X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 119 volte
Quella della chitarra classica è una disciplina molto rigida. All'interno della comunità dei chitarristi esistono principi e concetti condivisi su come è giusto suonare lo strumento in un contesto classico. In questo articolo troverai una serie di consigli per iniziare.
Passaggi
-
1Procurati della musica da suonare. Ce n'è un sacco a disposizione, di periodi diversi, dal Rinascimento al periodo contemporaneo. Se sei seriamente intenzionato a diventare un chitarrista classico, dimentica le tablature: dovrai imparare a leggere la musica su spartito in chiave di violino. Tutti i chitarristi classici di un certo livello scrivono e leggono la musica in questo modo.
-
2Assumi la giusta posizione. Siediti con la tua chitarra classica su una sedia senza braccioli. Procurati anche un poggiapiede. Il poggiapiede serve a tenere una gamba sollevata mentre sei seduto, portandoti ad assumere la posizione corretta per suonare.
-
3Tieni il pollice della mano sinistra dietro il manico della chitarra. Il pollice deve essere perfettamente centrato sul manico, permettendo alle altre dita di muoversi liberamente.
-
4Tieni il polso diritto e assicurati che ciascun dito possa premere le corde sulla tastiera formando un angolo. Potresti trovarlo scomodo all'inizio, ma è solo questione di abitudine.
-
5Posiziona la mano destra sopra le corde vicino alla buca (o "rosone") della cassa armonica, in modo da essere comodo. Molto probabilmente inizierai a suonare usando pollice e indice, ma è importante abituarsi a usare anche le altre dita fin da subito: farlo ti aiuterà ad allargare le tue possibilità nel suonare brani classici.
-
6Inizia ad approcciare con attenzione il brano che vuoi suonare. Non avere fretta, prenditi il tempo necessario ad assimilarlo e a curarne la forma. Mantieni il corpo nella giusta posizione, non scomporti e non lasciar cadere il polso.
-
7Pizzica le corde con la mano destra. Molti chitarristi classici tengono le unghie lunghe per ottenere un suono migliore e più forte, ma non lo fanno tutti. Se non vuoi o non puoi farti crescere le unghie per pizzicare le corde, usa dei plettri per le dita, o delle unghie finte in acrilico. Se nessuna di queste opzioni fa per te, puoi provare a suonare con i polpastrelli, ma tieni presente che richiede pratica e determinazione, in quanto entrambe le mani faranno probabilmente un po' male all'inizio.
-
8Esercitati! Esercitarsi di frequente è di fondamentale importanza. Il tuo scopo deve essere quello di sviluppare la tecnica, importantissima per un chitarrista classico. L'esercizio deve essere svolto nel modo giusto, altrimenti non andrai molto lontano (al contrario, potrebbe anche portare a danni fisici alle mani e alle articolazioni).Pubblicità
Consigli
- Non affaticarti. Prenditi il tempo necessario per capire cosa ti viene richiesto tecnicamente dal brano che vuoi suonare.
- Non scoraggiarti! La chitarra classica è molto difficile da padroneggiare inizialmente, ma gli ostacoli si possono superare con la pratica e la determinazione.
- Trovati un buon insegnante: un insegnante esperto può aiutarti a progredire molto più velocemente ed evitarti tanti "grattacapi" che potresti avere nel cercare di imparare da solo questa forma d'arte.
- Fai attenzione a non causarti danni fisici. Se le dita iniziano a far male, prenditi una pausa.
Pubblicità
Avvertenze
- Non "picchiare" sulle corde! Suona al giusto volume per ottenere il suono desiderato, ma non così elevato da "strozzare" il suono dello strumento. Sii gentile e fermo, non rigido e teso.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Chitarra classica
- Musica per chitarra
- Sedia senza braccioli
- Leggio
- Poggiapiede
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità