wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 89 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 364 volte
Sono in tanti a pensare di poter studiare per un esame di matematica nello stesso modo in cui preparerebbero un esame di storia: semplicemente imparando a memoria formule ed equazioni come si fa con fatti e date. Se da una parte sapere formule ed equazioni è importante, il modo migliore per impararle è usarle. Questa è la parte geniale della matematica: la puoi fare. Mentre è impossibile "fare storia".
Passaggi
-
1Vai a lezione tutti i giorni. Ascolta e fai attenzione al materiale. La matematica è più visiva rispetto ad altre materie, a causa delle equazioni e dei problemi da risolvere.
- Prendi nota degli esempi trattati a lezione. Quando poi guarderai gli appunti, sarà più facile imparare quello che è stato spiegato, invece di studiare solo con il libro di testo.
- Chiedi al tuo insegnante tutto quello che non ti è chiaro prima del giorno dell'esame. Il tuo insegnante non ti dirà in modo specifico quello che ci sarà nella prova, ma potrà darti delle dritte su quello che non capisci. Non solo ti spiegherà come risolvere il problema, ma un insegnate che ti conosce ti aiuterà più volentieri in futuro (sarà perfino un po' più tollerante se i tuoi voti non sono il massimo).
-
2Leggi il testo. Leggi tutto il testo, non solo gli esempi. Il libri spesso contengono delle dimostrazioni delle formule che dovresti conoscere; è utile per capire bene il materiale e come funziona.
-
3Risolvi i problemi assegnati come compiti a casa. In molte lezioni sono assegnati, o suggeriti, dei problemi che potrebbero essere utili. Molti dei problemi durante l'esame sono simili a quelli dati come compiti. A volte potrebbero essere perfino gli stessi.
- Prova a trovare altri esercizi simili a quelli che ti sono stati assegnati. Completa la pagina che ti era stata assegnata solo in parte come compito (per esempio, se il compito ti chiedeva di fare gli esercizi con i numeri dispari, tu fai anche quelli con i numeri pari).
- Fai più esercizi che puoi in modo da sapere i vari tipi di esercizi. Prova i diversi modi in cui puoi affrontare un certo problema. Per esempio, i sistemi di equazioni possono essere risolti con il metodo della sostituzione, eliminazione o con una rappresentazione grafica. Disegnare un grafico è il metodo migliore quando puoi usare una calcolatrice, poiché, quasi sicuramente, otterrai il risultato corretto. Se invece non ti è permesso usare una calcolatrice, allora usa la sostituzione o eliminazione, a seconda dell'equazione; oppure decidi qual è il metodo più facile per te. È meglio abituarti a non usare sempre un solo metodo, soprattutto durante l'esame.
-
4Unisciti a un gruppo di studio. Persone diverse guardano ai concetti in modi diversi. Qualcosa che per te potrebbe essere difficile da capire, potrebbe essere una cosa da niente per il tuo compagno di studi. Avere la sua prospettiva su un certo concetto potrebbe esserti di aiuto per capirlo meglio.
-
5Chiedi a qualcuno di inventare degli esercizi da risolvere. Chiedi loro di creare degli esempi simili a quelli nei libri di testo o su dei siti online e di darti il risultato solo quando avrai finito o quando prprio non riesci più ad andare avanti. Non cercare di inventare gli esercizi da solo, perché non li faresti abbastanza difficili.
-
6Sappi che gli insegnanti vanno indietro nel passato. Anche se stai studiando uno o due capitoli, potrebbero affinare le tue conoscenze e presentarti degli esercizi di qualche tempo fa o che hai imparato all'inizio del semestre.
-
7Finito.Pubblicità
Consigli
- Ricordati di bere molto e di mangiare qualcosa prima di metterti a studiare. Questo stimolerà il cervello e ti aiuterà a imparare e a lavorare su concetti matematici.
- Quando non capisci completamente un problema, non cercare di risolverlo comunque. Devi capire i problemi bene e se hai dei dubbi, chiedi al tuo insegnante.
- Dormi tra le 7-9 ore, in modo da avere la mente riposata e poter fare i calcoli mentalmente.
- Se la matematica non ti piace, trova dei modi per incoraggiarti a finire gli esercizi. Per esempio, promettiti di gustarti dei dolci, o di guardare per mezz'ora il tuo programma preferito, una volta che avrai fatto 20 addizioni. Potresti anche fare una gara con i tuoi compagni di studio a chi finisce prima.
- Cerca di divertirti. Sii contento e soddisfatto quando riesci a finire un esercizio e poi passa alla prossima addizione.
- Risolvi i problemi. In questo modo, capirai le formule e come ricavarle. Puoi risolvere i problemi che ti sono stati assegnati. Risolvi anche i problemi di cui non hai la risposta e chiedi a qualcuno di controllarli per te.
- Spesso è utile capire da dove viene una formula, piuttosto che impararla a memoria. Tutto avrà più senso e spesso è più facile ricordare le formule più semplici e derivare da queste le formule più complesse.
- Divertiti! Non avere paura del tutore, ecc. Alla fine del periodo di preparazione studia ancora di più. Ma non stressarti al giorno dell'esame o non lo passerai.
- Nei test di matematica, di solito gli esercizi più difficili sono quelli che troverai all'esame: preparati ripassando delle guide, altri test simili, i compiti e altri lavori riguardanti l'argomento dell'esame.
- Stai calmo e positivo, credendo che passerai l'esame.
- Studia tutti i giorni prima dell'esame.
- Chiedi al tuo insegnante se c'è una versione online del libro di testo. A volte le versioni online hanno dei quiz e del materiale di studio in più.
- Incomincia a studiare quando hai ancora abbastanza tempo per andare dal professore o insegnante a chiedere delle spiegazioni. Se incominci troppo tardi, non avrai altre possibilità per imparare.
- Forma un gruppo di studio creativo, che sia anche un modo per socializzare.
- Non affidarti solo al tuo insegnante per riuscire a capire un concetto o un problema. Non lo imparerai mai e potresti prendertela con l'insegnante per non essere riuscito a spiegarti quel determinato argomento. Prova, invece, a capire da te stesso, dall'inizio alla fine. Alcune domande sono complicate e devono essere imparate a memoria. Annotale e ripassale più volte prima dell'esame.
- Incomincia a studiare due mesi prima dell'esame e non ridurti all'ultimo momento. Il giorno prima dell'esame, rilassati. Cerca di liberare la mente quando vai a dormire e di sicuro sosterrai un buon esame.
- Se ti serve aiuto, rivolgiti al tuo insegnante o ai tuoi compagni di classe.
Avvertenze
- Non studiare tutto in una volta. Fai delle pause e lascia che quello che hai studiato ti sia davvero entrato in testa.
- Non cedere alla tentazione di usare una calcolatrice nel risolvere gli esercizi. Devi invece esercitarti sulle cose basilari: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Esercitati il più possibile, usando dei numeri a caso. Quando gli esercizi si fanno più complessi, tuttavia, l'uso della calcolatrice potrebbe essere utile.
- Non provare a trovare solo degli esempi simili agli esercizi dei compiti. Cerca di capire i vari passaggi. Se il professore vorrà rendere le cose un po' più difficili (e molti lo fanno), conoscere gli esempi non ti sarà di grande aiuto, mentre avere capito il materiale, ti sarà utile. Negli esercizi vengono dati delle indicazioni e devi rispondere alle domande con il materiale dato.
- Non guardare il risultato quando non riesci a risolvere il problema. Cercare la risposta un po' più a lungo potrebbe essere un vantaggio, perché potresti trovare un nuovo modo per capire il problema. Anche se alla fine dovrai, comunque, guardare il risultato.