wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 846 volte
“Piano Man” è uno dei brani più famosi di Billy Joel. Scritta all'inizio della sua carriera, quando lavorava come pianista nei bar, la canzone racconta la storia di un suonatore di pianoforte che suona per bere gratis e per allietare le persone sole che lo vengono ad ascoltare. È ormai un brano classico per pianoforte, e può essere suonato anche da chi è a un livello intermedio. Imparando gli accordi e la giusta posizione delle mani, e prestando attenzione al suo ritmo – quello tipicamente del valzer – puoi deliziare i tuoi amici reinterpretando questo classico. Per impressionarli per davvero puoi anche inserire l'armonica. “It's nine o'clock on a Saturday...".
Passaggi
Imparare la Parte di Piano
-
1Impara gli accordi base. Sebbene siano necessari tecnica e ritmo per suonare la canzone, parti imparando gli accordi base.[1] Non ci sono molti giri di accordi: intro, strofa/ritornello, un piccolo riff che fa da transizione fra le parti strumentali e il cantato, e bridge.
-
Gli accordi dell'intro sono:
- Re minore 7
- Re 7 diminuita
-
Gli accordi per strofa/ritornello sono:
- Do maggiore
- Do diminuito/Si
- La minore
- La minore/Si
- Fa maggiore
- Re minore/Fa#
- Sol 7
-
Gli accordi del riff di transizione sono:
- Do maggiore
- Fa maggiore
- Do 7
- Sol maggiore
-
Gli accordi del bridge (dove canta “La la la...”) sono:
- La minore
- La minore/Sol
- Re maggiore/Fa#
- Fa maggiore
- Sol maggiore
-
Gli accordi dell'intro sono:
-
2Impara la posizione della mano destra. In questa canzone, gli accordi vengono suonati principalmente con la mano destra, mentre la sinistra li accompagna con delle note basse discendenti (segnate sopra con la nota che segue il segno “/”). Durante la parte cantata, suona gli accordi con la mano destra e accompagnali con le note suonate all'ottava più bassa. Lo stesso vale per il bridge.[2]
- La linea di basso discendente costituisce una parte importante della canzone. Nella strofa, per esempio, la mano destra essenzialmente suona un Do, ma la linea di basso scende da Do a Si (“Play me a song...”). Ascolta la canzone per capire il tempo esatto ed esercitarti a suonare le note basse nel modo giusto.
- Sia durante il fraseggio dell'intro che nel riff fra le strofe, la mano sinistra suona gli accordi, mentre la destra suona dei trilli melodici sugli accordi di base.
-
3Impara la struttura del brano. Quando hai capito come fare tutti gli accordi, la canzone in sé non è poi così complicata. Presenta infatti alcune brevi strofe – composte da quattro battute – nonché l'inserimento dell'armonica fra alcune di esse. Prima di ogni ritornello (“Sing us a song, you're the piano man…") c'è il bridge che aumenta la dinamica del pezzo, mentre successivamente vi è una transizione di accordi accompagnati dall'armonica. La cosa più complicata è che alcune strofe non sono composte da sole 4 battute, e in alcuni varia anche la disposizione degli accordi, quindi dovrai esercitarti un po' per riuscire a fare tutto correttamente. In linea generale, la struttura del brano è:
- Intro / Strofa / Riff d'armonica / Strofa / Bridge
- Ritornello / Riff d'armonica / Transizione
- Strofa / Strofa / Bridge / Strofa / Riff d'armonica / Strofa / Assolo di piano
- Ritornello / Riff d'armonica / Transizione
- Strofa / Strofa / Bridge
- Ritornello / Riff d'armonica / Transizione
-
4Entra nel mood giusto. La canzone è una ballata in ¾ da bar, il che significa che dev'essere suonata come un valzer malinconico. Dev'essere inoltre suonata in maniera piuttosto sciolta, come una canzone da bevuta che nasce da un pianoforte posto nell'angolo di un bar fumoso.
- Esercitati suonando i tasti con tocco leggero e ascoltati con attenzione, così da cogliere i giusti cambi di dinamica che Billy Joel effettua nella sua versione. Le strofe sono suonate in modo piuttosto dritto, senza troppi fronzoli con la mano destra – che anzi esegue gli accordi accompagnati dalla linea di basso data dalla mano sinistra – mentre il riff dell'introduzione, che si ripete più volte nel corso della canzone, è maggiormente dinamico.
- Ascolta ripetutamente la canzone per cogliere le sfumature. Nemmeno gli spartiti riescono a catturare l'intensità della canzone e i piccoli fraseggi che Joel improvvisa. Capire il mood di questa canzone è più importante rispetto al conoscere tutte le note giuste.
Pubblicità
Aggiungere l'Armonica
-
1Procurati un'armonica in tonalità di Do. Se vuoi veramente lasciare tutti a bocca aperta, inserisci anche l'armonica nella tua esecuzione. Non puoi suonare qualsiasi canzone su un'armonica. Assicurati quindi che l'armonica che ti procuri sia in Do, altrimenti suonerà stonata.
- In generale, la maggior parte delle armoniche per principianti sono in Do, dunque suona una canzone che conosci in questa tonalità e controlla se ti sembra intonata; in questo modo saprai di avere l'armonica giusta. Le armoniche di marca Lee Oskar costano sui 30€ e hanno un suono d'alta qualità, quelle più economiche invece possono suonare molto peggio.
-
2Procurati un supporto per armonica. Seguendo l'esempio di Joel, Neil Young e Bob Dylan, metti l'armonica su un supporto attorno al tuo collo, così da avere le mani libere per suonare contemporaneamente il piano. Supporti per armonica di solito si trovano nei negozi di chitarre o, in generale, di strumenti e non costano molto. Aggiungendo l'armonica darai un sapore diverso anche alle tue canzoni.
-
3Metti le labbra sull'armonica nella giusta posizione. Corruga le labbra come se stessi per fischiare, e appoggiale sul foro centrale dell'armonica, che dovrebbe essere il quinto a partire da sinistra. Soffiando attraverso questo unico foro suonerai il Mi.
- Esercitati un po' per imparare a trovare suoni diversi sull'armonica. Inspirando attraverso ognuno dei fori, creerai un suono lievemente più acuto rispetto a quello che otterresti soffiando normalmente. Le note seguono l'ordine standard della scala di Do; soffiando attraverso i fori a destra del Mi ci sono, quindi Sol, Do, Mi, Sol e Do, mentre inspirando otterrai Fa, La, Si, Re, Fa e La.
-
4Suona il riff d'armonica. Billy Joel sarebbe il primo a dirti che non ci vuole uno scienziato per imparare a suonare quel riff. Poiché la tonalità dell'armonica è in Do, non potrai mai emettere una nota stonata: si tratta dunque di sperimentare soffiando e inspirando all'interno dei fori giusti per avvicinarsi alla melodia corretta.
- Essenzialmente dovrai suonare Mi, Sol, Mi, Do, alternando note inspirate ed espirate. Ascolta la canzone e saprai eseguire il riff dopo pochi tentativi.
Pubblicità
Consigli
- Ascolta una registrazione di “Piano Man” mentre cerchi di imparare la canzone per entrare nel mood e capire come eseguirla al meglio.