Se sei un musicista, può darsi che tu abbia incontrato qualcuno con l’orecchio assoluto. La maggior parte delle persone pensa che sia un dono di natura, ma è più probabile che lo si sviluppi quando si è molto giovani. Con tempo, passione e molta pratica, anche tu puoi svilupparlo.

Passaggi

  1. 1
    Inizia ad allenare il tuo orecchio musicale. Se non riesci a distinguere due note, probabilmente non riuscirai nemmeno ad imparare l’orecchio assoluto.
    • Scegli una nota comune, con il DO, il SI semplice, il FA o il SOL.
    • Suona questa nota di continuo con il pianoforte o un altro strumento, tenendo gli occhi chiusi.
    • Descrivi la nota a te stesso. Cosa ti ricorda. Ti suona particolarmente dolce? Piena? Sottile? Metallica? Guarda dentro la nota. A che colore ti fa pensare? Quale stato d’animo ti richiama? Forse la associo ad una persona, animale o un altro oggetto astratto. Fissa la nota nella testa. Cerca anche di associare la prima nota di una canzone con la stessa che stai imparando a suonare, come il DO di Twinkle Twinkle Little Star.
    • Se la nota non ti ricorda nulla, non sprecare tempo per etichettarla. L’orecchio assoluto è più legato a delle sensazione legate alle note, più di una descrizione o associazione fisiche. In più, non preoccuparti se non percepisci il “colore” della nota all’inizio. Continua ad ascoltare più volte e quella tonalità prenderà forma nella tua consapevolezza musicale.
  2. 2
    Ora suona note a caso sul piano o fallo fare ad un amico. Quando la nota che hai studiato viene suonata (in ogni ottava) cerca di riconoscerla.
  3. 3
    È meglio ripetere questo procedimento per un paio di giorni. Poi prova a indovinare la nota senza averla studiata prima. In base al tuo talento puoi metterci da una settimana ad un mese per imparare per bene una nota.
  4. 4
    Ripeti i passaggi da 2 a 6 con le altre undici note della scala cromatica.
    • Puoi anche studiare diversi toni alla volta. L’orecchio assoluto non si sviluppa imparando alla perfezione, passare alla successiva e così via. È più raggiungere quella soglia di conoscenza delle note grazie alla quale tutti le tonalità diventano ben distinte nello stesso momento (alcune le riconoscerai più facilmente di altre, ma in generale l’abilità di riconoscere una nota è collegata alla capacità di riconoscere le altre 11).
  5. 5
    Una volta ben ferrato sulle note singole, prova gli accordi a due o tre note. Dopodiché il mondo della musica sarà alla portata dei tuoi polpastrelli.
  6. 6
    Cerca di riconoscere le note che hai imparando ascoltando della musica in generale. Fare caso alle tonalità abituerà il tuo cervello a percepire tutto ciò che senti in modo leggermente diverso.
    Pubblicità

Consigli

  • Non cercare di imparare il Do e poi tirare a caso le note collegate al Do. Quando stai ascoltando una melodia, diciamo in Si, sarà complicato tenere in testa il suono del Do. Devi essere in grado di riconoscere ogni nota in modo indipendente dalle altre.
  • Tutti possiamo sviluppare l’orecchio assoluto. È solo una questione di tempo e sforzi. Naturalmente, come per ogni cosa, chi è incline imparerà più in fretta.
  • Non dare retta alla convinzione popolare che vuole l’orecchio assoluto come un dono per pochi. Tempo e sforzi per ottenerlo cambiano da persona a persona, ma alla fine, tu sei in grado di avere successo proprio come chiunque altro.
  • Un altro metodo per sviluppare l’orecchio assoluto è ascoltare delle registrazioni e capire qual è la prima nota. Quando hai bisogno di fare riferimento a quella nota, suona la melodia registrata nella tua testa. Sarà più semplice con canzoni che iniziano con dei rumori seguiti da una nota, perché obbligherà la tua mente a usare come riferimento la canzone, non i diversi intervalli tra le note.
  • All’inizio, trova una nota che vada bene per te. Non andare troppo alto o troppo basso. Ti aiuterà a trovare la giusta tonalità per la tua voce.
  • Fai attenzione a chiunque ti dica che bisogna 'nascere con l’orecchio assoluto'. Molte persone usano questa scusa perché non si sono mai impegnate davvero per sviluppare il loro.
  • Prova ad usare uno strumento (se hai le risorse) che abbia dei 'toni' distinti per ogni nota. Pianoforte, chitarra, arpa e così via sono degli strumenti a corda e percussione che sono più difficili da imparare rispetto a violino, viola e violoncello che usano l’archetto. Inoltre. Scegli uno strumento che abbia un range medio, come un contralto o un tenore. L’orecchio umano è più sensibile alle frequenze medie.
  • Cerca di esercitarti al mattino, quando la mente è vuota e pronta ad imparare!
  • Anche il primo pomeriggio va bene, dopo un riposino.
  • Esistono dei programmi gratuiti che puoi scaricare e ti aiutano ad esercitare l’orecchio.
  • La sera, poco prima di andare a dormire, la mente è stanca e satura della giornata. Non è il momento ideale per studiare, perché rischi di sovraccaricarla.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati che il tuo strumento (per esempio il piano) sia ben accordato. Uno strumento accordato male può aiutarti a distinguere le note, ma non a riconoscere le loro particolarità.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Piano, chitarra o un altro strumento.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 49 887 volte
Categorie: Musica
Pubblicità