlos, in California. Ha lavorato anche come Insegnante di Scienze Sociali, Coordinatrice Didattica e Preparatrice per l'esame SAT. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione presso la Stanford Graduate School of Education nel 2014.
Questo articolo è stato visualizzato 18 394 volte
Potresti non aver problemi a studiare per un solo esame, ma sentirti del tutto sopraffatto quando ne hai più di uno nello stesso giorno o settimana. Senza dubbio, dare più esami in breve tempo richiede preparazione. Prima di metterti a studiare crea un programma da seguire. Una volta stabiliti gli orari, puoi concentrarti sulla metodologia.
Passaggi
Creare un Programma di Studio
-
1Fai riferimento alle date ufficiali. Per tutti i corsi dovrebbero essere riportate le date di esame sul sito dell'università o in segreteria. Segna gli appelli dei corsi che segui in un'agenda o un diario. Dovresti anche annotare quanti crediti valgono gli esami. Ad esempio, potresti scrivere: esame di Fisica, 20 giugno, 12 crediti.[1]
- Se non riesci a trovare la data di appello, chiedi informazioni all'insegnante.
-
2Ordina gli esami per importanza. Consulta il tuo diario e trova il giorno o la settimana in cui devi sostenere più esami. Dato che probabilmente daranno crediti diversi, dovresti classificarli per importanza. Ad esempio, ecco una possibile lista:[2]
- Biologia: 12 crediti
- Informatica: 6 crediti
- Inglese: 3 crediti
-
3Considera il voto che vuoi prendere. Una volta classificati gli esami per importanza, decidi se dedicare più tempo a quello più importante. Se gli esami sono composti da una prova singola o se hai già preso buoni voti nelle altre parti, di solito si tratta della strategia migliore. Se invece devi recuperare un voto basso in una parte di un esame, puoi studiare di più per quella materia in particolare, in modo da alzare la valutazione finale.
- Ad esempio, se hai preso un brutto voto nella parte di letteratura di un esame di lingua straniera, potresti dedicare più tempo allo studio per la seconda parte di quel corso.
-
4Considera di studiare seguendo l'ordine delle date di esame. Si tratta di una buona scelta se le prove si susseguono nel corso di una settimana. In questo caso, assicurati di iniziare a studiare almeno una o due settimane prima dell'esame. Il tuo programma può seguire un modello simile a questo:
- Lunedì: studiare per il compito di biologia di lunedì prossimo
- Mercoledì: studiare per il compito di informatica di mercoledì prossimo
- Giovedì: studiare per il compito di inglese di giovedì prossimo
-
5Dedica momenti specifici allo studio. Una volta deciso come affrontare lo studio, dedica orari fissi alle varie materie e scrivili nell'agenda. Cerca di essere il più specifico possibile. Ad esempio, invece di scrivere "Studiare giovedì", puoi annotare "Studiare per l'esame di biologia martedì dall'1 all'1:30".[3]
- Creare un programma specifico ti aiuterà a essere organizzato e a non perdere tempo.
Pubblicità
Adottare un Buon Metodo di Studio
-
1Considera il tuo stile di studio. Rifletti con attenzione sulle tue abitudini. Scrivi un elenco degli aspetti in cui hai più difficoltà quando studi per un esame. Fai dei cambiamenti per risolvere i problemi. Ad esempio, se non riesci a concentrarti quando studi, prova a leggere in un ambiente completamente silenzioso. Se invece ti accorgi di ottenere risultati migliori con del rumore di sottofondo, metti della musica soft.
- Fai il possibile per migliorare le tue abitudini di studio prima di iniziare. In questo modo, sfrutterai al meglio il tuo tempo.
-
2Rileggi bene le guide e le indicazioni per l'esame. Se hai ricevuto dei consigli o delle istruzioni specifiche dal professore, assicurati di seguirli quando studi. In questo modo saprai cosa aspettarti all'esame e non sprecherai tempo a studiare informazioni inutili.
-
3Studia frequentemente e inizia presto. Studiare per molte ore consecutive subito prima di un esame è una delle strategie peggiori. Potresti ricordare le informazioni per breve tempo, ma se devi preparare più di un esame, finiresti per fare confusione o dimenticare informazioni importanti. Prova invece a concentrarti per brevi sessioni (circa 45 minuti) e a studiare spesso nelle settimane che precedono gli appelli.[4]
- Delle sessioni di studio brevi e frequenti aiutano a ricordare meglio e ripassare gli argomenti, in modo da imprimerli nella mente per lungo tempo.
-
4Evita di ripassare tutto il programma il giorno dell'esame. Se ti sei preparato per tempo, dovresti essere pronto alle prove. Se invece aspetterai l'ultimo minuto, non riuscirai a imparare il materiale e farai solo salire l'ansia. Cerca di rilassarti nel giorno dell'esame, in modo da ricordare le informazioni che ti servono.
- Per rilassarti prima dell'esame, assicurati di fare un pasto sano e di dormire bene la notte prima. In questo modo sarà più facile fare attenzione al compito e non solo a come ti senti.
-
5Suddividi le sessioni di studio. Potresti notare che è più facile studiare molte piccole sezioni invece di tutto il programma in una volta sola. In questo modo riuscirai a mantenere alto l'interesse e la concentrazione. È anche meno probabile sentirti sopraffatto e smettere di studiare.[5]
- Ad esempio, se stai studiando per un esame di lingua straniera, puoi separare le sessioni di studio in scrittura, lettura e parlare la lingua.
-
6Considera di studiare in un luogo diverso. Delle ricerche hanno dimostrato che studiare sempre nello stesso posto non aiuta a ricordare le informazioni nel lungo periodo. Piuttosto, mettiti alla prova cambiando postazione. Anche se non è necessario leggere ciascuna materia in un punto diverso, dovresti scegliere un luogo nuovo tutti i giorni. Questo può aiutarti a ricordare gli argomenti nel giorno dell'esame.[6]
- Allo stesso modo, se hai sempre bisogno di silenzio completo per studiare, prova a partecipare a un gruppo di studio che si incontra in un luogo più rumoroso. Ad esempio, entra in un gruppo che studia al bar o nelle zone comuni. Questo può aiutarti a concentrarti e a ricordare le informazioni in situazioni non ideali.
-
7Prova a studiare con i tuoi compagni di classe. Può esserti utile circondarti di persone che devono sostenere i tuoi stessi esami. Poni loro domande sugli argomenti che ti confondono e mettetevi alla prova l'un l'altro, in modo da valutare la vostra preparazione. Se hai saltato una lezione, chiedi a un compagno se ti può prestare gli appunti, in modo da restare in pari. Non aver paura di spiegare un concetto complesso a un'altra persona; insegnare un argomento a qualcuno ti aiuterà a capirlo meglio prima dell'esame.Pubblicità
Gestire Più Esami
-
1Non fare confusione. Potresti avere la sensazione di dover ricordare troppe cose e di cominciare a confonderti. Questo è un segnale che dovresti fare una pausa dallo studio. Per non correre questo rischio, evita di studiare per un esame subito prima di un altro.
- Ad esempio, non studiare per l'esame di storia medievale che ti preoccupa subito prima di quello sull'arte rinascimentale. Potresti confondere le informazioni dei due corsi e non ricordare quelle che ti servono.
-
2Concentrati su un esame alla volta. È facile sentirsi sopraffatti da più test. Ricorda che una volta finito il primo, dovrai occuparti solo degli altri. Se gli esami sono in giorni diversi, pensa solo a quello più vicino. In questo modo riuscirai a dare a tutti la giusta attenzione.
- Se hai due esami lo stesso giorno, cerca di inserire del tempo libero nel tuo programma. Concentrati sul primo esame, fai una pausa, poi porta a termine l'altro.
-
3Alterna le materie quando studi. Se hai due o tre esami da preparare, forse pensi di non poterti permettere delle pause. Considera il cambio di argomento come una pausa. Ad esempio, puoi studiare fisica per 45 minuti, poi passare ad algebra per 30 minuti. Questo ti consente di spostare l'attenzione e di studiare in modo più efficiente.[7]
- Per sfruttare al massimo le pause mentali, alterna lo studio di una materia difficile con una più semplice per te.
-
4Considera di saltare un esame. Se hai due o tre esami lo stesso giorno, parla con uno dei tuoi professori e chiedi se puoi rimandare la data. Alcuni potrebbero decidere di aiutarti e fissare un incontro per un altro giorno.[8]
- Per conoscere la politica della tua scuola sulle date di appello, consulta il materiale informativo, chiedi in segreteria o al professore.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mycollegesuccessstory.com/success-stories/multiple-projects.html
- ↑ http://www.mycollegesuccessstory.com/success-stories/multiple-projects.html
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/test-terror.html#
- ↑ http://www.apa.org/gradpsych/2011/11/study-smart.aspx
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/test-terror.html#
- ↑ http://www.mycollegesuccessstory.com/success-stories/multiple-projects.html
- ↑ http://www.apa.org/gradpsych/2011/11/study-smart.aspx
- ↑ https://www.chegg.com/play/student-life/got-5-finals-tips-for-juggling/