All'università è fondamentale adottare un metodo di studio efficace. Molti studenti appena iscritti si accorgono subito che le vecchie abitudini non sono più adeguate e che richiedono importanti modifiche. Per iniziare questo cambiamento, individua uno spazio tranquillo e organizzati per trovare la giusta concentrazione. Studia con un atteggiamento positivo e poniti obiettivi ben precisi. Se ne hai bisogno di aiuto, non temere di chiedere aiuto. I professori e gli altri studenti saranno lieti di darti una mano. Puoi sviluppare un ottimo metodo di studio che ti permetta di superare le difficoltà iniziali.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Organizzarsi per Studiare

  1. 1
    Crea uno spazio dedicato allo studio. Trova una zona tranquilla in casa o in qualunque altra parte riesci a concentrarti. Studiando sempre nello stesso posto, abituerai la mente ad associarlo al lavoro da svolgere. In questo modo, potrai applicarti sui libri ogni volta che li apri.[1]
    • Scegli un ambiente silenzioso e privo di distrazioni. Il seminterrato di casa non è un'ottima idea se altri fuorisede lo usano come luogo di ritrovo per parlare, ma potresti studiare seduto alla scrivania della tua stanza.
  2. 2
    Scegli sempre lo stesso orario. Se studi tutti i giorni alla stessa ora, ti predisporrai mentalmente ad apprendere non appena ti siedi. Controlla i tuoi impegni e vedi quando tempo libero hai a disposizione. Dedica ogni giorno una o due ore allo studio.[2]
    • Puoi studiare tra una lezione e l'altra o la sera quando hai terminato i corsi;
    • Oltre a individuare il momento giusto, cerca di capire in quali ore hai più energie. Se tendi a essere sonnolento nel pomeriggio, fai qualcosa di rilassante verso le 14:00 e studia qualche volta dopo cena.
  3. 3
    Organizza il materiale. Assicurati che nel tuo spazio ci sia tutto il necessario per studiare. Se hai scelto un posto in casa, lascia in quella zona tutto l'occorrente, come i libri, le matite, le penne e il materiale cartaceo. Se studi fuori casa, compra uno zaino munito di numerosi scomparti e conserva al suo interno tutto ciò che ti serve.[3]
    • Prova ad andare in cartoleria per acquistare quaderni, scatole per matite e altri utensili che ti occorrono per restare organizzato.
  4. 4
    Elimina le distrazioni. Quando leggi devi stare alla larga da ogni genere di distrazione. Elimina tutti i dispositivi tecnologici che possono deconcentrarti, come lo smartphone. Puoi anche usare un'applicazione per bloccare i siti web che pregiudicano la tua attenzione mentre ti applichi sui libri, come Facebook, in modo da consultare solo quelli che ti servono.[4]
    • Allontana dalla zona in cui hai deciso di studiare tutte le altre distrazioni, come le letture poco pertinenti.
    • Se non studi in casa, non portare nulla che possa distrarti. Prendi solo il materiale che ti occorre e lascia tutto quello che può distogliere la tua attenzione, come l'iPod. Tuttavia, se devi studiare in un luogo rumoroso e la musica aiuta la tua concentrazione, considera di portare gli auricolari.
  5. 5
    Cerca di capire quali sono le tue esigenze facendo qualche tentativo. L'università è un percorso in continua evoluzione. Probabilmente impiegherai un po' di tempo prima di trovare il tuo metodo di studio. All'inizio della prima sessione di esami, prova per alcune settimane a studiare in orari e posti diversi finché non capirai quando e dove sei più concentrato.[5]
    • Ad esempio, un giorno studia in casa e quello successivo nella sala studenti. Nota in quale posto ti senti più rilassato e attento e abituati a studiare lì regolarmente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Utilizzare Ottime Tecniche di Studio

  1. 1
    Stabilisci un obiettivo ogni volta che apri i libri. Le sessioni di studio saranno più efficaci se seguono una direzione. Applicarsi alla cieca non è una strategia vincente, anzi potrebbe portarti via del tempo prezioso nel tentativo di capire da dove cominciare. Quindi, prima di ogni sessione di studio, scopri quali sono gli argomenti più importanti e definisci i tuoi obiettivi.[6]
    • Ad esempio, se devi studiare per un esame di matematica, concentrati ogni volta su un concetto diverso. Un giorno puoi concentrarti sulle moltiplicazioni e quello successivo sulle divisioni.
    • Puoi anche impostare gli obiettivi in base ai giorni della settimana. Per esempio, approfondisci le materie scientifiche il lunedì e il mercoledì, mentre quelle umanistiche il giovedì e il venerdì.
  2. 2
    Parti dagli argomenti più difficili. All'inizio della sessione di studio hai molte più energie. Pertanto, ti conviene cominciare dalle materie più dure. Affronta gli argomenti più complicati prima di concentrarti su quelli che ti sono più congeniali.[7]
    • Ad esempio, se hai difficoltà a comprendere un concetto di filosofia, dovresti prima rivedere i tuoi appunti e approfondirlo meglio. Quindi passa agli argomenti più semplici.
  3. 3
    Trascrivi i tuoi appunti. Lo studio richiede una forte memorizzazione. Pertanto, prova a riscrivere gli appunti presi durante le lezioni e riformularli man mano che li trascrivi. Leggili integralmente e poi copiali su un altro foglio. In questo modo, sarai costretto a rivedere i concetti e rielaborarli a parole tue, assimilandoli e ricordando quello che hai imparato.[8]
  4. 4
    Usa i giochi di memoria. Possono aiutarti a memorizzare concetti e termini difficili. Puoi usare le tecniche di visualizzazione o associare parole che ti permettono di imprimere nella memoria determinate nozioni. È un metodo molto utile per un esame.[9]
    • Ad esempio, una tecnica mnemonica molto conosciuta è condensata nell'espressione inglese "Kings Play Cards On Flat Green Stools", usata per ricordare la classificazione zoologica: Kingdom (Regno), Phylum (phylum), Class (classe), Order (ordine), Family (famiglia), Genus (genere), Species (specie).
    • Puoi anche ricorrere alle tecniche di visualizzazione. Ad esempio, se devi ricordare che Jeanette Rankin è stata la prima donna eletta al Congresso statunitense e hai una zia di nome Gianna, immagina tua zia parlare nella sede del Congresso degli Stati Uniti.
  5. 5
    Concediti qualche pausa. Se studi per lunghe ore di fila, sarai destinato a stancarti. Quindi, le interruzioni ti aiutano a rilassarti, ricaricarti e affrontare le difficoltà con occhi diversi. Prendi l'abitudine di studiare per un'ora, dopodiché prenditi cinque minuti per distrarti, ad esempio dando una sbirciata sui social network o inviando un messaggio di testo a un amico.[10]
    • Programma un timer per assicurarti di non perdere il ritmo. Non devi studiare troppo col rischio di consumare tutte le energie, ma neanche concederti una pausa eccessivamente lunga altrimenti potresti deconcentrarti.
  6. 6
    Studia con un atteggiamento positivo. Vedere lo studio come un lavoro è avvilente e scoraggiante. Quindi, invece di considerarlo come qualcosa che sei costretto a fare, guarda i lati positivi. Vedilo come un modo che ti permette di migliorare le tue competenze e le tue abilità e mettere a frutto quello che impari.[11]
    • Studiare può essere logorante, ma devi affrontare e combattere i pensieri più stressanti. Ad esempio, non pensare: "Sono un disastro, non lo capirò mai". Piuttosto di' a te stesso: "Sono sicuro che se mi applico ogni giorno, riuscirò ad assimilare questo concetto".
  7. 7
    Concediti qualche ricompensa. È più facile studiare se c'è qualcosa che non vedi l'ora di fare quando hai finito. Sviluppa un sistema per ricompensarti in modo da essere sempre spronato a portare a termine il tuo lavoro.[12]
    • Ad esempio, decidi di andare al bar e premiarti con un gelato o una pizza dopo tre ore di studio.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ricorrere a Risorse Esterne

  1. 1
    Consulta il programma del corso in base alle necessità. È importante che tu sappia che cosa aspettarti da un corso. Usa il programma delineato dal docente se ti senti perso o sopraffatto mentre studi. Troverai delineati i concetti principali, le finalità e così via.[13]
    • Ad esempio, supponiamo che per un esame di scienze tu abbia difficoltà a ricordare gli anni delle più importanti scoperte scientifiche. Se il programma riporta che l'obiettivo del corso è quello di aiutare gli studenti a comprendere meglio la nascita del metodo scientifico, dovresti concentrarti sulle teorie generali anziché sulle date esatte.
  2. 2
    Forma un gruppo di studio. Trova altri colleghi che mostrano impegno e dedizione durante i corsi e proponi di studiare insieme. Con il giusto ausilio potrai concentrarti durante l'università e assimilare per bene le materie dei corsi.[14]
    • Scegli i colleghi giusti. Se il tuo gruppo di studio è composto da amici, le sessioni potrebbero trasformarsi in momenti di socializzazione. Scegli studenti brillanti che sono attenti in classe.
    • Unite le forze. Se uno studente ha qualche perplessità su un concetto che hai afferrato, ma è bravo in una materia in cui sei confuso, potrebbe diventare un ottimo partner con cui studiare. Aiutatevi a vicenda.
  3. 3
    Fai presente i tuoi dubbi ai professori. Non c'è niente di imbarazzante nel chiedere un chiarimento. Tutti possono confondersi e avere bisogno di aiuto. Se hai qualche dubbio su un concetto o un argomento, invia un'e-mail al docente o recati presso il suo studio. Sarà in grado di offrirti consigli e soluzioni che ti permetteranno di colmare le tue lacune.[15]
  4. 4
    Presentati alle lezioni riepilogative se sono previste. I docenti possono stabilire degli incontri in cui ogni settimana o poco prima di un esame vengono riassunti gli argomenti fondamentali del corso. Frequentali se hai tempo, in modo da comprendere meglio le materie trattate. Inoltre, sono un'ottima occasione per porre domande ai professori o agli assistenti.
  5. 5
    Rivolgiti a un tutor. Se il tuo ateneo mette a disposizione un servizio di tutorato, usufruiscine in caso di necessità. Puoi anche prendere lezioni private. Un piccolo aiuto individuale è molto utile se hai qualche perplessità su un argomento.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 98 174 volte
Pubblicità