L’orecchio relativo è una parte fondamentale delle capacità di un musicista e migliorandolo otterrai sicuramente un effetto positivo in moltissimi ambiti, sia quando suoni sia quando ascolti la musica!

Può essere definito come la capacità di individuare gli intervalli tra due o più note, a prescindere dalla loro altezza assoluta. Cantare in armonia con qualcun altro, distinguere una triade maggiore da una minore e riconoscere le progressioni classiche di accordi I-IV-V nelle canzoni che ascolti, tutto questo richiede le doti di un buon orecchio relativo.

Se suoni uno strumento o ti piace ascoltare la musica, probabilmente hai già delle buone basi per sviluppare l'orecchio relativo. Spesso l’orecchio ha già imparato molto riguardo i vari intervalli solo ascoltando passivamente. Un allenamento per l’orecchio relativo si potrà dunque focalizzare semplicemente sul dare dei nomi a quegli intervalli e chiarire i casi che ancora confondono.

L’orecchio relativo è una dote molto versatile che può essere usata (e anche imparata) in una grande varietà di modi. I passaggi qui sotto forniscono piuttosto qualche idea su come svilupparlo anziché un rigido processo dall’inizio alla fine.

Passaggi

  1. 1
    Impara a suonare uno strumento a fiato o ad arco, come il violino o il trombone. Entrambi questi tipi di strumenti richiedono lo sviluppo delle capacità di ascoltare e saper riconoscere toni e altezze nella testa per poter suonare le note correttamente.
  2. 2
    Quando accordi lo strumento, non perdere lo sguardo nel vuoto del quadrante dell’accordatore cromatico. Accorda con un’altra persona, un piano, o un brusio di bassa tonalità.
  3. 3
    Suona il pianoforte. Impara a suonare le scale, le triadi e gli accordi su scale diverse. Suona seguendo l’orecchio il più possibile e prova a suonare una canzone che hai sentito di recente alla radio (e ti ricordi).
  4. 4
    Iscriviti a un corso per lo sviluppo dell’orecchio relativo. Ogni conservatorio, scuola civica e numerose università offrono questo tipo di corsi. Se non riesci a trovarne nessuno nella tua zona o nessuno adatto ai tuoi orari, dai una lettura a qualche libro di teoria che spieghi la distanza tra gli intervalli. Studia e fai pratica su uno strumento a scelta. Esiste inoltre un’enorme varietà di CD e file audio con esercizi di questo tipo.
  5. 5
    Canta il più possibile. Partecipare a un coro locale fornisce un ottimo allenamento per l’orecchio relativo e aiuta in generale a riconoscere i toni e le altezze delle note. Canta seguendo le registrazioni di persone che abbiano voci simili alla tua e vedi se riesci ad adeguarti ai loro toni. Se non conosci i testi, canticchia semplicemente come ti viene.
  6. 6
    Ascolta le registrazioni. Prova a suonare la melodia con ogni strumento, migliorerai il processo mentale necessario ad allenare l’orecchio relativo. Puoi anche provare a scegliere uno strumento in particolare e prestare attenzione principalmente a quello.
    Pubblicità

Consigli

  • Ecco degli intervalli validi e relativamente famosi
    • Seconda Minore: Jaws theme (le due note che si ripetono) (un semitono), le prime due note del giro di chitarra di Trampled Underfoot dei Led Zeppelin
    • Seconda Maggiore: pensa a una scala maggiore, come “Row, row, ROW, YOUR boat” (di “Row to Your”) (1 tono)
    • Terza Minore: Greensleeves/WHAT CHILD is this?/O Canada (1 tono e 1/2) e le prime due note di "Minor Swing" di Django Reinhardt (1 tono e 1/2). Anche le prime due note del riff di "Smoke on the water" dei Deep Purple e le prime due di quello di "Whole lotta love" dei Led Zeppelin.
    • Terza Maggiore: pensa a un arpeggio, una triade maggiore spezzata o la 5° sinfonia di Beethoven. (2 toni)
    • Quarta perfetta: “Here Comes the Bride” (da “Here” a “Comes”) (2 toni e 1/2)
    • Tritona: “MA-RI-a” (dei West Side Story) (3 toni)
    • Sesta Minore: “The Entertainer” (dalla 3° nota alla 4°) (4 toni)
    • Sesta Maggiore: “I HOPE they call me on a mission”; N-B-c/My Bonnie (4 toni e 1/2)
    • Settima Minore: “There's a place for us” (Somewhere, West Side Story) (5 toni)
    • Settima Maggiore: “Willy wonka” (a world of pure imagination; da "A" a "World") (5 toni e 1/2)
    • Ottava: SOME-WHERE over the rainbow (6 toni)
  • Se non sviluppi l’orecchio relativo tutto in una volta sola, non ti preoccupare. È necessario lavorare con pazienza e ogni piccolo miglioramento nelle tue capacità sarà d’aiuto!
  • Suona dolcemente.
  • Trova una melodia familiare a cui associare ogni intervallo. Per esempio, le prime due note di "Here comes the bride" sono separate da una quarta perfetta, mentre le prime due di "Somewhere over the rainbow" sono un’ottava a parte. Di conseguenza, quando ascolti un intervallo puoi semplicemente decidere a quale melodia assomiglia.
  • Quando migliori nell’allenamento dell’orecchio relativo, prova a cercare di ascoltare le singole note di ogni scala. Prova poi a indovinare il pentagramma della scala nelle varie canzoni semplicemente ascoltandole.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 648 volte
Categorie: Musica
Pubblicità