Risparmia e divertiti a sviluppare le tue pellicole in bianco e nero. È facile e veloce!

Passaggi

  1. 1
    Diluisci il rivelatore. La maggior parte dei rivelatori per sviluppo fotografico sono in forma concentrata, e quindi devono essere miscelati con l'acqua. Dovrai utilizzare un becker graduato per misurare i liquidi e l'acqua, e delle taniche per mettere da parte il composto.
  2. 2
    Il Bagno di Sviluppo - miscela il rivelatore con l'acqua con un rapporto di 1:3, vale a dire 1 parte di rivelatore per 3 parti di acqua. Con questo mix otterrete una soluzione che è ancora concentrata. Riempi una tanica con la soluzione che hai appena ottenuto. La soluzione concentrata sarà ulteriormente diluita prima di essere usata sulla pellicola. Diluendo la soluzione concentrata, otterrai una soluzione che potrai finalmente usare.
  3. 3
    Il Bagno di Arresto - miscela un rapporto di 1 di rivelatore per 63 di acqua. Metti da parte il composto in una tanica: finalmente potrai usare la miscela, diventata adesso "operativa".
  4. 4
    Il Fissaggio - il rapporto è di 1 parte di fissante per 4 di acqua. Mescola il fissante con l'acqua e riempi una tanica con il composto. Anche questa è una soluzione pronta all'uso.
  5. 5
    Agente Chiarificatore di Iposolfito - mescola 136,86gr di chiarificatore con 6,82l di acqua. Questo prodotto chimico si trova spesso in polvere e devi perciò assicurarti che si sia completamente disciolto. Metti da parte anche questa soluzione in una tanica.
  6. 6
    Una volta che tutte le sostanze chimiche sono mescolate con l'acqua e le taniche sono pronte, devi portare il tutto alla giusta temperatura. Riempi una bacinella grande (andrà benissimo anche il lavello della cucina) con acqua a 20°C. Usa un termometro per raggiungere la temperatura. Questa operazione è molto importante. Ora metti le tre taniche nel lavello a galleggiare nell'acqua. Le miscele DEVONO essere a 20°C quando le usi. Mettile nell'acqua a 68°C, perché la temperatura scenderà un po' mentre porti i vari liquidi a temperatura. Quando hai a che fare con prodotti chimici e temperature, devi veramente essere il più preciso possibile . Anche solo un grado sopra o uno sotto i 20°C può avere un grosso effetto sulla pellicola. Ricorda, la temperatura finale che i liquidi nelle taniche devono raggiungere è di 20°C, e devi immergere i prodotti chimici nell'acqua a 68°C perché le taniche rimarranno nell'acqua per almeno 30 minuti, e la temperatura dell'acqua scenderà di un paio di gradi in quel lasso di tempo.
  7. 7
    Apri il contenitore del rullino, estrai la pellicola, posizionala nella spirale e metti la spirale nel tank per lo sviluppo. Devi fare questa operazione nel buio totale, non sono permesse luci, nemmeno quelle di emergenza. Prendi le forbici, un apribottiglie, il contenitore del rullino, la spirale e la tank per lo sviluppo e vai in una stanza pulita (è importante che non ci sia polvere) e a tenuta di luce. Per il momento, la luce puoi tenerla accesa.
  8. 8
    Posiziona l'occorrente di fronte a te, possibilmente su una scrivania. Dovrai mettere la pellicola nella spirale in una condizione di buio totale, perciò assicurati di disporre tutti gli utensili in maniera da ritrovarli al buio.
  9. 9
    Spegni la luce. Usa l'apribottiglie per aprire il contenitore del rullino (e questa operazione è piuttosto semplice). Maneggiando la pellicola solo dai bordi, estraila dal contenitore. Fissa la pellicola al centro della spirale con del nastro adesivo. Assicurati di tagliarla proprio in corrispondenza della base della spirale altrimenti taglierai le immagini. Taglia via anche l'estremità dalla pellicola (quel lembo irregolare che fuoriesce dal contenitore quando compri un rullino) in modo da ottenere una pellicola dritta. Basta tagliare l'estremità della pellicola anche di solo 2,5cm
  10. 10
    Avvolgi la pellicola nella spirale. Senza toccare la superficie del negativo, fallo scivolare nell'apertura della spirale. Fai scivolare all'incirca 10cm di pellicola. Ora inizia ad avvolgere la pellicola dentro la spirale facendo girare avanti e indietro una sola parte della spirale. In altre parole, tieni ferma e non usare la mano sinistra, e con la mano destra fai girare la parte destra della spirale in avanti, poi falla tornare indietro. Ripeti l'operazione finché la pellicola non è completamente entrata nella spirale.
  11. 11
    Posiziona la spirale dentro alla tank in cui dovrai versare il rivelatore, e avvita il coperchio. La tank è a tenuta di luce, quindi la pellicola è al sicuro e puoi accendere la luce. Sebbene la tank abbia un buco sulla sommità per l'immissione di liquidi di sviluppo, puoi stare tranquillo perché la luce non penetra al suo interno. Versa dell'acqua nella tank, lascia agire 1 minuto, facendo così un prelavaggio che renderà più ricettiva la pellicola alla soluzione con il rivelatore. Adesso svuota la tank dall'acqua di prelavaggio
  12. 12
    Porta la tank di sviluppo al lavello con l'acqua dove tieni le taniche a galleggiare. Controlla con il termometro la temperatura della tanica contenente il rivelatore. Se è a 20°C, puoi procedere. Se è a più di 20°C, controlla ogni 10 minuti fino a che non li hai raggiunti. Se è a meno di 20 gradi, aggiungi dell'acqua calda nel lavello dove galleggiano le taniche. Versa 29,5ml dalla "riserva" di soluzione con il rivelatore nel becker graduato e poi aggiungi 207 ml di acqua a 20°C. Fai una soluzione "operativa" usando una proporzione di 1:7 per prodotto chimico e acqua. Ricapitolando, fai e metti da parte una soluzione nella tanica con un rapporto di 1:3 fra rivelatore e acqua, e poi diluisci 1 parte di questa soluzione (parte a sua volta diluita 1:3 in precedenza) in altre 7 parti di acqua.
  13. 13
    Con un cronometro sottomano, versa il rivelatore nel buco alla sommità della tank di sviluppo. Fallo molto velocemente e fai partire il cronometro non appena hai versato tutto il rivelatore nella tank. Fai sbattere un po' di volte il fondo della tank contro un piano di lavoro per smuovere eventuali bolle che potrebbero trovarsi intorno alla pellicola. Agita la tank vorticosamente per 30 secondi. Lascia a bagno la pellicola nel rivelatore i minuti che ci vogliono. Il tempo di posa varia a seconda del tipo di pellicola usata<a href="http://www.digitaltruth.com/devchart.php" target="_blank">puoi controllare i tempi qui</a>). Agita la pellicola per 5 secondi ogni 30 secondi. Agitare è molto importante. Non trascurare questa operazione. I prodotti chimici della fase di sviluppo esauriscono la loro efficacia poco tempo dopo essere entrati in contatto con la pellicola. Agitare assicura che il rivelatore che tocca la pellicola si rinnovi ogni volta. In ogni caso, la perdita ciclica di efficacia del rivelatore è una parte importante del processo. Iperagitare può dare risultati positivi o negativi. Dipende anche dal "risultato" che vuoi ottenere sulle tue immagini. Scuotere più del dovuto la tank aumenta il contrasto dell'immagine ma spesso la pellicola si rovina e compaiono dei segni come di dentature sulle foto. Se vuoi più contrasto, è meglio un'operazione chiamata di push processing.
  14. 14
    Quando il cronometro è a 10 secondi dallo scadere del tempo, inizia a svuotare il rivelatore dalla tank e gettalo nel tubo di scarico di un lavandino. Non rimuovere il coperchio dalla tank.
  15. 15
    Per il bagno di arresto puoi usare l'acqua a 20°C. Versa l'acqua nel contenitore, agita per un paio di secondi e poi svuota. Ripeti 4 volte. Oppure in alternativa puoi fare un bagno di arresto chimico. Con un cronometro sottomano, versa velocemente il bagno di arresto nella tank dove hai fatto lo sviluppo finché non si è riempita. Non c'è bisogno di diluire ulteriormente il bagno di arresto, quindi puoi versarlo direttamente dalla tanica. Fai partire il cronometro quando la tank è piena. Di nuovo, sbatti un paio di volte il fondo della tank contro un piano di lavoro per far smuovere eventuali bolle. Lascia la pellicola nel bagno di arresto per 1 minuto e mezzo. Lo scopo del bagno di arresto è di neutralizzare tutto l'eventuale rivelatore rimasto sulla pellicola, e arrestare il processo di sviluppo.
  16. 16
    Quando il cronometro ha raggiunto 1 minuto e 20 secondi, inizia a svuotare il bagno di arresto dalla tank. Alcune soluzioni di arresto, come quella con indicatore della Kodak, possono essere riutilizzate. Se stai usando uno di questi prodotti, rimetti il bagno di arresto nella tanica per gli usi successivi. Con "indicatore" nel Bagno di Arresto della Kodak, si intende che il prodotto chimico stesso indica quando non è più buono. Il prodotto, quando è miscelato con acqua, è giallo. Quindi è utilizzabile finché il bagno di arresto rimane di colore giallo.
  17. 17
    Adesso versa il fissante nella tank finché non si riempie. Visto che hai già diluito il fissante, non devi aggiungere altra acqua e puoi versare direttamente dalla tua tanica nella tank. Quando la tank si è riempita fai partire il cronometro. Lascia la pellicola nella soluzione fissante per 6 minuti, 4 per un fissaggio rapido. Sbatti il fondo della tank contro il piano di lavoro per smuovere eventuali bolle. Agita la pellicola per 3 secondi ogni 30 secondi. C'è anche chi non agita durante il processo di fissaggio. In ogni caso, è bene non aprire la tank prima che siano passati 3 minuti, agitando o no.
  18. 18
    Una volta che il cronometro ha raggiunto 6 minuti, svuota il fissante dalla tank. Non riutilizzare il fissante. Adesso puoi svitare il tappo della tank di sviluppo ed esporre il negativo alla luce. Se la pellicola è stata "fissata" non è più fotosensibile. Il resto del processo invece si deve compiere con la tank senza coperchio.
  19. 19
    Versa l'agente chiarificatore di iposolfito nella tank (senza coperchio). Non c'è bisogno di diluire ulteriormente l'agente chiarificatore, quindi puoi servirti direttamente del liquido già preparato all'interno della tanica. Sbatti il fondo del tank contro il piano di lavoro per smuovere eventuali bolle. Lascia la pellicola a bagno nell'agente chiarificatore per 1 minuto e mezzo. Se vuoi, puoi agitare leggermente la pellicola..
  20. 20
    Mentre la pellicola è immersa nell'agente chiarificatore, apri il rubinetto e porta l'acqua corrente ad una temperatura di 20°C. Passato il minuto e mezzo, rimuovi l'agente chiarificatore dalla tank. Non riutilizzarlo. Metti la tank sotto l'acqua corrente, rimuovendo così tutti i residui chimici dalla pellicola. Lascia la pellicola sotto l'acqua corrente per 10 minuti. L'acqua deve riempire la tank e strabordare. Lascia che strabordi e, ogni due minuti, svuota la tank e falla riempire di nuovo con altra acqua corrente. Mantieni l'acqua corrente a una temperatura costante di 20°C. Questa operazione finale di lavaggio è molto importante. Dieci minuti sono il minimo richiesto per lavare una pellicola, ma puoi farlo per più tempo. È importante inoltre che lavi la pellicola con acqua a 20 gradi. Usare dell'acqua più calda o più fredda può influire negativamente sulla fotografia finale.
  21. 21
    Passati i 10 minuti, estrai la spirale con la pellicola dalla tank e scrollala delicatamente per rimuovere i residui di acqua. Gira il meccanismo della spirale in senso orario (o antiorario, dipende da come tieni la spirale, quindi prova entrambi i sensi) finché la parte superiore della spirale si stacca da quella inferiore. Adesso prendi una pinza e agganciala alla fine del negativo. Esistono pinze con dei piccoli "uncini": puoi inserirli nei forellini quadrati che contornano la pellicola, stando attento comunque a non rigare il negativo. Sollevando la pinza, estrai la pellicola dalla spirale. Se è andato tutto bene, dovresti vedere le tue foto in negativo. Come contrappeso, aggancia un'altra pinza in fondo al negativo. Appendi adesso il negativo a temperatura ambiente in una stanza asciutta e priva di polvere. Lascia il negativo ad asciugare per almeno 2 ore.
  22. 22
    Finito! Adesso puoi portare i negativi a stampare in un negozio, fare da solo le stampe, o scannerizzare i negativi e ordinare le stampe online.Anche questa è una bella idea.
    Pubblicità

Consigli

  • (** I doppi asterischi sono miei... Ho messo tutte le altre idee in "PASSAGGI" perché mi sembrava fossero più che semplici "suggerimenti" tecnici... mi ci sono voluti 10-15 anni per scoprire e confermare le mie capacità, senza internet... ti farò risparmiare tempo offrendole qui. Se per qualche strana ragione, volessi raggiungere addirittura una MIGLIORE grana per i tuoi negativi, puoi "TIRARE" la pellicola... sottoesponendola... Con la T-Max 400 shot @ 100, per esempio (due arresti)... poi ti ci vorrà la SOTTOESPOSIZIONE... in seguito puoi portare i negativi a 40 X e la grana diventa liscia come la seta... difficile per non dire impossibile da trovare. AD OGNI MODO, avrai bisogno di un sacco di luce, o di una velocità inferiore di otturazione (e probabilmente un treppiedi) o entrambe per ottenere il risultato voluto.)
  • Alcune persone usano acqua in bottiglia invece di quella del rubinetto. L'acqua del rubinetto contiene alcuni minerali che possono compromettere la fotografia finale.
  • Esercitati a montare la pellicola nella spirale con la luce accesa, usando un rullino di scarto.
  • Puoi immergere la pellicola in una soluzione che faciliti l'asciugatura della pellicola senza lasciare macchie di acqua. (**Photo-Flo è un buon prodotto, ad esempio)
  • Lascia ad asciugare la pellicola per almeno 2 ore, ma 4 sarebbe meglio. Se rimuovi la pellicola troppo presto, questa tende ad arricciarsi in maniera antipatica quando togli le pinze. Più lasci la pellicola ad asciugare e più i negativi staranno distesi (**Una "cabina" di asciugatura è un buon espediente per mantenere lontani dai negativi polvere e pelucchi.)
Pubblicità

Avvertenze

  • Alcune pellicole hanno bisogno di tempi di sviluppo maggiori o minori di altre. Controlla per quanto tempo deve rimanere a sviluppare la tua.
  • Indossa dei guanti di gomma per lavorare con i prodotti chimici. Inoltre, Tieni fuori i prodotti dalla portata di bambini e animali.
  • Non esporre i negativi alla luce, qualsiasi tipo di luce, prima del fissaggio! Altrimenti le tue foto si rovineranno.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un termometro a mercurio.
  • 2 pinze per pellicola.
  • Un apribottiglie.
  • Un paio di forbici.
  • Un becker graduato da 600ml.
  • Quattro taniche da almeno 4,5l.
  • Un cronometro, o un orologio digitale provvisto di timer.
  • Prodotti chimici. Ti serviranno:
    • Rivelatore
    • Pellicola!
    • Una stanza buia
    • Una tank per lo sviluppo con una spirale.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 143 volte
Categorie: Fotografia
Pubblicità