Il mutismo selettivo è un disturbo infantile relativamente raro, caratterizzato dalla persistente incapacità da parte del bambino di parlare in alcuni contesti sociali (ad es. in classe), in cui ci si aspetta che il bambino parli, a fronte di normali capacità linguistiche, evidenziabili in altre situazioni. [1] Il mutismo selettivo colpisce la popolazione in una percentuale che varia dallo 0,1% allo 0,7% , anche se i dati non sono completamente affidabili, in quanto tale disturbo rimane spesso incompreso. L’esordio è collocabile, in media, in una fascia di età compresa tra i 2.7 e i 4.2 anni. [2] Questo articolo fornisce dei consigli su come superare tale disturbo e minimizzare i suoi effetti dannosi, ai fini della socializzazione dell’individuo.

Passaggi

  1. 1
    Verifica se tu, una persona cara, o un amico manifestate i sintomi di tale disturbo.
    • Incapacità di esprimersi in un determinato contesto sociale (ad es. a scuola).
    • Capacità di parlare o interagire normalmente in altri contesti.
    • Incapacità di parlare in determinate situazioni, con risvolti negativi sulla vita sociale o scolastica.
    • Sintomi che perdurano per più di un mese, se si esclude il primo mese di scuola (periodo di adattamento al nuovo contesto).
    • Non sono da considerarsi sintomi: l'avere poca dimestichezza con il linguaggio parlato in una particolare situazione (ad es. una ragazza che si esprime fluentemente in una data lingua, ma con scarsa conoscenza dell'inglese, che resta in silenzio quando si parla inglese, non è affetta da mutismo selettivo).
    • I sintomi non derivano da altri disturbi quali l'autismo, la sindrome di Asperger, schizofrenia,o disturbi psicotici.
    • L'incapacità di parlare non è una scelta volontaria, ma deriva da uno stato di ansia.
  2. 2
    Valuta in quale misura il mutismo selettivo influenza la tua vita quotidiana. Per superare il problema devi realizzare in quali proporzioni ti colpisce. Scopri quali sono le circostanze in cui non riesci a parlare. Ad esempio, un bambino può parlare normalmente con i suoi coetanei, ma essere incapace di comunicare con gli adulti. Un altro bambino può essere in grado di parlare e comportarsi normalmente in famiglia, ma rimanere completamente muto a scuola. Riconoscendo le esatte circostanze in cui il mutismo selettivo si manifesta, potrai affrontare meglio il problema.
  3. 3
    Se puoi farti aiutare, cerca di superare il problema gradualmente attraverso la "tecnica dello Stimulus Fading": in un ambiente controllato, (dove è facile reperire aiuto), interagisci con qualcuno con cui riesci tranquillamente a parlare; poi gradatamente inserisci un'altra persona nella conversazione. Comincia con la persona con cui ti senti più a tuo agio e gradualmente arrivi alla persona con cui ti risulta più difficile comunicare. Questa tecnica si fonda sul principio in base al quale l'ansia che ti provoca una persona con cui non sei a tuo agio, gradualmente si dissolve durante l'interazione con una persona con cui riesci tranquillamente a comunicare.
  4. 4
    Se la tecnica suggerita fallisce o non funziona completamente, prova a superare il mutismo selettivo con la "Tecnica della desensibilizzazione sistematica": immaginati prima di tutto in una situazione in cui non riesci a parlare, poi in una situazione in cui parli, e poi interagisci in quel contesto con una persona indirettamente, ad es. via mail, lettera, sms, chat, ecc. Poi progredisci con interazioni diverse, come conversazioni telefoniche, interazioni a distanza ed eventualmente interazioni più dirette. Questo metodo è molto efficace anche con altri disturbi causati da ansia e fobie specifiche. Il metodo è volto a superare quell'ansia che rende difficile parlare, attraverso la graduale esposizione a livelli crescenti di ansia che provocano quello stimolo che verrà eventualmente desensibilizzato, a tal punto da superare il problema.
  5. 5
    Allenati in ogni tipo di conversazione abituati a stare attento, alzare la mano, annuire, scuotere il capo, indicare, scrivere, mantenere il contatto visivo, ecc.

    Comincia a parlare un po' per volta e aumenta gradatamente. A causa dell'ansia è importante accettare l’aiuto e l’incoraggiamento da parte degli altri.

    Prova con la registrazione della tua voce, poi riascoltati per abituarti alla conversazione-questa tecnica viene definita Modellamento. Esercitati iniziando a sussurrare mentre sei in un luogo pubblico, come un ufficio o un’aula, per poi gradualmente aumentare il tono della voce, fino a portarlo a un livello normale.
  6. 6
    Utilizza la "Gestione delle Contingenze," attraverso cui si riceve una semplice ricompensa per aver parlato in una situazione che è causa di ansia.
  7. 7
    Focalizza l'attenzione su pensieri positivi per superare l'ansia. Invece di pensare: io non riuscirò a parlare, pensa; io devo riuscire a parlare e lo farò se m’impegno!.
  8. 8
    Realizza che la sensazione di avere le farfalle nella pancia (nervosismo o tremolio) sono comuni in determinate situazioni; perciò dovresti cominciare con piccoli gruppi. Potresti trarre beneficio da lezioni di conversazione in pubblico per imparare a fare delle presentazioni o anche a sostenere dei colloqui di lavoro. Chi parla in pubblico si abitua a quella forma di stress che emerge quando si parla o canta per un vasto pubblico. Alcune volte anche la gente più esperta assume dei farmaci per tenere sotto controllo queste situazioni stressanti e per apparire rilassato davanti al pubblico. Quando si è avanti nella carriera e si è ormai naturalmente rilassati, si potrebbe desiderare di rivivere quelle vecchie emozioni. Spesso, quando ci si trova su un palcoscenico, ci si guarda per offrirsi sostegno o incoraggiamento.I nuovi contesti sociali sono parecchio stressanti, come pure i grandi spazi affollati.
  9. 9
    Le tecniche appena elencate potrebbero non funzionare in situazioni di mutismo selettivo grave. In questi casi bisogna avvalersi dell'aiuto di un esperto e potrebbero anche servire dei medicinali. I farmaci più comuni prescritti per ridurre l'ansia sociale, includono: fluoxetina (Prozac), e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRL). L’assunzione dei farmaci dovrebbe essere associata all’applicazione delle tecniche suggerite per combattere il mutismo selettivo.
    Pubblicità

Consigli

  • Il mutismo selettivo può essere un disturbo invalidante e difficile da superare. Le tecniche indicate non funzionano per tutti, specialmente nei casi più gravi. Non sfiduciarti, ma cerca di superare il problema servendoti di tutto l'aiuto necessario.

Considerazioni sulla Personalità

  • Le persone introverse tendono ad essere sicure di ciò che dicono e a comprimere tutto in una frase o in paragrafo per evitare di parlare senza riflettere. Essi possono avvicinarsi se messi alla prova.
    • Gli introversi prendono le distanze dalle controversie e da commenti attraverso i quali si evidenziano alcuni aspetti della loro personalità.
    • Al contrario agli estroversi piace parlare a voce alta, amplificare, attirare l'attenzione il più a lungo possibile e utilizzare tecniche per attirare l'attenzione degli altri anche quando gli altri la considerano negativa.
  • Per un adolescente o un adulto è importante focalizzare l'attenzione sul pensiero positivo e migliorare le abilità interpersonali per ridurre l'ansia in situazioni sociali.
  • La mancanza di aggressività sembra faccia più facilmente parte di una persona introversa, ma può venir fuori in situazioni passivo-aggressive, quali scherzi, giochi, che non comportano un confronto diretto in quanto nessuno sa quale è il comportamento nascosto. In alcuni casi una reazione di recesso sembra essere dovuta a rabbia-passiva o sentimenti paranoici.
    • alcune persone introverse possono trovarsi a sperimentare una più seria paura da palcoscenico e possono reagire con tranquillità.
      • Una persona estroversa può reagire con atteggiamento di sfida, rabbia o di eccessiva azione in una situazione in cui una persona introversa sarebbe sopraffatta.
    • Le persone introverse possono essere più aperte ed espansive quando prendono parte a giochi che consentono di commettere errori e stupidaggini, ma tendono a non mettersi in mostra e a non farsi notare quando gli errori vengono corretti o quando ci sono esclusioni dal gioco.
  • Si può cominciare ad utilizzare queste tecniche per superare il mutismo selettivo il prima possibile in quanto attendere rinforzerebbe i comportamenti sbagliati e renderebbe più difficile affrontare il problema.
  • Rivolgiti a dei professionisti se i sintomi sono gravi.
  • Per un bambino, la gestione contingente e il modellamento funzionano bene e hanno prodotto i primi risultati dopo 13 settimane di trattamento.[3]
  • Bisogna considerare le personalità ambivalenti (interazione equilibrata), introverse (chiusura e riluttanza) ed estroverse (apertura e assertività) come dei tipi di personalità-base, ma soggette a numerose possibili variazioni. [4] Gli ambivalenti sono ben equilibrati e mai eccessivi (reticenti o assertivi). L’introversione e l'estroversione possono essere considerate lungo un unico filo conduttore e quindi far bene da una parte, significa agire male dall'altra.Tratti eccessivi di recessione (comprese le reazioni di mutismo in determinati contesti pubblici), possono essere molto comuni nella vita delle persone introverse, ma possono sembrare selettive qualora la persona sia abbastanza assertiva ed espressiva, quando non ci si sente sicuri in determinati posti o quando si è tra colleghi di fiducia, amici o parenti.
Pubblicità

Avvertenze

  • L’assunzione di farmaci in caso di mutismo selettivo è l'ultima spiaggia: tutti i medicinali hanno effetti collaterali, la fluoxetina ad es. può causare problemi di insonnia, diarrea, sudorazione eccessiva, sbadigli, mal di testa, debolezza, irritabilità; altri effetti collaterali meno frequenti possono essere: dolori articolari e muscolari, febbre, irritazioni cutanee, problemi di respirazione, prurito, orticaria, freddo. Effetti più rari sono: la sindrome maligna neurolettica, la sindrome da serotonina; l'interazione con altri farmaci (ad es. quando si assumono inibitori del monoamine ossidato come fenelzina, tranilcipromina, o isocarboxazid, possono determinare la sindrome da serotonina) l’epatite, l’eritema multiforme, reazioni allergiche, bassi livelli di zucchero nel sangue, ipotermia, convulsioni, ingrossamento dei linfonodi, anomalie della funzione epatica, iponatriemia ( bassa concentrazione di sodio nel sangue), rischio di sanguinamento, iperattività, manie e pensieri suicidi.[5]
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://en.wikipedia.org/wiki/Selective_mutism
  2. Cunningham et al. Behavioral and emotional adjustment, family functioning, academic performance, and social relationships in children with selective mutism, Journal of Child Psychology and Psychiatry 45 (2004), pp. 1363–1372.
  3. Amari, et al. Treating selective mutism in a paediatric rehabilitation patient by altering environmental reinforcement contingencies, Pediatric Rehabilitation 3 (1999), pp. 59–64.
  4. compare traits at dictionary.reference.com
  5. http://www.webmd.com/drugs/drug-1774-fluoxetine.aspx?drugid=1774&drugname=fluoxetine&source=1&pagenumber=6

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 300 volte
Categorie: Salute | Famiglia
Pubblicità